Nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Abstract:
Nel 1637 il matematico francese Pierre de Fermat scrisse in una breve nota di aver dimostrato che, mentre il quadrato di un numero intero può essere scomposto nella somma dei quadrati di altri due numeri, come si evince dal teorema di Pitagora, ciò non è possibile per il cubo e per tutte le potenze superiori a due. La prova di questa affermazione non venne mai trovata tra le sue carte, e quello che venne definito "l'ultimo teorema di Fermat" rimase privo di dimostrazioni per secoli. Nel 1993 il professor Andrew Willes dell'università di Princeton , annunciò di aver risolto l'enigma dopo sette anni di lavoro.. (leggere.it)
Titolo e contributi: L'enigma di Fermat : la soluzione di un giallo matematico durato piu di tre secoli / Amir D. Aczel ; traduzione di Gianni Rigamonti
Pubblicazione: Milano : Il saggiatore, stampa 2008
Descrizione fisica:
143 p. : ill. ; 19 cm
Serie: Tascabili [Il saggiatore]. Saggi ; 45
ISBN: 9788856500943
Data:2008
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)