Rousseau cittadino senza patria
Libro

Spaemann, Robert

Rousseau cittadino senza patria

Abstract: Con la consueta chiarezza, Robert Spaemann ha indagato le istanze educative di Rousseau relazionandole con i segni del nostro tempo, in cui il significato e la possibilità dell'educazione sono sempre più vacillanti. L'autore dimostra come gli esperimenti totalitari del XX secolo, come pure le derive erotico-estetiche della Scuola di Francoforte e di tanto pensiero postmoderno, abbiano trovano nel laboratorio intellettuale di Rousseau uno dei loro riferimenti più significativi.. (ibs.it)


Titolo e contributi: Rousseau cittadino senza patria : dalla polis alla natura / Robert Spaemann ; prefazione di Sergio Belardinelli ; postfazione di Leonardo Allodi

Pubblicazione: Milano : Ares, 2009

Descrizione fisica: 157 p. ; 20 cm

Serie: Faretra [Ares] ; 76

ISBN: 9788881554836

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Rousseau, Mensch oder Bürger : das Dilemma der Moderne -
Note di contenuto:
  • Contiene, p. [133]-157: Robert Spaemann : la filosofia come educazione alla realtà / di Leonardo Allodi
Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Target: adulti, generale
Forma del documento (106)
  • Forma del documento: caratteri regolari
Testi (105)
  • Indice: con indice
  • Genere: fiction (narrativa)

Citazioni

APA:Spaemann, R..(2009). Rousseau cittadino senza patria dalla polis alla natura Ares.

MLA:Spaemann, Robert, . Rousseau cittadino senza patria dalla polis alla natura Milano : Ares.2009.

Chicago:Spaemann, Robert, . (2009). Rousseau cittadino senza patria dalla polis alla natura Milano : Ares.

Harvard:Spaemann, R..(2009). Rousseau cittadino senza patria dalla polis alla natura Milano : Ares.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo