Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic
eBook / testo digitale

Porta, Mauro - Sironi, Vittorio A. - Andreoli, Vittorino - Muccioli, Cristina - Rizzo, Renata

Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic

Abstract: Chiamata anche malattia del cervello irriverente, quando nel 1885 il neurologo francese Gilles de la Tourette la descrisse, la definì semplicemente'malattia dei tic'. Chi ne è affetto soffre di tic motori multipli, accompagnati spesso da incontrollabili scoppi verbali. Poche patologie umane presentano intrecci neurobiologici, anatomici e funzionali tanto complessi, che connettono il corpo con le attività cerebrali e producono sintomi variabili anche nello stesso individuo. Proprio questa eccezionalità ha indotto oggi a classificarla come 'sindrome' piuttosto che come 'malattia' e ad ascriverla al campo neurologico anziché psichiatrico. In queste pagine sono raccontate le vicende storiche e cliniche – dalla scoperta ai più recenti sviluppi medici – di una patologia che interroga tanto la biologia del sistema nervoso quanto la biografia di ogni paziente, ma che può essere osservata anche come una 'metafora antropologica' del malessere esistenziale del nostro tempo.Il volume è arricchito da una presentazione di Vittorino Andreoli, una prefazione di Renata Rizzo e una postfazione di Cristina Muccioli.


Titolo e contributi: Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic

Pubblicazione: Laterza, 19/01/2017

EAN: 9788858126509

Data:19-01-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio

Chiamata anche malattia del cervello irriverente, quando nel 1885 il neurologo francese Gilles de la Tourette la descrisse, la definì semplicemente'malattia dei tic'. Chi ne è affetto soffre di tic motori multipli, accompagnati spesso da incontrollabili scoppi verbali. Poche patologie umane presentano intrecci neurobiologici, anatomici e funzionali tanto complessi, che connettono il corpo con le attività cerebrali e producono sintomi variabili anche nello stesso individuo. Proprio questa eccezionalità ha indotto oggi a classificarla come 'sindrome' piuttosto che come 'malattia' e ad ascriverla al campo neurologico anziché psichiatrico. In queste pagine sono raccontate le vicende storiche e cliniche – dalla scoperta ai più recenti sviluppi medici – di una patologia che interroga tanto la biologia del sistema nervoso quanto la biografia di ogni paziente, ma che può essere osservata anche come una 'metafora antropologica' del malessere esistenziale del nostro tempo.Il volume è arricchito da una presentazione di Vittorino Andreoli, una prefazione di Renata Rizzo e una postfazione di Cristina Muccioli.

Citazioni

APA:Porta, M..(2017). Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic Laterza.

MLA:Porta, Mauro, . Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic Laterza.2017.

Chicago:Porta, Mauro, . (2017). Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic Laterza.

Harvard:Porta, M..(2017). Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic Laterza.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo