Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi
eBook / testo digitale

Gentile, Emilio

Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi

Abstract: La sacralizzazione della politica accade ogni volta che un'entità politica – la nazione, la democrazia, lo Stato, la razza, la classe, il partito, il movimento – è trasformata in una entità sacra, in un oggetto di devozione e di culto, ed è collocata al centro di un sistema di credenze, di simboli e di riti. Nascono allora le religioni della politica, che non si identificano con un unico tipo di ideologia e di regime: esse possono sacralizzare la democrazia o l'autocrazia, l'eguaglianza o la disuguaglianza, la nazione o l'umanità.


Titolo e contributi: Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi

Pubblicazione: Laterza, 01/12/2014

EAN: 9788842074557

Data:01-12-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio

La sacralizzazione della politica accade ogni volta che un'entità politica – la nazione, la democrazia, lo Stato, la razza, la classe, il partito, il movimento – è trasformata in una entità sacra, in un oggetto di devozione e di culto, ed è collocata al centro di un sistema di credenze, di simboli e di riti. Nascono allora le religioni della politica, che non si identificano con un unico tipo di ideologia e di regime: esse possono sacralizzare la democrazia o l'autocrazia, l'eguaglianza o la disuguaglianza, la nazione o l'umanità.

Citazioni

APA:Gentile, E..(2014). Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi Laterza.

MLA:Gentile, Emilio, . Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi Laterza.2014.

Chicago:Gentile, Emilio, . (2014). Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi Laterza.

Harvard:Gentile, E..(2014). Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi Laterza.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Stampa
Condividi il titolo