Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Matematica
× Nomi Giusti, Enrico
× Tutti i campi Analisi matematica

Trovati 2 documenti.

La matematica in cucina

Libro

Giusti, Enrico

La matematica in cucina / Enrico Giusti

Torino : Bollati Boringhieri, 2021

Saggi tascabili Bollati Boringhieri ; 68

Titolo e contributi: La matematica in cucina / Enrico Giusti

Pubblicazione: Torino : Bollati Boringhieri, 2021

Descrizione fisica: 226 p. : ill., fot. ; 19 cm

Serie: Saggi tascabili Bollati Boringhieri ; 68

ISBN: 9788833937120

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Perché le salsicce cuociono più in fretta dell'arrosto? Qual è la forma migliore per un boiler? Cosa hanno in comune il getto d'acqua che sgorga da un rubinetto e un ingorgo stradale? A un primo sguardo sembrerebbe che la matematica non abbia nessuna relazione con la cucina. Un'analisi più attenta svela, invece, i meccanismi che regolano il funzionamento e la struttura di oggetti e fenomeni quotidiani che celano al loro interno una grande quantità di matematica, spesso tutt'altro che elementare. (ibs.it)

La matematica in cucina

Libro

Giusti, Enrico

La matematica in cucina / Enrico Giusti

Torino : Bollati Boringhieri, 2004

Saggi [Bollati Boringhieri]. Scienze

Titolo e contributi: La matematica in cucina / Enrico Giusti

Pubblicazione: Torino : Bollati Boringhieri, 2004

Descrizione fisica: 226 p. : ill., fot. ; 22 cm

Serie: Saggi [Bollati Boringhieri]. Scienze

ISBN: 8833915271

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Perché le salsicce cuociono più in fretta dell'arrosto? Qual è la forma migliore per un boiler? Cosa hanno in comune il getto d'acqua che sgorga da un rubinetto e un ingorgo stradale? A un primo sguardo sembrerebbe che la matematica non abbia nessuna relazione con la cucina. Un'analisi più attenta svela, invece, i meccanismi che regolano il funzionamento e la struttura di oggetti e fenomeni quotidiani che celano al loro interno una grande quantità di matematica, spesso tutt'altro che elementare. (ibs.it)