Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Gramsci, Antonio

Trovati 187 documenti.

Lettere dal carcere. 1926-1937

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - Santucci, Antonio A.

Lettere dal carcere. 1926-1937

Sellerio Editore, 08/12/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettere dal carcere. 1926-1937

Pubblicazione: Sellerio Editore, 08/12/2013

EAN: 9788838911767

Data:08-12-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nella raccolta completa delle 'Lettere dal carcere' si delinea la vicenda tragica di un protagonista della storia politica e intellettuale del Novecento. Nell'epistola "Gramsci non cerca solamente un mezzo di comunicazione pratica e di conforto materiale e morale. Intravede un'ancora per non naufragare nell'apatia e nell'aridità intellettuale" (Antonio A. Santucci).

Il teatro lancia bombe nei cervelli

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Il teatro lancia bombe nei cervelli

Mimesis Edizioni, 22/02/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Il teatro lancia bombe nei cervelli

Pubblicazione: Mimesis Edizioni, 22/02/2018

Data:22-02-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Una raccolta di articoli pubblicati sulle pagine de "l'Avanti" tra il 1915 e il 1920 per riscoprire la produzione di critico teatrale di un allora giovanissimo Antonio Gramsci. Prima di passare il testimone a Piero Gobetti, Gramsci svolse con grande passione l'impegno di cronista teatrale per conto del quotidiano socialista. Durante questo periodo, si distinse come uno dei pochi in grado di porre attenzione e di cogliere i risvolti sociologici e ideologico-politici legati al messaggio culturale che il teatro, per sua natura, genera. Era la fase in cui l'ideologia borghese conosceva in Italia un momento di profonda crisi. Nei suoi commenti, spesso polemici e corrosivi, Gramsci non mancò di evidenziare un rispecchiamento tra la decadenza dello spirito borghese e il conformismo di certe opere teatrali. L'attività di giornalista militante e di acuto pensatore politico, che ha doverosamente consacrato il filosofo sardo come una delle menti più lucide del nostro Novecento, non può dunque essere disgiunta da questa raccolta di scritti, tutt'altro che marginali da un punto di vista sia qualitativo sia quantitativo.

Fenomeni morbosi

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - SASSOON, DONALD

Fenomeni morbosi

Garzanti Classici, 29/08/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Fenomeni morbosi

Pubblicazione: Garzanti Classici, 29/08/2019

EAN: 9788811609087

Data:29-08-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In queste pagine tratte dai Quaderni del carcere (1929-35), Antonio Gramsci individua le cause della crisi italiana ed europea diagnosticando i mali che compromettono la salute della società a lui contemporanea e che rappresentano, con inquietante continuità, una minaccia anche per la società di oggi: lo scollamento tra élite e massa popolare, la perdita di autorità della classe dirigente, il disorientamento e la crescente sfiducia da parte dei giovani. Con sorprendente attualità il pensiero di Gramsci ci offre, come nota Donald Sassoon, un metodo critico per interpretare il presente e per "cercare di inventare un futuro": mettendo da parte il rimpianto di ciò che è stato e imparando, piuttosto, a "dominare il campo di battaglia dove vecchio e nuovo si scontrano", quell'interregno in cui pericolosamente "proliferano i "fenomeni morbosi"".

L'Ordine Nuovo (1919-1920)

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

L'Ordine Nuovo (1919-1920)

PGreco, 26/11/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: L'Ordine Nuovo (1919-1920)

Pubblicazione: PGreco, 26/11/2020

EAN: 9788868023171

Data:26-11-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Fondato a Torino il 1° maggio 1919 da Antonio Gramsci e altri intellettuali torinesi del calibro di Palmiro Togliatti, Angelo Tasca e Umberto Terracini, "L'Ordine Nuovo" dichiara un programma di rinnovamento sociale e proletario e diviene ben presto l'organo del movimento dei consigli di fabbrica. Il periodico pubblica articoli che suscitano accesi dibattiti in tutto il movimento operaio, politico e sindacale, diventando una piattaforma rivoluzionaria il cui programma è sostenuto dallo stesso Lenin. Gli articoli che Gramsci scrive per "L'Ordine Nuovo" – particolarmente significativi e caratterizzanti nella sua biografia intellettuale e politica – vengono qui riuniti in una raccolta completa: sono riprodotti, difatti, gli esemplari redazionali sottratti alla censura, che permettono così di ristabilire il testo originale senza tagli.

La scuola è vita

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

La scuola è vita

Garzanti Classici, 09/09/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: La scuola è vita

Pubblicazione: Garzanti Classici, 09/09/2022

EAN: 9788811004974

Data:09-09-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract:  "Che la scuola si sia staccata dalla vita ha determinato la crisi della scuola. La partecipazione realmente attiva dell'allievo può esistere solo se la scuola è legata alla vita." Le riflessioni su scuola e apprendimento che attraversano l'opera di Antonio Gramsci sorprendono per la loro modernità. Nemico del nozionismo fine a sé stesso, fautore di uno studio "disinteressato", non subordinato a immediati scopi pratici, Gramsci rivendica l'importanza dell'istruzione come formazione a tutto tondo dell'individuo. In questa prospettiva, il processo educativo significa prima di tutto ricerca, conoscenza, scoperta di sé come condizioni per la comprensione dell'altro. In un percorso di crescita personale che punta allo sviluppo di spirito critico, capacità creative, coscienza morale, Gramsci riconosce nella scuola il laboratorio per una società consapevole e, giorno dopo giorno, sempre più democratica

L'egemonia culturale

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

L'egemonia culturale

Historica Edizioni, 19/12/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: L'egemonia culturale

Pubblicazione: Historica Edizioni, 19/12/2022

EAN: 9788833373348

Data:19-12-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In questo volume tratto dai celebri Quaderni del carcere, Gramsci tratteggia la sua idea di egemonia culturale: un dominio frutto di assenso, persuasione e vicinanza da parte degli intellettuali organici al popolo-nazione. Al comando della società, persone specializzate e "funzionali", in grado di soddisfare le esigenze fondamentali della massa popolare creando una direzione intellettuale e morale scevra da astrattismi e legata alla realtà. È attraverso la valorizzazione della cultura, la coesione tra teoria e pratica, l'importanza del consenso e il ripensamento del ruolo dell'intellettuale come trait d'union di questi elementi, che il concetto di egemonia culturale gramsciano ha modo di prendere forma e svilupparsi appieno.

Quaderni dal carcere. Ediz. critica

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - Gerratana, Valentino

Quaderni dal carcere. Ediz. critica

Einaudi, 02/03/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Quaderni dal carcere. Ediz. critica

Pubblicazione: Einaudi, 02/03/2021

EAN: 9788806223441

Data:02-03-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Questa edizione dei Quaderni, pubblicata da Einaudi nel 1975 nella collana "Nuova Universale Einaudi", segue la sistemazione filologicamente corretta presentata dall'Istituto Gramsci dopo quel "lavoro minuzioso e condotto col massimo scrupolo d'esattezza" che lo stesso Gramsci giudicava necessario nello studio dei classici. I Quaderni, infatti, sono stati ordinati secondo un criterio cronologico ricostruito sulla base di dati oggettivi tratti dalla "Descrizione dei Quaderni" (sezione inserita nell'apparato critico) e che ha portato a una nuova numerazione. Si è anche cercato di riprodurre il testo cosí com'è stato scritto, in modo che nulla s'interponesse fra il pensiero dell'autore e chi legge. L'ampio apparato critico, poi, evitando ogni prevaricazione di carattere interpretativo, risponde all'esigenza di fornire al lettore tutti gli elementi utili a una piú esatta comprensione e all'approfondimento dell'opera gramsciana. *** "Gramsci inizia la stesura dei Quaderni, nel carcere di Turi, l'8 febbraio 1929, esattamente due anni e tre mesi dopo l'arresto (8 novembre 1926). La lentezza di questa gestazione dipende solo in parte da condizioni esterne. Prigioniero di quel regime in cui il marxismo è diventato un reato, egli sa di dover essere preparato a tutto: anche a "sparire come un sasso nell'oceano" (è questa la prima impressione che riceve quando nel carcere romano di Regina Coeli apprende, erroneamente, di essere destinato alla deportazione in Somalia). Nell'incertezza della sorte che l'attende, anche quando sembra aprirsi lo spiraglio di una prospettiva meno pessimistica, il problema dello studio gli si presenta inizialmente come un sistema di autodifesa contro il pericolo di abbrutimento da cui si sente minacciato". Valentino Gerratana *** "I Quaderni costituiscono un classico del pensiero politico del Novecento. Gramsci fu un uomo politico e nella politica è da cercare l'unità della sua opera. Anche negli anni del carcere fascista, che ne logorò irrimediabilmente la fibra e ne spense prematuramente la vita, Gramsci fu "un combattente politico", un grande italiano e un riformatore europeo. Nel movimento comunista egli fu l'iniziatore della critica piú pregnante dello stalinismo e del marxismo sovietico. Ma il suo pensiero trascende l'orizzonte storico-politico del suo tempo e, quanto piú passano gli anni e le sue opere si diffondono in contesti culturali lontani da quello in cui furono originariamente concepite, tanto piú la sua ricerca si afferma come un "crocevia" delle maggiori "quistioni" del nostro tempo: i dilemmi della modernità, la soggettività dei popoli, le prospettive dell'industrialismo, la crisi dello Stato-nazione, il fondamento morale della politica". Giuseppe Vacca

Il popolo delle scimmie. Scritti sul fascismo

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - Revelli, Marco

Il popolo delle scimmie. Scritti sul fascismo

EINAUDI, 03/05/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Il popolo delle scimmie. Scritti sul fascismo

Pubblicazione: EINAUDI, 03/05/2022

EAN: 9788806253769

Data:03-05-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La nascita del regime vista in presa diretta, attraversogli occhi del piú grande intellettuale italianodel Novecento. Perché non ci sono parole miglioridi quelle di Antonio Gramsci per comprendere cosasia veramente stato il fascismo e cosa potrebbetornare a essere. Il fascismo è il grande rimosso del nostro paese. Se ne parla sempre ma non se ne parla mai davvero. Attualizzato o sminuito, sempre e comunque in qualche modo travisato da forme di revisionismo piú o meno subdole. Ma il fascismo è stato qualcosa di molto complesso e di ben piú inquietante; e se aguzzassimo la vista oggi lo potremmo scovare dove meno ci si aspetterebbe di trovarlo. In queste pagine sono raccolti gli scritti piú illuminanti dedicati da Antonio Gramsci all'ascesa del regime fascista. Scritti che ne rivelano i legami con le grandi trasformazioni che attraversavano le società capitalistiche, e che mettono al centro le classi sociali, i tempi della storia, le forme del comando e i processi di modernizzazione fordista. Scritti che mostrano l'evoluzione di un pensiero d'avanguardia, sempre vigile e acuto malgrado l'isolamento e le sofferenze della prigionia. Un pensiero a cui tornare ogni volta, per sorprendersi di quanto possa continuare a parlarci con la stessa attualità."Finita la lettura di questi testi gramsciani, la si potrà considerare un'utile, e sofferta, "lezione di storia", focalizzata su quel tempo del ferro e del fuoco che fu la prima metà del Novecento. E tale è, senza dubbio. Tuttavia, è difficile chiudere il libro senza portarsi dietro un'"ombra": quasi il senso di una vicenda non completamente sepolta nell'involucro del suo passato, la quale finisce per lasciar filtrare, in chi la ripercorre, l'inquietante soprassalto che si prova quando s'intuisce che de te fabula narratur". Marco Revelli

Discorsi contro il fascismo

eBook / testo digitale

Matteotti, Giacomo - Croce, Benedetto - Gramsci, Antonio

Discorsi contro il fascismo

Società Aperta, 22/11/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Discorsi contro il fascismo

Pubblicazione: Società Aperta, 22/11/2024

ISBN: 9791280048653

Data:22-11-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: n uno dei periodi più bui della storia italiana, di fronte a una maggioranza fascista sempre più grossa e minacciosa, Matteotti ebbe la forza di denunciare le brutalità sistematiche delle squadracce fasciste e le truffe elettorali che favorirono la conquista del potere da parte di Mussolini. Gramsci smascherò le reali intenzioni del regime, sottolineando la necessità di una lotta continua per la giustizia sociale. Croce criticò apertamente le leggi repressive e denunciò l'erosione dei valori democratici e liberali. Questo libro raccoglie i loro principali discorsi parlamentari, atti pacifici, potenti e al tempo stesso disperati, che anticiparono di almeno vent'anni la Resistenza vera e propria. Le parole del socialista Matteotti, del comunista Gramsci e del liberale Croce non solo offrono una panoramica dell'opposizione parlamentare al fascismo, ma risuonano ancora oggi come un monito contro ogni forma di tirannia.

Il topo e la montagna. Ediz. illustrata

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - Lorenzetti, Marco - Lorenzetti, Marco

Il topo e la montagna. Ediz. illustrata

Gallucci, 22/03/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Il topo e la montagna. Ediz. illustrata

Pubblicazione: Gallucci, 22/03/2012

EAN: 9788861453685

Data:22-03-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: C'era una volta un topo, che bevve il latte destinato a un bambino. Ma subito se ne pentì e corse dalla capra per risarcire il piccolo. Ma quella, per dare il latte, aveva bisogno dell'erba. E la campagna dell'acqua. E la fontana delle pietre. E le pietre della montagna. E la montagna degli alberi… Dalle lettere dal carcere del grande filosofo, un'attualissima favola morale della tradizione sarda.

Nel tempo della lotta-Lettere (1926-1937)

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Nel tempo della lotta-Lettere (1926-1937)

Il Saggiatore, 17/04/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Nel tempo della lotta-Lettere (1926-1937)

Pubblicazione: Il Saggiatore, 17/04/2013

EAN: 9788856503371

Data:17-04-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe oppure con Social DRM
Condividi il titolo

Abstract: "La rivoluzione francese ha abbattuto molti privilegi, ha sollevato molti oppressi; ma non ha fatto che sostituire una classe ad un'altra nel dominio. Però ha lasciato un grande ammaestramento: che i privilegi e le differenze sociali, essendo prodotto della società e non della natura, possono essere sorpassate." "Nel tempo della lotta" raccoglie una selezione delle 2000 pagine di Gramsci pubblicate dal Saggiatore nel 1964. Gli articoli precedenti il 1926 – in particolare su lotta di classe, guerra, rapporti con la borghesia e ascesa del fascismo – si uniscono ad alcune delle lettere dal carcere, restituendo con intensità la figura politica, umana e intellettuale di Gramsci.

Lettere dal carcere

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - Spriano, Paolo

Lettere dal carcere

Einaudi, 27/10/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettere dal carcere

Pubblicazione: Einaudi, 27/10/2015

EAN: 9788806222512

Data:27-10-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quando queste Lettere apparvero per la prima volta nel 1947, l'emozione fu intensa. Tra gli altri, Benedetto Croce affermava che "il libro appartiene anche a chi è di altro o opposto partito politico", e che "come uomo di pensiero Gramsci fu dei nostri, di quelli che nei primi decenni del secolo in Italia attesero a formarsi una mente filosofica e storica adeguata ai problemi del presente". Monumento umano e letterario, documento di un rovello intellettuale, di un'esperienza vitale per la nostra cultura, le Lettere dal carcere sono entrate a far parte della coscienza degli italiani. Perché, come ricorda Michela Murgia: "Nessun altro filosofo al mondo, eccetto Marx, ha esercitato lo stesso fascino di lingua in lingua, seducendo quattro generazioni con il suo pensiero e con la forza di una dialettica cosí tagliente da aver colonizzato il linguaggio ben oltre l'area ideologica a cui voleva dar riferimenti".

Fiabe dei fratelli Grimm, apologhi e raccontini torinesi, di Ghilarza e del carcere

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Fiabe dei fratelli Grimm, apologhi e raccontini torinesi, di Ghilarza e del carcere

Ledizioni, 15/04/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Fiabe dei fratelli Grimm, apologhi e raccontini torinesi, di Ghilarza e del carcere

Pubblicazione: Ledizioni, 15/04/2014

Data:15-04-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con Social DRM
Condividi il titolo

Abstract: Antonio Gramsci (Ales, Cagliari 1891- Roma 1937), deputato comunista del Parlamento italiano, fu arrestato l'8 novembre 1926 per ordine di Mussolini e condannato a 20 anni di carcere. In cella si dedicò allo studio del tedesco e tradusse alcune fiabe dei fratelli Grimm, con l'intento di regalarle ai figli della sorella Teresina. Il regolamento carcerario, tuttavia, impedì a Gramsci di spedire ai nipotini le traduzioni, che furono in seguito pubblicate solo nel 1980.In questa edizione, seguono alle traduzioni alcuni raccontini e aneddoti della vita dell'autore, molti dei quali scritti da Gramsci nelle lettere inviate ai familiari durante la lunga prigionia.

Lettere dal carcere

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Lettere dal carcere

Ledizioni, 24/04/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettere dal carcere

Pubblicazione: Ledizioni, 24/04/2014

Data:24-04-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con Social DRM
Condividi il titolo

Abstract: "Credi che la corrispondenza mi preme molto: è il solo legame che mi unisce al mondo ed è ciò che rompe di tanto in tanto la mia segregazione e il mio isolamento" scriveva Antonio Gramsci (Ales, 1891 – Roma, 1937) alla cognata Tania nel maggio 1927 dal carcere.Gramsci era stato condannato a 20 anni nel 1926 per ordine del regime fascista. Durante la prigionia scrisse numerose lettere ad amici e familiari, fin quando gli fu concessa la piena libertà il 21 aprile 1937, per gravi problemi di salute che lo portarono alla morte una settimana più tardi.Questa raccolta comprende le lettere scritte tra il 1926 e il 1936, le quali offrono uno sguardo sul mondo intellettuale e privato di un personaggio chiave della storia italiana, tra aneddoti quotidiani e riflessioni morali, tra piccole gioie, come una rosa che fiorisce o un passerottino che si fa imboccare di briciole, e grandi dolori, come la malattia, l'isolamento o le incomprensioni e i rimproveri a coloro da cui Gramsci si sente sempre più abbandonato.

Epistole e favole. L'albero del riccio e Favole di libertà

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - Caserta, Fabiana

Epistole e favole. L'albero del riccio e Favole di libertà

Mauna Loa edizioni, 11/09/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Epistole e favole. L'albero del riccio e Favole di libertà

Pubblicazione: Mauna Loa edizioni, 11/09/2021

ISBN: 9791280456069

Data:11-09-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Questa opera di Gramsci unisce due raccolte: di epistole (L'Albero del Riccio) e di traduzioni di favole (Favole di Libertà); e mette in evidenza il legame tra sua vita politica e quella sentimentale. Gramsci merita di essere ricordato non solo per i suoi scritti, quanto anche per come ha vissuto e per quanto ha sofferto. In lui la ragione propriamente detta e le ragioni del cuore riescono a convivere generando un individuo completo, la cui profondità intellettuale si gioca a partire da un equilibrio di opposti e contraddizioni. Come descrive la curatrice dell'opera, Fabiana Caserta, qui si ha l'impressione di trovarsi davanti alla faccia nascosta della luna: una figura storica spesso eroicizzata, com'è il caso di Antonio Gramsci, che mostra il suo lato più umano. Ricco di piccoli spaccati della sua giovinezza sarda e di storie quotidiane del carcere, L'Albero del Riccio mette alla luce i legami familiari, sia con la moglie e i figli che con la madre, caratterizzati da un grande affetto, ma anche da ovvi momenti di dolore. Ogni elemento esistente diventa pregno di significato, degno di attenzione, ha una valenza emotiva superiore. In Favole di Libertà, invece, la condivisione di favole e di novelle popolari è il tramite comunicativo che Gramsci stabilisce con la famiglia.  Nulla è lasciato al caso: ogni scelta specifica compiuta nella traduzione di Gramsci rispetto alla versione originale dei fratelli Grimm è in base alla esigenza di "secolarizzare" e di rendere più attuali e didattiche le fiabe.L'Autore:  Antonio Gramsci, per la statura del suo impegno intellettuale e politico è considerato una tra le maggiori figure della prima metà del Novecento italiano. Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista. Divenuto segretario del Partito Comunista d'Italia e deputato, affrontò la questione meridionale, indirizzando la politica dei comunisti verso l'unione con i socialisti massimalisti. Nel 1924 fondò il quotidiano politico l'Unità. Per la sua attività e per le sue idee fu condannato a venti anni di carcere. Il suo pensiero politico si articolò in una rilettura globale dei fenomeni sociali e politici internazionali dal Risorgimento in poi, che lo portò a criticare lo stalinismo, a teorizzare il passaggio dalla "guerra di movimento" alla "guerra di posizione", a formulare i concetti di "egemonia" e di "rivoluzione passiva". Il curatore: Fabiana Caserta, classe 1995, di Palermo. Laureata in Studi Filosofici e Storici presso l'Università di Palermo, approfondisce la filosofia politica, antropologia e linguistica. Si dedica alla traduzione di saggistica e alla scrittura di racconti brevi. Dopo la laurea si interessa a psicologia, neuroscienza e filosofia morale. Nel 2021 si trasferisce in Svezia per un Master in Scienze Cognitive prezzo la Università di Umea.   

Sul fascismo

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - Roncarolo, Antonella

Sul fascismo

Mauna Loa edizioni, 21/11/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Sul fascismo

Pubblicazione: Mauna Loa edizioni, 21/11/2022

ISBN: 9791280456243

Data:21-11-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'appassionante lettura di questa antologia ci offre la visione completa del pensiero gramsciano sul fascismo, un pensiero d'avanguardia e di sorprendente attualità: l'acume delle sue argomentazioni, accompagnate spesso da pungente ironia, ci apre una finestra di comprensione sul passato, sul presente ma anche sul futuro della politica e delle sue connessioni con la società e la finanza. In questo volume sono raccolti gli scritti di Antonio Gramsci sul fascismo: dagli articoli giovanili, alle riflessioni, ai testi fondanti del partito comunista, fino a una selezione tratta dai "Quaderni del carcere". Essi descrivono passaggi storici fondamentali: le trasformazioni delle società capitalistiche, dei sindacati, delle classi sociali, della cultura, delle forme del comando. Gramsci è il filosofo marxista studiato e dibattuto, tutt'oggi, nelle università di tutto il mondo. A cura di Antonella Roncarolo.L'Autore: Acuto filosofo e appassionato politologo, martire delle sue idee, forte oppositore del fascismo e di ogni tipo di egemonia politica atta a creare un rapporto gerarchico tra servi e padroni, Antonio Gramsci è stato anche un giornalista dalla penna tagliente, in grado di incidere profonde ferite nella pelle dei suoi oppositori.Il curatore: Antonella Roncarolo, laureata in Chimica Industriale a Bologna, è stata insegnante e giornalista. Ha frequentato la Scuola Holden di Torino e ha conseguito il diploma del Corso di Alta Formazione di Scrittura Creativa dell'Università Cattolica di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni il romanzo storico "Brest. Resistenza e canti di libertà nella Polonia in fiamme" (Infinito Edizioni 2020).

La questione meridionale

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

La questione meridionale

Passerino, 18/01/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: La questione meridionale

Pubblicazione: Passerino, 18/01/2015

Data:18-01-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano dopo più di mille anni. L'invasione longobarda aveva spezzato definitivamente l'unità creata da Roma, e nel Settentrione i Comuni avevano dato un impulso speciale alla storia, mentre nel Mezzogiorno il regno degli Svevi, degli Angiò, di Spagna e dei Borboni ne avevano dato un altro. Da una parte la tradizione di una certa autonomia aveva creato una borghesia audace e piena di iniziative, ed esisteva una organizzazione economica simile a quella degli altri Stati d'Europa, propizia allo svolgersi ulteriore del capitalismo e dell'industria. Nell'altra le paterne amministrazioni di Spagna e dei Borboni nulla avevano creato: la borghesia non esisteva, l'agricoltura era primitiva e non bastava neppure a soddisfare il mercato locale; non strade, non porti, non utilizzazione delle poche acque che la regione, per la sua speciale conformazione geologica, possedeva. L'unificazione pose in intimo contatto le due parti della penisola." Tratto da "La questione meridionale".L'autoreAntonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario italiano.

Lettere dal carcere

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Lettere dal carcere

KKIEN Publ. Int., 27/02/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettere dal carcere

Pubblicazione: KKIEN Publ. Int., 27/02/2015

Data:27-02-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Antonio Gramsci è una figura importantissima nel panorama culturale e politico italiano ed è importante conoscere le Lettere dal Carcere che, se è vero che si leggono come una sorta di "diario", ci permettono di ricostruire il ritratto di un protagonista dei drammatici eventi della storia italiana nella prima metà del XX secolo. E questo carattere è rafforzato dalla particolare condizione dell'autore, sottoposta all'azione di quella "lima sottile che disgrega la mente e la volontà del condannato". Le Lettere di Gramsci sono ormai un classico della letteratura italiana, tanto per popolarità, quanto per unanime giudizio critico.L'opera di Gramsci "appartiene anche a chi è di altro o opposto partito politico", scrive Benedetto Croce all'indomani della prima uscita editoriale delle Lettere.Sempre Croce, la cui introduzione del 1947 è riportata integralmente al termine del volume, ci parla di Gramsci come "uomo di pensiero…, di quelli che nei primi decenni del secolo in Italia attesero a formarsi una mente filosofica e storica adeguata ai problemi del presente…" E nel pensiero di Gramsci espresso nelle Lettere trova molti punti critici di contatto: "il rinnovato concetto della filosofia nella sua tradizione speculativa e dialettica e non già positivistica e classificatoria, l'ampia visione della storia, l'unione dell'erudizione col filosofare, il senso vivissimo della poesia e dell'arte nel loro carattere originale". Un testo, quindi, che testimonia un impegno e può diventare di stimolo per chi ha a cuore il rinnovamento sociale.

L'albero del riccio

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

L'albero del riccio

Bauer Books, 20/11/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: L'albero del riccio

Pubblicazione: Bauer Books, 20/11/2018

Data:20-11-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Antonio Gramsci, durante la sua detenzione, scrisse per i propri figli questa serie di racconti. Tra le tante storie avventurose che narrano di briganti e di animali, molte traggono ispirazione da fatti realmente accaduti. Completano il libro, alcune letture che il grande studioso suggeriva ai figli: racconti di Tolstoj, Puskin, Kipling, Dickens.

Lettere dal carcere

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Lettere dal carcere

Bauer Books, 19/11/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettere dal carcere

Pubblicazione: Bauer Books, 19/11/2018

Data:19-11-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Lettere dal carcere è una raccolta postuma della corrispondenza intrattenuta da Antonio Gramsci coi propri familiari e amici durante il periodo della sua lunga detenzione nelle carceri italiane, deliberata dalla dittatura instaurata da Benito Mussolini.L'opera che conosciamo con questo titolo non coincise originariamente con tutte le lettere che Gramsci scrisse dal carcere durante la sua detenzione, dall'8 novembre 1926, prima e dopo la condanna comminatagli dal Tribunale Speciale il 4 giugno 1928, fino al rilascio in libertà condizionale avvenuto il 25 ottobre 1934. I suoi contatti con l'esterno passavano quasi unicamente attraverso la cognata Tanja Schucht, impiegata dell'Ambasciata dell'URSS a Roma, e l'amico Piero Sraffa, che riferiva a Togliatti di ogni loro incontro.