Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Schlagwort Italia -- Costituzione -- Libri per ragazzi
× Namen Piumini, Roberto

Gefunden 2 Dokumente.

Il libro della Costituzione

Buch

Onida, Valerio

Il libro della Costituzione / Valerio Onida, Roberto Piumini ; illustrazioni di Emanuele Luzzati ; testimonianza di Elizabeth Arquinigo Pardo

Milano : Sonda, 2019

Titel / Autor: Il libro della Costituzione / Valerio Onida, Roberto Piumini ; illustrazioni di Emanuele Luzzati ; testimonianza di Elizabeth Arquinigo Pardo

Veröffentlichung: Milano : Sonda, 2019

Physische Beschreibung: 143 p. : ill. ; 24 cm

ISBN: 9788872240441

Datum:2019

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Notiz:
  • Il testo della prima parte della Costituzione Italiana é presentato in 12 lingue
  • Età: dai 9 ai 14 anni
Den Titel teilen
La Costituzione è anche nostra

Buch

Luzzati, Emanuele

La Costituzione è anche nostra / Emanuele Luzzati, Valerio Onida, Roberto Piumini

2. ed. ampliata

Casale Monferrato : Sonda, 2013

Titel / Autor: La Costituzione è anche nostra / Emanuele Luzzati, Valerio Onida, Roberto Piumini

2. ed. ampliata

Veröffentlichung: Casale Monferrato : Sonda, 2013

Physische Beschreibung: 127 p. : ill. ; 21 cm

ISBN: 9788871067186

Datum:2013

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Notiz:
  • Il testo della prima parte della Costituzione italiana è presentato in dodici lingue
  • Età: dai 5 ai 10 anni
Den Titel teilen

Abstract: Un testo avvincente sui valori della nostra Costituzione. Le tavole di Emanuele Luzzati e i testi di Roberto Piumini raccontano i valori della Costituzione attraverso 15 parole-chiave: democrazia, lavoro, diritti umani, uguaglianza, diritti e doveri, unità della Repubblica, rispetto delle diversità linguistiche, Stato e chiesa, dialogo tra le religioni, cultura e ricerca, ambiente, arte e storia, accoglienza dello straniero, pace, tricolore. La prima parte della Costituzione italiana viene proposta in dodici lingue (albanese, arabo, cinese, ebraico, francese, inglese, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, tedesco), compreso l'italiano, per consentire ai bambini italiani e a quelli provenienti da altri Paesi e culture di comprenderla più profondamente e di sentirla più vicina alla propria mente e al proprio cuore.. (leggere.it)