Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Materiale CD-ROM & DVD-ROM
× Materiale A stampa / Libro
Includi: tutti i seguenti filtri
× Tutti i campi Il mondo al contrario

Trovati 16 documenti.

Il giro del mondo in 80 giorni (Download)

Audiolibro

Jules Verne - Massimo D'Onofrio

Il giro del mondo in 80 giorni (Download)

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Il giro del mondo in 80 giorni (Download)

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne è uno dei romanzi d’avventura più celebri e amati di tutti i tempi. Phileas Fogg, gentleman flemmatico e metodico ai limiti dell’ossessione, rispettabile membro del Club della Riforma e della cui fortuna si ignorano le origini, accetta la scommessa di poter compiere il giro del mondo in soli ottanta giorni. Se riuscirà nell’impresa, ventimila sterline entreranno nelle sue tasche; in caso contrario, la stessa somma ne uscirà. Fogg e il suo nuovo domestico Passepartout, giovane francese che incarna un suo vero e proprio alter ego, lasciano Londra la sera del 2 ottobre 1872. Da quel momento prende avvio una serie incessante di avventure, peripezie e situazioni paradossali che coinvolge i viaggiatori, in un susseguirsi di ostacoli (molti) e di colpi di fortuna (pochi): il detective Fix che si lancia al loro inseguimento e tenta di sabotare il viaggio con ogni mezzo, convinto che Fogg sia il misterioso rapinatore che poco tempo prima aveva sottratto una cospicua somma alla Banca d’Inghilterra; linee ferroviarie inaspettatamente interrotte; cavalcate a dorso d’elefante e salvataggi di affascinanti fanciulle… Il romanzo di Verne avvince l’ascoltatore con i suoi continui colpi di scena e con l’umorismo sottile che lo pervade interamente, e lo trascina in ambientazioni e situazioni d’altri tempi, che non sminuiscono ma, al contrario, amplificano la bellezza di una grande opera d’evasione. La lettura è affidata alla ‘plastica’ e divertente voce di Massimo D’Onofrio. Contenuto: Il giro del mondo in 80 giorni (versione integrale testo in formato PDF) -da cap. 1 a cap. 37 Download (size):  1 file zip (mp3)128 Kbps - 344 Mb Tot.

Il giro del mondo in 80 giorni ; Nello spazio

Videoregistrazioni: DVD

Il giro del mondo in 80 giorni ; Nello spazio [Videoregistrazione] / una produzione di Cromosoma TV, Produccions Televisio de Catalunya, in coproduzione con Club d’investissement Media ; sceneggiatore: David Cirici … [et al.]

Spagna : Cromosoma : Televisio de Catalunya : Roser Capdevila Mercè Company, 1997 ; Italia : RAI Cinema : Rai Trade : Fabbri, c2007

Tre gemelle e una strega

Titolo e contributi: Il giro del mondo in 80 giorni ; Nello spazio [Videoregistrazione] / una produzione di Cromosoma TV, Produccions Televisio de Catalunya, in coproduzione con Club d’investissement Media ; sceneggiatore: David Cirici … [et al.]

Pubblicazione: Spagna : Cromosoma : Televisio de Catalunya : Roser Capdevila Mercè Company, 1997 ; Italia : RAI Cinema : Rai Trade : Fabbri, c2007

Descrizione fisica: 1 DVD (50') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Tre gemelle e una strega

Data:1997

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il giro del mondo in 80 giorni ; Nello spazio
Varianti del titolo:
  • Il giro del mondo in ottanta giorni
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2
  • Nello spazio -
Condividi il titolo

Abstract: Tre gemelle affiatate e dispettose. Anna, Teresa ed Elena. Una magica strega annoiata. Pronta a divertirsi a gettare malefici sulle tre ragazzine. Sono i protagonisti di questo simpatico cartone. Ogni episodio vede impegnato lo scatenato trio a combinare qualche scherzetto ai danni della strega. Che a sua volta lo punisce trasportandolo all'interno d'una fiaba. Le tre ragazzine possono tornare a casa solo attraverso un patto con la strega. La fiaba deve svolgersi nel modo giusto. In caso contrario le tre gemelle rimangono intrappolate per sempre. Riusciranno le nostre amiche a rispettare il patto con la strega? (www.archivio.raiuno.rai.it)

Le sorprese della scienza - Mondo di carta

Audiolibro

Luigi Pirandello - Federico Maggiore

Le sorprese della scienza - Mondo di carta

il Narratore audiolibri

Logo mlol

Titolo e contributi: Le sorprese della scienza - Mondo di carta

Pubblicazione: il Narratore audiolibri

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: "La dura esperienza in altre città, o signori, ha purtroppo dimostrato che gl’impianti idro-termo-elettrici sono della massima difficoltà e serbano dolorosissime sorprese. Nessuno può far miracoli, e tanto meno, su la base d’un così fatto progetto, potrà farne il Municipio di Milocca!". Questo discorso del consigliere Maganza pronunciato in un'aula comunale dei primi del Novecento è ancora di grande attualità perchè descrive lo stato d'animo oggi prevalente in italia rispetto all'innovazione tecnologica. In Le sorprese della scienza Luigi Pirandello racconta il caso del comune di Milocca (oggi Milena, in provincia di Caltanissetta) ferocemente contrario alla costruzione dell’acquedotto e all’introduzione dell’energia elettrica. Il progetto di una centrale elettrica verrà bocciato, di fatto perché non sono previste spese generali, di direzione e di sorveglianza, legali e amministrative, ossia - come potremmo osservare oggi - perché così si sposterebbe la distribuzione dei redditi, lasciando poco o nulla alla politica e alla burocrazia locale. La bocciatura è però ammantata di alti princìpi: viene decretata la «sospensiva su ogni progetto, in vista di nuovi studii e di nuove scoperte», un farsi scudo dei progressi della scienza di domani per evitare di far qualcosa oggi, un richiamo al futuro e alla modernità sotto il quale si nasconde il conservatorismo più profondo. In Mondo di carta un medico oculista consiglia, come unica ricetta, a Valeriano Balicci - un fanatico della lettura colpito dalla progressiva perdita della vista - di smettere di leggere. "Bell’avvertimento! Ma se vivere, per lui, voleva dir leggere! Non dovendo più leggere, tanto valeva che morisse". E invece decide di ingaggiare una giovane lettrice che legga per lui le sue opere preferite, ma, ahinoi!, la prova non funziona... il mondo di carta di Balicci è tutt'altra cosa.Contenuto: Le sorprese della scienza - Mondo di carta Indice delle tracce: 01 Titoli di testa 02 Le sorprese della scienza 03 Mondo di carta 04 Titoli di codaDownload (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 47 Mb

Il mio sogno più grande

Videoregistrazioni: DVD

Il mio sogno più grande [Videoregistrazione] / un film di Davis Guggenheim ; prodotto da Andrew Shue … [et al.] ; sceneggiatura: Lisa Marie Petersen e Karen Janszen ; diretto da Davis Guggenheim

Milano : Mondo Home Entertainment, 2008

Titolo e contributi: Il mio sogno più grande [Videoregistrazione] / un film di Davis Guggenheim ; prodotto da Andrew Shue … [et al.] ; sceneggiatura: Lisa Marie Petersen e Karen Janszen ; diretto da Davis Guggenheim

Pubblicazione: Milano : Mondo Home Entertainment, 2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (93') : color., son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Gracie
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.ibs.it/dvd
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 16:9, 2.35:1, adatto a ogni tipo di televisor ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Grace Bowen frequenta il liceo ed è una ragazza molto bella e sicura di sé. Alla morte di suo fratello Johnny, cui era profondamente legata, nonostante il parere contrario dei suoi genitori e degli insegnanti decide di seguirne le orme. Il ragazzo era un talento calcistico e lei, pur di ottenere un posto nella squadra, combatterà contro ogni pregiudizio e affronterà i duri allenamenti arrivando anche a sacrificare la sua vita privata. (cinematografo.it)

Quasimodo, il gobbo di Notre Dame

Videoregistrazioni: DVD

Quasimodo, il gobbo di Notre Dame [Videoregistrazione] / autore e produttore: Orlando Corradi ; sceneggiatura: Clelia Castaldo, Loris Peota ; direttore: Kim Jun Ok

Milano : Mondo Home Entertainment, 2011

Titolo e contributi: Quasimodo, il gobbo di Notre Dame [Videoregistrazione] / autore e produttore: Orlando Corradi ; sceneggiatura: Clelia Castaldo, Loris Peota ; direttore: Kim Jun Ok

Pubblicazione: Milano : Mondo Home Entertainment, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (62') : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Quasimodo the hunchback of Notre Dame
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.amazon.it
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 4:3, 1.33:1, adatto a ogni tipo di televisore ; formato audio: Dolby Digital Stereo 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Quasimodo è il nome che Don Frollo dà a un bambino deforme abbandonato dalla famiglia. Solo Don Frollo accetta la sua deformità e, tenendolo con sé all'interno della Cattedrale di Notre Dame, gli ha dato un'istruzione. L'animo di Quasimodo non è intaccato dalla sua diversità,al contrario, vibra di un vivido amore che riversa copioso su qualunque creatura con la quale entri in contatto. L'incontro con Esmeralda, una giovane zingara dall'animo gentile, gli cambierà la vita..

Il futuro siamo noi

Videoregistrazioni: DVD

Il futuro siamo noi [Videoregistrazione] / un film di Gilles De Maistre ; sceneggiatura Prune De Maistre ; musiche originali Marc Demais ; fotografia Gilles De Maistre

Italia : Cecchi Gori entertainment, 2021

Titolo e contributi: Il futuro siamo noi [Videoregistrazione] / un film di Gilles De Maistre ; sceneggiatura Prune De Maistre ; musiche originali Marc Demais ; fotografia Gilles De Maistre

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori entertainment, 2021

Descrizione fisica: 1 DVD (85 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Demain est à nous
Nota:
  • Lingue: italiano, originale (francese, spagnolo, inglese, hindi, svedese)
  • Per tutti
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 2.35:1, 16:9 ; diversi formati audio
Condividi il titolo

Abstract: Vengono da tutto il mondo, sono bambini che combattono per difendere i propri ideali. I loro nomi sono José, Arthur, Aissatou, Heena, Peter, Kevin e Jocelyn. Non si sono mai sentiti troppo giovani, troppo deboli o troppo isolati per opporsi alle ingiustizie e alle violenze. Al contrario, grazie alla loro forza di carattere e al loro coraggio, hanno cambiato le cose introducendo questi dibattiti a un numero sempre maggiore di bambini. Sfruttamento di esseri umani, lavoro minorile, matrimoni forzati, distruzione ambientale, povertà estrema.. Sono coinvolti su tutti i fronti. Per quanto piccoli, si sono resi conto molto presto delle disuguaglianze e delle disfunzioni, sia perché le soffrivano loro stessi sia perché ne erano testimoni..

Il metro della felicità

Audiolibro

Canova, Luciano - Luciano Canova

Il metro della felicità

Mondadori, 2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Il metro della felicità

Pubblicazione: Mondadori, 2021

Data: - -120

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Esiste uno strumento in grado di misurare la felicità? Il denaro è ancora un elemento imprescindibile del benessere di un individuo e di una nazione? Perché il livello del Pil - il famigerato prodotto interno lordo da cui dipendono le nostri sorti - è così importante? È davvero un indicatore affidabile oppure aveva ragione Bob Kennedy quando, in un famoso discorso tenuto nel 1968 alla Kansas University, fece notare che il Pil "mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa e le prigioni per coloro che cercano di forzarle"?Prendendo spunto da questi e altri interrogativi il libro di Luciano Canova cerca di sfatare un luogo comune duro a morire: che gli economisti, alfieri di una "scienza triste", non si siano mai occupati di felicità. È vero il contrario. Insieme ai filosofi, i primi a porsi la domanda cruciale - che cosa ci serve per vivere una vita migliore? - sono stati i padri della scuola neoclassica. Poi, soprattutto nell'ultimo mezzo secolo, fior di economisti e premi Nobel - da Easterlin a Kahneman, da Samuelson a Kunets - hanno proseguito il loro cammino, dedicandosi allo studio delle principali dinamiche comportamentali che inducono le persone a compiere certe scelte, anziché altre, in tema di lavoro, acquisti, tempo libero, relazioni sociali.I risultati dei loro esperimenti empirici - che Canova riassume in maniera semplice e illuminante - mostrano che accanto al reddito e alla salute vi sono altri elementi che concorrono a una vita felice: la propensione alla generosità, il supporto sociale, la libertà di prendere una decisione in autonomia, il grado di fiducia nella comunità in cui si vive, e in particolare la motivazione, vero e autentico motore delle decisioni. Ecco perché politiche ispirate alla sola crescita economica e materiale rischiano di perdere di vista il ruolo giocato da altri fattori imponderabili ma di assoluto valore per una società complessa come quella attuale, alle prese con la rivoluzione digitale e l'avvento dei Big Data.Il metro della felicità è un libro divertente e al tempo stesso profondo, che nel ridisegnare i confini del nostro sguardo sul mondo ci aiuta a capire qualcosa in più delle leggi economiche che lo governano. E di noi stessi.Luciano Canova è dottore di ricerca in Eco-nomia all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dopo un master alla University of Sussex e un'esperienza di ricerca alla Paris School of Economics, è rientrato nel 2009 in Italia.Docente di Economia ed Economia comportamentale alla Scuola Enrico Mattei, si occupa di qualità della vita e misure del benessere. Collabora con alcuni siti di approfondimento come Gli Stati Generali, Info Data del Sole 24Ore, lavoce.info, Centodieci.contributoriLE Luciano Canova

La notte ha la mia voce

Audiolibro

Sarchi, Alessandra - Alessandra Sarchi - Federica Fracassi

La notte ha la mia voce

Einaudi, 2018

Logo mlol

Titolo e contributi: La notte ha la mia voce

Pubblicazione: Einaudi, 2018

Data: - -820

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: La prima cosa che arriva di Giovanna è la voce: argentina, decisa, sensuale. Fa pensare a qualcuno che avanzi sulle miserie quotidiane come un felino. Ecco perché, fin da subito, l'io narrante la battezza Donnagatto, sebbene Giovanna sia paralizzata, proprio come lei. Al contrario di lei, però, rivendica il diritto a desiderare ancora, sfidando l'imperfezione del mondo. La Donnagatto nasconde un segreto, e forse ha trovato una persona cui confessarlo, consegnandole la propria storia. Una storia dove è solo apparente il confine tra la condanna e la grazia.

Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle [Videoregistrazione] : Primi in finale

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titolo e contributi: Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle [Videoregistrazione] : Primi in finale

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 5. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della funivia del Colle. La funvia nei pressi di Bolzano, la cui prima versione risale al 1908, può fregiarsi del fatto di essere la prima funivia per trasporto persone del mondo. Il vantaggio fu di un solo mese rispetto all’impianto di Wetterhorn a Grindelwald in Svizzera, andato in disuso già nel 1914. Al contrario la funivia del Colle circola ancora oggi ed è ormai alla sua quarta edizione. L’idea fu del lungimirante albergatore Josef Staffler che, alla ricerca di un’alternativa alla funicolare o alla cremagliera troppo impegnative nei costi, fece adattare con impianti di sicurezza la teleferica per materiali già esistente, in maniera da adibirla al trasporto persone. Nel 2008 è stato festeggiato il centenario con l’esposizione di una vecchia cabina lungo la Statale del Brennero a Bolzano. (dal contenitore)

Finchè c'è Prosecco c'è speranza

Videoregistrazioni: DVD

Finchè c'è Prosecco c'è speranza [Videoregistrazione] / un film di Antonio Padovan ; soggetto e sceneggiatura di Fulvio Ervas, Antonio Padovan e Marco Pettenello ; fotografia Massimo Moschin ; musiche Teho Teardo

Italia : K+, 2017

Titolo e contributi: Finchè c'è Prosecco c'è speranza [Videoregistrazione] / un film di Antonio Padovan ; soggetto e sceneggiatura di Fulvio Ervas, Antonio Padovan e Marco Pettenello ; fotografia Massimo Moschin ; musiche Teho Teardo

Pubblicazione: Italia : K+, 2017

Descrizione fisica: 1 DVD (101 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Finchè c'è Prosecco c'è speranza
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: inglese, francese
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Per tutti
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 16:9, 2.35:1 ; formato audio: Dolby digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Campagna veneta, colline del Prosecco. Una serie di omicidi e, unico indiziato, un morto: il conte Desiderio Ancillotto, grande vignaiolo che pare essersi tolto la vita inscenando un improvviso e teatrale suicidio. Un caso apparentemente impossibile per il neo-ispettore Stucky, metà persiano e metà veneziano: appena promosso, impacciato ma pieno di talento, per risolvere il caso deve fare i conti con le proprie paure e un passato ingombrante. Sullo sfondo, tra i filari, una battaglia per la difesa del territorio e delle bollicine che anima bottai, osti, confraternite di saggi bevitori: Stucky intuisce presto che la soluzione dei delitti passa attraverso il modo di vedere la vita, e la vite, del conte Ancilotto. E che nella sua cantina, tra vetro e sughero, alcol e lieviti addormentati, si agita un mondo che non vuole scomparire ma, al contrario, rivendica un futuro.

Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza

Audiolibro

Gancitano, Maura - Maura Gancitano

Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza

EINAUDI, 2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza

Pubblicazione: EINAUDI, 2022

Data: - -220

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: L'idea che la bellezza sia qualcosa di oggettivo e naturale è una superstizione moderna. Infatti non è mai esistita un'epoca in cui non convivessero estetiche e sensibilità diverse. Il culto della bellezza è diventato una prigione solo di recente: quando le coercizioni materiali verso le donne hanno iniziato ad allentarsi, il canone estetico nei confronti del loro aspetto è diventato rigido e asfissiante, spingendole alla ricerca di una perfezione irraggiungibile. Qui sta il punto: l'idea di bellezza ha subito con la società borghese uno spostamento di significato, da enigma a modello standardizzato che colonizza il tempo e i pensieri delle donne, facendole spesso sentire inadeguate. Il risultato è che viviamo in un tempo in cui le persone potrebbero essere finalmente libere, ma in cui, al contrario, ha valore e dignità solo ciò che risponde a determinati parametri. Ripensare la bellezza al di là dell'indottrinamento e del consumo significa coglierla come percorso di fioritura personale, lontano da qualunque tipo di condizionamento esterno. In questo libro Maura Gancitano racconta la storia di un mito antico quanto il mondo e ci fa vedere come le scoperte della filosofia, dell'antropologia, della psicologia sociale e della scienza dei dati possano distruggere un'illusione che ci impedisce ancora di ascoltare e seguire i nostri autentici desideri e di vivere liberamente i nostri corpi.contributoriLE Maura Gancitano

I miti greci

Audiolibro

Graves, Robert - Edoardo Siravo

I miti greci

Audiolibri Salani, 2020

Logo mlol

Titolo e contributi: I miti greci

Pubblicazione: Audiolibri Salani, 2020

Data: - -020

Nota:
  • Lingua: Italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Prima della scienza, prima della religione, c'è il mito. Modo ingenuo – ci dicono –, modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l'origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia. Ma i miti, così dissezionati, ci vengono restituiti alla stregua di freddi reperti anatomici, buoni tuttalpiù per qualche museo. Robert Graves è riuscito a rianimare questa materia ormai inerte, restituendocela con tutto il suo splendore, il suo sense of wonder e (anche) of humour. I miti greci, pur senza dover invidiare nulla ad altre raccolte analoghe condotte sulla scorta della filologia e dell'erudizione, ha un pregio fondamentale: i centosettantuno capitoli che lo compongono si snodano con la sveltezza e col brio di un racconto ben scritto, di una rievocazione partecipe e disincantata al tempo stesso, di un mondo incantato e incantevole. Nessuna retorica, nessun manierismo: le gesta degli dèi e degli eroi, che di per sé tendono all'epico, sono costantemente ricondotte alla nostra misura umana, immerse come sono nella quotidianità (sia pure dell'antica Grecia). Così Zeus, Era, Afrodite, Eracle compiono non solo prodigi e grandi imprese, ma sono afflitti da acciacchi, perseguitati dalla sfortuna, schiattano di rabbia, si concedono scappatelle e hanno le paturnie. E tutto senza "smitizzare" i miti, ma – al contrario – con la preoccupazione di salvaguardarne, assieme alla sostanza, anche il sapore, con uno stile e un piglio che debbono più alla grande lezione del Ramo d'oro di Frazer che al forse necessario ma anche triste lavoro di scavo di un Freud, di uno Jung, di un Kerényi...

Pasolini, un uomo scomodo

Audiolibro

Fallaci, Oriana - Maria Rosaria Omaggio

Pasolini, un uomo scomodo

Rizzoli, 2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Pasolini, un uomo scomodo

Pubblicazione: Rizzoli, 2022

Data: - -220

Nota:
  • Lingua: Italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale: lei grazie ai suoi reportage dalle zone di guerra e a una serie di indimenticabili interviste ai potenti della terra, lui soprattutto per merito del suo cinema che spiazza, divide e scandalizza i censori di tutto il mondo.Tra gli anni Sessanta e i primi Settanta, questi due protagonisti del panorama intellettuale si incontrano e si scontrano, si cercano e si negano: lei ammira e detesta il suo essere sempre bastian contrario, lui adora e disprezza la sua intensa visceralità. Ma la morte di Pasolini, il brutale omicidio che lo strappa alla vita il 2 novembre del 1975, spinge Oriana a rinsaldare il legame con questo amico-nemico andato via troppo presto. E lo fa con i mezzi a sua disposizione, quelli del giornalismo e della scrittura. Sotto la sua spinta, "L'Europeo" - il settimanale per cui lavora - si lancia in una controinchiesta che smentisce e ribalta la versione offerta dalle autorità e mette alle strette l'unico indiziato: Pino Pelosi, un minorenne che - pur di coprire gli effettivi responsabili - si è maldestramente autoaccusato dell'omicidio. Questo libro raccoglie tutti i contributi di Oriana al caso Pasolini apparsi sull'"Europeo" e rende finalmente giustizia al suo ruolo nella risoluzione di uno dei delitti più misteriosi e controversi della storia d'Italia.contributoriLE Maria Rosaria Omaggio

Pregiudizi inconsapevoli. perché i luoghi comuni sono sempre così affollati

Audiolibro

Vecchioni, Francesca - Francesca Vecchioni

Pregiudizi inconsapevoli. perché i luoghi comuni sono sempre così affollati

Mondadori, 2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Pregiudizi inconsapevoli. perché i luoghi comuni sono sempre così affollati

Pubblicazione: Mondadori, 2020

Data: - -020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Non siamo persone razziste, sessiste o omofobe, eppure ci piace tanto la nostra collega Margherita perché "è una donna con le palle", al contrario di Carlo che "al computer è un po' handicappato" e siamo frustrati perché "lavoriamo come n..." ma possiamo permetterci solo "cineserie". Insomma, forse a parole non siamo discriminatori, ma con le parole? Senza rendercene conto, siamo immersi in dinamiche linguistiche e comportamentali che rafforzano pregiudizi, stereotipi e discriminazioni. Luoghi comuni, modi di dire, comportamenti automatici hanno un duplice effetto: da una parte rischiano di compromettere la nostra percezione e dunque comprensione della realtà, influenzando i nostri giudizi e le nostre scelte, dall'altra ci portano a inserire gli altri in schemi precostituiti, che restituiscono un'immagine spesso deformata, banalizzata, inadeguata, e possono innescare meccanismi escludenti. Basandosi sugli studi di psicologia comportamentale più recenti, Francesca Vecchioni smaschera, con tono ironico e dissacrante, tutte le volte in cui senza volerlo cadiamo nella trappola degli stereotipi e ci aiuta a capire le nostre dinamiche cognitive, per individuare gli errori più frequenti in cui possiamo incorrere e quindi modificare il nostro sguardo sul mondo. Perché la mente spesso ci inganna. Ogni ragionamento è un percorso e visto che il nostro cervello tende a fare economia, ossia a ottenere la massima resa con il minimo sforzo, quei percorsi sono vere e proprie scorciatoie. Per esempio, la mente ci illude di avere capacità statistiche, è convinta di saper calcolare la probabilità che qualcosa si avveri, ma lo fa sulla base di dati che desume, seleziona e ricorda in maniera assolutamente arbitraria. E generalizza: se per noi le persone anziane sono lente, le donne non sanno guidare, gli stranieri sono pericolosi e i gay sono sensibili, lo penseremo di ogni singolo membro di quella categoria, malgrado i dati ci dicano che la nostra percezione è scorretta o sovrastimata. Essere consapevoli di questi meccanismi mentali, nonché conoscere gli errori a cui ci conducono, è il primo passo per comprendere meglio la realtà e le altre persone. E per rendere il mondo più inclusivo.

Non è colpa dei bambini

Audiolibro

Novara, Daniele - Dario Maria Dossena

Non è colpa dei bambini

Rizzoli, 2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Non è colpa dei bambini

Pubblicazione: Rizzoli, 2019

Data: - -920

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Negli ultimi quindici anni gli adulti che hanno avuto a che fare con il mondo dell'infanzia, insegnanti o genitori, hanno dovuto confrontarsi in modo graduale ma inesorabile con una crescente terminologia medico-psichiatrica: disturbi dell'attenzione, autismo, dislessia, discalculia... Le certificazioni sono aumentate in maniera esponenziale e molti bambini - che un tempo sarebbero stati indicati come turbolenti, indisciplinati, in difficoltà - oggi hanno una diagnosi precisa. Eppure, ci racconta qui Novara per la prima volta, i conti non tornano: le diagnosi italiane eccedono la media di qualunque nazione, e l'accelerazione con la quale crescono nelle nostre scuole non è in linea con le statistiche internazionali. Cosa sta succedendo? Con le competenze di esperto dell'educazione, e l'apprensione di un osservatore empatico del mondo scolastico, Novara ci propone una risposta semplice e sconvolgente: stiamo sostituendo la psichiatria all'educazione. In una scuola, e in una società, che sta abbandonando una delle sue missioni fondamentali - crescere le nuove generazioni - è diventato perversamente più semplice definire malato un bambino che non riusciamo a educare. In queste pagine, ricche di dati chiari e di esperienze sul campo, Daniele Novara ci porta alla scoperta di un sistema che troppo spesso preferisce la terapia all'educazione. Ma ci mostra anche, attraverso percorsi già sperimentati, come sia possibile opporsi a questa deriva, recuperando la missione primaria delle famiglie e dei docenti. Un libro forte e necessario, che non colpevolizza nessuna categoria ma al contrario chiama tutti, genitori, insegnanti e anche medici, terapeuti e funzionari, a un lavoro comune per recuperare il senso vero dell'educare, tracciando una linea netta tra malattia e cattiva educazione, per ridare ai bambini la scuola, e la società, di cui hanno bisogno.

L'uomo dal fiore in bocca

Audiolibro

Luigi Pirandello - Claudio Carini

L'uomo dal fiore in bocca

Recitar Leggendo

Logo mlol

Titolo e contributi: L'uomo dal fiore in bocca

Pubblicazione: Recitar Leggendo

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Cavallo di battaglia di tanti grandi interpreti, "L'uomo dal fiore in bocca" è il dialogo tra un uomo condannato a morte da un male incurabile e un viaggiatore che ha perduto il treno. Il testo acquista presto una una valenza metafisica nell'osservazione puntigliosa di un mondo che il protagonista osserva ormai da semplice spettatore.Questo testo teatrale, come altre volte in Pirandello, è stato tratto da una novella scritta precedentemente: 'La morte addosso'. Il protagonista della pièce è un uomo malato di tumore (il fiore in bocca) al quale sono rimasti pochi mesi di vita, ritrovandosi così ad indagare sul mistero della vita. La scena si svolge in un caffè notturno vicino alla stazione di un piccolo paesino qualunque, dove il protagonista rimane a conversare tutta la notte con un occasionale avventore che per caso ha perduto l'ultimo treno. Alle banali osservazioni e considerazioni di questo a proposito dei fastidi e della monotonia della vita quotidiana, il protagonista coglie l'occasione per fare una serie di riflessioni sull'esistenza umana e sulla sua fissazione quasi maniacale per certi dettagli apparentemente insignificanti (come, per esempio, il modo di incartare gli oggetti da parte dei ragazzi dei negozi e della disposizione dei mobili delle sale d’aspetto dei dottori) che nascondono il suo desiderio di aggrapparsi con qualunque mezzo alla vita. Comparirà di sfuggita, comparsa senza battute, anche la moglie che lo segue di nascosto suscitando nel protagonista un misto di pietà e di fastidio. La lunga conversazione si conclude con un invito che il malato fa all'avventore che lo ha ascoltato allibito: "E mi faccia un piacere, domattina, quando arriverà. Mi figuro che il paesello disterà un poco dalla stazione. All'alba, lei può fare la strada a piedi. Il primo cespuglietto d'erba su la proda. Ne conti i fili per me. Quanti fili saranno, tanti giorni ancora io vivrò. Ma lo scelga bello grosso, mi raccomando. Buona notte, caro signore.” Nell'audiolibro sono presenti anche due novelle: "La paura del sonno" e "Due letti a due" nelle quali, al contrario de 'L'uomo dal fiore in bocca', il tema della morte viene sviluppato con beffarda ironia.Contenuto: L'uomo dal fiore in bocca - La paura del sonno - Due letti a due  (versioni integrali testo in PDF)Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 69,8 Mb