Beinhaltet: Keinen der folgenden Filter
× Material CD-ROM & DVD-ROM
Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Alle Felder Il mondo al contrario

Gefunden 70 Dokumente.

Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza

Hörbuch

Gancitano, Maura - Maura Gancitano

Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza

EINAUDI, 2022

Logo mlol

Titel / Autor: Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza

Veröffentlichung: EINAUDI, 2022

Datum: - -220

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Den Titel teilen

Abstract: L'idea che la bellezza sia qualcosa di oggettivo e naturale è una superstizione moderna. Infatti non è mai esistita un'epoca in cui non convivessero estetiche e sensibilità diverse. Il culto della bellezza è diventato una prigione solo di recente: quando le coercizioni materiali verso le donne hanno iniziato ad allentarsi, il canone estetico nei confronti del loro aspetto è diventato rigido e asfissiante, spingendole alla ricerca di una perfezione irraggiungibile. Qui sta il punto: l'idea di bellezza ha subito con la società borghese uno spostamento di significato, da enigma a modello standardizzato che colonizza il tempo e i pensieri delle donne, facendole spesso sentire inadeguate. Il risultato è che viviamo in un tempo in cui le persone potrebbero essere finalmente libere, ma in cui, al contrario, ha valore e dignità solo ciò che risponde a determinati parametri. Ripensare la bellezza al di là dell'indottrinamento e del consumo significa coglierla come percorso di fioritura personale, lontano da qualunque tipo di condizionamento esterno. In questo libro Maura Gancitano racconta la storia di un mito antico quanto il mondo e ci fa vedere come le scoperte della filosofia, dell'antropologia, della psicologia sociale e della scienza dei dati possano distruggere un'illusione che ci impedisce ancora di ascoltare e seguire i nostri autentici desideri e di vivere liberamente i nostri corpi.contributoriLE Maura Gancitano

Sogni di mostri e divinità

Buch

Taylor, Laini

Sogni di mostri e divinità / Laini Taylor ; traduzione di Donatella Rizzati

Roma : Fazi, c2016

Lainya ; 7

Titel / Autor: Sogni di mostri e divinità / Laini Taylor ; traduzione di Donatella Rizzati

Veröffentlichung: Roma : Fazi, c2016

Physische Beschreibung: 570 p. ; 23 cm

Reihen: Lainya ; 7

ISBN: 9788876258855

Datum:2016

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Titelvarianten:
  • Dreams of gods and monsters -
Den Titel teilen

Abstract: La misteriosa Karou è una chimera unica nel suo genere: al contrario dei suoi simili, l'eroina della trilogia La chimera di Praga ha sembianze umane, impreziosite da meravigliosi capelli blu. È innamorata di Akiva, un angelo dalla bellezza eterea. Angeli e chimere sono però nemici naturali, in lotta da secoli. C'è solo un modo per ristabilire la pace: tentare un'alleanza fra le chimere e quegli angeli che, come Akiva, hanno deciso di ribellarsi al loro imperatore. In questo terzo e conclusivo capitolo della saga entriamo subito nel vivo dell'azione: l'esercito degli angeli discende sulla Terra, in pieno giorno, in una Roma accecata dal sole, con uno stuolo di telecamere intente a riprendere e un pubblico sbalordito a osservare la scena. Nel frattempo, dopo il tradimento che ha portato la sua specie allo stremo, Karou sta ricostruendo l'esercito delle chimere e, grazie a un inganno ingegnoso, è ora alla guida della ribellione contro gli angeli. Il futuro della sua specie dipende da lei, ed è giunto il momento dello scontro finale. Riusciranno Karou e Akiva a realizzare il loro sogno di una realtà in cui i loro popoli smettano di distruggersi e in cui, forse, potrebbe esserci spazio per il loro amore? Con queste pagine mozzafiato, caratterizzate da una tensione costante e una serie di personaggi indimenticabili, Laini Taylor conferma il suo grande talento. Un finale stupefacente per una trilogia fantasy davvero epica, una suggestiva rivisitazione moderna della mitologia classica e cristiana che ha appassionato milioni di lettori in tutto il mondo. (ibs)

Tutti gli eroi che conosco

Buch

Arena, Michele

Tutti gli eroi che conosco / Michele Arena

Milano : Mondadori, 2023

Novel [Mondadori]

Titel / Autor: Tutti gli eroi che conosco / Michele Arena

Veröffentlichung: Milano : Mondadori, 2023

Physische Beschreibung: 363 p. ; 22 cm

Reihen: Novel [Mondadori]

ISBN: 9788804728078

Datum:2023

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Den Titel teilen

Abstract: La Stella è prima di tutto una piazza. Di cemento. Ai piedi di palazzoni altissimi tutti uguali in una periferia simile a tante altre. Dimenticata come tante altre. Più che un luogo, una ferita di caos nell'ordine, dove sono cresciuti e crescono tanti ragazzi, un pianeta in cui succedono ogni giorno molte cose, alcune bellissime, come il legame che unisce Zanushe ai suoi compagni di scuola, giovanissimi astronauti della vita che nessuno sembra vedere o ascoltare veramente. Nessuno. Nemmeno la scuola. Soprattutto la scuola. E allora, di fronte all'ennesima ingiustizia commessa da un professore, l'idea che rivoluzionerà la loro vita, e non solo: perché non crearselo da sé un posto dove stare al sicuro, dove crescere senza che nessuno possa controllarli o far loro del male? Una scuola per numeri due, per chi, come loro, è fatto all'ottanta per cento di errori, un luogo in cui poter essere chi vogliono. Come vogliono. E dire quello che vogliono. Senza paura di sbagliare. Dove non si odino, maltrattino, offendano né si giudichino gli errori, ma al contrario li si accolgano, perché senza errori nessun cambiamento è possibile. Ed è proprio la necessità di cambiare le cose, unita alla bellezza, che fa partire le scintille e ripara le cose rotte del mondo.

I miti greci

Hörbuch

Graves, Robert - Edoardo Siravo

I miti greci

Audiolibri Salani, 2020

Logo mlol

Titel / Autor: I miti greci

Veröffentlichung: Audiolibri Salani, 2020

Datum: - -020

Notiz:
  • Lingua: Italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Den Titel teilen

Abstract: Prima della scienza, prima della religione, c'è il mito. Modo ingenuo – ci dicono –, modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l'origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia. Ma i miti, così dissezionati, ci vengono restituiti alla stregua di freddi reperti anatomici, buoni tuttalpiù per qualche museo. Robert Graves è riuscito a rianimare questa materia ormai inerte, restituendocela con tutto il suo splendore, il suo sense of wonder e (anche) of humour. I miti greci, pur senza dover invidiare nulla ad altre raccolte analoghe condotte sulla scorta della filologia e dell'erudizione, ha un pregio fondamentale: i centosettantuno capitoli che lo compongono si snodano con la sveltezza e col brio di un racconto ben scritto, di una rievocazione partecipe e disincantata al tempo stesso, di un mondo incantato e incantevole. Nessuna retorica, nessun manierismo: le gesta degli dèi e degli eroi, che di per sé tendono all'epico, sono costantemente ricondotte alla nostra misura umana, immerse come sono nella quotidianità (sia pure dell'antica Grecia). Così Zeus, Era, Afrodite, Eracle compiono non solo prodigi e grandi imprese, ma sono afflitti da acciacchi, perseguitati dalla sfortuna, schiattano di rabbia, si concedono scappatelle e hanno le paturnie. E tutto senza "smitizzare" i miti, ma – al contrario – con la preoccupazione di salvaguardarne, assieme alla sostanza, anche il sapore, con uno stile e un piglio che debbono più alla grande lezione del Ramo d'oro di Frazer che al forse necessario ma anche triste lavoro di scavo di un Freud, di uno Jung, di un Kerényi...

Favole fuorilegge

Buch

Lilin, Nicolai

Favole fuorilegge / Nicolai Lilin

Torino : Einaudi, stampa 2017

L'arcipelago Einaudi

Titel / Autor: Favole fuorilegge / Nicolai Lilin

Veröffentlichung: Torino : Einaudi, stampa 2017

Physische Beschreibung: 136 p. : ill. ; 22 cm

Reihen: L'arcipelago Einaudi

ISBN: 9788806195533

Datum:2017

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Den Titel teilen

Abstract: alle fiabe siberiane di Lilin emerge un mondo raccontato al contrario, dove i concetti di bene e male perdono le loro connotazioni abituali per acquistarne di nuove. Dove un vecchio lupo può insegnare il senso del concetto di dignità. Dove l'immagine di una madonna siberiana può parlare a un oppresso e convincerlo ad uccidere gli oppressori. Dove una bella ragazza, per non sposare un vecchio e ricco mercante, può scegliere di diventare una brigantessa. Il potere è rappresentato come un sistema corrotto che impone leggi vessatorie. Ricchi mercanti e i loro eserciti privati, emissari dello zar, preti con vizi inimmaginabili si scontrano con i cacciatori e i fuorilegge che vivono nel rispetto delle leggi di Dio e in armonia con la natura, lottando contro la prepotenza dei tiranni. E nella loro lotta sono aiutati da Dio, dai santi della religione cristiana, dagli dei pagani e dalle creature magiche dei boschi. Sullo sfondo di questa infinita e variopinta processione umana si stende un luogo immenso, dominato da una natura primordiale, pura e dura, che lascia nelle anime delle persone un segno profondo, a volte paragonabile a una ferita. Una ferita indelebile come quella dei tatuaggi che i siberiani praticano da sempre.. (ibs.it)

Pasolini, un uomo scomodo

Hörbuch

Fallaci, Oriana - Maria Rosaria Omaggio

Pasolini, un uomo scomodo

Rizzoli, 2022

Logo mlol

Titel / Autor: Pasolini, un uomo scomodo

Veröffentlichung: Rizzoli, 2022

Datum: - -220

Notiz:
  • Lingua: Italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Den Titel teilen

Abstract: Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale: lei grazie ai suoi reportage dalle zone di guerra e a una serie di indimenticabili interviste ai potenti della terra, lui soprattutto per merito del suo cinema che spiazza, divide e scandalizza i censori di tutto il mondo.Tra gli anni Sessanta e i primi Settanta, questi due protagonisti del panorama intellettuale si incontrano e si scontrano, si cercano e si negano: lei ammira e detesta il suo essere sempre bastian contrario, lui adora e disprezza la sua intensa visceralità. Ma la morte di Pasolini, il brutale omicidio che lo strappa alla vita il 2 novembre del 1975, spinge Oriana a rinsaldare il legame con questo amico-nemico andato via troppo presto. E lo fa con i mezzi a sua disposizione, quelli del giornalismo e della scrittura. Sotto la sua spinta, "L'Europeo" - il settimanale per cui lavora - si lancia in una controinchiesta che smentisce e ribalta la versione offerta dalle autorità e mette alle strette l'unico indiziato: Pino Pelosi, un minorenne che - pur di coprire gli effettivi responsabili - si è maldestramente autoaccusato dell'omicidio. Questo libro raccoglie tutti i contributi di Oriana al caso Pasolini apparsi sull'"Europeo" e rende finalmente giustizia al suo ruolo nella risoluzione di uno dei delitti più misteriosi e controversi della storia d'Italia.contributoriLE Maria Rosaria Omaggio

Respiro dopo respiro

Buch

Simonsen, Caterina

Respiro dopo respiro : la mia storia / Caterina Simonsen ; con Daniele Mont d'Arpizio

Milano : Piemme, 2014

Piemme voci

Titel / Autor: Respiro dopo respiro : la mia storia / Caterina Simonsen ; con Daniele Mont d'Arpizio

Veröffentlichung: Milano : Piemme, 2014

Physische Beschreibung: 235 p. ; 22 cm

Reihen: Piemme voci

ISBN: 9788856640496

Datum:2014

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Den Titel teilen

Abstract: Quando stai tanto male, quando ti capita spesso di sentirti come un pesce che boccheggia sulla spiaggia, a volte avresti voglia di mollare, di alzare le mani e dire: "Okay, mi arrendo". Troppa fatica, troppo dolore. Che se una cosa ce l'hai, tipo la vita, devi poterla usare, altrimenti che senso ha? E quando sei malata, malata per davvero, sei come i bambini poveri davanti alla pasticceria. Tanto vale che rinunci, che smetti di alitare sui vetri. Di sognare una vita che non afferrerai mai davvero. Poi, però, basta una parola, uno sguardo, una carezza. Un messaggio su Facebook o un sms hanno il potere di ribaltare il mondo. Ti rimettono al tuo posto, ti ricollocano sullo sfondo. Capisci che non sei sola, che sei come una tesserina del domino e la tua vita condiziona quella degli altri. Che se cadi tu lo fanno anche loro. La tua famiglia, i tuoi amici, il tuo fidanzato. Tutte le persone che ti hanno voluto bene o si sono prese cura di te. E non vuoi farlo, non puoi farglielo. E poi ci sei tu. Va bene che stai male e sei stanca e tutto il resto, ma come la metti con la vita? Voglio dire, come fai? Ti siedi sul ciglio della strada e ci rinunci? Io, Caterina Simonsen? Impossibile. Amo troppo la vita e tutto ciò che mi ha dato. [..] Con il tempo sono arrivata persino ad amare le cicatrici che punteggiano il mio corpo, a trovarne un significato. Molti pensano che la malattia, una come la mia specialmente, sia sintomo di tristezza e rassegnazione. Una sorta di attesa. Invece è tutto il contrario. ..(ibs.it)

Pregiudizi inconsapevoli. perché i luoghi comuni sono sempre così affollati

Hörbuch

Vecchioni, Francesca - Francesca Vecchioni

Pregiudizi inconsapevoli. perché i luoghi comuni sono sempre così affollati

Mondadori, 2020

Logo mlol

Titel / Autor: Pregiudizi inconsapevoli. perché i luoghi comuni sono sempre così affollati

Veröffentlichung: Mondadori, 2020

Datum: - -020

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Den Titel teilen

Abstract: Non siamo persone razziste, sessiste o omofobe, eppure ci piace tanto la nostra collega Margherita perché "è una donna con le palle", al contrario di Carlo che "al computer è un po' handicappato" e siamo frustrati perché "lavoriamo come n..." ma possiamo permetterci solo "cineserie". Insomma, forse a parole non siamo discriminatori, ma con le parole? Senza rendercene conto, siamo immersi in dinamiche linguistiche e comportamentali che rafforzano pregiudizi, stereotipi e discriminazioni. Luoghi comuni, modi di dire, comportamenti automatici hanno un duplice effetto: da una parte rischiano di compromettere la nostra percezione e dunque comprensione della realtà, influenzando i nostri giudizi e le nostre scelte, dall'altra ci portano a inserire gli altri in schemi precostituiti, che restituiscono un'immagine spesso deformata, banalizzata, inadeguata, e possono innescare meccanismi escludenti. Basandosi sugli studi di psicologia comportamentale più recenti, Francesca Vecchioni smaschera, con tono ironico e dissacrante, tutte le volte in cui senza volerlo cadiamo nella trappola degli stereotipi e ci aiuta a capire le nostre dinamiche cognitive, per individuare gli errori più frequenti in cui possiamo incorrere e quindi modificare il nostro sguardo sul mondo. Perché la mente spesso ci inganna. Ogni ragionamento è un percorso e visto che il nostro cervello tende a fare economia, ossia a ottenere la massima resa con il minimo sforzo, quei percorsi sono vere e proprie scorciatoie. Per esempio, la mente ci illude di avere capacità statistiche, è convinta di saper calcolare la probabilità che qualcosa si avveri, ma lo fa sulla base di dati che desume, seleziona e ricorda in maniera assolutamente arbitraria. E generalizza: se per noi le persone anziane sono lente, le donne non sanno guidare, gli stranieri sono pericolosi e i gay sono sensibili, lo penseremo di ogni singolo membro di quella categoria, malgrado i dati ci dicano che la nostra percezione è scorretta o sovrastimata. Essere consapevoli di questi meccanismi mentali, nonché conoscere gli errori a cui ci conducono, è il primo passo per comprendere meglio la realtà e le altre persone. E per rendere il mondo più inclusivo.

Non è colpa dei bambini

Hörbuch

Novara, Daniele - Dario Maria Dossena

Non è colpa dei bambini

Rizzoli, 2019

Logo mlol

Titel / Autor: Non è colpa dei bambini

Veröffentlichung: Rizzoli, 2019

Datum: - -920

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Den Titel teilen

Abstract: Negli ultimi quindici anni gli adulti che hanno avuto a che fare con il mondo dell'infanzia, insegnanti o genitori, hanno dovuto confrontarsi in modo graduale ma inesorabile con una crescente terminologia medico-psichiatrica: disturbi dell'attenzione, autismo, dislessia, discalculia... Le certificazioni sono aumentate in maniera esponenziale e molti bambini - che un tempo sarebbero stati indicati come turbolenti, indisciplinati, in difficoltà - oggi hanno una diagnosi precisa. Eppure, ci racconta qui Novara per la prima volta, i conti non tornano: le diagnosi italiane eccedono la media di qualunque nazione, e l'accelerazione con la quale crescono nelle nostre scuole non è in linea con le statistiche internazionali. Cosa sta succedendo? Con le competenze di esperto dell'educazione, e l'apprensione di un osservatore empatico del mondo scolastico, Novara ci propone una risposta semplice e sconvolgente: stiamo sostituendo la psichiatria all'educazione. In una scuola, e in una società, che sta abbandonando una delle sue missioni fondamentali - crescere le nuove generazioni - è diventato perversamente più semplice definire malato un bambino che non riusciamo a educare. In queste pagine, ricche di dati chiari e di esperienze sul campo, Daniele Novara ci porta alla scoperta di un sistema che troppo spesso preferisce la terapia all'educazione. Ma ci mostra anche, attraverso percorsi già sperimentati, come sia possibile opporsi a questa deriva, recuperando la missione primaria delle famiglie e dei docenti. Un libro forte e necessario, che non colpevolizza nessuna categoria ma al contrario chiama tutti, genitori, insegnanti e anche medici, terapeuti e funzionari, a un lavoro comune per recuperare il senso vero dell'educare, tracciando una linea netta tra malattia e cattiva educazione, per ridare ai bambini la scuola, e la società, di cui hanno bisogno.

L'uomo dal fiore in bocca

Hörbuch

Luigi Pirandello - Claudio Carini

L'uomo dal fiore in bocca

Recitar Leggendo

Logo mlol

Titel / Autor: L'uomo dal fiore in bocca

Veröffentlichung: Recitar Leggendo

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Den Titel teilen

Abstract: Anteprima audio: Cavallo di battaglia di tanti grandi interpreti, "L'uomo dal fiore in bocca" è il dialogo tra un uomo condannato a morte da un male incurabile e un viaggiatore che ha perduto il treno. Il testo acquista presto una una valenza metafisica nell'osservazione puntigliosa di un mondo che il protagonista osserva ormai da semplice spettatore.Questo testo teatrale, come altre volte in Pirandello, è stato tratto da una novella scritta precedentemente: 'La morte addosso'. Il protagonista della pièce è un uomo malato di tumore (il fiore in bocca) al quale sono rimasti pochi mesi di vita, ritrovandosi così ad indagare sul mistero della vita. La scena si svolge in un caffè notturno vicino alla stazione di un piccolo paesino qualunque, dove il protagonista rimane a conversare tutta la notte con un occasionale avventore che per caso ha perduto l'ultimo treno. Alle banali osservazioni e considerazioni di questo a proposito dei fastidi e della monotonia della vita quotidiana, il protagonista coglie l'occasione per fare una serie di riflessioni sull'esistenza umana e sulla sua fissazione quasi maniacale per certi dettagli apparentemente insignificanti (come, per esempio, il modo di incartare gli oggetti da parte dei ragazzi dei negozi e della disposizione dei mobili delle sale d’aspetto dei dottori) che nascondono il suo desiderio di aggrapparsi con qualunque mezzo alla vita. Comparirà di sfuggita, comparsa senza battute, anche la moglie che lo segue di nascosto suscitando nel protagonista un misto di pietà e di fastidio. La lunga conversazione si conclude con un invito che il malato fa all'avventore che lo ha ascoltato allibito: "E mi faccia un piacere, domattina, quando arriverà. Mi figuro che il paesello disterà un poco dalla stazione. All'alba, lei può fare la strada a piedi. Il primo cespuglietto d'erba su la proda. Ne conti i fili per me. Quanti fili saranno, tanti giorni ancora io vivrò. Ma lo scelga bello grosso, mi raccomando. Buona notte, caro signore.” Nell'audiolibro sono presenti anche due novelle: "La paura del sonno" e "Due letti a due" nelle quali, al contrario de 'L'uomo dal fiore in bocca', il tema della morte viene sviluppato con beffarda ironia.Contenuto: L'uomo dal fiore in bocca - La paura del sonno - Due letti a due  (versioni integrali testo in PDF)Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 69,8 Mb