Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Genere Fiction (narrativa)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Vanoli, Alessandro
× Data 2021

Trovati 3 documenti.

Pietre d'Appennino. A piedi sulle strade che raccontano la Storia

eBook / testo digitale

Vanoli, Alessandro

Pietre d'Appennino. A piedi sulle strade che raccontano la Storia

Ponte alle Grazie, 02/09/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Pietre d'Appennino. A piedi sulle strade che raccontano la Storia

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 02/09/2021

EAN: 9788833312040

Data:02-09-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'Appennino non ha la maestosità delle Alpi, né la tragica grandezza delle catene montuose asiatiche. La sua dimensione è familiare, ti si raccoglie intorno come una casa. E di una casa ha le caratteristiche: gli ambienti conosciuti, i ricordi, i vecchi oggetti di sempre. La dimensione dell'Appennino raccontato da Alessandro Vanoli è questa: la memoria storica e personale. Le pietre che costruiscono letteralmente lo spazio e il tempo del cammino, con gli alberi, i fiumi, i luoghi abitati o abbandonati. Gli appuntamenti con gli amici a illuminare quel certo tratto di strada. L'apparizione dei personaggi che vi hanno vissuto. L'intrecciarsi di corsi d'acqua verso il fiume Reno, l'Old Man River che contiene e convogliala grande Storia, e le piccole storie che Vanoli ci mette, casualmente, sul cammino. E dappertutto, a fermarti e farti pensare, le Pietre. Che sono il tema e il motore del libro. Erano lì quando c'erano gli etruschi, i romani le hanno spostate per farci passare la via Flaminia. Hanno visto i mercanti di lana e di seta, gli uomini della Seconda guerra mondiale, i turisti sulla Via degli Dèi. L'Appennino di Vanoli gira attorno a Bologna, in un percorso che dalla cattedrale di San Luca passa da Sasso Marconi e Vergato, Porretta e Roncobilaccio, attraverso strade e sentieri che "collegano le cose e le persone".

I nemici degli italiani

eBook / testo digitale

Feniello, Amedeo - Vanoli, Alessandro

I nemici degli italiani

Laterza, 18/11/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: I nemici degli italiani

Pubblicazione: Laterza, 18/11/2021

EAN: 9788858146330

Data:18-11-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Terra di inesauste scorribande, l'Italia. Amedeo Feniello evoca, con un'intensità che ricorda lo Stefan Zweig di Momenti fatali, il calvario di una Penisola troppo ricca, troppo bella, troppo accogliente per non accendere le brame altrui. A ogni assalto, a ogni invasione l'Italiano vedeva prospettarsi la fine del mondo, o almeno del suo mondo. Poi la vita prevaleva, si sopravviveva e si condivideva, ci si mischiava. Esiste allora l'Italiano? Certamente, è la sintesi di tutti coloro che, di volta in volta, ha temuto come invasore.Pier Luigi Vercesi, "Corriere della Sera"Nella storia della nostra Penisola al centro di tutto c'è sempre stato lui: il nemico. E la sua storia racconta chi siamo stati e come siamo diventati.

I racconti del ritorno. Esercizi di vita e di memoria da Ulisse a Neil Armstrong

eBook / testo digitale

Vanoli, Alessandro

I racconti del ritorno. Esercizi di vita e di memoria da Ulisse a Neil Armstrong

Feltrinelli Editore, 18/03/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: I racconti del ritorno. Esercizi di vita e di memoria da Ulisse a Neil Armstrong

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 18/03/2021

EAN: 9788807492938

Data:18-03-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il ritorno. Capita talvolta che l'essenza di un viaggio sia tutta lì: nel tempo sospeso in cui ogni cosa si chiude, quando le avventure cominciano a riassumersi nei ricordi, nello sforzo di far coincidere ciò che si è vissuto con il senso della vita precedente ormai lontana. Ritornare significa avviarti verso casa carico di conoscenze e di esperienza, e riscoprirti inevitabilmente diverso da come eri partito. Così, parlare del ritorno è anche parlare di se stessi e dell'età matura, del momento in cui ci si ritrova a fare i conti con quello che si è fatto, guardandosi indietro, come si fosse alla fine di un viaggio. Ma non c'è per forza tristezza nel ritorno. C'è anche il senso delle scelte compiute: ricordando e ragionando su ciò che si ritrova, si può raggiungere una maggiore pienezza e una comprensione più profonda. E alla fine non si potrebbe capire davvero ciò che si è fatto se non si avesse il coraggio di tornare.Storie lontane sul ritorno da un viaggio o sul ritorno a casa al termine della vita possono svelare qualcosa di nuovo riguardo al passato e, allo stesso tempo, rivelare qualcosa in più su di noi. Ecco dunque il racconto: per Alessandro Vanoli il senso del ritorno si trova nell'Odissea e nei nostoi, nei grandi archetipi di Ulisse e Agamennone, ma anche nelle spedizioni esemplari di grandi esploratori, su tutti quella di Cristoforo Colombo, incapace di vedere il nuovo e di cogliere la portata epocale del suo viaggio. Di lì sino a incrociare, tra storia e letteratura, il ritorno a Venezia di Casanova, per finire con l'avventura prometeica di Neil Armstrong, che vide la Terra dalla Luna. "Riflettere sul ritorno," scrive Vanoli, "è riflettere su un momento fondamentale della nostra vita e dunque su ciò che siamo.""In ogni viaggio il ritorno ci obbliga a fare i conti col nostro passato ed è per questo che assomiglia così tanto alla vita."Da Ulisse a Dante, da Napoleone a Evita Perón, le avventure reali e immaginarie di chi nei secoli e nei millenni è tornato indietro e solo allora ha conosciuto se stesso.