Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2024
× Data 2018
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Vanoli, Alessandro

Trovati 36 documenti.

Storie di parole arabe. Il racconto di un mondo mediterraneo

eBook / testo digitale

Vanoli, Alessandro

Storie di parole arabe. Il racconto di un mondo mediterraneo

Ponte alle Grazie, 13/10/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Storie di parole arabe. Il racconto di un mondo mediterraneo

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 13/10/2016

EAN: 9788868335342

Data:13-10-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "VANOLI È UNO STORICO CHE PASSA, CON STUPEFACENTE E MAI OSTENTATA ERUDIZIONE, DAI GIORNI NOSTRI AL PASSATO PIÙ REMOTO". CORRIERE DELLA SERA Da sempre il Mediterraneo è stato teatro di commerci, lotte, violenze, scoperte. Sullo sfondo, la vicenda di civiltà e culture millenarie, dall'Egitto dei faraoni al mondo greco-romano, fino alle grandi religioni, ebraismo, cristianesimo e islam. Innumerevoli sono i modi per raccontare una storia tanto complessa e stratificata. Alessandro Vanoli, che si definisce "uno storico che gioca con le parole", sceglie una chiave di lettura trasversale: le parole arabe, protagoniste di vere e proprie storie che restituiscono tutta la vitalità di un mondo fatto di scambi e incontri fra popoli. In fondo, "scambiarsi conoscenze, scambiarsi merce, persino combattersi, tutto passa attraverso la parola". L'attenzione è quindi rivolta non tanto, o non solo, alla ricostruzione etimologica, ma piuttosto al senso sociale e concreto dei termini. Assistiamo così al viaggio nel tempo e nello spazio di parole dalla fragranza tipicamente araba, come calamo, minareto, hammam, mentre altre, come zafferano, pepe o tulipano, parlano di un'antica e vasta rete di traffici e scambi. Ma è proprio il Mediterraneo il protagonista assoluto di una narrazione avvincente, dove la storia dei suoi nomi distilla un universo unitario ma in febbrile e costante trasformazione: "Un po' stupisce per quante vie il destino possa legarci alla storia di una parola".

Migrazioni mediterranee. Un mare in cui si è riflesso il mondo

eBook / testo digitale

Vanoli, Alessandro

Migrazioni mediterranee. Un mare in cui si è riflesso il mondo

Castelvecchi, 02/03/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Migrazioni mediterranee. Un mare in cui si è riflesso il mondo

Pubblicazione: Castelvecchi, 02/03/2017

EAN: 9788869448416

Data:02-03-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Navigazione, scambio e migrazione sono le tre stelle polari che guidano lo storico Vanoli in questo viaggio avventuroso lungo le rive del Mediterraneo. Dai Fenici ai Greci, passando per il tragico destino degli schiavi – musulmani o cristiani che fossero – sino agli immani esodi contemporanei, questa appassionante narrazione ci offre un vivido affresco della ricca varietà umana che ha attraversato per secoli il Mar Mediterraneo. Le rotte verso Oriente e le vie atlantiche, i porti e i traffici dei mercanti, i pirati e le deportazioni militari, il commercio di spezie e tessuti, l'incontro e lo scontro fra religioni diverse: l'Autore ci seduce e conduce nella storia che ha reso il Mare nostrum un incomparabile crocevia di lingue e culture differenti. Una storia preziosa che ci permette di pensare altrimenti il presente globalizzato e di disegnare un destino comune che ha nome Mediterraneo.

Strade perdute. Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia

eBook / testo digitale

Vanoli, Alessandro

Strade perdute. Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia

Feltrinelli Editore, 13/06/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Strade perdute. Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 13/06/2019

EAN: 9788807492556

Data:13-06-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Come dev'essere stato profondo il silenzio del mare nel V secolo a.C., al largo delle coste di Atene. E chissà com'era intenso il profumo di spezie appena sbarcati alle foci del fiume Narmada, nell'India nord-occidentale, quando queste erano le propaggini più esotiche dell'Impero romano. E quanto grande doveva sembrare il mondo agli occhi di un mercante appena arrivato alla Grande muraglia dopo aver affrontato la Via della seta nel IX secolo. Per non parlare dell'eccitazione della velocità di chi per la prima volta a Krasnojarsk, in Siberia, nel 1899 salì sulla carrozza della Transiberiana diretta a Mosca.Esistono strade che, a guardarle bene, mostrano un'antichità quasi geologica. Come se fossero nate prima dell'uomo, con la Terra stessa. Vie tracciate dalla natura che l'umanità ha cominciato a percorrere dalla notte dei tempi. Con Alessandro Vanoli diventiamo pellegrini del nostro passato, attraversiamo sentieri, deserti e mari e, in un viaggio carico di emozioni e meraviglia, scopriamo la rete millenaria che per terra e per mare ha unito regioni distanti e talvolta interi continenti. Facciamo esperienza delle nostre radici, trovandole lontanissimo. Forse è così che per migliaia di anni abbiamo visto il mondo e forse è così che dovremmo ricominciare a vederlo, oltre ogni confine e barriera. Possiamo rimetterci in cammino, come è stato per secoli e millenni. "Si può guardare alla nostra storia da infiniti punti di vista, ma c'è una caratteristica che ci appartiene da sempre: siamo esseri in movimento. Ogni nostro cambiamento, ogni nostra scoperta, ogni nostra crisi è alla fine dei conti legata a uno spostamento, a viaggi ed esplorazioni". Chi percorre queste strade sa che il mondo è unito. Il Nilo, le rotte del Mediterraneo, la Via della seta, la Route 66: le nostre radici sono fatte di strade. Alcune celebri, molte altre ignote. Per conoscerle basta rimettersi in viaggio. In fondo, cosa è sempre stato più naturale: chiudersi in casa o esplorare il mondo?

Pietre d'Appennino. A piedi sulle strade che raccontano la Storia

eBook / testo digitale

Vanoli, Alessandro

Pietre d'Appennino. A piedi sulle strade che raccontano la Storia

Ponte alle Grazie, 02/09/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Pietre d'Appennino. A piedi sulle strade che raccontano la Storia

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 02/09/2021

EAN: 9788833312040

Data:02-09-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'Appennino non ha la maestosità delle Alpi, né la tragica grandezza delle catene montuose asiatiche. La sua dimensione è familiare, ti si raccoglie intorno come una casa. E di una casa ha le caratteristiche: gli ambienti conosciuti, i ricordi, i vecchi oggetti di sempre. La dimensione dell'Appennino raccontato da Alessandro Vanoli è questa: la memoria storica e personale. Le pietre che costruiscono letteralmente lo spazio e il tempo del cammino, con gli alberi, i fiumi, i luoghi abitati o abbandonati. Gli appuntamenti con gli amici a illuminare quel certo tratto di strada. L'apparizione dei personaggi che vi hanno vissuto. L'intrecciarsi di corsi d'acqua verso il fiume Reno, l'Old Man River che contiene e convogliala grande Storia, e le piccole storie che Vanoli ci mette, casualmente, sul cammino. E dappertutto, a fermarti e farti pensare, le Pietre. Che sono il tema e il motore del libro. Erano lì quando c'erano gli etruschi, i romani le hanno spostate per farci passare la via Flaminia. Hanno visto i mercanti di lana e di seta, gli uomini della Seconda guerra mondiale, i turisti sulla Via degli Dèi. L'Appennino di Vanoli gira attorno a Bologna, in un percorso che dalla cattedrale di San Luca passa da Sasso Marconi e Vergato, Porretta e Roncobilaccio, attraverso strade e sentieri che "collegano le cose e le persone".

I nemici degli italiani

eBook / testo digitale

Feniello, Amedeo - Vanoli, Alessandro

I nemici degli italiani

Laterza, 18/11/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: I nemici degli italiani

Pubblicazione: Laterza, 18/11/2021

EAN: 9788858146330

Data:18-11-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Terra di inesauste scorribande, l'Italia. Amedeo Feniello evoca, con un'intensità che ricorda lo Stefan Zweig di Momenti fatali, il calvario di una Penisola troppo ricca, troppo bella, troppo accogliente per non accendere le brame altrui. A ogni assalto, a ogni invasione l'Italiano vedeva prospettarsi la fine del mondo, o almeno del suo mondo. Poi la vita prevaleva, si sopravviveva e si condivideva, ci si mischiava. Esiste allora l'Italiano? Certamente, è la sintesi di tutti coloro che, di volta in volta, ha temuto come invasore.Pier Luigi Vercesi, "Corriere della Sera"Nella storia della nostra Penisola al centro di tutto c'è sempre stato lui: il nemico. E la sua storia racconta chi siamo stati e come siamo diventati.

Altri orizzonti. Camminare, conoscere, scoprire

eBook / testo digitale

Vanoli, Alessandro - Vannini, Marco - Gheno, Vera - Demetrio, Duccio - Favole, Adriano - Aime, Marco

Altri orizzonti. Camminare, conoscere, scoprire

UTET, 19/04/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Altri orizzonti. Camminare, conoscere, scoprire

Pubblicazione: UTET, 19/04/2022

EAN: 9788851199937

Data:19-04-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Mettersi in viaggio per scoprire il mondo e se stessi, è stato questo anelito a segnare l'evoluzione del genere umano. Il cammino verso nuovi orizzonti, il pellegrinaggio degli studiosi, l'avventura degli esploratori. È il movimento ad averci reso umani, e l'esigenza di andare oltre il qui e ora alla ricerca di forme di spiritualità, di nuovi incontri, di altri orizzonti geografici, linguistici o filosofici è il fil rouge di questo volume. Sei interventi per approfondire il tema del cammino: Marco Aime ci racconta la storia di due donne che a inizio Novecento sfidarono l'ambiente maschile dell'antropologia per uscire dall'accademia ed effettuare ricerche sul campo; Duccio Demetrio descrive la relazione tra pensiero e cammino, individuando nel movimento la metafora filosofica della condizione umana; Adriano Favole recupera i resoconti di viaggio di Bruce Chatwin per ritrovare quel senso del vagabondaggio che può aiutarci a esaminare il presente e reimparare a spostarci in un mondo postpandemico; Vera Gheno osserva il vagare inafferrabile della lingua, necessario per districarci nella complessità del presente; Marco Vannini parte dall'ascesa di Petrarca al Monte Ventoso per parlarci dell'allargamento degli orizzonti esteriori, punto di vista privilegiato sull'interiorità per conoscere veramente la propria anima; infine, Alessandro Vanoli spazia dalla leggenda di Sindbad al Milione di Marco Polo per mostrarci come la mente umana abbia sempre immaginato mondi favolosi prima ancora di osservarli, e come sia stato il potere della fantasia a spingerci oltre l'ignoto. Un'antologia che supera i confini tra le discipline per affrontare il rapporto tra movimento e conoscenza, perché muoversi è l'unica possibilità per allargare sempre più l'orizzonte di quel che sappiamo. Interventi nel libro: Marco Aime Lettere da Sanga. Denise Paulme e Deborah Lifchitz: due etnologhe sul campo Duccio Demetrio Filosofia del camminare. Passeggiare, peregrinare, vagabondare Adriano Favole Le Vie dei Canti di Bruce Chatwin al crocevia del viaggio Vera Gheno La via delle parole verso una società più equa Marco Vannini Oltre l'orizzonte dell'anima. Il cammino della mistica Alessandro Vanoli La scoperta e il sogno. Come i viaggi e l'immaginazione hanno creato il nostro mondo

Non mi ricordo le date! La linea del tempo e il senso della storia

eBook / testo digitale

Vanoli, Alessandro

Non mi ricordo le date! La linea del tempo e il senso della storia

Treccani, 22/09/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Non mi ricordo le date! La linea del tempo e il senso della storia

Pubblicazione: Treccani, 22/09/2023

EAN: 9788812010790

Data:22-09-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Chiamati alla cattedra per essere interrogati, abbiamo tutti temuto di non ricordare la data di una battaglia o di un trattato di pace, di non saper mettere in relazione cause ed effetti, di perderci nel calendario degli eventi remoti. Ma la Storia non si studia perché l'anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria, non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell'uom nel tempo, secondo la nota definizione di Marc Bloch: deve continuamente suscitar dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo.

Strade perdute. Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia

eBook / testo digitale

Vanoli, Alessandro

Strade perdute. Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia

Feltrinelli Editore, 08/10/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Strade perdute. Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 08/10/2020

EAN: 9788807894381

Data:08-10-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Esistono strade che, a guardarle bene, mostrano un'antichità quasi geologica. Come se fossero nate prima dell'uomo, con la Terra stessa. Vie tracciate dalla natura che l'umanità ha cominciato a percorrere dalla notte dei tempi. Con Alessandro Vanoli diventiamo pellegrini del nostro passato, attraversiamo sentieri, deserti e mari e, in un viaggio pieno di meraviglia, scopriamo la rete millenaria che per terra e per mare ha unito regioni distanti e talvolta interi continenti. Facciamo esperienza delle nostre radici, trovandole lontanissimo: nel silenzio del mare nel Quinto secolo a.C., al largo delle coste di Atene, nel profumo delle spezie alle propaggini più esotiche dell'Impero romano, le foci del fiume Narmada, nella velocità del primo treno che viaggiò sulla Transiberiana diretto a Mosca. Forse è così che per migliaia di anni abbiamo visto il mondo e forse è così che dovremmo ricominciare a vederlo, oltre ogni confine e barriera. Possiamo rimetterci in cammino, come è stato per secoli e millenni."Si può guardare alla nostra storia da infiniti punti di vista, ma c'è una caratteristica che ci appartiene da sempre: siamo esseri in movimento. Ogni nostro cambiamento, ogni nostra scoperta, ogni nostra crisi è legata a uno spostamento." Allora per scoprire chi siamo non resta che metterci in viaggio.

I racconti del ritorno. Esercizi di vita e di memoria da Ulisse a Neil Armstrong

eBook / testo digitale

Vanoli, Alessandro

I racconti del ritorno. Esercizi di vita e di memoria da Ulisse a Neil Armstrong

Feltrinelli Editore, 18/03/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: I racconti del ritorno. Esercizi di vita e di memoria da Ulisse a Neil Armstrong

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 18/03/2021

EAN: 9788807492938

Data:18-03-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il ritorno. Capita talvolta che l'essenza di un viaggio sia tutta lì: nel tempo sospeso in cui ogni cosa si chiude, quando le avventure cominciano a riassumersi nei ricordi, nello sforzo di far coincidere ciò che si è vissuto con il senso della vita precedente ormai lontana. Ritornare significa avviarti verso casa carico di conoscenze e di esperienza, e riscoprirti inevitabilmente diverso da come eri partito. Così, parlare del ritorno è anche parlare di se stessi e dell'età matura, del momento in cui ci si ritrova a fare i conti con quello che si è fatto, guardandosi indietro, come si fosse alla fine di un viaggio. Ma non c'è per forza tristezza nel ritorno. C'è anche il senso delle scelte compiute: ricordando e ragionando su ciò che si ritrova, si può raggiungere una maggiore pienezza e una comprensione più profonda. E alla fine non si potrebbe capire davvero ciò che si è fatto se non si avesse il coraggio di tornare.Storie lontane sul ritorno da un viaggio o sul ritorno a casa al termine della vita possono svelare qualcosa di nuovo riguardo al passato e, allo stesso tempo, rivelare qualcosa in più su di noi. Ecco dunque il racconto: per Alessandro Vanoli il senso del ritorno si trova nell'Odissea e nei nostoi, nei grandi archetipi di Ulisse e Agamennone, ma anche nelle spedizioni esemplari di grandi esploratori, su tutti quella di Cristoforo Colombo, incapace di vedere il nuovo e di cogliere la portata epocale del suo viaggio. Di lì sino a incrociare, tra storia e letteratura, il ritorno a Venezia di Casanova, per finire con l'avventura prometeica di Neil Armstrong, che vide la Terra dalla Luna. "Riflettere sul ritorno," scrive Vanoli, "è riflettere su un momento fondamentale della nostra vita e dunque su ciò che siamo.""In ogni viaggio il ritorno ci obbliga a fare i conti col nostro passato ed è per questo che assomiglia così tanto alla vita."Da Ulisse a Dante, da Napoleone a Evita Perón, le avventure reali e immaginarie di chi nei secoli e nei millenni è tornato indietro e solo allora ha conosciuto se stesso.

I nemici degli italiani

eBook / testo digitale

Feniello, Amedeo - Vanoli, Alessandro

I nemici degli italiani

Laterza, 27/02/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: I nemici degli italiani

Pubblicazione: Laterza, 27/02/2020

EAN: 9788858140833

Data:27-02-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Per secoli dalla terra e dal mare i nemici sono arrivati in Italia: Cartaginesi, Vandali, Unni, Arabi, Normanni, Turchi, Spagnoli, Austriaci…un elenco che sembra infinito. Ogni epoca ha avuto il suo, di nemico. Pronto a invadere il nostro Paese, a conquistarlo, a saccheggiarlo, a tiranneggiarlo per poi insediarcisi e sfruttare le sue ricchezze e le sue bellezze. E in effetti quando arriva il barbaro, il nemico di turno, un mondo finisce e un altro inizia, senza soluzione di continuità. Poi, bisogna aspettare: che i barbari diventino meno barbari, si amalgamino con gli altri e comincino, anche loro, a temere nuovi stranieri. Insomma, ci sono nemici che vanno e altri che vengono, in un susseguirsi secolare dove, ogni volta, il tempo passa e la storia si sedimenta, la paura diventa oblio e ciascuno degli antichi nemici si ritrova a temere nuovi invasori, nuove minacce alle proprie tradizioni e alla propria identità.

Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

eBook / testo digitale

Feniello, Amedeo - Vanoli, Alessandro

Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Laterza, 05/03/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Pubblicazione: Laterza, 05/03/2020

EAN: 9788858140819

Data:05-03-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Fra arnesi un tempo quotidiani e oggi confinati nei musei e altri che sono sempre con noi, scopriamo, grazie a una vivace narrazione, che il Mediterraneo è la sede di un'unica civiltà, che è diventata la civiltà dell'Europa, e poi del mondo.Alessandro BarberoLa Storia del Mediterraneo in 20 oggetti è prima di tutto l'attestazione di un grande amore per il proprio oggetto di studio, il Mediterraneo, ed è percorsa dal desiderio di raccontarlo come veri e propri cantastorie.Carlo Vulpio, "Corriere della Sera"Un libro originale che ripercorre quel che accadde nel piccolo oceano permeato di cultura del Mediterraneo. Un racconto che segue le tracce di alcuni oggetti: a volte ordinari, altre volte curiosi o strani, comunque in grado di raccontare la storia e infinite storie.Armando Torno, "Il Sole 24 Ore"Seguiamo venti oggetti e la loro storia. Ci racconteranno l'anima di uno spazio geografico e culturale ricchissimo: il Mediterraneo.

Storia del mare

eBook / testo digitale

Vanoli, Alessandro

Storia del mare

Laterza, 19/05/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Storia del mare

Pubblicazione: Laterza, 19/05/2022

EAN: 9788858148341

Data:19-05-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Una storia insomma che tenga assieme tutto, uomini e animali. E naturalmente un viaggio del genere non può e non vuole essere una cronaca minuziosa di fatti e cose. Piuttosto, intende essere un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, con la speranza di restituire un po' di quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato.Così ecco il grande libro del mare: comincia in un infinito passato, quattro miliardi di anni fa, raccontando una geologia antica e gli inizi della vita, i dinosauri e i pesci primitivi, i mari scomparsi e le grandi catastrofi. E poi giù negli abissi, per riemergere tra barriere coralline, zone acquitrinose, scogli o spiagge di sabbia. Quindi naturalmente la storia. Quella delle prime colonizzazioni, dei mezzi e delle antiche imbarcazioni per affrontare il mare e della nascita dei porti. La storia dei grandi miti, quelli biblici e quelli omerici. E le civiltà: i fenici, i greci, i romani; e attorno a questo le rotte dei mercanti, le storie delle anfore, del corallo; i racconti dei pellegrini e dei vichinghi in America e dei cinesi nell'Oceano Indiano. Una storia fatta anche delle cose più note: la bussola, le caravelle, Cristoforo Colombo, Magellano, Vespucci e i pirati dei Caraibi. Senza mai dimenticare che tutto questo ha a che fare anche con le balene e gli squali, con i tesori nascosti, con le leggende del kraken, del maelstrom, dell'olandese volante e di tutto quanto ha alimentato la nostra fantasia per secoli. Sino al presente, ovviamente, alla crisi ambientale e allo scioglimento dei ghiacci. Perché fare una storia del mare vuol dire sì parlare dei nostri sogni più profondi, ma anche ricordarci che alla fine siamo solo una specie tra altre specie. Siamo parte del mare ed è questa forse la cosa che più conta in tutta questa avventura millenaria.

Estate

Libro

Vanoli, Alessandro

Estate : promessa e nostalgia / Alessandro Vanoli

Bologna : Il mulino, 2023

Intersezioni [Il mulino] ; 597

Titolo e contributi: Estate : promessa e nostalgia / Alessandro Vanoli

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2023

Descrizione fisica: 224 p., [4] c. di tav. : ill. ; 21 cm

Serie: Intersezioni [Il mulino] ; 597

ISBN: 9788815383990

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Quando guidavano le stelle

Libro

Vanoli, Alessandro

Quando guidavano le stelle : viaggio sentimentale nel Mediterraneo / Alessandro Vanoli

Bologna : Il mulino, 2015

Intersezioni ; 444

Titolo e contributi: Quando guidavano le stelle : viaggio sentimentale nel Mediterraneo / Alessandro Vanoli

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2015

Descrizione fisica: 231 p., [4] c. di tav. ; 21 cm

Serie: Intersezioni ; 444

ISBN: 9788815259752

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
La Sicilia musulmana

Libro

Vanoli, Alessandro

La Sicilia musulmana / Alessandro Vanoli

Bologna : Il mulino, 2012

Universale Paperbacks Il mulino

Titolo e contributi: La Sicilia musulmana / Alessandro Vanoli

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2012

Descrizione fisica: 231 p. ; 21 cm

Serie: Universale Paperbacks Il mulino

ISBN: 9788815237798

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Pietre d'Appennino

Libro

Vanoli, Alessandro

Pietre d'Appennino : a piedi sulle strade che raccontano la Storia / Alessandro Vanoli

Milano : Ponte alle Grazie, 2021

Passi [Ponte alle Grazie] ; 13

Titolo e contributi: Pietre d'Appennino : a piedi sulle strade che raccontano la Storia / Alessandro Vanoli

Pubblicazione: Milano : Ponte alle Grazie, 2021

Descrizione fisica: 218 p. ; 21 cm

Serie: Passi [Ponte alle Grazie] ; 13

ISBN: 9788833312040

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Note che raccontano la storia

Libro

Vanoli, Alessandro

Note che raccontano la storia : i suoni perduti del passato / Alessandro Vanoli

Bologna : Il mulino, 2022

Intersezioni [Il mulino] ; 586

Titolo e contributi: Note che raccontano la storia : i suoni perduti del passato / Alessandro Vanoli

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2022

Descrizione fisica: 192 p. ; 21 cm

Serie: Intersezioni [Il mulino] ; 586

ISBN: 9788815299888

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Strade perdute

Libro

Vanoli, Alessandro

Strade perdute : viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia / Alessandro Vanoli

Milano : Feltrinelli, 2019

Varia [Feltrinelli]

Titolo e contributi: Strade perdute : viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia / Alessandro Vanoli

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2019

Descrizione fisica: 204 p. ; 22 cm

Serie: Varia [Feltrinelli]

ISBN: 9788807492556

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Quando guidavano le stelle

Libro

Vanoli, Alessandro

Quando guidavano le stelle : viaggio sentimentale nel Mediterraneo / Alessandro Vanoli

Bologna : Il mulino, 2015

Storica paperbacks [Il mulino] ; 175

Titolo e contributi: Quando guidavano le stelle : viaggio sentimentale nel Mediterraneo / Alessandro Vanoli

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2015

Descrizione fisica: 231 p., [4] c. di tav. ; 21 cm

Serie: Storica paperbacks [Il mulino] ; 175

ISBN: 9788815280510

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
L'ignoto davanti a noi

Libro

Vanoli, Alessandro

L'ignoto davanti a noi : sognare terre lontane / Alessandro Vanoli

Bologna : Il mulino, 2017

Intersezioni [Il mulino] ; 471

Titolo e contributi: L'ignoto davanti a noi : sognare terre lontane / Alessandro Vanoli

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2017

Descrizione fisica: 200 p. ; 21 cm

Serie: Intersezioni [Il mulino] ; 471

ISBN: 9788815267320

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo