Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2016
× Data 2013
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Piovani, Nicola

Trovati 202 documenti.

La musica è pericolosa

eBook / testo digitale

Piovani, Nicola

La musica è pericolosa

Rizzoli, 12/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La musica è pericolosa

Pubblicazione: Rizzoli, 12/02/2014

EAN: 9788817072182

Data:12-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quella di Nicola Piovani è una vita nel segno della musica, e degli incontri che la musica ha reso possibili: con Ennio Morricone, Manos Hadjidakis; con il pubblico che lo ha ascoltato dal vivo negli auditorium, nei teatri, nei cabaret; con i registi come Federico Fellini e Mario Monicelli, per i quali ha scritto alcune delle colonne sonore che hanno segnato quarant'anni di cinema. Ma se "la musica è pericolosa", come diceva Fellini, è un pericolo che vale la pena correre perché regala inaspettati scampoli di divinità. In queste pagine, Nicola Piovani, uno dei musicisti più noti e amati nel mondo, ricorda com'è cambiata la sua vita con l'arrivo in casa della rivoluzionaria Lesaphon Perla, la fonovaligia acquistata per le feste da ballo di suo fratello e su cui lui ascoltava insaziabilmente Bach e Beethoven. Racconta come sono nate molte delle sue musiche prendendo ispirazione anche dalla sua infanzia, come La banda del pinzimonio composta per Roberto Benigni, la combinazione mi-fa-sol di Il bombarolo scritta per Fabrizio De André o la canzone Quanto t'ho amato, scritta con l'amato amico Vincenzo Cerami, al fianco del quale ha lavorato per tanti anni. Ma racconta anche gli scherzi goliardici che si concedeva con Gigi Magni, come quello di approntare un testo provvisorio per la metrica di una nuova lirica di I sette re di Roma usando il turpiloquio al posto dei numeri che si usano normalmente. Prende forma così una "vita cantabile" dove la musica diventa un pretesto per parlare della vita, e dove la vita si lascia agganciare proprio in quei momenti in cui un'aria, una combinazione di suoni, il fragore di una banda o l'audacia di un'orchestra hanno saputo toccarci il cuore e dirci qualcosa di più su questa rocambolesca avventura di essere musicalmente al mondo.

Il trentatreesimo del Paradiso

Videoregistrazioni: DVD

Il trentatreesimo del Paradiso [Videoregistrazione] / regia televisiva: Stefano Vicario

Italia : Cecchi Gori Home Video : General Video, c2008

Titolo e contributi: Il trentatreesimo del Paradiso [Videoregistrazione] / regia televisiva: Stefano Vicario

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori Home Video : General Video, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (65') : color., son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il trentatreesimo del Paradiso
Varianti del titolo:
  • Trentatreesimo Canto Paradiso
Note di contenuto:
  • Contiene: Introduzione, Esegesi, Il 33. Canto del Paradiso
  • 000576324 - 2001 -
Nota:
  • Spettacolo teatrale prodotto nel 2007
  • Lingue: italiano
  • Tit. sul contenitore: 33. Canto Paradiso
  • DVD area 2 ; formato video: 1.85: 1 anamorfico ; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo
Gli anni più belli

Videoregistrazioni: DVD

Gli anni più belli [Videoregistrazione] / un film di Gabriele Muccino ; soggetto e sceneggiatura Gabriele Muccino, Paolo Costella ; musiche Nicola Piovani ; canzone originale Claudio Baglioni

Milano : Eagle Pictures, 2020

Titolo e contributi: Gli anni più belli [Videoregistrazione] / un film di Gabriele Muccino ; soggetto e sceneggiatura Gabriele Muccino, Paolo Costella ; musiche Nicola Piovani ; canzone originale Claudio Baglioni

Pubblicazione: Milano : Eagle Pictures, 2020

Descrizione fisica: 1 DVD (124 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Gli anni più belli
Note di contenuto:
  • Contiene anche: Backstage ; Scene eliminate
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.amazon.it
  • Per tutti
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 2.35:1 ; formato audio: Dolby digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Quattro ragazzi, cresciuti nel centro di Roma ma con estrazioni sociali diverse, vedranno le loro vite evolvere in maniere e direzioni anche sorprendenti, tra delusioni e riscatti.

Il traditore

Videoregistrazioni: DVD

Il traditore [Videoregistrazione] / un film di Marco Bellocchio ; soggetto Marco Bellocchio ; sceneggiatura Marco Bellocchio .. [et al.] ; collaborazione alla sceneggiatura Francesco La Licata ; direttore della fotografia Vladan Radovic ; musiche Nicola Piovani

Milano : Eagle Pictures, 2020

Titolo e contributi: Il traditore [Videoregistrazione] / un film di Marco Bellocchio ; soggetto Marco Bellocchio ; sceneggiatura Marco Bellocchio .. [et al.] ; collaborazione alla sceneggiatura Francesco La Licata ; direttore della fotografia Vladan Radovic ; musiche Nicola Piovani

Pubblicazione: Milano : Eagle Pictures, 2020

Descrizione fisica: 1 DVD (146 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il traditore
Note di contenuto:
  • Contiene anche: Backstage
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano, portoghese, inglese
  • Sottotitoli: inglese
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.amazon.it
  • Per tutti
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.85:1 ; formato audio: Dolby digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Nei primi anni '80 è in corso una vera e propria guerra tra i boss della mafia siciliana per il controllo sul traffico della droga. Tommaso Buscetta, conosciuto come il "Boss dei due mondi", fugge per nascondersi in Brasile e da lontano, assiste impotente all'uccisione di due suoi figli e del fratello a Palermo; ora lui potrebbe essere il prossimo. Arrestato ed estradato in Italia dalla polizia brasiliana, Buscetta prende una decisione che cambierà tutto per la mafia: decide di incontrare il giudice Giovanni Falcone e inizia a collaborare con la giustizia italiana, sciogliendo l'eterno voto fatto a Cosa Nostra..

La notte di San Lorenzo

Videoregistrazioni: DVD

La notte di San Lorenzo [Videoregistrazione] / un film di Paolo e Vittorio Taviani ; una produzione RAI radiotelevisione italiana e Ager cinematografica ; aiuto regista Roberto Aristarco ; prodotto da Giuliani G. De Negri ; regia di Paolo e Vittorio Taviani

S.l. : Drammatico ; Roma : RAI Radiotelevisione italiana ; Italia : Ager cinematografica, 199-?

Home video Rai

Titolo e contributi: La notte di San Lorenzo [Videoregistrazione] / un film di Paolo e Vittorio Taviani ; una produzione RAI radiotelevisione italiana e Ager cinematografica ; aiuto regista Roberto Aristarco ; prodotto da Giuliani G. De Negri ; regia di Paolo e Vittorio Taviani

Pubblicazione: S.l. : Drammatico ; Roma : RAI Radiotelevisione italiana ; Italia : Ager cinematografica, 199-?

Descrizione fisica: 1 videocassetta VHS ; 1/2 in. 105' : Colore (PAL) - Sonoro ; ½ in

Serie: Home video Rai

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La notte di San Lorenzo
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 1982.
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo

Abstract: Da un paese della Toscana nell'agosto 1944 un gruppo di uomini, donne e bambini fugge dai tedeschi nel rischioso tentativo di raggiungere la zona già occupata dall'esercito americano. (Morandini)

Non al denaro non all'amore nè al cielo

CD

De André, Fabrizio

Non al denaro non all'amore nè al cielo [Audioregistrazione] / testi di Fabrizio De André e Giuseppe Bentivoglio ; musiche di Fabrizio De Andrè e Nicola Piovani ; prodotto da Roberto Danè e Sergio Bardotti ; arrangiamenti e direzione d'orchestra di Nicola Piovani

Italia : Dischi Ricordi ; Italia : BMG [distributore], 1971

Titolo e contributi: Non al denaro non all'amore nè al cielo [Audioregistrazione] / testi di Fabrizio De André e Giuseppe Bentivoglio ; musiche di Fabrizio De Andrè e Nicola Piovani ; prodotto da Roberto Danè e Sergio Bardotti ; arrangiamenti e direzione d'orchestra di Nicola Piovani

Pubblicazione: Italia : Dischi Ricordi ; Italia : BMG [distributore], 1971

Descrizione fisica: 1 disco sonoro (CD) ; 12 cm 46'12" : stereo1 opusc. ([6] c. ; 12x12 cm)

Data:1971

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Audioregistrazione
  • Descrizione basata anche sul contenitore.
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
La vita è bella

Videoregistrazioni: DVD

La vita è bella [Videoregistrazione] / regia di Roberto Benigni ; interpretato da Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Giustino Durano e Giorgio Cantarini ; musiche di Nicola Piovani

S.l. : Melampo cinematografica ; Firenze : Cecchi Gori editoria elettronica, 1998

Titolo e contributi: La vita è bella [Videoregistrazione] / regia di Roberto Benigni ; interpretato da Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Giustino Durano e Giorgio Cantarini ; musiche di Nicola Piovani

Pubblicazione: S.l. : Melampo cinematografica ; Firenze : Cecchi Gori editoria elettronica, 1998

Descrizione fisica: VHS 126' : Colore - Sonoro ; ½ in

Data:1998

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La vita è bella
Nota:
  • Italia 1998
  • Versione originale
  • Vincitore di tre premi Oscar, 1998.
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
Le due vite di Mattia Pascal

Videoregistrazioni: DVD

Le due vite di Mattia Pascal [Videoregistrazione] / regia di Mario Monicelli ; sceneggiatura: Suso Cecchi D'Amico .. [et al.]

Italia : Rai Trade : Fabbri Editori : Videoerre : Corriere della Sera : RCS Libri, c2008

A teatro con Pirandello ; 35

Titolo e contributi: Le due vite di Mattia Pascal [Videoregistrazione] / regia di Mario Monicelli ; sceneggiatura: Suso Cecchi D'Amico .. [et al.]

Pubblicazione: Italia : Rai Trade : Fabbri Editori : Videoerre : Corriere della Sera : RCS Libri, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (180') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. ([4] c.)

Serie: A teatro con Pirandello ; 35

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Le due vite di Mattia Pascal
Nota:
  • Messa in onda dalla RAI Radiotelevisione Italiana nel 1985
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Suppl. a: Corriere della Sera
  • DVD area 2 ; formato video: 1.33:1, 4/3 (formato originale televisivo) ; formato audio: Dolby Digital 2.0 (Dual mono)
Condividi il titolo

Abstract: Alla morte del padre, Mattia Pascal si trova nei guai. Dopo la scomparsa della madre scappa di casa. Prima Montecarlo, dove vince una somma importante al casinò e poi Roma, dove s'innamora, ma.. (store.corriere.it)

A che punto è la notte

Videoregistrazioni: DVD

A che punto è la notte [Videoregistrazione] / un film di Nanni Loy ; sceneggiatura di Nanni Loy .. [et al.] ; tratto dall'omonimo romanzo di Fruttero & Lucentini ; regia di Nanni Loy

Roma : Medialia : Rai Trade : Rai Teche, 2011

I migliori anni della nostra TV

Titolo e contributi: A che punto è la notte [Videoregistrazione] / un film di Nanni Loy ; sceneggiatura di Nanni Loy .. [et al.] ; tratto dall'omonimo romanzo di Fruttero & Lucentini ; regia di Nanni Loy

Pubblicazione: Roma : Medialia : Rai Trade : Rai Teche, 2011

Descrizione fisica: 2 dischi ottici elettronici (DVD), (100', 110') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (10 p.)

Serie: I migliori anni della nostra TV

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
A che punto è la notte
Nota:
  • In custodia
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.biblioteche.leggere.it
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1 ; formato audio: Dolby Digital 1.0 mono
Condividi il titolo

Abstract: In una chiesa di Torino un prete viene ucciso da una bomba durante l'omelia, sul caso indaga il commissario Santamaria (Marcello Mastroianni) che subito rivolgerà l'attenzione alla malavita torinese, anche se la pista giusta sembra essere quella del mondo industriale. (wikipedia.it)

La musica è pericolosa

Libro

Piovani, Nicola

La musica è pericolosa / Nicola Piovani

Milano : Rizzoli, 2014

Titolo e contributi: La musica è pericolosa / Nicola Piovani

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2014

Descrizione fisica: 190, [1] p. ; 22 cm

ISBN: 9788817072182

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
I dieci comandamenti

Videoregistrazioni: DVD

I dieci comandamenti [Videoregistrazione] / [di] Roberto Benigni ; regia: Stefano Vicario

Prato : General Video, 2015

Titolo e contributi: I dieci comandamenti [Videoregistrazione] / [di] Roberto Benigni ; regia: Stefano Vicario

Pubblicazione: Prato : General Video, 2015

Descrizione fisica: 2 dischi ottici elettronici (DVD), (206') : color., son. ; 12 cm

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I dieci comandamenti
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.amazon.it
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.78:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Lo spettacolo evento del premio Oscar Roberto Beningi, andato in Onda su RaiUno in diretta dagli Studi di Cinecittà, dedicato al decalogo che Dio dettò a Mosè sul Monte Sinai. "Quel libro è lo 'spettacolo' per eccellenza. Questi comandamenti fanno bene alla salute, ne abbiamo bisogno. È la più bella storia del mondo, una storia che crediamo di conoscere ma poi si rivela sempre nuova.. Diventano legge i sentimenti, l'amore, la fedeltà, il futuro, il tempo." (amazon.it)

La notte di San Lorenzo

Videoregistrazioni: DVD

La notte di San Lorenzo [Videoregistrazione] / un film di Paolo e Vittorio Taviani ; soggetto e sceneggiatura di Paolo e Vittorio Taviani, Giuliani G. De Negri ; collaborazione alla sceneggiatura: Tonino Guerra ; prodotto da Giuliani G. De Negri ; regia di Paolo e Vittorio Taviani

Nuova versione restaurata

Roma : Rai Cinema : 01 Distribution, c2015

Titolo e contributi: La notte di San Lorenzo [Videoregistrazione] / un film di Paolo e Vittorio Taviani ; soggetto e sceneggiatura di Paolo e Vittorio Taviani, Giuliani G. De Negri ; collaborazione alla sceneggiatura: Tonino Guerra ; prodotto da Giuliani G. De Negri ; regia di Paolo e Vittorio Taviani

Nuova versione restaurata

Pubblicazione: Roma : Rai Cinema : 01 Distribution, c2015

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (90') : color., son. ; 12 cm

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La notte di San Lorenzo
Nota:
  • In custodia
  • Lingue: italiano
  • DVD area non indicata ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio:Dolby Digital 2.0 stereo
Condividi il titolo

Abstract: Il film è ambientato nel 1944, nell'ondulata campagna toscana, percorsa dai brividi e dal terrore delle ultime fasi della "guerra di liberazione", con i nazisti sullo sfondo, lo scontro partigiani-fascisti, prima incombente, poi esplosivo, e - in primo piano - la tragedia corale di una popolazione inerme, in parte vittima di un feroce massacro, ma in parte in marcia verso la libertà.. (cinematografo.it)

Caro diario

Videoregistrazioni: DVD

Caro diario [Videoregistrazione] / un film di Nanni Moretti ; una coproduzione Sacher Film, Banfilm, La Sept Cinema ; prodotto da Angelo Barbagallo e Nanni Moretti ; un film scritto e diretto da Nanni Moretti

Italia : Sacher film ; Francia : Banfilm : La Sept Cinema, 1994 ; Italia : Lucky Red : RCS, 1995?

Titolo e contributi: Caro diario [Videoregistrazione] / un film di Nanni Moretti ; una coproduzione Sacher Film, Banfilm, La Sept Cinema ; prodotto da Angelo Barbagallo e Nanni Moretti ; un film scritto e diretto da Nanni Moretti

Pubblicazione: Italia : Sacher film ; Francia : Banfilm : La Sept Cinema, 1994 ; Italia : Lucky Red : RCS, 1995?

Descrizione fisica: 1 Videocassetta VHS (98') : color. (PAL), son. ; 1/2 in

Data:1994

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Caro diario
Nota:
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: "In vespa": Roma. Vado in giro d'estate in Vespa. Vedo un film italiano. Vado alla Garbatella. Guardo gli attici. Poi ascolto un gruppo che suona il merengue. Vado a Spinaceto. Vado a Casalpalocco. Incontro Jennifer Beals. Vedo il film "Henry". Vado dal critico cinematografico. Vado dove è stato ammazzato Pasolini. "Isole": Vado a Lipari a trovare Gerardo. Troppo traffico, troppa confusione: non riesco a scrivere il mio film. Andiamo a Salina. Durante il viaggio Gerardo guarda la televisione. Salina è dominata dai figli unici. Lasciamo Salina per Stromboli. Il sindaco. Andiamo in giro con l'ape. Sul cratere del vulcano chiedo notizie di "Beautiful" a degli americani. Andiamo a Panarea. Subito ripartiamo per Alicudi. "Medici": Filmo la mia chemioterapia. Comincia il prurito. Primo dermatologo. Secondo dermatologo. Il sostituto del principe dei dermatologi. Le prove allergometriche. I cibi a cui sono allergico. Il principe dei dermatologi. Di notte mi gratto e di giorno vado al mare con calze lunghe e camice con maniche lunghe. Comincio ad eliminare le medicine che mi sembrano inutili. Arriva il vaccino per i cibi ma non serve a niente e si rischia lo shock anafilattico. Mi convinco che tutto dipende da me, che è colpa mia, la riflessologa mi fa massaggi ai piedi e mi consiglia un bagno con la crusca di grano tenero. Vado in un centro di medicina cinese. L'agopuntura e altri tentativi. Il medico cinese mi dice di fare una radiografia al torace. Il giorno dopo faccio una TAC in clinica. "Il radiologo della clinica per fortuna non ci ha indovinato". (Cinematografo)

10. canto Inferno

Videoregistrazioni: DVD

10. canto Inferno [Videoregistrazione] / [di] Roberto Benigni ; musiche della sigla di Nicola Piovani

Italia : Cecchi Gori home video [distributore], 2008

Tutto Dante ; 10

Titolo e contributi: 10. canto Inferno [Videoregistrazione] / [di] Roberto Benigni ; musiche della sigla di Nicola Piovani

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori home video [distributore], 2008

Descrizione fisica: 1 DVD (64 min.) : son., color. ; 12 cm

Serie: Tutto Dante ; 10

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
10. canto Inferno
Varianti del titolo:
  • Decimo canto Inferno
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Codice area: 2; formato video: 1.85:1, anamorfico ; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Tutto Dante è uno spettacolo teatrale-poetico di Roberto Benigni. Ha debuttato in Piazza Santa Croce a Firenze il 25 luglio 2006, prima di tredici serate in cui Benigni ha declamato -uno per serata- tredici canti della Divina Commedia di Dante Alighieri: in particolare, i canti scelti per queste serate erano i primi dieci, il XXVI e il XXXIII dell'Inferno e il XXXIII del Paradiso.. [wikipedia.it]

8. canto Inferno

Videoregistrazioni: DVD

8. canto Inferno [Videoregistrazione] / [di] Roberto Benigni ; musiche della sigla di Nicola Piovani

Italia : Cecchi Gori home video [distributore], 2008

Tutto Dante ; 8

Titolo e contributi: 8. canto Inferno [Videoregistrazione] / [di] Roberto Benigni ; musiche della sigla di Nicola Piovani

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori home video [distributore], 2008

Descrizione fisica: 1 DVD (52 min.) : son., color. ; 12 cm

Serie: Tutto Dante ; 8

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
8. canto Inferno
Varianti del titolo:
  • Ottavo canto Inferno
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Codice area: 2; formato video: 1.85:1, anamorfico ; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Tutto Dante è uno spettacolo teatrale-poetico di Roberto Benigni. Ha debuttato in Piazza Santa Croce a Firenze il 25 luglio 2006, prima di tredici serate in cui Benigni ha declamato -uno per serata- tredici canti della Divina Commedia di Dante Alighieri: in particolare, i canti scelti per queste serate erano i primi dieci, il XXVI e il XXXIII dell'Inferno e il XXXIII del Paradiso.. [wikipedia.it]

Good morning Babilonia

Videoregistrazioni: DVD

Good morning Babilonia [Videoregistrazione] / un film di Paolo e Vittorio Taviani ; prodotto da Giuliani D. De Negri ; una coproduzione italo-francese e compartecipazione americana realizzata da Filmtre, Rai, MK2 Films A2, EPFC ; soggetto e sceneggiatura Paolo e Vittorio Taviani ; regia: Paolo e Vittorio Taviani

Italia : Filmtre : RAI ; Francia : MK2 Films A2 ; Stati Uniti d'America : EPFC, 1987 ; Italia : Columbia Tristar Home Video, c1996

Schermo italiano

Titolo e contributi: Good morning Babilonia [Videoregistrazione] / un film di Paolo e Vittorio Taviani ; prodotto da Giuliani D. De Negri ; una coproduzione italo-francese e compartecipazione americana realizzata da Filmtre, Rai, MK2 Films A2, EPFC ; soggetto e sceneggiatura Paolo e Vittorio Taviani ; regia: Paolo e Vittorio Taviani

Pubblicazione: Italia : Filmtre : RAI ; Francia : MK2 Films A2 ; Stati Uniti d'America : EPFC, 1987 ; Italia : Columbia Tristar Home Video, c1996

Descrizione fisica: 1 Videocassetta VHS (114') : color. (PAL), son. ; 1/2 in

Serie: Schermo italiano

Data:1987

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Good morning Babilonia
Nota:
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: Agli inizi del '900, il vecchio Bonanno, artigiano restauratore toscano, padre di sette figli, decide di ritirarsi dalla sua attività, poichè è entrata in crisi e lui non ha più la forza di reagire. I suoi figli, guidati dal primogenito Duccio, decidono di vendere tutto per poter pagare i debiti ed intraprendere altri lavori. Gli ultimi due però, Andrea e Nicola, sempre uniti fin da piccoli anche negli avvenimenti più insignificanti, non accettano questa soluzione e con la benedizione del padre partono per l'America con la speranza di far fortuna col loro lavoro di artigiani. Purtroppo gli inizi non sono affatto facili: i due fratelli incontrano infinite difficoltà nonostante la loro buona volontà: sono costretti persino a fare i guardiani di maiali. Successivamente hanno la fortuna di fare la conoscenza di un gruppo di operai italiani che stanno andando a lavorare nel padiglione italiano della grande esposizione universale di San Francisco. Nicola ed Andrea si uniscono al gruppo e alla fine del lavoro, la loro opera "La torre dei diamanti", viene elogiata da tutti per la sua estrosità e la sua perfezione. Nel frattempo il regista D.W. Griffith, in crisi dopo aver visto il notevole film dell'italiano Pastrone, "Cabiria", decide di iniziare un nuovo film, "Intolerance", e vuole che siano proprio gli italiani a realizzare le strutture del suo kolossal. Nicola ed Andrea, con un imbroglio, si presentano sul set come capomastri, ma vengono ben presto scoperti, messi da parte e costretti ai lavori più umilianti. Ma ad aiutarli stavolta intervengono due ragazze, Mabel ed Edna: la prima è innamorata di Andrea, la seconda di Nicola.. (Cinematografo)

Pinocchio

Videoregistrazioni: DVD

Pinocchio [Videoregistrazione] / Roberto Benigni ; Nicoletta Braschi ; Vincenzo Cerami ; Carlo Collodi ; Elda Ferri ; Gianluigi Braschi

Italia : Melampo Cinematografica ; Italia : Medusa Film ; Stati Uniti d'America : Miramax Films ; S.l. : Buena Vista Home Entertainment [distributore], 2003

Titolo e contributi: Pinocchio [Videoregistrazione] / Roberto Benigni ; Nicoletta Braschi ; Vincenzo Cerami ; Carlo Collodi ; Elda Ferri ; Gianluigi Braschi

Pubblicazione: Italia : Melampo Cinematografica ; Italia : Medusa Film ; Stati Uniti d'America : Miramax Films ; S.l. : Buena Vista Home Entertainment [distributore], 2003

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 107' : Colore (PAL) - Sonoro

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Pinocchio
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 2002
  • Sottotitoli: italiano, inglese, inglese per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area 2
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: La storia del burattino di legno più amato del mondo. Ancora prima di nascere combina un sacco di guai. Figuriamoci cosa succede appena il suo povero babbo Geppetto lo finisce di fare: scappa di casa, mette in subbuglio tutta la città, non vuole andare a scuola, non ubbidisce a nessuno, vuole correre libero, essere felice senza fare niente e senza pensare a niente..(Dal contenitore)

Speriamo che sia femmina

Videoregistrazioni: DVD

Speriamo che sia femmina [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; soggetto di Tullio Pinelli ; sceneggiatura di Leo Benvenuti .. [et al.] ; una coproduzione italo-francese ; prodotta da Giovanni di Clemente per la Clemi Cinematografica, Producteurs Associes ; regia di Mario Monicelli

Roma : Clemi Cinematografica, c1986

Titolo e contributi: Speriamo che sia femmina [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; soggetto di Tullio Pinelli ; sceneggiatura di Leo Benvenuti .. [et al.] ; una coproduzione italo-francese ; prodotta da Giovanni di Clemente per la Clemi Cinematografica, Producteurs Associes ; regia di Mario Monicelli

Pubblicazione: Roma : Clemi Cinematografica, c1986

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (114') : color., son. ; 12 cm

Data:1986

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Speriamo che sia femmina
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 0 ; formato video: 16:9 ; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Declino di una famiglia del latifondo toscano (Grosseto) che gestisce un'azienda agricola e in cui contano (e lavorano) soprattutto le donne. (mymovies.it)

Gli occhi la bocca

Videoregistrazioni: DVD

Gli occhi la bocca [Videoregistrazione] / un film di Marco Bellocchio ; soggetto: Marco Bellocchio ; sceneggiatura: Marco Bellocchio .. [et al.] ; prodotto da Enzo Porcelli ; regia di Marco Bellocchio

Roma : RHV, c2005

Titolo e contributi: Gli occhi la bocca [Videoregistrazione] / un film di Marco Bellocchio ; soggetto: Marco Bellocchio ; sceneggiatura: Marco Bellocchio .. [et al.] ; prodotto da Enzo Porcelli ; regia di Marco Bellocchio

Pubblicazione: Roma : RHV, c2005

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (105') : color., son. ; 12 cm

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Gli occhi la bocca
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1, anamorfico ; formato audio: Dolby Digital [5.1]
Condividi il titolo
La notte di San Lorenzo

Videoregistrazioni: DVD

La notte di San Lorenzo [Videoregistrazione] / un film di Paolo e Vittorio Taviani ; una produzione RAI radiotelevisione italiana e Ager Cinematografica ; sceneggiatura: Paolo e Vittorio Taviani e Giuliani ; prodotto da Giuliani G. De Negri ; regia di Paolo e Vittorio Taviani

Italia : Ager Cinematografica : Rai Radiotelevisione italiana, 1982 ; Italia : Videorai, 2002?

Titolo e contributi: La notte di San Lorenzo [Videoregistrazione] / un film di Paolo e Vittorio Taviani ; una produzione RAI radiotelevisione italiana e Ager Cinematografica ; sceneggiatura: Paolo e Vittorio Taviani e Giuliani ; prodotto da Giuliani G. De Negri ; regia di Paolo e Vittorio Taviani

Pubblicazione: Italia : Ager Cinematografica : Rai Radiotelevisione italiana, 1982 ; Italia : Videorai, 2002?

Descrizione fisica: 1 videocassetta VHS (143') : color. (PAL), son. ; 1/2 in

Data:1982

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La notte di San Lorenzo
Nota:
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: Il film è ambientato nel 1944, nell'ondulata campagna toscana, percorsa dai brividi e dal terrore delle ultime fasi della "guerra di liberazione", con i nazisti sullo sfondo, lo scontro partigiani-fascisti, prima incombente, poi esplosivo, e - in primo piano - la tragedia corale di una popolazione inerme, in parte vittima di un feroce massacro, ma in parte in marcia verso la libertà. Proveniente dall'interno di una finestra spalancata sul limpido cielo notturno di un dieci agosto di "oggi", percorso da baleni di stelle cadenti, una voce femminile fuori-campo esprime il desiderio di poter narrare un lontano dieci agosto di "ieri", emergente da memorie miste di letizia solare e di terribilità mitica della sua infanzia. I fatti narrati dal film sono visti in gran parte dagli occhi di questa bimba di ieri. Il racconto si snoda da quella finestra aperta, passando per il paese di S. Miniato, con le case già minate sul punto di saltare in aria, e la popolazione atterrita, raccolta negli scantinati di un edificio patrizio, al momento ancora semisicuro.. (Cinematografo)