Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Mignemi, Adolfo
× Materiale DVD/Video
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi De Luna, Giovanni

Trovati 62 documenti.

La Resistenza perfetta

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni

La Resistenza perfetta

Feltrinelli Editore, 25/03/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: La Resistenza perfetta

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 25/03/2015

EAN: 9788807111396

Data:25-03-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sono decenni, ormai, che la Resistenza è sottoposta a uno scrutinio costante da parte di storici, ma anche di giornalisti e opinionisti. E se una volta poteva essere provocatorio fare le pulci al mito dei partigiani e parlare di guerra civile mettendo sullo stesso piano le fazioni in lotta, oggi molta di questa vulgata è diventata un sottofondo dato quasi per scontato. Il rischio è che ci dimentichiamo, e le giovani generazioni non sappiano mai, quanto di nobile, puro e davvero all'altezza del suo mito c'è stato nella lotta partigiana.Nel settantesimo anniversario della Liberazione, Giovanni De Luna ha voluto mettere di nuovo a punto un'immagine della Resistenza che si stava offuscando. Con grande efficacia, De Luna ha scelto una storia, un luogo, alcuni personaggi: un castello in Piemonte, una famiglia nobile che decide di aiutare i partigiani, la figlia più giovane, Leletta d'Isola, che annota sul suo diario quei mesi terribili ma anche meravigliosi in cui comunisti e monarchici, aristocratici e contadini, ragazzi alle prime armi e ufficiali dell'ex esercito regio lottarono, morirono, uccisero per salvare la loro patria, la loro libertà, il futuro di una nazione intera.Mesi in cui, tra il cortile della sua villa di famiglia e le montagne tutt'attorno, si formò veramente quell'unità che diede origine al mito della Resistenza. Certo, quell'unità e quella tensione ideale furono di breve durata, e a partire dal 25 aprile del 1945 ognuno avrebbe percorso la sua strada. Ma per Leletta, e per tantissimi italiani, restò sempre nella memoria il ricordo di una "Resistenza perfetta", non come ideale irraggiungibile, ma come concreta realizzazione, capace di salvare la patria.Lavorando con grande acume storico a cavallo tra dimensioni locali e grandi scenari, e tra storie personali e dibattiti storiografici, De Luna ci restituisce la consistenza storica di un movimento che fu davvero una lotta per la libertà, in cui si impegnarono italiani di ogni provenienza, ceto e credo politico, capaci di riscattare con il loro impegno e i loro sacrifici (a volte tremendi) una nazione intera, umiliata dal fascismo e dalla guerra.

Storia

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni - Colombini, Chiara

Storia

Egea, 30/04/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Storia

Pubblicazione: Egea, 30/04/2014

EAN: 9788823827240

Data:30-04-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Eventi come l'11 settembre 2001, con la loro capacità di segnare la contemporaneità, ci spingono a riflettere sulla necessità di "storicizzare il presente". È a partire da questa considerazione che il libro si propone come introduzione sul perché bisogna studiare storia oggi. Il discorso degli autori si articola quindi in una successione di capitoli che considerano rispettivamente i seguenti aspetti: qual è l'oggetto della storia; chi studia la storia; come si studia la storia; come si racconta la storia.

Storia

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni - Colombini, Chiara

Storia

Egea, 30/05/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Storia

Pubblicazione: Egea, 30/05/2017

EAN: 9788823827592

Data:30-05-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sarà la rete l'archivio della contemporaneità? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Casa Rosselli. Vita di Carlo e Nello, Amelia, Marion e Maria

eBook / testo digitale

Fiori, Giuseppe - De Luna, Giovanni

Casa Rosselli. Vita di Carlo e Nello, Amelia, Marion e Maria

Laterza, 09/09/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Casa Rosselli. Vita di Carlo e Nello, Amelia, Marion e Maria

Pubblicazione: Laterza, 09/09/2022

EAN: 9788858146972

Data:09-09-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Carlo e Nello Rosselli sono diventati un simbolo. Ma, prima di diventare 'martiri' con il nome inciso sulle lapidi, furono uomini in carne e ossa che vissero gli anni più turbinosi del Novecento lottando contro il fascismo e insieme innamorandosi, palpitando per le famiglie, intrecciando amicizie, immersi in un privato difficilmente compatibile con le asprezze della vita cospirativa. L'efficacia di questo racconto è nella continua oscillazione tra pubblico e privato, chiave interpretativa vincente per un'affascinante 'biografia di gruppo'.Giovanni De LunaLa storia straordinaria e tragica di una famiglia che si intesse intorno al Novecento italiano.Con il ritmo incalzante del racconto, Giuseppe Fiorisegue Carlo e Nello Rosselli dall'infanzia alla maturità, narrandone la giovinezza, gli studi, le lotte, ma anche i legami con la madre Amelia, le mogli Marion e Maria, i figli, i maestri e gli amici. Carlo, una vita avventurosa, turbolenta, centrata sull'azione politica oltre che sull'elaborazione del 'socialismo liberale': l'evasione dal confino, la costruzione del movimento Giustizia e Libertà, la guerra in Spagna. Nello, votato alla carriera universitaria (poi interrotta per l'opposizione al fascismo), studioso, impegnato. Entrambi uccisi a Bagnoles-de-l'Orne, pugnalati a morte all'età di 38 e 37 anni da terroristi di estrema destra inviati da Galeazzo Ciano. In queste pagine Giuseppe Fiori ci immerge a tutto tondo nella vita e nella formazione di una classe intellettuale che costituì un'anomalia nel panorama culturale dell'Italia degli anni Trenta. Una ricca biografia corale in cui si intravede tutto lo spessore umano dei Rosselli e l'universo affettivo della famiglia, anche grazie alla citazione di numerose fonti. Particolarmente forte e significativo il legame con Amelia; nel suo prezioso Memoriale, l'anziana madre pone una questione bruciante: "Fino a quale limite un uomo, un marito, deve sacrificare la famiglia per l'ideale?".

Rompere le regole. Creatività e cambiamento

eBook / testo digitale

Rigotti, Francesca - Gifuni, Fabrizio - Gardini, Nicola - Fusini, Nadia - De Luna, Giovanni - Belpoliti, Marco

Rompere le regole. Creatività e cambiamento

UTET, 22/01/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Rompere le regole. Creatività e cambiamento

Pubblicazione: UTET, 22/01/2019

EAN: 9788851167776

Data:22-01-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Siate creativi!" - che a pronunciare queste parole siano designer, stilisti, politici o manager, poco importa: nell'ultimo decennio gli appelli alla creatività sono diventati un mantra dell'industria culturale e della startup culture. Nell'epoca della creatività diffusa, questa qualità sembra sempre più legata all'idea di un brillante successo individuale. Ma è tutto qua? Perché è necessario Rompere le regole? Se il latino regula (riga, asticella) rimanda a un'idea di dirittura, di "retta via", i sei saggi proposti in questo libro raccontano per contrasto l'essenza della deviazione, lo scarto dalle consuetudini tracciate, la sfida impertinente. In sei modi diversissimi fra loro. Nella sua breve storia della resilienza, Marco Belpoliti mostra come sia proprio nelle situazioni più difficili che gli esseri umani scoprono dentro di sé risorse impensate. Giovanni De Luna ricostruisce la forza tellurica di un Sessantotto all'insegna della disobbedienza, che ha cambiato per sempre il nostro modo di pensare la giovinezza. Nadia Fusini ci porta nella Londra di primo Novecento, che assiste scandalizzata alle sperimentazioni artistiche ed esistenziali di Virginia Woolf e degli artisti di Bloomsbury. Con Nicola Gardini scopriamo che nella Grecia antica i creativi non erano gli artisti ma i filosofi, e che spesso era considerato ripugnante ciò che per noi è un trionfo della fantasia. Fabrizio Gifuni racconta il potere della parola umana, che trasforma in arte i vissuti più brutali, e attraverso i corpi degli attori compie miracolose trasmutazioni. Infine, Francesca Rigotti punta la lente su due età della vita, maternità e vecchiaia, ritenute da molti, a torto, la tomba della creatività. Rompere le regole non significa però distruggere la tradizione. Tutt'altro: come insegna la pratica giapponese del kintsugi, è possibile ricomporre i frantumi esaltando con l'oro le fratture e i segni del tempo, creando così una nuova, sorprendente armonia. Interventi nel libro: Marco Belpoliti La resilienza come atto creativo: fare di più con meno Giovanni De Luna 1968: l'anno della disobbedienza? Nadia Fusini Virginia Woolf e Bloomsbury, una rivoluzione creativa Nicola Gardini Il centauro femmina. Per un vocabolario classico della creatività Fabrizio Gifuni La voce umana è un miracolo. Il corpo della scrittura dalla letteratura al teatro Francesca Rigotti Età e tempo della creatività

Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri

eBook / testo digitale

Agosti, Aldo - De Luna, Giovanni

Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri

UTET, 15/10/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri

Pubblicazione: UTET, 15/10/2019

EAN: 9788851174255

Data:15-10-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La prima vera storia della Juventus. La storia della squadra, dei suoi giocatori, dei suoi dirigenti, dei suoi tifosi, ma anche la storia di una città e di un paese intero. Nell'autunno del 1897 un gruppo di allievi del liceo Massimo d'Azeglio di Torino, uno dei più prestigiosi del capoluogo piemontese, si riunisce nell'officina dei fratelli Canfari per fondare una società sportiva studentesca. Al centro del progetto, un gioco da poco importato dall'Inghilterra: il football. Da quei ragazzi in camicia bianca e pantaloncini neri che rincorrevano un pallone cucito da un calzolaio con avanzi di suole, nasceva la Juventus. In oltre cento anni di storia, la bacheca della "Vecchia signora" si è riempita di trofei, decine di campioni si sono avvicendati sul campo da gioco, tracciando l'evoluzione della squadra più amata e, allo stesso tempo, più odiata d'Italia. A guardarli con lo sguardo dello storico, tuttavia, gli annali juventini non raccontano semplicemente le vicende sportive, i cicli vittoriosi e le cocenti delusioni. Dietro quelle coppe, negli spazi tra le foto delle formazioni ufficiali, emerge potente la storia di una città e di un intero paese: l'arrivo della prima guerra mondiale, che portò quei ragazzi che fondarono la squadra dai campi da gioco alle trincee sul fronte austriaco; l'avvento del regime fascista e le leggi razziali che costrinsero alle dimissioni dai vertici societari tutti i dirigenti ebrei; e poi, naturalmente, il rapporto con la famiglia Agnelli, la Fiat, il boom del dopoguerra e i cambiamenti del tessuto sociale che l'emigrazione di massa da sud verso nord portò a Torino e a tutta l'Italia. Su questo sfondo storico si stagliano i trofei del trio magico Charles-Sívori-Boniperti, la bicicletta iconica di Parola, la tragedia dell'Heysel, i successi sotto la guida di Trapattoni, le magie di le roi Platini, fino al "neocalcio", allo scandalo calciopoli, alla Serie B e alla rinascita. Aldo Agosti e Giovanni De Luna, tra i massimi storici italiani e accaniti tifosi bianconeri, rileggono la storia del club con rigore e passione, perché la costruzione dello stile Juventus, l'evoluzione del modello imprenditoriale e del rapporto con il potere e con la società circostante possono raccontare da una nuova, inedita, prospettiva i cambiamenti di oltre un secolo di storia del nostro paese. "Non c'è nulla in Italia di paragonabile a questo libro" - Massimo Raffaeli, il Venerdì di Repubblica

Il partito della Resistenza. Storia del Partito d'Azione (1942-1947)

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni

Il partito della Resistenza. Storia del Partito d'Azione (1942-1947)

UTET, 20/04/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Il partito della Resistenza. Storia del Partito d'Azione (1942-1947)

Pubblicazione: UTET, 20/04/2021

EAN: 9788851172640

Data:20-04-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Fondato nel 1942, il Partito d'Azione si sciolse nell'ottobre 1947; ma la sua storia, per quanto breve, lo vide protagonista di tutte le vicende fondamentali che portarono alla nascita della democrazia: la Resistenza, la fine della dittatura fascista, il referendum in cui vinse la Repubblica, la stesura della Costituzione. Fu un vero e proprio Partito della Resistenza, non solo per l'arco temporale che lo vide operare, ma soprattutto perché non ebbe, in termini di voti e tessere, lo stesso peso che aveva avuto in termini di "fucili" nella lotta armata di liberazione. Segnato dall'impegno antifascista e dalla consapevolezza di rappresentare una minoranza orgogliosamente refrattaria alle suggestioni plebiscitarie del totalitarismo, il Partito d'Azione sembrò, una volta raggiunti gli obiettivi di libertà e democrazia, considerare conclusa la propria missione. Non fu esattamente così: i suoi fermenti ideali non si estinsero di certo nell'immediato dopoguerra e gli esponenti delle varie correnti interne (dalla sinistra socialista guidata da Emilio Lussu a quella riformista e repubblicana di Ugo La Malfa) continuarono a dare il loro contributo, innervando la politica e la cultura del nostro paese. A quarant'anni dalla sua prima edizione, in questo libro fondamentale si ritrova tutto intero e sempre attuale l'interrogativo sull'incapacità dell'Italia di diventare il paese laico e moderno che molti partigiani sognavano e che avevano cercato di costruire prima nella Resistenza, poi proprio nella breve, ma luminosa, parabola del Partito d'Azione.

Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni

Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani

UTET, 31/08/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani

Pubblicazione: UTET, 31/08/2021

EAN: 9788851185633

Data:31-08-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nel 1914 esce Cabiria, forse il più grande kolossal della storia del cinema italiano. La trama, in teoria, dovrebbe ricostruire l'epico scontro tra Roma e Cartagine, ma l'estetica orientaleggiante e liberty dell'epoca, con tanto di Gabriele D'Annunzio alla sceneggiatura, racconta facilmente in controluce il presente di quell'Italia desiderosa di guadagnare visibilità e credibilità internazionale. Come spiega Giovanni De Luna in Cinema Italia, di fronte a Cabiria lo storico finisce per "aggirarsi tra quelle immense scenografie, fiutando non l'aria del iii secolo a.C. ma quella carica di odori e di miasmi pestiferi del primo Novecento, di quella incredibile e paradossale stagione in cui stava finendo l'Ottocento e fragorosamente e maledettamente stava nascendo il terrificante xx secolo". Parte da qui il percorso affascinante di uno storico che utilizza i film come documenti del periodo in cui venivano realizzati, dei gusti del pubblico e della temperie culturale, avvicinandoci così a un'inedita lettura del modo in cui il cinema ha contribuito a "fare gli italiani". I film, infatti, spesso sono lo specchio di un presente in procinto di farsi storia: l'immediato dopoguerra di Ladri di biciclette, i primi venti del boom di Un americano a Roma, la lotta sociale de La classe operaia va in paradiso, ma anche l'edonismo pre Mani pulite di Yuppies o Vacanze di Natale. Ma non solo, perché in molti casi proprio il cinema, arte nobile e popolare insieme, ha voluto farsi a sua volta strumento di indagine storica, che fosse propaganda di stato o contestazione intellettuale: per ogni Cabiria ci sono stati moltissimi La grande guerra, Una giornata particolare, La notte di San Lorenzo, La meglio gioventù... Mescolando alto e basso senza timore, e con qualche sortita nel cinema straniero, Giovanni De Luna ricostruisce la storia del nostro paese per come l'abbiamo vista, o meglio, voluta vedere al cinema noi italiani, che fossimo di volta in volta sceneggiatori, registi o solo semplici ma appassionati spettatori. "Cinema Italia è un libro che dovrebbe stare in ogni scuola, da consigliare a chi ama la storia e a chi si ostina a insegnarla ai più giovani." - Simonetta Fiori, Robinson, La Repubblica

Che cosa resta del Novecento

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni

Che cosa resta del Novecento

UTET, 07/11/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Che cosa resta del Novecento

Pubblicazione: UTET, 07/11/2023

ISBN: 9791221209655

Data:07-11-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Al mondo ci sono ormai molte persone che nel Novecento non sono nemmeno nate, e ancora di più ve ne sono che conoscono il XX secolo solo per vaghi ricordi di infanzia, infilati nella cronaca dei suoi ultimi decenni. Ma per la maggior parte di noi, il Novecento è stato il secolo in cui non solo si è svolta buona parte della vita, ma anche quello in cui si trovano i punti di riferimento, le culture, gli avvenimenti che strutturano la nostra comprensione del mondo. L'accelerazione continua degli eventi - tra un disastro ambientale che incombe, una pandemia che ci travolge, una guerra che risveglia incubi nucleari che sembravano molto lontani - mette tutti di fronte a un'inquietudine strisciante, dovuta essenzialmente all'impossibilità di conoscere quello che ci sta capitando. Con il rischio di abbandonarsi al disincanto. Giovanni De Luna non ci sta: riesaminare il Novecento, con le sue tragedie, i suoi slanci, i suoi risultati e le sue idee può e deve servire a decidere cosa portarsi nel XXI secolo: non le mappe, che ormai sono datate e inutilizzabili, ma qualche amara lezione e magari qualche valore ancora imprescindibile. Il tentativo di un grande storico contemporaneo di abbracciare con un giro di sguardo il secolo della sua autobiografia, personale e intellettuale, diventa un prezioso vademecum per orientarsi nel presente.

Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni - Giuva, Linda

Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943

Feltrinelli Editore, 19/11/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 19/11/2024

EAN: 9788807105746

Data:19-11-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Centinaia di migliaia furono le lettere che gli italiani inviarono a Mussolini durante il ventennio fascista. Lontani dal clamore delle piazze e delle adunate oceaniche, uomini e donne raccontavano al dittatore le proprie sofferenze, dando voce a un popolo povero e dolente, assai lontano dall'immagine di prosperità offerta dalla propaganda.Il Mussolini a cui gli italiani scrivevano non era il capo forte e autoritario, ma il buon padre di famiglia. È con quell'uomo che sentivano di poter instaurare un rapporto personale. Con tono a volte colloquiale, a volte ossequioso, chiedevano favori, sussidi, raccomandazioni per un posto di lavoro. Le missive erano testi brevi, spesso redatti in un italiano incerto, da autori dalla scarsa dimestichezza con la parola scritta. Vedove con famiglie numerose, uomini che avevano perso il lavoro, giovani donne a cui mancava il corredo per sposarsi, bambini che non potevano andare a scuola per mancanza di scarpe o di libri.La corrispondenza confluiva alla Segreteria particolare del Duce, dove veniva smistata in base al contenuto e affidata a funzionari incaricati di rispondere. Attraverso stralci di lettere provenienti dall'Archivio centrale dello Stato, Giovanni De Luna e Linda Giuva ricostruiscono le molte facce del mito del Duce durante il ventennio: il leader carismatico e infallibile, la figura paterna, l'uomo di umili origini che non fa mai mancare una parola di conforto, un ringraziamento, un aiuto a chi si rivolge a lui. Un mito che il carteggio con gli italiani aiutò a consolidare.La costruzione del mito del Duce raccontata attraverso le lettere degli italiani a Mussolini.

Una politica senza religione

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni

Una politica senza religione

Einaudi, 03/09/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Una politica senza religione

Pubblicazione: Einaudi, 03/09/2013

EAN: 9788806216634

Data:03-09-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dagli anni del Risorgimento all'Unità d'Italia, dal fascismo e dalla Seconda guerra mondiale fino a oggi, la costruzione di una "religione civile" - l'insieme dei valori e dei principî che fondano lo spazio pubblico della cittadinanza - è il banco di prova su cui, di volta in volta, si è misurata l'efficacia di una classe politica nel mettere mano al progetto di "fare gli italiani". Il trasformismo nell'Italia liberale, la dittatura in quella fascista, il debordante intervento dei partiti nell'Italia repubblicana, sono stati tutti elementi che hanno indebolito la costruzione politica dell'identità nazionale. Fino alla carestia morale e progettuale che ha investito uomini e partiti dell'Italia di oggi. Con un libro che somma analisi storica a riflessioni di pungente attualità, Giovanni De Luna ricostruisce la storia delle "tradizioni inventate", i tentativi di arginare l'ingombrante presenza della Chiesa cattolica, l'egemonia dei valori e degli interessi imposti dal mercato con una riflessione conclusiva proprio sugli aspetti piú inquietanti di venti anni di pensiero unico.

La Repubblica del dolore

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni

La Repubblica del dolore

Feltrinelli Editore, 16/09/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La Repubblica del dolore

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 16/09/2017

EAN: 9788807886959

Data:16-09-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "La politica oggi non sa proporre antidoti ai guasti di una memoria fondata sulla centralità delle vittime"La memoria pubblica è un "patto" in cui ci si accorda su cosa trattenere e cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Questi eventi sono i pilastri su cui fondare i programmi di studio per le scuole, i luoghi di memoria, i criteri espositivi dei musei, i calendari delle festività civili, le scelte sulla base delle quali si orientano tutti i sentimenti del passato che attraversano la nostra esistenza collettiva. I fondamenti di quel "patto" cambiano a seconda delle varie "fasi" che scandiscono il processo storico di una nazione. Vent'anni fa, la classe politica uscita dal crollo della Prima Repubblica venne chiamata a una complessiva opera di "rifondazione". Vent'anni dopo prendiamo atto di un vero fallimento. A tenere insieme il patto fondativo della nostra memoria sono oggi infatti solo il dolore e il lutto che scaturiscono dal ricordo delle "vittime". Della mafia, del terrorismo, della Shoah, delle foibe, delle catastrofi naturali, del dovere, vittime, sempre e solo vittime. Per emozionare, commuovere, suscitare consenso, le sofferenze vanno gridate, possibilmente in televisione. Quasi che le emozioni siano merci e che sia il mercato a imporre le sue regole, nel controllarne la domanda e l'offerta. Ma non è al mercato che si può chiedere di costruire una forma di bene comune e tantomeno una religione civile.

La Resistenza perfetta

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni

La Resistenza perfetta

Feltrinelli Editore, 15/09/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: La Resistenza perfetta

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 15/09/2016

EAN: 9788807888519

Data:15-09-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "La 'Resistenza perfetta' è quella che emerge dalla realtà di una ricerca d'archivio condotta senza pregiudizi"Nel settantesimo anniversario della Liberazione, Giovanni De Luna ha voluto mettere di nuovo a punto un'immagine della Resistenza che si stava offuscando. Con grande efficacia, De Luna ha scelto una storia, un luogo, alcuni personaggi: un castello in Piemonte, una famiglia nobile che decide di aiutare i partigiani, la figlia più giovane, Leletta d'Isola, che annota sul suo diario quei mesi terribili ma anche meravigliosi in cui comunisti e monarchici, aristocratici e contadini, ragazzi alle prime armi e ufficiali dell'ex esercito regio lottarono, morirono, uccisero per salvare la loro patria, la loro libertà, il futuro di una nazione intera. Mesi in cui, tra il cortile della sua villa di famiglia e le montagne tutt'attorno, si formò veramente quell'unità che diede origine al mito della Resistenza. Certo, quell'unità e quella tensione ideale furono di breve durata, e a partire dal 25 aprile del 1945 ognuno avrebbe percorso la sua strada. Ma a Leletta, e tantissimi italiani, restò sempre nella memoria il ricordo di una "Resistenza perfetta", non come ideale irraggiungibile, ma come concreta realizzazione, capace di salvare la patria. Lavorando con grande acume storico a cavallo tra dimensioni locali e grandi scenari, e tra storie personali e dibattiti storiografici, De Luna ci restituisce la consistenza storica di un movimento che fu davvero una lotta per la libertà.

Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni

Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria

Feltrinelli Editore, 04/05/2011

Logo mlol

Titolo e contributi: Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 04/05/2011

EAN: 9788807722820

Data:04-05-2011

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Anni di piombo". Con questa espressione un po' spettrale si è creduto – e tuttora spesso si crede – di poter riassumere un intero decennio della nostra storia, quello che va dalla strage di Piazza Fontana del dicembre 1969 al "riflusso" degli anni ottanta. Eppure sotto quella coltre di piombo restano ancora seppellite le tracce e le storie di troppi protagonisti, in primo luogo le vittime innocenti ma non inconsapevoli di una violenza che le ha travolte insieme ai movimenti e alle idee alle quali avevano deciso di dedicare la propria vita. È un passato che in Italia non riesce ancora a passare, ma su cui non si riesce nemmeno a costruire una memoria pubblica condivisa. Le "ragioni" degli anni settanta vengono ora esplorate da Giovanni De Luna in questa ricostruzione appassionata e coinvolgente. Non si tratta di difendere il decennio dai suoi detrattori. Piuttosto, il tentativo è quello di smontarlo, di sottrarlo a immagini troppo univoche. Solo così possono riemergere le coordinate di uno straordinario impegno politico e i contorni di una militanza dai tratti profondamente originali, solo così riesce a rivivere uno "spirito del tempo" fatto non solo di violenza, ma di canzoni, film, intrecci della memoria e rapporto con la Storia.

La Repubblica inquieta. L'Italia della Costituzione. 1946-1948

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni

La Repubblica inquieta. L'Italia della Costituzione. 1946-1948

Feltrinelli Editore, 21/03/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: La Repubblica inquieta. L'Italia della Costituzione. 1946-1948

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 21/03/2019

EAN: 9788807891823

Data:21-03-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il grande racconto dei primi tre anni della Repubblica, della nascita della Costituzione e dell'impossibilità di costruire la comunità ideale che aveva ispirato la Resistenza. La storia dell'Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della guerra ha lasciato dietro di sé un paese logorato e diviso, ma soprattutto ha fatto emergere le fratture di lungo periodo che il fascismo aveva oscurato a colpi di propaganda e di retorica nazionalista. Nel 1945 il paese è costretto a fare i conti con le profonde differenze che lo attraversano da nord a sud. Per dipanare la complessità di questo periodo decisivo, De Luna costruisce una narrazione corale, fino ai grandi scenari della politica. E ci costringe a riflettere sulla nostra identità e sul nostro passato, spingendoci a fare i conti con uno dei capitoli più difficili della nostra storia nazionale.

Storia d'Italia nella guerra fascista (1940-1943)

eBook / testo digitale

Bocca, Giorgio - De Luna, Giovanni

Storia d'Italia nella guerra fascista (1940-1943)

Feltrinelli Editore, 18/06/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Storia d'Italia nella guerra fascista (1940-1943)

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 18/06/2020

EAN: 9788807892486

Data:18-06-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Questa è una storia di cose e di uomini a volte eroici, spesso mediocri, dentro una tragedia epocale"Bocca ripercorre l'epilogo del regime fascista e l'avventura tragica della Seconda guerra mondiale, vista come vicenda politica, militare, economica, ma anche come ritratto definitivo di un'epoca e di una nazione. È la fine del velleitarismo di un dittatore sempre più solo, indebolito dal timore di sganciarsi dall'alleato tedesco e dalla feroce tentazione di accodarsi alle vittorie della Germania. L'ultimo atto di una classe dirigente impreparata e immobilista, e della fragilità di un sistema economico che il peso politico, strategico e militare delle grandi potenze industriali dell'Europa, del Nordamerica e dell'Unione Sovietica non tardò a schiacciare.

R. Ribelli Resistenza Rock 'n Roll

eBook / testo digitale

Ponti, Marco - Hill, Christian - De Luna, Giovanni

R. Ribelli Resistenza Rock 'n Roll

Feltrinelli Editore, 08/04/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: R. Ribelli Resistenza Rock 'n Roll

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 08/04/2021

EAN: 9788807910630

Data:08-04-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Venti mesi di lotte durissime, di sofferenza, di coraggio, di amori, di guerra e di amicizia. Venti mesi di vita di un gruppo di giovani che cercarono di cambiare il mondo, ribellandosi.Questa storia inizia a Barge, un paesino nelle Langhe. È il settembre del 1943 quando Pompeo Colajanni, detto Barbato, arriva sulla piazza del paese con la divisa da ufficiale di cavalleria e il fazzoletto rosso delle Brigate Garibaldi al collo. Traccia una linea per terra di fronte ad alcuni ragazzi. Bisogna scegliere da che parte stare, spiega, quella in cui si è tranquilli, dove si potrà dire di non aver visto nulla (ma dove si saprà, sempre, di essere stati complici dei fascisti e dei nazisti), o quella in cui si uccide o si viene uccisi. Pietro, uno studente appena arrivato in paese, Franco, dal cuore grande, ed Ester, con le sue trecce biondissime e la risata pronta, compiono il passo oltre quella linea, mentre Cosetta e Astolfo, figli dei nobili del paese, devono restare al di qua, anche se solo per il momento.Così comincia una grande avventura dove con gli occhi di un gruppo di ragazzi e di altri personaggi realmente esistiti scopriamo (e viviamo) la storia della Resistenza italiana.Liberamente tratto da "La Resistenza perfetta" di Giovanni De Luna.A partire dai 13 anni

Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria

eBook / testo digitale

De Luna, Giovanni

Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria

Feltrinelli Editore, 26/08/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 26/08/2021

EAN: 9788807895524

Data:26-08-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Anni di piombo." Con questa espressione un po' spettrale si è creduto di poter riassumere un intero decennio della nostra storia, quello che va dalla strage di Piazza Fontana del dicembre 1969 al "riflusso" degli anni ottanta. Eppure sotto quella coltre di piombo restano ancora seppellite le tracce e le storie di troppi protagonisti, in primo luogo i militanti vittime di una violenza che li ha travolti insieme ai movimenti e alle idee a cui avevano deciso di dedicare la propria vita. È un passato sul quale in Italia non si riesce a costruire una memoria pubblica condivisa. Giovanni De Luna, in questa ricostruzione appassionata e coinvolgente, esplora le "ragioni" degli anni settanta. Non si tratta di difendere il decennio dai suoi detrattori, ma di smontarlo, di sottrarlo a immagini troppo univoche. Solo così possono riemergere le coordinate di uno straordinario impegno politico e i contorni di una militanza dai tratti profondamente originali, solo così riesce a rivivere uno "spirito del tempo" fatto non soltanto di violenza, ma di canzoni, film, intrecci della memoria e rapporto con la Storia. Un saggio sul passato recente che si fa riflessione sulle dinamiche profonde del nostro presente.

Marcia su Roma e dintorni

eBook / testo digitale

Lussu, Emilio - De Luna, Giovanni

Marcia su Roma e dintorni

Einaudi, 26/03/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Marcia su Roma e dintorni

Pubblicazione: Einaudi, 26/03/2014

EAN: 9788806184469

Data:26-03-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In ventidue capitoli, brevi ma ricchi di informazioni, Emilio Lussu con un tono dolente e sarcastico insieme racconta ciò che ha visto e subíto dal 1919 al 1929, anno della sua avventurosa fuga da Lipari con Carlo Rosselli e Fausto Nitti: il sorgere e il dilagare del fascismo, soprattutto in Sardegna, manovre politiche, agitazioni di piazza, figure camaleontiche e macchiette popolari. A cominciare dai questori, giornalisti, deputati, professori, sindacalisti voltagabbana, descritti da Lussu nel loro tragico spessore. Un documento imprescindibile rivolto in particolare alle nuove generazioni, che testimonia del contesto nazionale e delle sorti dell'Italia nel decennio di maggior abbrutimento civile della nostra storia e che rivela la forza di chi ha lottato fino all'ultimo, anche negli anni del dopoguerra, per una sinistra democratica.

L'Italia liberata

Libro

Biacchessi, Daniele

L'Italia liberata : storie partigiane / Daniele Biacchessi ; illustrazioni di Giulio Peranzoni ; prefazione di Giovanni De Luna ; con un testo di Francesca Chiavacci

Milano : Jaca book, 2019

Storia [Jaca book]

Titolo e contributi: L'Italia liberata : storie partigiane / Daniele Biacchessi ; illustrazioni di Giulio Peranzoni ; prefazione di Giovanni De Luna ; con un testo di Francesca Chiavacci

Pubblicazione: Milano : Jaca book, 2019

Descrizione fisica: 330 p. : ill. ; 23 cm

Serie: Storia [Jaca book]

ISBN: 9788816415256

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In calce al front.: Ponti di memoria
Condividi il titolo