Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Nozzoli, Anna
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Costa, Simona
× Data 2017

Trovati 2 documenti.

L'esclusa

Libro

Pirandello, Luigi <1867-1936>

L'esclusa / Luigi Pirandello ; introduzione e bibliografia di Marziano Guglielminetti ; cronologia di Simona Costa ; note e appendice di Laura Nay

Milano : Mondadori, 2017

Oscar moderni

Titolo e contributi: L'esclusa / Luigi Pirandello ; introduzione e bibliografia di Marziano Guglielminetti ; cronologia di Simona Costa ; note e appendice di Laura Nay

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2017

Descrizione fisica: LXVII, 188 p. ; 20 cm

Serie: Oscar moderni

ISBN: 9788804684305

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Marta è una giovane ragazza sposata con Rocco. Il marito scopre alcune lettere inviatele da un ammiratore (Gregorio Alvignani) e la giovane viene così accusata ingiustamente di adulterio e cacciata da casa: il marito l'abbandona e viene disprezzata da tutti. Il padre si isola nella sua camera e al momento del difficile parto di Marta muore, come anche il bambino di Marta. Così nella disperazione, la famiglia subisce ingiustizie da parte della gente del paese..

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Libro

Pirandello, Luigi <1867-1936>

Quaderni di Serafino Gubbio operatore / Luigi Pirandello ; a cura di Simona Costa

Milano : Mondadori, 2017

Oscar moderni ; 117

Titolo e contributi: Quaderni di Serafino Gubbio operatore / Luigi Pirandello ; a cura di Simona Costa

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2017

Descrizione fisica: XLI, 215 p. ; 20 cm

Serie: Oscar moderni ; 117

ISBN: 9788804679097

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Nei "Quaderni dì Serafino Gubbio operatore" Pirandello si misura con le rivoluzionarie innovazioni tecnologiche dei suoi tempi raccontando la storia della star cinematografica russa Varia Nestoroff, crudele seduttrice di uomini. La vicenda è narrata dal punto di vista del cineoperatore Serafino Gubbio, alienato da un'industria culturale sempre più asservita alle pure logiche del guadagno. Romanzo polemico e controcorrente nel clima di una modernolatria dannunziana e futurista, i Quaderni si propongono a difesa di un teatro "vitale" (crocevia di partecipazioni emotive fra attori e pubblico) contro un cinema "formale" (frigido ripetitore di stereotipati fotogrammi).