Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Krasa, Daniel
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Biblioteca nazionale Marciana

Trovati 104 documenti.

Le epistole famigliari di Cicerone, tradotte secondo i veri sensi dell'auttore

Libri antichi (prima del 1830)

Cicero, Marcus Tullius

Le epistole famigliari di Cicerone, tradotte secondo i veri sensi dell'auttore

Venezia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1545 ( : nelle case de figliuoli di Aldo, 1545)

Titolo e contributi: Le epistole famigliari di Cicerone, tradotte secondo i veri sensi dell'auttore

Pubblicazione: Venezia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1545 ( : nelle case de figliuoli di Aldo, 1545)

Descrizione fisica: 333, [1] carte ; 8°

Impronta: deu- t-ti lai- mopi (3) 1545 (R)

Data:1545

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Epistulae
Nota:
  • Traduzione di Guido Loglio, cfr. A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 132 n. 9
  • A carta A2, dedica: Al Signor Francesco Cusano, nobile parmiggiano, ..
  • Marca (Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus) (Z43) sul frontespizio e in fine, a carta 2T6v
  • Colophon a carta 2T5v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2S⁸ 2T⁶
  • Bianche le carte A4 e 2T6
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Clarissimi viri Petri Barrocij, patricij Veneti episcopi Patauini. De modo bene moriendi. Eiusdem Consolatorij lib. 3. Officium ad deprecandam pestilentiam. Officium ad impetrandam pluuiam. Officium ad aëris serenitatem poscendam

Libri antichi (prima del 1830)

Barozzi, Pietro <1441-1507>

Clarissimi viri Petri Barrocij, patricij Veneti episcopi Patauini. De modo bene moriendi. Eiusdem Consolatorij lib. 3. Officium ad deprecandam pestilentiam. Officium ad impetrandam pluuiam. Officium ad aëris serenitatem poscendam

Omnia nunc primum impressa ..

( : in aedibus Io. Antonii & fratrum de Sabio, 1531. Mense Septemb.)

Titolo e contributi: Clarissimi viri Petri Barrocij, patricij Veneti episcopi Patauini. De modo bene moriendi. Eiusdem Consolatorij lib. 3. Officium ad deprecandam pestilentiam. Officium ad impetrandam pluuiam. Officium ad aëris serenitatem poscendam

Omnia nunc primum impressa ..

Pubblicazione: ( : in aedibus Io. Antonii & fratrum de Sabio, 1531. Mense Septemb.)

Descrizione fisica: [4], 207, [1] carta ; 8°

Impronta: tada o-as e.o- Pelo (3) 1531 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • De modo bene moriendi. Eiusdem Consolatorij lib. 3. Officium ad deprecandam pestilentiam. Officium ad impetrandam pluuiam. Officium ad aëris serenitatem poscendam
  • Officium ad impetrandam pluviam
Nota:
  • Marca (Cavolo con serpente attorcigliato al gambo. In basso la scritta: BRASICA) (Z226) in fine, a carta [rum]8v
  • Segnatura: πA⁴ A-Y⁸ z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸
  • Le carte Y8 e [rum]8 bianche
  • Le carte 89-104 e 177-207 stampate in rosso e nero
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Consolatorij lib. 3 -
  • Officium ad deprecandam pestilentiam -
  • Officium ad impetrandam pluuiam -
  • Officium ad aëris serenitatem poscendam -
Condividi il titolo
Historia dell'India America detta altramente Francia antartica, di M. Andrea Tevet; tradotta di francese in lingua iataliana, da M. Giuseppe Horologgi

Libri antichi (prima del 1830)

Thevet, André <1502-1590>

Historia dell'India America detta altramente Francia antartica, di M. Andrea Tevet; tradotta di francese in lingua iataliana, da M. Giuseppe Horologgi

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561)

Titolo e contributi: Historia dell'India America detta altramente Francia antartica, di M. Andrea Tevet; tradotta di francese in lingua iataliana, da M. Giuseppe Horologgi

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561)

Descrizione fisica: [32], 363, [5] p. ; 8°

Impronta: hehi zare o-er mest (3) 1561 (R)

Data:1561

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Les singularitez de la France antarctique
Nota:
  • Alle carte *2-*8, dedicatoria del traduttore: All'Illustriss. et Eccellentissimo Signore, il Signor Paolo Giordano Orsino, ..
  • Il fasc. 2*⁸ contiene l'indice
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e (Fenice rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem) (Z539) in fine, a carta Z7r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸ 2*⁸ A-Z⁸
  • La carta Z8 bianca
  • La prima parola del titolo in cornice xilografica; iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Dioscoride Anazarbeo Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina

Libri antichi (prima del 1830)

Dioscorides, Pedanius <sec. 1.>

Dioscoride Anazarbeo Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina

In Firenze : [Bernardo Giunta, 1.], 1547 ( : appresso Bernardo di Giunti, del mese di Genaio 1546)

Titolo e contributi: Dioscoride Anazarbeo Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina

Pubblicazione: In Firenze : [Bernardo Giunta, 1.], 1547 ( : appresso Bernardo di Giunti, del mese di Genaio 1546)

Descrizione fisica: 302 [i.e. 308], [8] carte ; 8°

Impronta: rasi tino u-fa pega (3) 1547 (R)

Data:1547

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De materia medica
Varianti del titolo:
  • Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina
Nota:
  • A carta A2r dedica del traduttore : Allo illustriss. et inuittiss. duca di Firenze. Il duca Cosimo de Medici, Marcantonio Montigiani Sangimignanese
  • A carta A3v, lettera dell'editore (Bernardo Giunta) al lettore
  • Il fasc. χQ⁸ contiene l'indice
  • Nome dell'editore nella prima semiarea desunto dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius) (Z649) sul frontespizio e in fine, a carta 2P12v
  • Colophon e registro a carta 2P12r
  • Corsivo
  • Segnatura: A-2O⁸ 2P¹² χQ⁸
  • Ripetute nella numerazione le carte 287-288, 299-302
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Marsilio Ficino Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone

Libri antichi (prima del 1830)

Ficino, Marsilio

Marsilio Ficino Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone

In Firenze : per Néri Dortelata, di Novembre 1544 (, 1544)

Titolo e contributi: Marsilio Ficino Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone

Pubblicazione: In Firenze : per Néri Dortelata, di Novembre 1544 (, 1544)

Descrizione fisica: [40], 251, [45] p. ; 8°

Impronta: roa- nuhe see. gipe (3) 1594 (R)

Data:1544

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Commentarius in Convivium Platonis
Varianti del titolo:
  • Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone
Nota:
  • Marca (Arca di Noe con sopra una colomba con ramoscello di olivo nel becco. Motto: L'acqua ch'io prendo giamai non si corse) (Z155) sul frontespizio e in fine, a carta T4v
  • Colophon a carta T4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: a⁸ b¹² A-S⁸ T⁴
  • La carta b12 bianca
Condividi il titolo
Epistolæ duae, altera Clementis. 7. papæ, ad Carolum. 5. Imperatorem Aug. &c. Altera Caroli. 5. Imp. Aug. &c. Clementi respondentis. Legisse iuuabit

Libri antichi (prima del 1830)

Clemens, 7.> <<antipapa>

Epistolæ duae, altera Clementis. 7. papæ, ad Carolum. 5. Imperatorem Aug. &c. Altera Caroli. 5. Imp. Aug. &c. Clementi respondentis. Legisse iuuabit

1528 mense Martio ( : apud Andream Cratandrum)

Titolo e contributi: Epistolæ duae, altera Clementis. 7. papæ, ad Carolum. 5. Imperatorem Aug. &c. Altera Caroli. 5. Imp. Aug. &c. Clementi respondentis. Legisse iuuabit

Pubblicazione: 1528 mense Martio ( : apud Andream Cratandrum)

Descrizione fisica: [60] carte ; 8°

Impronta: isde o-ia eren dequ (C) 1578 (R)

Data:1528

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Opera:
Epistola ad Carolum 5.
Varianti del titolo:
  • Epistolæ duae, altera Clementis. VII. papæ, ad Carolum. V. Imperatorem Aug. &c. Altera Caroli. V. Imp. Aug. &c. Clementi respondentis. Legisse iuuabit
  • Epistolae duae, altera Clementis. Septimi. papæ, ad Carolum. Quintum. Imperatorem Aug. &c. Altera Caroli. Quinti. Imp. Aug. &c. Clementi respondentis. Legisse iuuabit
Nota:
  • Abbreviature e numeri romani nel titolo
  • L'Epistola Caroli 5. inizia a carta A8v
  • Colophon a carta H3v
  • Segnatura: A-G⁸ H⁴
  • La carta H4 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Fratris Dominici Soto Segobiensis, Ordinis prædicatorum, In causa pauperum deliberatio

Libri antichi (prima del 1830)

Soto, Domingo : de <1494-1560>

Fratris Dominici Soto Segobiensis, Ordinis prædicatorum, In causa pauperum deliberatio

Venetijs : [Al segno della Fontana], 1547

Titolo e contributi: Fratris Dominici Soto Segobiensis, Ordinis prædicatorum, In causa pauperum deliberatio

Pubblicazione: Venetijs : [Al segno della Fontana], 1547

Descrizione fisica: 71 [i.e. 76] carte ; 8°

Impronta: ont? i-is ert) cust (3) 1547 (A)

Data:1547

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • In causa pauperum deliberatio
Nota:
  • Indicazione di pubblicazione desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri) (U20) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-T⁴
  • Ripetute nella numerazione le carte 69-71
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
La vita del' gran philosopho Apollonio Tianeo, composta da Philostrato scrittor greco, et tradotta nella lingua volgare da m. Lodouico Dolce

Libri antichi (prima del 1830)

Philostratus, Flavius

La vita del' gran philosopho Apollonio Tianeo, composta da Philostrato scrittor greco, et tradotta nella lingua volgare da m. Lodouico Dolce

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)

Titolo e contributi: La vita del' gran philosopho Apollonio Tianeo, composta da Philostrato scrittor greco, et tradotta nella lingua volgare da m. Lodouico Dolce

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)

Descrizione fisica: 247, [1] p. ; 8°

Impronta: erza tion a-op &c(l (3) 1549 (R)

Data:1549

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Vita Apollonii
Nota:
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F.) (U89) in fine, a carta 2H7v
  • Colophon e Registro a carta 2H7r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2H⁸
  • Bianca la carta 2H8
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Lettere di meesser Horatio Brunetto

Libri antichi (prima del 1830)

Brunetti, Orazio

Lettere di meesser Horatio Brunetto

Venezia : [Andrea Arrivabene], 1548

Titolo e contributi: Lettere di meesser Horatio Brunetto

Pubblicazione: Venezia : [Andrea Arrivabene], 1548

Descrizione fisica: [12], 261, [3] carte ; 8°

Impronta: n-a. n-er toa- teto (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Lettere di messer Horatio Brunetto
Nota:
  • Marca (Samaritana al pozzo offre da bere a Gesu. Motti: 1) Qui biberit ex hac aqua, non sitiet in aeternum. 2) Chi berra di questa acqua non hara sete in eterno) (U168) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: πA¹² A-2K⁸
  • La carta πA12 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate

Libri antichi (prima del 1830)

Ficino, Marsilio

Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate

Di nuouo ristampati et con diligenza ricorretti

In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 ( : appresso i Giunti, 1568)

Titolo e contributi: Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate

Di nuouo ristampati et con diligenza ricorretti

Pubblicazione: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 ( : appresso i Giunti, 1568)

Descrizione fisica: [12], 272, 128, [4] p. ; 8º

Impronta: ,eel E.70 ina- lith (3) 1568 (A)

Data:1568

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De christiana religione
Varianti del titolo:
  • Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate
Nota:
  • Alle carte *2r-*4r, dedica dell'editore (Iacopo Giunti): All'illustriss. et eccellentiss. signore don Petro Medici
  • Della vita sana libri 2. inizia, con propria intitolazione e propria paginazione, a carta a1r
  • Registro a carta i2r
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata) (Z654) sul frontespizio e (Giglio fiorentino) (U142) a carta i2v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁶ A-R⁸ a-h⁸ i²
  • Iniziali e finalini xilografici
  • Della vita sana libri 2. -
Condividi il titolo
Miscellaneae quaestiones

Libri antichi (prima del 1830)

Lando, Ortensio

Miscellaneae quaestiones

Nunc primum in lucem emissae

Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1550 ( : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1550)

Titolo e contributi: Miscellaneae quaestiones

Nunc primum in lucem emissae

Pubblicazione: Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1550 ( : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1550)

Descrizione fisica: [2], 9-49, [3] carte ; 8°

Impronta: *-us t?um t?o- agCu (3) 1550 (R)

Data:1550

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Per l'autore, cfr. C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, 1789, vol. I, p. 199
  • Il testo inizia a carta B1
  • A carta [A]2, dedica dell'autore: Petro Vanni Lucensi Eduardi Britanniae Franciaeque regis apud Venetos legato Hortensius Lando
  • Marche (Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF) (simile a Z537) sul front. e (Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem) (simile a Z539) in fine, a carta G2r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: [A]² B-F⁸ G⁴
  • Le carte G3,4 bianche
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Opus Ioannis Eremite: qui & Cassianus dicitur: De institutis cenobiorum: origine: causis & remediis uitiorum: Collationibusque patrum: incipit

Libri antichi (prima del 1830)

Cassianus, Ioannes

Opus Ioannis Eremite: qui & Cassianus dicitur: De institutis cenobiorum: origine: causis & remediis uitiorum: Collationibusque patrum: incipit

( : per Benedictum Hectoris bibliopolam bononiensem, 1521. die. 23. Martij)

Titolo e contributi: Opus Ioannis Eremite: qui & Cassianus dicitur: De institutis cenobiorum: origine: causis & remediis uitiorum: Collationibusque patrum: incipit

Pubblicazione: ( : per Benedictum Hectoris bibliopolam bononiensem, 1521. die. 23. Martij)

Descrizione fisica: [312] carte ; 8°

Impronta: o.us o.a- 3.0. arOr (C) 1521 (A)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De institutis coenobiorum
Nota:
  • Forme contratte nel titolo
  • Marca (Cerchio con croce doppia e triangolo inscritto. Iniziale B.) (K12) in fine
  • Gotico ; greco ; romano
  • Segnatura: 2A-2B⁸ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ 2a-2l⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Tetramonon Euangeliorum (quorum integri textus sibi concordes sub vna narrationis serie historico ordine connectuntur) à magistro Roberto Goullet sacrae theologiae doctore professo nuper collectum & coadunatum, tres in partes diuisum, quarum quaelibet in rubricas subdiuiditur, rubricae in toto opere 176 continentur

Libri antichi (prima del 1830)

Goullet, Robert <ca. 1480-1560>

Tetramonon Euangeliorum (quorum integri textus sibi concordes sub vna narrationis serie historico ordine connectuntur) à magistro Roberto Goullet sacrae theologiae doctore professo nuper collectum & coadunatum, tres in partes diuisum, quarum quaelibet in rubricas subdiuiditur, rubricae in toto opere 176 continentur

Parisiis : apud Poncetum le Preux via ad diuum Iacobum, sub insigne Lupi, 1535

Titolo e contributi: Tetramonon Euangeliorum (quorum integri textus sibi concordes sub vna narrationis serie historico ordine connectuntur) à magistro Roberto Goullet sacrae theologiae doctore professo nuper collectum & coadunatum, tres in partes diuisum, quarum quaelibet in rubricas subdiuiditur, rubricae in toto opere 176 continentur

Pubblicazione: Parisiis : apud Poncetum le Preux via ad diuum Iacobum, sub insigne Lupi, 1535

Descrizione fisica: [16], CLXVI, [18] carte ; 8°

Impronta: soro m.e- i-o- cudr (3) 1535 (R)

Data:1535

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
Bibbia
Varianti del titolo:
  • Tetramonon Evangeliorum
Nota:
  • Segnatura: A-B⁸ a-z⁸
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Excitationes animi in Deum, Ioan. Lodouico Viue autore

Libri antichi (prima del 1830)

Vives, Juan Luis

Excitationes animi in Deum, Ioan. Lodouico Viue autore

Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1543

Titolo e contributi: Excitationes animi in Deum, Ioan. Lodouico Viue autore

Pubblicazione: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1543

Descrizione fisica: 336 p. ; 12°

Impronta: n-i- u*eo inn- poti (3) 1543 (A)

Data:1543

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Nota:
  • Marca (Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna) (L8043) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: a-x⁸
Condividi il titolo
Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Libri antichi (prima del 1830)

Homerus

Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Excudebatur Lugduni : [Jacques Giunta], 1538

Titolo e contributi: Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Pubblicazione: Excudebatur Lugduni : [Jacques Giunta], 1538

Descrizione fisica: [30], 277, [1] carte ; 8°

Impronta: det. user m.is Dume (3) 1538 (R)

Data:1538

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
Ilias
Varianti del titolo:
  • Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo
  • Libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete
Nota:
  • La Vita Homeri inizia a carta A*1v
  • I fascicoli B*-C*⁸ contengono l'Index
  • Indicazione di pubblicazione desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da una mano. Ai lati due putti alati dispiegano cartigli con motto (In Domino confido) e nome dell'editore (Iacobus Giunta)) (S449) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A*¹⁰ B*-C*⁸ a¹² b-2l⁸ 2m⁶
  • Bianche le carte C*8 e 2m6
  • Iniziali xilografiche
  • Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete -
Condividi il titolo
Galeotto Marzio da Narni Della varia dottrina tradotto in volgare fiorentino per m. Francesco Serdonati con la giunta d'alcune breui annotazioni. Con due tauole vna de capi, e l'altra delle cose piu notabili

Libri antichi (prima del 1830)

Marzio, Galeotto <1442-1494>

Galeotto Marzio da Narni Della varia dottrina tradotto in volgare fiorentino per m. Francesco Serdonati con la giunta d'alcune breui annotazioni. Con due tauole vna de capi, e l'altra delle cose piu notabili

In Fiorenza : per Filippo Giunti, MDCXV [i.e. 1595] ( : per Filippo Giunti, 1595)

Titolo e contributi: Galeotto Marzio da Narni Della varia dottrina tradotto in volgare fiorentino per m. Francesco Serdonati con la giunta d'alcune breui annotazioni. Con due tauole vna de capi, e l'altra delle cose piu notabili

Pubblicazione: In Fiorenza : per Filippo Giunti, MDCXV [i.e. 1595] ( : per Filippo Giunti, 1595)

Descrizione fisica: [32], 469, [27] p. ; 8°

Impronta: a-o- ,ea- lasi Dadu (3) 1595 (R)

Data:1595

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De doctrina promiscua
Varianti del titolo:
  • Della varia dottrina tradotto in volgare fiorentino per m. Francesco Serdonati con la giunta d'alcune breui annotazioni. Con due tauole vna de capi, e l'altra delle cose piu notabili
Nota:
  • Le carte ✝1r-2✝4r contengono dedica del traduttore: All'illustriss. ed eccellentiss. sig. il sig. Alberigo Cybo principe di Massa
  • A carta 2✝4v inzia: Vita di Galeazzo Marzio scritta breuemente per M. Francesco Serdonati
  • Per l'errore della data del frontespizio, cfr.: L.S. Camerini, I Giunti tipografi editori di Firenze, Firenze, Giunti-Barbèra 1978-79, v. 2, n. 223
  • Marca (Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano) (Z652) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: ✝⁸ 2✝⁸ A-2H⁸
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

Libri antichi (prima del 1830)

Machiavelli, Niccolò

Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

1550 [i.e. ca. 1635]

Titolo e contributi: Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

Pubblicazione: 1550 [i.e. ca. 1635]

Descrizione fisica: 5 parti ([4], 8, 351, [1]; [4], 116; 14, [2], 304; 158 [i.e. 168]; 170, [2]) ; 4°

Impronta: a.in ere- lodi gito (3) 1550 (R)

Impronta: g-o- i-ue rasi qutu (3) 1550 (R)

Impronta: rahe 0703 9291 sinu (3) 1550 (R)

Impronta: heta n-he rea, gula (3) 1550 (R)

Impronta: rea. o.o, rado SiEp (3) 1550 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Varianti del titolo:
  • Tutte le opere di Nicolo Machiavelli cittadino et secretario fiorentino, divise in 5. parti, et di nuovo con somma accuratezza ristampate
  • Testina
Note di contenuto:
  • Pt. [1]: Historie di Nicolo Machiavelli .. Al santissimo et beatissimo padre signore nostro Clemente 7. Pont. Mass. -- Pt. [2]: Il principe di Nicolo Machiavelli, al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo, et il duca di Gravina. I ritratti delle cose della Francia et dell'Alamagna -- Pt. [3]: Discorsi di Nicolo Machiavelli .., sopra la prima deca di T. Livio, a Zanobi Buondelmonti et a Cosimo Rucellai -- Pt. [4]: I sette libri dell'arte della guerra, di Nicolo Machiavelli .. -- Pt. [5]: L'asino d'oro di Nicolo Machiavelli .. con tutte l'altre sue operette. ..
Nota:
  • Contraffazione del sec. 17. e 3. edizione (edizione C) della cd. "Testina" in ragione della presenza del ritratto di Machiavelli sui frontespizi, cfr.: S. Bertelli-P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, n. 204
  • Probabilmente stampato a Ginevra da Pierre Aubert e Pierre Chouet attorno al 1635
  • Segnatura: *² a⁴ A-2X⁴ ; 2*² a-o⁴ p² ; a⁴ e⁴ a-2p⁴ ; 3a-3x⁴ ; 4a-4x⁴ 4y²
  • Qualche errore nella numerazione delle pagine
  • Ritratto xilografico dell'autore (cd. Testina) sul frontespizio generale e delle pt. 1,2
  • Historie di Nicolo Machiavelli -
  • Il principe di Nicolo Machiavelli -
  • Discorsi di Nicolo Machiavelli .., sopra la prima deca di T. Livio -
  • I sette libri dell'arte della guerra, di Nicolo Machiavelli -
  • L'asino d'oro di Nicolo Machiavelli .. con tutte l'altre sue operette. -
Condividi il titolo
Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Vico, Enea

Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili. ..

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558)

Titolo e contributi: Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili. ..

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558)

Descrizione fisica: 112, [16] p. : 1 ritratto ; 4°

Impronta: o.te i-ue e.68 GeFi (3) 1558 (R)

Data:1558

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • A carta *2r, ode panegirica al dedicatario: Al gran Cosimo de' Medici duca 2. di Fiorenza di M. Lodouico Dolce
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora, su cui poggia, con iniziali GGF. Motto nel nastro: Semper eadem. In alto: De la mia morte eterna vita i vivo) (V363) sul frontespizio e (Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem) (Z539) in fine, a carta P4v
  • Colophon e registro a carta P3v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ A-P⁴
  • Ritratto calcografico di "Cosmo Medici" a carta *2v
  • Iniziali xilografiche, alcune parlanti, testatine, finalini e fregi xilografici
Condividi il titolo
Petri Victorij Commentarij in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris

Libri antichi (prima del 1830)

Vettori, Pietro <1499-1585>

Petri Victorij Commentarij in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris

Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, 1548 ( : in officina Bernardi Iunctae, editum idibus Septembribus. 1548)

Titolo e contributi: Petri Victorij Commentarij in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris

Pubblicazione: Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, 1548 ( : in officina Bernardi Iunctae, editum idibus Septembribus. 1548)

Descrizione fisica: [16], 637 [i.e. 645], [27] p. ; 2°

Impronta: matq **m, ue*- atan (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Rhetorica
Varianti del titolo:
  • Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris
  • Commentarij in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris
  • Commentarii in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris
Nota:
  • Con il testo greco della Rhetorica di Aristotele
  • Marca (Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior) (V68) a carta 3H6v e in fine, a carta 3K6v
  • Colophon e registro a carta 3H5r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: [fiore]⁸ A-3K⁶
  • Ripetute nella numerazione le carte 401-408
  • Fregio sul frontespizio, con lo spazio per la marca bianco; iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius

Libri antichi (prima del 1830)

Manuzio, Aldo <1547-1597>

In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius

Venetiis : apud Aldum, 1576

Titolo e contributi: In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius

Pubblicazione: Venetiis : apud Aldum, 1576

Descrizione fisica: [16], 99, [29] p. ; 4°

Impronta: o-i- 6819 aeta at-r (3) 1576 (R)

Data:1576

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ars poetica
Varianti del titolo:
  • In Q. Horatij Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius
  • In Quinti Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius
Nota:
  • A carta 2*4v occhietto
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: *⁴-2*⁴ A-Q⁴
  • La carta Q4 bianca
  • Ritratto xilografico di Aldo Manuzio <1.> sul frontespizio
  • Iniziali xilografiche, testatine e finalini xilografici
Condividi il titolo