DVD
E la nave va [Videoregistrazione] / una produzione RAI Radiotelevisione Italiana, Vides Produzione ; [di ] Federico Fellini ; soggetto e sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra ; prodotto da Franco Cristaldi
Italia : Rai Radiotelevisione Italiana : Vides Produzione, 1983 ; Italia : Elleu Multimedia, 2004
Titel / Autor: E la nave va [Videoregistrazione] / una produzione RAI Radiotelevisione Italiana, Vides Produzione ; [di ] Federico Fellini ; soggetto e sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra ; prodotto da Franco Cristaldi
Veröffentlichung: Italia : Rai Radiotelevisione Italiana : Vides Produzione, 1983 ; Italia : Elleu Multimedia, 2004
Physische Beschreibung:
1 disco ottico elettronico, (DVD), (125') : color., son. ; 12 cm
Datum:1983
Sprache:
Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)
Land:
Italy
Notiz:
- Lingue: italiano
- Sottotitoli: italiano per non udenti
- Con contenuti speciali
- Per tutti
- DVD area 2
Den Titel teilen
Abstract:
Il film è la storia di un viaggio, un viaggio per mare, per compiere un rito, un viaggio che si suppone sia avvenuto sessant'anni fa, alla vigilia della prima guerra mondiale". Così, molto dimessamente, Fellini presenta il suo film: "E la nave va". Siamo infatti nel luglio 1914. Il piroscafo "Gloria N" sta per salpare dal molo n. 10 di un porto italiano. E' una crociera omaggio-funebre alla cantante dalla voce divina Edmea Tetua, le cui ceneri saranno disperse sul mare, nei pressi dell'isola Erimo, dove la cantante è nata. Ci troviamo così sulla nave con un campionario di varia umanità: cantanti, impresari, maestri di canto, direttori d'orchestra, ammiratori, nobili, perfino un granduca prussiano, Harzock, con la sorella cieca veggente principessa Lherimia e la loro piccola corte, oltre agli ufficiali e marinai di bordo. Su tutti aleggia la grande cantante scomparsa, Edmea: di lei si parla, si tessono elogi, si cerca perfino di evocarla con una seduta spiritica. Fra questa folla s'insinua, compare e scompare, il giornalista Orlando, il quale si affanna a raccontare agli spettatori aneddoti, indiscrezioni, confidenze, presenta i vari personaggi, con le loro piccole storie e ridicole manie. Tutto prosegue fra le noie e le varietà del gran mondo, finchè il piroscafo accoglie a bordo dei serbi, naufraghi, sfuggiti agii orrori della guerra scoppiata con l'Austria, dopo l'uccisione del granduca Ferdinando a Serajevo. Il campionario umano della "Gloria N" si arricchisce del variopinto folklore popolare.. (Cinematografo)