Videoregistrazioni: DVD
Luna e l'altra [Videoregistrazione] / un film di Maurizio Nichetti ; soggetto: Maurizio Nichetti, Stefano Albé ; sceneggiatura: Maurizio Nichetti … [et al.] ; prodotto da Ernesto Di Sarro per la Bambù ; regia: Maurizio Nichetti
Italia : Zenith : RAI Radio Televisione Italiana : Bambù, 1996 ; Italia : Eagle Pictures, c2003
Titolo e contributi: Luna e l'altra [Videoregistrazione] / un film di Maurizio Nichetti ; soggetto: Maurizio Nichetti, Stefano Albé ; sceneggiatura: Maurizio Nichetti … [et al.] ; prodotto da Ernesto Di Sarro per la Bambù ; regia: Maurizio Nichetti
Pubblicazione: Italia : Zenith : RAI Radio Televisione Italiana : Bambù, 1996 ; Italia : Eagle Pictures, c2003
Descrizione fisica:
1 DVD (90') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:1996
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Nota:
- Lingue: italiano
- Sottotitoli: italiano per non udenti
- Per tutti
- DVD area 2
Condividi il titolo
Abstract:
In una scuola elementare di Milano, nel 1955, si svolge una cerimonia per ricordare il sacrificio di un'eroica maestra morta per salvare i ragazzi. La scuola dove insegnava porterà da oggi il suo nome, Luna Di Capua. Un flash-back porta il racconto a due mesi prima, con l'insegnante Luna che si appresta a dare il via ad un altro anno scolastico, come ormai fa da dieci anni, da quando si è trasferita da Napoli a Milano. La vita procede tranquilla: il direttore burbero e inflessibile è in particolare confidenza con il maestro Caimi, con il quale progetta avventure galanti; Angelo Franchini, il bidello, è innamorato di Luna ma non osa rivelarsi e, appena può, corre a suonare nella banda diretta dal macellaio. Luna vive con l'anziano padre, che lontano dal sole di Napoli si è progressivamente intristito. La quiete del quartiere periferico milanese è vivacizzata dall'arrivo del circo Panforti, pochi artisti, un cammello e sei cani per movimentare le serate di gente non ancora catturata dalla televisione. Due bambini del circo vengono presi dalla strada e il direttore li assegna alla classe della Di Capua, che cerca di educarli, sequestrando un oggetto che i due si portavano dietro, una lanterna magica, segreto di Igor mago delle ombre. Così, durante una notte di temporale, l'ombra di Luna acquista vita propria e decide di farsi conoscere con una personalità autonoma del tutto diversa, se non opposta, a quella dell'originale. (Cinematografo)