Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Burgio, Alberto
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Kant, Immanuel
× Data 2024

Trovati 3 documenti.

Critica della ragion pratica. Fondazione della metafisica dei costumi

eBook / testo digitale

Kant, Immanuel - Feloj, Serena - Feloj, Serena

Critica della ragion pratica. Fondazione della metafisica dei costumi

EINAUDI, 15/10/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Critica della ragion pratica. Fondazione della metafisica dei costumi

Pubblicazione: EINAUDI, 15/10/2024

EAN: 9788806229481

Data:15-10-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Oltre ad aver avviato un intenso dibattito filosofico che è stato all'origine dell'idealismo tedesco, l'etica di Kant è stata ed è tuttora un fondamentale punto di riferimento per la filosofia morale, la filosofia politica, l'antropologia, la sociologia. "L'essere umano... deve essere trattato sempre, in ogni sua azione, come fine in se stesso". La Critica della ragion pratica (1788) costituisce il nucleo del pensiero morale di Kant ed è un'opera fondamentale per il suo sistema filosofico, un classico che intrattiene un dialogo sempre rinnovato con la contemporaneità. I contenuti della seconda Critica erano stati già in parte anticipati dallo stesso Kant nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785), e per questo motivo il presente volume propone la traduzione di entrambi i testi.

Per la pace perpetua

eBook / testo digitale

Kant, Immanuel - Mancuso, Giuliana

Per la pace perpetua

Garzanti Classici, 15/03/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Per la pace perpetua

Pubblicazione: Garzanti Classici, 15/03/2024

EAN: 9788811008033

Data:15-03-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: I cannoni hanno da poco cessato di tuonare in Europa quando Kant pubblica il saggio Per la pace perpetua, scritto all'indomani del Trattato di Basilea che, nella primavera del 1795, ha posto fine alla guerra tra la Francia rivoluzionaria e la Prussia di Federico Guglielmo ii. Da profondo conoscitore delle teorie di Hobbes sull'homo homini lupus e di Lutero sul male radicale connaturato all'uomo a causa del peccato originale, Kant sa che gli individui e gli stati sono preda di istinti aggressivi: la guerra è la condizione naturale dell'umanità, mentre la pace è un dovere morale, un compito da perseguire. Il passaggio dalla guerra di tutti contro tutti a una pace universale e duratura non è però utopia; coincide col cammino dallo stato di natura, dove a governare è la forza bruta, allo stato di diritto, in cui legislatrice è la ragione. Pervaso dagli ideali dell'illuminismo e dallo spirito della rivoluzione dell'89, il manifesto di Kant conserva intatte dopo due secoli la forza di un imperativo etico e l'audacia di un appello a costruire un mondo in cui la politica si inchini al diritto e i popoli convivano pacificamente in nome dell'"ospitalità universale".

Critica della ragion pura. Ediz. integrale

eBook / testo digitale

Kant, Immanuel - Palazzi, Alberto

Critica della ragion pura. Ediz. integrale

il glifo ebooks, 22/03/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Critica della ragion pura. Ediz. integrale

Pubblicazione: il glifo ebooks, 22/03/2024

Data:22-03-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Non c'è soddisfazione più grande che rompere il velo dell'ingenuità millenaria con cui consideriamo le cose attorno a noi, e rivedere il mondo con l'esperienza di aver letto la Critica della Ragion Pura. Ma è difficile: i resoconti altrui non soddisfano, e il senso del testo di Kant non si lascia cogliere, perché il filosofo, vedendo le cose in modo così diverso dal consueto, non poté trovare un modo di esprimersi che fosse adeguato ai presupposti dei lettori del tempo a venire.Questa edizione conduce il lettore di oggi a sperimentare l'immenso piacere di leggere e capire il testo più importante di Kant: a questo scopo abbiamo preso la traduzione di Giovanni Gentile e l'abbiamo completamente rimodernata e corretta, e resa più chiara e precisa, lasciandole però il sapore della sua lingua italiana classica che la rende più briosa e movimentata. E abbiamo corredato il testo con piccole introduzioni alle singole parti, che traducono le parole di Kant in un linguaggio a noi più familiare mentre prima di tutto mettono in guardia il lettore rispetto ai presupposti impliciti di Kant, che sono la prima delle fonti di difficoltà, e poi danno atto di quei presupposti di Kant che il lettore del ventunesimo secolo non può accettare: cosicché potremo capire Kant stando umilmente sulle sue spalle.Il poco che sappiamo per esperienza, quello che vorremmo saperne, quello che concepiamo di ideale, dopo la lettura di questo libro appaiono in una luce completamente diversa: non più come cose che ci sovrastano, ma come idee che produciamo attraverso gli stati di coscienza elementari che sono in noi e che determinano il modo in cui interpretiamo l'universo delle percezioni che ci colpiscono.L'edizione è integrale, e i testi esplicativi, distinti graficamente in modo da evitare ogni confusione, accompagnano il lettore ad appropriarsi del libro di Kant mentre il senso della visione del grande filosofo gli appare sempre più chiaro, e in fondo anche semplice, come sono i pensieri profondi quando si è percorsa la via che conduce a comprenderli.