Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Amerio, Luigi
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Bramanti, Marco
× Tutti i campi Analisi matematica

Trovati 3 documenti.

Esercitazioni di Analisi Matematica 1

eBook / testo digitale

Bramanti, Marco

Esercitazioni di Analisi Matematica 1

Società Editrice Esculapio, 01/11/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Esercitazioni di Analisi Matematica 1

Pubblicazione: Società Editrice Esculapio, 01/11/2019

EAN: 9788874884445

Data:01-11-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Questo testo raccoglie esercizi adatti a corsi di Analisi Matematica 1 per la Laurea in Ingegneria o affini. Si tratta perlopiù di esercizi tratti da temi d'esame assegnati negli ultimi dieci anni al Politecnico di Milano. L'impostazione seguita è quella del libro di testo: Bramanti-Pagani-Salsa: Analisi Matematica 1, Zanichelli, 2008.Caratteristiche del libro:Oltre 1200 esercizi di Analisi Matematica 1, suddivisi per argomento, con svolgimento completo oppure con le soluzioni.Più di 120 esempi guida, svolti e commentati dettagliatamente, per introdurre gli argomenti più importanti.Numerose osservazioni didattiche e puntualizzazioni per illustrare i punti più delicati e prevenire gli errori più comuni.Questo volume quindi non è solo una raccolta di esercizi, ma un percorso di esercitazioni, mirato ad aiutare specialmente lo studente che, per qualunque motivo, non ha seguito bene lezioni o esercitazioni e deve perciò affrontare l'esame da autodidatta. Naturalmente, lo studio del libro di testo rimane un presupposto.

Esercitazioni di analisi matematica 2

eBook / testo digitale

Bramanti, Marco

Esercitazioni di analisi matematica 2

Società Editrice Esculapio, 01/11/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Esercitazioni di analisi matematica 2

Pubblicazione: Società Editrice Esculapio, 01/11/2019

EAN: 9788874884827

Data:01-11-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Questo testo raccoglie esercizi adatti a corsi di Analisi Matematica 2 per la Laurea in Ingegneria o affini. Si tratta perlopiù di esercizi tratti da temi d'esame assegnati negli ultimi dieci anni al Politecnico di Milano. L'impostazione seguita è quella del libro di testo: Bramanti-Pagani-Salsa: Analisi Matematica 2, Zanichelli, 2009.Caratteristiche del libro:Oltre 700 esercizi di Analisi Matematica 2, suddivisi per argomento, Esercitazioni di Analisi Matematica 2 con svolgimento completo oppure con le soluzioni.Un centinaio di esempi guida, svolti e commentati dettagliatamente, per introdurre gli argomenti più importanti.Numerose osservazioni didattiche e puntualizzazioni per illustrare i punti più delicati e prevenire gli errori più comuni.Ampio spazio ad esercizi ed esempi rivolti alle applicazioni fisiche degli argomenti di analisi. Questo volume quindi non è solo una raccolta di esercizi, ma un percorso di esercitazioni, mirato ad aiutare specialmente lo studente che, per qualunque motivo, non ha seguito bene lezioni o esercitazioni e deve perciò affrontare l'esame da autodidatta. Naturalmente, lo studio del libro di testo rimane un presupposto.

Precalculus

eBook / testo digitale

Bramanti, Marco

Precalculus

Società Editrice Esculapio, 01/12/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Precalculus

Pubblicazione: Società Editrice Esculapio, 01/12/2019

EAN: 9788874880201

Data:01-12-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Qualsiasi corso universitario di matematica che contenga anche i primi elementi di calcolo infinitesimale (si chiami "Analisi matematica I", "Matematica A", "Istituzioni di Matematiche", o in qualsiasi altro modo), contiene al suo interno una marcia di avvicinamento, tradizionalmente piuttosto lunga, in cui si inducono il linguaggio, gli strumenti, gli oggetti, che si utilizzano in seguito; parallelamente, spesso nelle esercitazioni, si richiamano e consolidano le proprietà delle funzioni elementari (esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche e loro inverse…). Il confine tra i contenuti "nuovi" di queste parti introduttive e i cosiddetti "prerequisiti" è spesso sfumato, e in realtà lo studente deve, al tempo stesso, richiamare alla mente cose studiate a scuola e acquisirne di nuove. Spesso le prime settimane del corso richiedono perciò allo studente un grosso lavoro personale, che solo parzialmente può essere guidato dalle lezioni. Questo libro è scritto per aiutare lo studente ad affrontare in modo costruttivo lo studio di queste prime, cruciali, settimane del corso, e per aiutare lo studente che scopra, a posteriori, di avere gravi lacune di base, a colmarle in modo autodidatta. Qui si forniscono quelle conoscenze, riguardanti soprattutto le funzioni elementari e i grafici di funzioni in generale, che sono necessarie per affrontare lo studio del calcolo infinitesimale in una variabile in modo fruttuoso e motivato. Numerosi esercizi sono assegnati nel testo; di tutti è riportata la soluzione nelle ultime pagine del libro, in modo che il lavoro personale possa avere un riscontro. Nonostante il carattere elementare degli argomenti trattati, questo testo non vuole essere un libro di ripasso delle matematiche elementari, ma l'inizio di un corso universitario, quanto agli obiettivi e al livello critico seguito.