Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Valli, Romolo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Tecnica -- storia -- Alto Adige
× Materiale DVD/Video

Trovati 48 documenti.

Tempi moderni 16. puntata ; La radio al decollo

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 16. puntata ; La radio al decollo [Videoregistrazione] : dall'EIAR alla RAI

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 16. puntata ; La radio al decollo [Videoregistrazione] : dall'EIAR alla RAI

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'40'') 16. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 16. puntata ; La radio al decollo
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”. Questo episodio tratta la storia della sede Rai di Bolzano, iniziata nel 1928, sotto il nome EIAR, deciso dal regime fascista. le trasmissioni iniziarono in concomittanza con l’inaugurazione del monumento alla Vittoria a Bolzano. Compito primario dell’EIAR era quello di contribuire all’italianizzazione dell’Alto Adige. Dopo un breve intermezzo anche in lingua tedesca, tra il 1943 e il 1945 inizia, con la liberazione americana, il processo di democratizzazione della stazione radiofonica, diventata definitivamente RAI. Il 7 febbraio 1966 sorse così la Rai Sender Bozen, con servizi giornalistici specifici e dedicati, registrati presso il Teatro Cristallo di Bolzano, fondando in Alto Adige la prima televisione regionale con importanza di livello europeo. (dal contenitore)

Tempi moderni 15. puntata ; La zona industriale di Bolzano

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 15. puntata ; La zona industriale di Bolzano [Videoregistrazione] : Storie di alluminio e masonite

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 15. puntata ; La zona industriale di Bolzano [Videoregistrazione] : Storie di alluminio e masonite

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (8'53'') 15. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 15. puntata ; La zona industriale di Bolzano
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: L’episodio della serie “Tempi Moderni” tratta la storia della zona industriale di Bolzano. Autunno 1934: il regime fascista decide di creare a Bolzano un polo industriale dalle ampie dimensioni. Nasce così la zona industriale secondo il progetto urbanistico di M. Piacentini. Per agevolare le nuove industrie, queste sono esentate per 10 anni dal pagamento di tasse e dazi. Le sovvenzioni statali sono alettanti, anche l’elettricità prodotta in gran parte nella centrale idroelettrica a Cardano è gratis. (dal contenitore)

Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle [Videoregistrazione] : Primi in finale

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titolo e contributi: Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle [Videoregistrazione] : Primi in finale

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 5. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della funivia del Colle. La funvia nei pressi di Bolzano, la cui prima versione risale al 1908, può fregiarsi del fatto di essere la prima funivia per trasporto persone del mondo. Il vantaggio fu di un solo mese rispetto all’impianto di Wetterhorn a Grindelwald in Svizzera, andato in disuso già nel 1914. Al contrario la funivia del Colle circola ancora oggi ed è ormai alla sua quarta edizione. L’idea fu del lungimirante albergatore Josef Staffler che, alla ricerca di un’alternativa alla funicolare o alla cremagliera troppo impegnative nei costi, fece adattare con impianti di sicurezza la teleferica per materiali già esistente, in maniera da adibirla al trasporto persone. Nel 2008 è stato festeggiato il centenario con l’esposizione di una vecchia cabina lungo la Statale del Brennero a Bolzano. (dal contenitore)

Tempi moderni 18. puntata ; I fratelli Durst

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 18. puntata ; I fratelli Durst [Videoregistrazione] : percursori della Polaroid

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 18. puntata ; I fratelli Durst [Videoregistrazione] : percursori della Polaroid

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'35'') 18. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 18. puntata ; I fratelli Durst
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Julius Durst è considerato, assieme a Max Valier, tra gli inventori di spicco del XX secolo. Già durante gli studi all’Istituto Tecnico di Costanza (D), realizzò un giradischi automatico. Con il fratello Gilbert nel 1934 registrò il brevetto di un copiatore per cartoline. Con l’entrata in società nel 1936 degli imprenditori Oberrauch la ditta Durst iniziò la sua ascesa in ambito internazionale divenendo riferimento per la fototecnica. Gli apparecchi da ingrandimento vennero esportati in tutto il mondo mentre la produzione a Bressanone comprendeva macchine fotografiche tascabili. A inizio degli anni ‘50 Julius sviluppò la prima macchina fotografica tascabile con messa a fuoco automatica nota come “Automatica”. L’importante sviluppo di una sorta di telefotocopiatrice, pronta già nel 1949 per essere brevettata, fu però purtroppo trascurato. L’apparecchio fu messo in produzione cinque anni più tardi da una ditta statunitense. (dal contenitore)

Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna [Videoregistrazione] : La miniera di Monteneve

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna [Videoregistrazione] : La miniera di Monteneve

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'12'') 03. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". La miniera di Monteneve era la miniera più elevata d'Europa e sfruttata più a lungo nell'arco alpino.. (dal contenitore)

Tempi moderni 10. puntata ; La storia del film in Alto Adige

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 10. puntata ; La storia del film in Alto Adige [Videoregistrazione] : Dalle origini ad oggi

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 10. puntata ; La storia del film in Alto Adige [Videoregistrazione] : Dalle origini ad oggi

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'08'') 10. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 10. puntata ; La storia del film in Alto Adige
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". L'entusiasmo per il nuovo mezzo di comunicazione e di divertimento dei fratelli Lumier a cavallo del secolo ha riempito anche le sale cinematografiche a Bolzano, Merano e Bressanone.. (dal contenitore)

Tempi moderni 4. puntata ; Insieme della Tecnica a Renon

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 4. puntata ; Insieme della Tecnica a Renon [Videoregistrazione] : La cremagliera disturba la Bolzano bene?

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titolo e contributi: Tempi moderni 4. puntata ; Insieme della Tecnica a Renon [Videoregistrazione] : La cremagliera disturba la Bolzano bene?

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 4. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 4. puntata ; Insieme della Tecnica a Renon
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della cremagliera che collegava Bolzano con Soprabolzano. Quando nel 1907, in attuazione del progetto di Josef Riehl, la cremagliera elettrica raggiunse per la prima volta l’altipiano del Renon, la “Bolzano bene” che trascorreva a Maria Assunta i mesi estivi, temette per la propria tranquillità e riservatezza. Questa è la vera ragione per la quale la “stazione centrale” destinata a scaricare i viaggiatori venne realizzata in località Soprabolzano. Dopo l’incidente del 1964 la cremagliera venne sostituita con la funivia. Il trenino che va da Soprabolzano a Collalbo è stato salvato intorno al 1970. Oggi uno dei locomotori della vecchia cremagliera si trova nel Bahnmuseum a Innsbruck ed è stato restaurato e presentato in occasione di un “roll out” il 04.11.2006. (dal contenitore)

Tempi moderni ; Galassia Bunker

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni ; Galassia Bunker [Videoregistrazione] : Testimoni del secolo passato

Bolzano : VideoCap : Provincia Autonoma di Bolzano : Rai Südtirol : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2021

Titolo e contributi: Tempi moderni ; Galassia Bunker [Videoregistrazione] : Testimoni del secolo passato

Pubblicazione: Bolzano : VideoCap : Provincia Autonoma di Bolzano : Rai Südtirol : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2021

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni ; Galassia Bunker
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: Sono i testimoni del secolo passato. Bunker che servivano come difesa, protezione ed anche attacco. Nell'Italia fascista furono costruite, come parte del "Vallo alpino del Littorio", opere di difesa lungo la frontiera.

Tempi moderni 10. puntata ; Guerra e pace

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 10. puntata ; Guerra e pace [Videoregistrazione] : il trenino a vapore della Val Gardena come attrazione turistica

Italia : Rai Bolzano, c2010

Titolo e contributi: Tempi moderni 10. puntata ; Guerra e pace [Videoregistrazione] : il trenino a vapore della Val Gardena come attrazione turistica

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, c2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 10. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 10. puntata ; Guerra e pace
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia di della ferrovia della Val Gardena. Per poter usufruire della ferrovia tra Chiusa a Plan nel fondovalle gardenese, nel 1916 i militari la costruirono in soli quattro mesi e mezzo mediante 10.000 addetti (tra cui 6.000 prigionieri russi). I treni, composti da 6 o al massimo 10 vagoni, trasportavano materiale bellico con cadenza di 10 minuti fino a Plan, da cui proseguiva con funivie superando i passi Sella, Gardena e Pordoi per raggiungere il fronte in direzione Lagazuoi e Col di Lana. Dopo la 1. guerra mondiale il treno a vapore e a scartamento ridotto, conquistò importanza in ambito turistico. Al trenino è dedicato un bellissimo documentario girato negli anni ’50. L’ultimo viaggio del trenino è avvenuto il 29 maggio del 1960, sostituito da un servizio autobus (dal contenitore).

Architettura templare a Bolzano

Videoregistrazioni: DVD

Architettura templare a Bolzano [Videoregistrazione] : Il centro storico / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2024

Titolo e contributi: Architettura templare a Bolzano [Videoregistrazione] : Il centro storico / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Pubblicazione: Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2024

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Architettura templare a Bolzano
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tempi moderni. Pietre miliari della tecnica
Condividi il titolo

Abstract: Pechè il classicismo tedesco di Monaco di Baviera ha lasciato a Bolzano più tracce dell'architettura Imperial-Regia viennese? Nel 19° secolo la progettazione urbanistica di Bolzano fu fortemente influenzata da Monaco. Su direttiva del re di Baviera Max Josef I, prima del 1809 fu progettata l'odierna Piazza Walther, quale primissimo ampliamento urbanistico della angusta città vecchia, da realizzarsi al posto dei vigneti presenti nell'area.

Condominium in Mind

Videoregistrazioni: DVD

Condominium in Mind [Videoregistrazione] : Insediamenti per optanti sudtirolesi / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2024

Titolo e contributi: Condominium in Mind [Videoregistrazione] : Insediamenti per optanti sudtirolesi / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Pubblicazione: Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2024

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Condominium in Mind
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tempi moderni. Pietre miliari della tecnica
Condividi il titolo

Abstract: Il 20° secolo in Europa è stato tra l'altro contraddistinto da cacciate, esodi forzati e pulizie etniche. Ne fu colpito anche il Sudtirolo. Con il trattato sulle Opzioni del 1939, sottoscritto da Hitler e Mussolini, l'86% dei Sudtirolesi di lingua tedesca scelse di emigrare nel Reich tedesco..

Theodor Fischer

Videoregistrazioni: DVD

Theodor Fischer [Videoregistrazione] : Architetto a cavallo di un'epoca / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Bolzano : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2021

Titolo e contributi: Theodor Fischer [Videoregistrazione] : Architetto a cavallo di un'epoca / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Pubblicazione: Bolzano : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2021

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Theodor Fischer
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tempi moderni. Pietre miliari della tecnica
Condividi il titolo

Abstract: Come mentore di un'intera generazione di architetti Theodor Fischer (1862-1938), cofondatore del "Deutscher Werkbund" (Lega tedesca artigiani), fu una delle personalità di punta della Scuola di Monaco.

Tempi moderni 02. puntata ; Monte San Vigilio

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 02. puntata ; Monte San Vigilio [Videoregistrazione] : I primi cent'anni

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 02. puntata ; Monte San Vigilio [Videoregistrazione] : I primi cent'anni

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10'28'') 02. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 02. puntata ; Monte San Vigilio
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". il 31 agosto 2012 la funivia di Monte San Vigilio, la terza al mondo collaudata per il trasporto persone, compie 100 anni.. (dal contenitore)

Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth [Videoregistrazione] : Inventore di auto da corsa

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Titolo e contributi: Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth [Videoregistrazione] : Inventore di auto da corsa

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (6'05'') 32. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: La famiglia paterna di Karl Albert Abarth (Vienna 1908 - Vienna 1979) era originaria di Merano. Fin da piccolo coltivò la passione per la velocità, l'agonismo e la tecnologia.. (dal contenitore)

Tempi moderni 05. puntata ; Josef Riehl

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 05. puntata ; Josef Riehl [Videoregistrazione] : ingegnere e imprenditore

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 05. puntata ; Josef Riehl [Videoregistrazione] : ingegnere e imprenditore

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'08'') 05. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 05. puntata ; Josef Riehl
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". Josef Riehl (1842-1917) ingegnere e imprenditore bolzanino, ingegnere e imprenditore visionario.. (dal contenitore)

Tempi moderni 8. puntata ; In volo verso la luna

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 8. puntata ; In volo verso la luna [Videoregistrazione] : Max Valier; pioniere dei razzi a carburante liquido

Italia : Rai Bolzano, c2010

Titolo e contributi: Tempi moderni 8. puntata ; In volo verso la luna [Videoregistrazione] : Max Valier; pioniere dei razzi a carburante liquido

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, c2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 8. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 8. puntata ; In volo verso la luna
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia di Max Valier. Luna e stelle lo affascinavano già durante gli studi presso il liceo dei Francescani a Bolzano. Nato a Bolzano nel 1895, Max Valier pubblicò ancora studente degli scritti di astronomia. La prima guerra mondiale l’ha visto all’opera nei caccia tedeschi ed era sua convinzione che la conquista dello spazio sarebbe stata possibile solo con i razzi. A Monaco negli anni ’20 condusse esperimenti con vettori a reazione sia a polvere pirica che a carburante liquido. Morì a Berlino nel 1930 durante un test su un nuovo carburante a base di nafta (il kerosene). Il Deutsches Museum a Monaco dedica a Valier un’apposito spazio espositivo come pioniere dei razzi a reazione. A Max Valier sono dedicate strade in diversi luoghi e scuole, ma anche un cratere della Luna. (dal contenitore).

Tempi moderni 33. puntata ; La sauna a luci elettriche

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 33. puntata ; La sauna a luci elettriche [Videoregistrazione] : Gli albori del wellness in Alto Adige

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Titolo e contributi: Tempi moderni 33. puntata ; La sauna a luci elettriche [Videoregistrazione] : Gli albori del wellness in Alto Adige

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'12'') 33. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 33. puntata ; La sauna a luci elettriche
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di filmati del ciclo "Tempi moderni". Questo simbolo del wellness degli inizi '900 è costituito da un cilindro di legno di circa 1,50 metri d'altezza e con un diametro di circa 1,20 metri.. (dal contenitore)

Tempi moderni 04. puntata ; Johann Kravogl

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 04. puntata ; Johann Kravogl [Videoregistrazione] : L'inventore del motore elettrico

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 04. puntata ; Johann Kravogl [Videoregistrazione] : L'inventore del motore elettrico

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'24'') 04. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 04. puntata ; Johann Kravogl
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". Johann Kravogl, originario di Lana, è ritenuto l'inventore del motore elettrico.. (dal contenitore)

Tempi moderni 1. puntata ; La Centrale di Tel

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 1. puntata ; La Centrale di Tel [Videoregistrazione] : L'ora zero dell'energia elettrica

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titolo e contributi: Tempi moderni 1. puntata ; La Centrale di Tel [Videoregistrazione] : L'ora zero dell'energia elettrica

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 1. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 1. puntata ; La Centrale di Tel
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della centrale idroelettrica di Tel, realizzata nel 1898, all’epoca una delle più grandi in Europa, che produceva energia per Merano e Bolzano. Il progettista, Oskar von Miller, è uno dei massimi pionieri della produzione di energia elettrica, quasi al pari di Thomas Edison. La realizzazione della centrale è stata una grande impresa, soprattutto per quanto riguarda il trasporto dell’energia dal luogo di produzione a quello del consumo. Nel 1904 fu realizzato un condotto interrato da Tel a Bolzano, lungo 35 km, che riforniva anche i comuni limitrofi. Fu così possibile passare dall’illuminazione pubblica a gas, a quella elettrica. La centrale, restaurata di recente, oggi è sotto la tutela delle belle arti come testimonianza della fase pionieristica dell’industria idroelettrica. (dal contenitore)

Tempi moderni 01. puntata ; Gli albori del turismo

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 01. puntata ; Gli albori del turismo [Videoregistrazione] : I Grand Hotel

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 01. puntata ; Gli albori del turismo [Videoregistrazione] : I Grand Hotel

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'12'') 01. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 01. puntata ; Gli albori del turismo
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". Lo sviluppo del turismo in Alto Adige è legato strettamente alla rete ferroviaria che con la ferrovia in Val Venosta nel 1906 era a grandi linee completata. (dal contenitore)