Beinhaltet: Keinen der folgenden Filter
× Namen Grimaldi, Alberto
Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Schlagwort Tecnica -- storia -- Alto Adige
× Material DVD/Video

Gefunden 48 Dokumente.

Tempi moderni 35. puntata ; Cannoni delle nevi

DVD

Tempi moderni 35. puntata ; Cannoni delle nevi [Videoregistrazione] : Tecnologia americana per le Dolomiti

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Titel / Autor: Tempi moderni 35. puntata ; Cannoni delle nevi [Videoregistrazione] : Tecnologia americana per le Dolomiti

Veröffentlichung: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (6'05'') 35. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2016

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 35. puntata ; Cannoni delle nevi
Notiz:
  • Lingue: italiano
Den Titel teilen

Abstract: Il primo impiego dell'innevamento programmato risale al 1948 nel Connecticut(USA) con risultati poco soddisfacenti. Trascorreranno altri 15 anni prima di poter trasformare, sempre in America, una quantità di acqua in neve.. (dal contenitore)

Tempi moderni 1. puntata ; La Centrale di Tel

DVD

Tempi moderni 1. puntata ; La Centrale di Tel [Videoregistrazione] : L'ora zero dell'energia elettrica

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titel / Autor: Tempi moderni 1. puntata ; La Centrale di Tel [Videoregistrazione] : L'ora zero dell'energia elettrica

Veröffentlichung: Italia : Rai Bolzano, 2007

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 1. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Datum:2007

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 1. puntata ; La Centrale di Tel
Notiz:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Den Titel teilen

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della centrale idroelettrica di Tel, realizzata nel 1898, all’epoca una delle più grandi in Europa, che produceva energia per Merano e Bolzano. Il progettista, Oskar von Miller, è uno dei massimi pionieri della produzione di energia elettrica, quasi al pari di Thomas Edison. La realizzazione della centrale è stata una grande impresa, soprattutto per quanto riguarda il trasporto dell’energia dal luogo di produzione a quello del consumo. Nel 1904 fu realizzato un condotto interrato da Tel a Bolzano, lungo 35 km, che riforniva anche i comuni limitrofi. Fu così possibile passare dall’illuminazione pubblica a gas, a quella elettrica. La centrale, restaurata di recente, oggi è sotto la tutela delle belle arti come testimonianza della fase pionieristica dell’industria idroelettrica. (dal contenitore)

Tempi moderni 3. puntata ; Le Elettriche

DVD

Tempi moderni 3. puntata ; Le Elettriche [Videoregistrazione] : Col Tram da Merano a Lana ..

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titel / Autor: Tempi moderni 3. puntata ; Le Elettriche [Videoregistrazione] : Col Tram da Merano a Lana ..

Veröffentlichung: Italia : Rai Bolzano, 2007

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 3. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2007

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 3. puntata ; Le Elettriche
Notiz:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Den Titel teilen

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della linea tranviaria tra Merano e Lana. Su iniziativa di Luis Zuegg, fu costruita nel 1906. Con una corsa ogni 6 minuti e ben 12 vetture in marcia, scandì un vero successo che favorì la costruzione di altri tratti come la Merano-Maia Alta e la Merano-Foresta del 1908. A Bolzano il tram arrivò con molto ritardo. La prima linea fu terminata nel 1909 e collegava la stazione con Gries, sede vacanziera conosciuta in tutta Europa. Il declino delle tranvie si ebbe dopo la seconda guerra mondiale. Oggi un vagone della Merano-Lana è esposto presso il Museo Ferroviario di Innsbruck. Mentre a Lana e a Postal sono visibili un locomotore e l’antico ponte in ferro del Treno delle Mele, che trasportava frutta tra i magazzini e la stazione di Postal e che fu soppresso nel 1974. (dal contenitore)

Tempi moderni 02. puntata ; Monte San Vigilio

DVD

Tempi moderni 02. puntata ; Monte San Vigilio [Videoregistrazione] : I primi cent'anni

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titel / Autor: Tempi moderni 02. puntata ; Monte San Vigilio [Videoregistrazione] : I primi cent'anni

Veröffentlichung: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10'28'') 02. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2011

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 02. puntata ; Monte San Vigilio
Notiz:
  • Lingue: italiano
Den Titel teilen

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". il 31 agosto 2012 la funivia di Monte San Vigilio, la terza al mondo collaudata per il trasporto persone, compie 100 anni.. (dal contenitore)

100 anni di corrente elettrica

DVD

100 anni di corrente elettrica [Videoregistrazione] : Storia dell'elettrificazione in Alto Adige / regia di Franz J. Haller

Bolzano ; Centro Audiovisivi di Bolzano : Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, c2020

Titel / Autor: 100 anni di corrente elettrica [Videoregistrazione] : Storia dell'elettrificazione in Alto Adige / regia di Franz J. Haller

Veröffentlichung: Bolzano ; Centro Audiovisivi di Bolzano : Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, c2020

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico (DVD), (28') : color., son. ; 12 cm

Datum:2020

Sprache: Deutsch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
100 anni di corrente elettrica
Notiz:
  • Lingue: tedesco
  • Sincronizzato italiano
  • DVD area non specificata ; formato video: 16:9
Den Titel teilen

Abstract: Cosa saremmo oggi senza corrente e luce elettrica? Probabilmente la nostra società non sarebbe diventata ciò che intendiamo per società moderna. A prescindere dalla tecnica, la luce è sinonimo di vita.

Tempi moderni 04. puntata ; Johann Kravogl

DVD

Tempi moderni 04. puntata ; Johann Kravogl [Videoregistrazione] : L'inventore del motore elettrico

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titel / Autor: Tempi moderni 04. puntata ; Johann Kravogl [Videoregistrazione] : L'inventore del motore elettrico

Veröffentlichung: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'24'') 04. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2011

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 04. puntata ; Johann Kravogl
Notiz:
  • Lingue: italiano
Den Titel teilen

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". Johann Kravogl, originario di Lana, è ritenuto l'inventore del motore elettrico.. (dal contenitore)

Tempi moderni ; Galassia Bunker

DVD

Tempi moderni ; Galassia Bunker [Videoregistrazione] : Testimoni del secolo passato

Bolzano : VideoCap : Provincia Autonoma di Bolzano : Rai Südtirol : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2021

Titel / Autor: Tempi moderni ; Galassia Bunker [Videoregistrazione] : Testimoni del secolo passato

Veröffentlichung: Bolzano : VideoCap : Provincia Autonoma di Bolzano : Rai Südtirol : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2021

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Datum:2021

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni ; Galassia Bunker
Notiz:
  • Lingue: italiano
Den Titel teilen

Abstract: Sono i testimoni del secolo passato. Bunker che servivano come difesa, protezione ed anche attacco. Nell'Italia fascista furono costruite, come parte del "Vallo alpino del Littorio", opere di difesa lungo la frontiera.

Tempi moderni 7. puntata ; Nero su bianco

DVD

Tempi moderni 7. puntata ; Nero su bianco [Videoregistrazione] : dal torchio di stampa alla macchina da scrivere

Italia : Rai Bolzano, c2010

Titel / Autor: Tempi moderni 7. puntata ; Nero su bianco [Videoregistrazione] : dal torchio di stampa alla macchina da scrivere

Veröffentlichung: Italia : Rai Bolzano, c2010

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 7. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Datum:2010

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 7. puntata ; Nero su bianco
Notiz:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
  • Privo del codice area
Den Titel teilen

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni - Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della più antica macchina da stampa, battezzata “Clarissa”, restaurata negli anni ’90 e che oggi si trova nella tipografia Weger a Bressanone. Nel 1563 ha stampato nella tipografia di Giacomo Marcaria a Riva del Garda, i documenti del Concilio di Trento. Fino al 1829 risulta in servizio presso la tipografia vescovile a Bressanone (dal 1790 tipografia A. Weger). Le prove dendrocronologiche parlano chiaro: il legno utilizzato risale al 1550. Solo nel 1864, quasi 300 anni dopo, il falegname Peter Mitterhofer di Parcines costruirà la prima macchina da scrivere. Una ricostruzione è esposta nel Museo delle macchine da scrivere di Parcines, dove tra l’altro si trova la più grande collezione di macchine da scrivere del mondo.

Tempi moderni 6. puntata ; Corrente elettrica per tutti

DVD

Tempi moderni 6. puntata ; Corrente elettrica per tutti [Videoregistrazione] : Si accendono le luci nei centri e nelle valli

Italia : Rai Bolzano, c2010

Titel / Autor: Tempi moderni 6. puntata ; Corrente elettrica per tutti [Videoregistrazione] : Si accendono le luci nei centri e nelle valli

Veröffentlichung: Italia : Rai Bolzano, c2010

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 6. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2010

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 6. puntata ; Corrente elettrica per tutti
Notiz:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Den Titel teilen

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della centrali idroelettriche in Alto Adige. Dopo il grande successo della prima centrale idroelettrica a Tel, costruita nel 1898, vennero realizzati nei primi dieci anni del XX secolo nuovi impianti su quasi tutto il territorio provinciale, fin nelle valli più lontane (Dobbiaco, Brunico, Lana, Valle Aurina) per coprire la crescente richiesta energetica. Già nel 1901 l’allora comune di Dodiciville, oggi annesso al comune di Bolzano, realizzò una centrale idroelettrica all’imbocco della Val d’Ega, nei pressi di Cardano. Vero gioiello della tecnica è la piccola centrale del Turmhof a Entiklar, Cortaccia, che nel 1910 riforniva i Comuni di Cortaccia e Magrè. La piccola centrale a uso privato è stata restaurata nel 2001 in concomitanza con una ristrutturazione interna. (contenitore)

Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle

DVD

Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle [Videoregistrazione] : Primi in finale

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titel / Autor: Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle [Videoregistrazione] : Primi in finale

Veröffentlichung: Italia : Rai Bolzano, 2007

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 5. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Datum:2007

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle
Notiz:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Den Titel teilen

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della funivia del Colle. La funvia nei pressi di Bolzano, la cui prima versione risale al 1908, può fregiarsi del fatto di essere la prima funivia per trasporto persone del mondo. Il vantaggio fu di un solo mese rispetto all’impianto di Wetterhorn a Grindelwald in Svizzera, andato in disuso già nel 1914. Al contrario la funivia del Colle circola ancora oggi ed è ormai alla sua quarta edizione. L’idea fu del lungimirante albergatore Josef Staffler che, alla ricerca di un’alternativa alla funicolare o alla cremagliera troppo impegnative nei costi, fece adattare con impianti di sicurezza la teleferica per materiali già esistente, in maniera da adibirla al trasporto persone. Nel 2008 è stato festeggiato il centenario con l’esposizione di una vecchia cabina lungo la Statale del Brennero a Bolzano. (dal contenitore)

Tempi moderni 18. puntata ; I fratelli Durst

DVD

Tempi moderni 18. puntata ; I fratelli Durst [Videoregistrazione] : percursori della Polaroid

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titel / Autor: Tempi moderni 18. puntata ; I fratelli Durst [Videoregistrazione] : percursori della Polaroid

Veröffentlichung: Italia : Rai Bolzano, 2011

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'35'') 18. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2011

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 18. puntata ; I fratelli Durst
Notiz:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Den Titel teilen

Abstract: Julius Durst è considerato, assieme a Max Valier, tra gli inventori di spicco del XX secolo. Già durante gli studi all’Istituto Tecnico di Costanza (D), realizzò un giradischi automatico. Con il fratello Gilbert nel 1934 registrò il brevetto di un copiatore per cartoline. Con l’entrata in società nel 1936 degli imprenditori Oberrauch la ditta Durst iniziò la sua ascesa in ambito internazionale divenendo riferimento per la fototecnica. Gli apparecchi da ingrandimento vennero esportati in tutto il mondo mentre la produzione a Bressanone comprendeva macchine fotografiche tascabili. A inizio degli anni ‘50 Julius sviluppò la prima macchina fotografica tascabile con messa a fuoco automatica nota come “Automatica”. L’importante sviluppo di una sorta di telefotocopiatrice, pronta già nel 1949 per essere brevettata, fu però purtroppo trascurato. L’apparecchio fu messo in produzione cinque anni più tardi da una ditta statunitense. (dal contenitore)

Tempi moderni 33. puntata ; La sauna a luci elettriche

DVD

Tempi moderni 33. puntata ; La sauna a luci elettriche [Videoregistrazione] : Gli albori del wellness in Alto Adige

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Titel / Autor: Tempi moderni 33. puntata ; La sauna a luci elettriche [Videoregistrazione] : Gli albori del wellness in Alto Adige

Veröffentlichung: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'12'') 33. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2016

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 33. puntata ; La sauna a luci elettriche
Notiz:
  • Lingue: italiano
Den Titel teilen

Abstract: il documentario fa parte della serie di filmati del ciclo "Tempi moderni". Questo simbolo del wellness degli inizi '900 è costituito da un cilindro di legno di circa 1,50 metri d'altezza e con un diametro di circa 1,20 metri.. (dal contenitore)

Tempi moderni 9. puntata ; Funiculì funiculà

DVD

Tempi moderni 9. puntata ; Funiculì funiculà [Videoregistrazione] : Luis Zuegg precursore degli impianti a fune

Italia : Rai Bolzano, c2010

Titel / Autor: Tempi moderni 9. puntata ; Funiculì funiculà [Videoregistrazione] : Luis Zuegg precursore degli impianti a fune

Veröffentlichung: Italia : Rai Bolzano, c2010

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 9. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Datum:2010

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 9. puntata ; Funiculì funiculà
Notiz:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Den Titel teilen

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia degli impianti a fune. Mentre le funivie del Colle (1908) e di Lana-San Vigilio (1912) erano pure opere pionieristiche, gli impianti a fune si diffusero con la prima guerra mondiale. Luis Zuegg di Lana era il referente per le funivie austriache sul fronte delle Dolomiti, che assicuravano i rifornimenti per le truppe. A guerra finita, con spirito imprenditoriale, applicò il bagaglio di conoscenze acquisite progettando le funivie di Avelengo, Sestriere, Città del Capo in Sudafrica, Garmisch e sulla Zugspitze. Negli anni ’20 entrò in funzione in Val Gardena la prima slittovia, per lo sviluppo degli sport invernali, che richiedevano la costruzione di cabinovie, bidonvie e seggiovie sempre più moderne. Le aziende Hölzl (Doppelmaier) e Leitner, erano già allora leader del settore. (dal contenitore).

Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth

DVD

Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth [Videoregistrazione] : Inventore di auto da corsa

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Titel / Autor: Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth [Videoregistrazione] : Inventore di auto da corsa

Veröffentlichung: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (6'05'') 32. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2016

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 32. puntata ; Carlo Abarth
Notiz:
  • Lingue: italiano
Den Titel teilen

Abstract: La famiglia paterna di Karl Albert Abarth (Vienna 1908 - Vienna 1979) era originaria di Merano. Fin da piccolo coltivò la passione per la velocità, l'agonismo e la tecnologia.. (dal contenitore)

Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna

DVD

Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna [Videoregistrazione] : La miniera di Monteneve

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titel / Autor: Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna [Videoregistrazione] : La miniera di Monteneve

Veröffentlichung: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'12'') 03. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2011

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 03. puntata ; Val Ridanna
Notiz:
  • Lingue: italiano
Den Titel teilen

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". La miniera di Monteneve era la miniera più elevata d'Europa e sfruttata più a lungo nell'arco alpino.. (dal contenitore)

Tempi moderni 20. puntata ; Opere varie

DVD

Tempi moderni 20. puntata ; Opere varie [Videoregistrazione] : percorsi lungo i ghiacciai

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titel / Autor: Tempi moderni 20. puntata ; Opere varie [Videoregistrazione] : percorsi lungo i ghiacciai

Veröffentlichung: Italia : Rai Bolzano, 2011

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'05'') 20. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2011

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 20. puntata ; Opere varie
Notiz:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Den Titel teilen

Abstract: Il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”. Questo episodio ripercorre la pionieristica storia delle strade panoramiche in Alto Adige come grandi opere ingegneristiche. Le strade panoramiche dello Stelvio e delle Dolomiti, veri e propri gioielli della tecnica, s’inerpicano in quota ad oltre 1500 metri dal livello del mare. La non facile costruzione delle strade si pone così alla perfezione in un contesto strategico e turistico unico nel suo genere. La strada del Passo dello Stelvio, raggiungendo 2.757 m di altitudine, è l’arteria di valico più alta d’Europa. Nel 1918, su incarico dell'imperatore Francesco I d'Austria l'ingegner Carlo Donegani di Brescia apprestò i progetti. Nel 1820 il governo austriaco decise di avviare immediatamente li lavori che terminarono nell'ottobre del 1825 con l’aperta al transito su una lunghezza di 49,243 km (dal contenitore).

Tempi moderni 15. puntata ; La zona industriale di Bolzano

DVD

Tempi moderni 15. puntata ; La zona industriale di Bolzano [Videoregistrazione] : Storie di alluminio e masonite

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titel / Autor: Tempi moderni 15. puntata ; La zona industriale di Bolzano [Videoregistrazione] : Storie di alluminio e masonite

Veröffentlichung: Italia : Rai Bolzano, 2011

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (8'53'') 15. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2011

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 15. puntata ; La zona industriale di Bolzano
Notiz:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Den Titel teilen

Abstract: L’episodio della serie “Tempi Moderni” tratta la storia della zona industriale di Bolzano. Autunno 1934: il regime fascista decide di creare a Bolzano un polo industriale dalle ampie dimensioni. Nasce così la zona industriale secondo il progetto urbanistico di M. Piacentini. Per agevolare le nuove industrie, queste sono esentate per 10 anni dal pagamento di tasse e dazi. Le sovvenzioni statali sono alettanti, anche l’elettricità prodotta in gran parte nella centrale idroelettrica a Cardano è gratis. (dal contenitore)

Tempi moderni 10. puntata ; Guerra e pace

DVD

Tempi moderni 10. puntata ; Guerra e pace [Videoregistrazione] : il trenino a vapore della Val Gardena come attrazione turistica

Italia : Rai Bolzano, c2010

Titel / Autor: Tempi moderni 10. puntata ; Guerra e pace [Videoregistrazione] : il trenino a vapore della Val Gardena come attrazione turistica

Veröffentlichung: Italia : Rai Bolzano, c2010

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 10. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Datum:2010

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 10. puntata ; Guerra e pace
Notiz:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Den Titel teilen

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia di della ferrovia della Val Gardena. Per poter usufruire della ferrovia tra Chiusa a Plan nel fondovalle gardenese, nel 1916 i militari la costruirono in soli quattro mesi e mezzo mediante 10.000 addetti (tra cui 6.000 prigionieri russi). I treni, composti da 6 o al massimo 10 vagoni, trasportavano materiale bellico con cadenza di 10 minuti fino a Plan, da cui proseguiva con funivie superando i passi Sella, Gardena e Pordoi per raggiungere il fronte in direzione Lagazuoi e Col di Lana. Dopo la 1. guerra mondiale il treno a vapore e a scartamento ridotto, conquistò importanza in ambito turistico. Al trenino è dedicato un bellissimo documentario girato negli anni ’50. L’ultimo viaggio del trenino è avvenuto il 29 maggio del 1960, sostituito da un servizio autobus (dal contenitore).

Tempi moderni 31. puntata ; Tecniche d'irrigazione e sistemi antigrandine

DVD

Tempi moderni 31. puntata ; Tecniche d'irrigazione e sistemi antigrandine [Videoregistrazione]

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Titel / Autor: Tempi moderni 31. puntata ; Tecniche d'irrigazione e sistemi antigrandine [Videoregistrazione]

Veröffentlichung: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (6'05'') 31. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2016

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 31. puntata ; Tecniche d'irrigazione e sistemi antigrandine
Notiz:
  • Lingue: italiano
Den Titel teilen

Abstract: il documentario fa parte della serie di filmati del ciclo "Tempi moderni". La protezione dei frutteti dal gelo primaverile e dalla grandine estiva, due fenomeni metereologici abbastanza frequenti in zone montane, è indispensabile per evitare perdite di raccolto. (dal contenitore)

Tempi moderni 17. puntata ; Macchine agricole

DVD

Tempi moderni 17. puntata ; Macchine agricole [Videoregistrazione] : i Trojer dal fabbro all'inventore

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titel / Autor: Tempi moderni 17. puntata ; Macchine agricole [Videoregistrazione] : i Trojer dal fabbro all'inventore

Veröffentlichung: Italia : Rai Bolzano, 2011

Physische Beschreibung: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (8'48'') 17. puntata : color., son. ; 12 cm

Datum:2011

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Werk:
Tempi moderni 17. puntata ; Macchine agricole
Notiz:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Den Titel teilen

Abstract: Il documentario, della serie di venti filmati del ciclo “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”, tratta la storia della famiglia Trojier, pioniera nella costruzione di funivie e pompe per uso agricolo. Lungo la pista ciclabile, nei pressi di Rablà, Naturno, sono oggi esposti tre esemplari di macchine per la lavorazione del grano risalenti all’inizio del XX secolo. Durante il restauro, curato da Hans Trojer, è emersa l'abilità e l'ingegno di questo pioniere della tecnica, che insieme alla sua famiglia ha portato avanti l’innovazione nella costruzione di funivie e pompe usate in agricoltura. Dalla prima seggiovia realizzata nel 1947 nei pressi di Lagundo, la prima in Italia, l’azienda si sviluppò rapidamente fino a contare 150 dipendenti a fine anni ’60. Nel 1979 alla Fiera di Ginevrà Hans Trojer vinse il premio di migliore invenzione straniera grazie ad una funivia automovente, senza personale di controllo a valle o a monte.(dal contenitore)