Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Barthes, Roland
× Materiale A stampa / Libro
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 1984

Trovati 92 documenti.

Piano concertos 1 & 2 ; Violin concerto

CD

Brahms, Johannes

Piano concertos 1 & 2 ; Violin concerto [Audioregistrazione] / Brahms ; Lupu [piano], Ashkenazy [piano], Belkin [violin]

London : The Decca Record Company, c1984

Titolo e contributi: Piano concertos 1 & 2 ; Violin concerto [Audioregistrazione] / Brahms ; Lupu [piano], Ashkenazy [piano], Belkin [violin]

Pubblicazione: London : The Decca Record Company, c1984

Descrizione fisica: 2 dischi sonori (CD), (141'13'') : AAD, DDD, stereo ; 12 cm. +1 fasc. (18 p.)

Data:1984

Lingua: Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: xx

Note di contenuto:
  • Contiene: Piano concerto No. 1 in D minor, op. 15 -- Violin concerto in D major, op. 77 -- Piano concerto No. 2 in B flat major, op. 83
Nota:
  • Precede il tit.: Mesiterwerke = Masterworks
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Violin concerto -
Condividi il titolo
Moj drug Ivan Lapsin

Videoregistrazioni: DVD

Moj drug Ivan Lapsin [Videoregistrazione] / rezisser-postanovscik: Aleksej German

Russia : Lenoil'm, 1984 ; Russia : Krupnyj plan, c2006

Fil'my Alekseja Germana

Titolo e contributi: Moj drug Ivan Lapsin [Videoregistrazione] / rezisser-postanovscik: Aleksej German

Pubblicazione: Russia : Lenoil'm, 1984 ; Russia : Krupnyj plan, c2006

Descrizione fisica: 1 DVD (95') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Fil'my Alekseja Germana

Data:1984

Lingua: Russo (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Moj drug Ivan Lapsin
Nota:
  • Tit. e responsabilità traslitterate dal russo
  • Lingue: russo
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Per tutti
Condividi il titolo
Il ciclo del petrolio

Videoregistrazioni: DVD

DSE

Il ciclo del petrolio [Videoregistrazione] / DSE

Roma : RAI ; S.l. : GEOLOGIA, 1984

Il ciclo delle rocce ; 3

Titolo e contributi: Il ciclo del petrolio [Videoregistrazione] / DSE

Pubblicazione: Roma : RAI ; S.l. : GEOLOGIA, 1984

Descrizione fisica: 1 videocassetta (30') : Colore - Sonoro ; ½ in

Serie: Il ciclo delle rocce ; 3

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
G. Groff

Manufatti (in generale)

Groff, Giuseppe

G. Groff / prefazione di Carlo Alberto Agnoli

Trento : Il castello, 1984

Titolo e contributi: G. Groff / prefazione di Carlo Alberto Agnoli

Pubblicazione: Trento : Il castello, 1984

Descrizione fisica: 41 p. : in gran parte ill. ; 25 cm

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Pubbl. in coccasione di una Mostra tenuta a Trento
  • Nome del prefattore da p. 2
Condividi il titolo
Terminator

Videoregistrazioni: DVD

Terminator [Videoregistrazione] / a Pacific Western production ; a James Cameron film ; written by James Cameron with Gale Anne Hurd ; produced by Gale Anne Hurd ; directed by James Cameron

Stati Uniti d'America : Orion Pictures : Pacific Western, 1984 ; Italia : Metro Goldwyn Mayer Home Entertainment, c2004

Titolo e contributi: Terminator [Videoregistrazione] / a Pacific Western production ; a James Cameron film ; written by James Cameron with Gale Anne Hurd ; produced by Gale Anne Hurd ; directed by James Cameron

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Orion Pictures : Pacific Western, 1984 ; Italia : Metro Goldwyn Mayer Home Entertainment, c2004

Descrizione fisica: 2 DVD (103') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Terminator
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese
  • Sottotitoli: italiano, inglese, francese, olandese
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Tra saette e boati minacciosi, plana su Los Angeles un cyborg, organismo cibernetico, un mostro-robot destinato dal futuro a cercare ed uccidere Sarah Connor, un ragazza la cui vita è preziosa per gli anni che verranno. Appunto per questo scende sulla terra anche Kyle Reese, un giovane guerriero che deve proteggerla. Cominciano così gli agguati e le lotte fra i due. Il cyborg Terminator là dove passa, lascia cadaveri: egli uccide due donne, prima di aver individuato la vera Sarah Connor. Bloccatala, infine, in un locale affollatissimo, il gigantesco Terminator è però affrontato da Reese. Questi e Sarah fuggono tra mille peripezie, ma il mostro, guidato dai suoi sofisticati congegni, è sulle loro tracce. In una pausa, il guerriero spiega alla ragazza che essa darà un giorno alla luce John, destinato a guidare gli esseri umani, sopravvissuti ad una guerra nucleare, contro una armata di macchine controllate da un computer. In uno scontro a fuoco, i due vengono catturati dalla Polizia, la quale non presta fede alle farneticazioni e profezie di Reese, finché Terminator, sempre allo scopo di eliminare lui e la ragazza, non penetra dentro l'edificio e vi commette una sanguinosa strage. Ma Sarah e Reese, ormai innamorati, riescono una volta di più a fuggire in auto. Inseguiti da Terminator, Reese lancia contro di questi cariche di esplosivi, rimettendoci la vita. Nel rogo di un enorme articolato in cui era a bordo, brucia la veste corporea del mostro, ma il suo scheletro metallico insegue ancora minaccioso e crudele Sarah, rifugiatasi nei capannoni di una enorme centrale. E sarà lei che riuscirà ad incastrare Terminator sotto una poderosa pressa idraulica e a stritolarlo. A suo tempo, Sarah chiamerà John il figlio che Reese le ha lasciato in grembo e che è destinato a salvare il mondo da macchine impazzite (Cinematografo)

Body double

Videoregistrazioni: DVD

Body double [Videoregistrazione] / screenplay by Robert J. Avrech and Brian De Palma ; story by Brian De Palma ; produced and directed by Brian De Palma

Stati Uniti d'America : Columbia Pictures, 1984 ; Italia : Columbia Tristar Home Entertainment, 2004

Titolo e contributi: Body double [Videoregistrazione] / screenplay by Robert J. Avrech and Brian De Palma ; story by Brian De Palma ; produced and directed by Brian De Palma

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Columbia Pictures, 1984 ; Italia : Columbia Tristar Home Entertainment, 2004

Descrizione fisica: 1 DVD (110') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Body double
Varianti del titolo:
  • Der Tod kommt zweimal
  • Omicidio a luci rosse
  • Doble cuerpo
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
  • Sottotitoli: italiano, inglese, ceco, danese, ebraico, finlandese, greco, francese, hindi, islandese, norvegese, olandese, polacco, portoghesde, spagnolo, svedese, tedesco, turco, ungherese
  • Con contenuti speciali
  • I tit. paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Fra i molti attori che lavorano a Los Angeles vi è anche Jake Scully, un simpatico giovanotto che un giorno viene sul set licenziato dal suo ruolo (di vampiro), perché soffre di claustrofobia. Disoccupato ed in attesa di un'altra parte, egli accoglie l'offerta di Sam, un collega, che lo installa nella stupenda casa di un altro attore, in viaggio per il mondo. La casa, che è su di un'altura, si trova in una posizione straordinaria e di lassù, grazie ad un potente telescopio, Scully per di più può ammirare tutte le sere una bellissima donna che, nel proprio appartamento, si spoglia, si profuma e si ingioiella, per abbandonarsi ai piaceri "personalissimi". Scully, incuriosito, segue la donna per strada e in un grande albergo-magazzino, notando però che essa è pedinata da uno strano ceffo; la segue ancora fin sulla spiaggia, dove invano tenta di lottare con lo sconosciuto, che deruba Gloria della tessera magnetica di accesso all'appartamento. Dopo di che, una sera, Gloria viene barbaramente assassinata dallo stesso individuo (la cui faccia è trasformata da una maschera di plastica) e così Scully, grazie al telescopio, diviene, involontariamente, testimone di un crimine.. (Cinematografo)

Bianca

Videoregistrazioni: DVD

Bianca [Videoregistrazione] / un film di Nanni Moretti ; soggetto di Nanni Moretti ; sceneggiatura di Nanni Moretti, Sandro Petraglia ; una produzione associata Faso film, Rete Italia ; prodotto da Achille Manzotti ; regia di Nanni Moretti

Italia : Faso film : Rete Italia, 1984 ; Italia : Univideo : CVC, 2000?

Titolo e contributi: Bianca [Videoregistrazione] / un film di Nanni Moretti ; soggetto di Nanni Moretti ; sceneggiatura di Nanni Moretti, Sandro Petraglia ; una produzione associata Faso film, Rete Italia ; prodotto da Achille Manzotti ; regia di Nanni Moretti

Pubblicazione: Italia : Faso film : Rete Italia, 1984 ; Italia : Univideo : CVC, 2000?

Descrizione fisica: 1 DVD (93') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Bianca
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Ritratto di un professore di matematica che si occupa del prossimo con un impegno aggressivo dai risvolti di delirante stortura ed è un moralista sessuofobico, non privo di nevrotica ferocia, che si dibatte in una solitudine senza riparo. La polizia lo sospetta di essere un pluriomicida. (Morandini)

Tabula rasa

CD

Pärt, Arvo

Tabula rasa [Audioregistrazione] / Arvo Pärt ; [produced by Manfred Eicher]

München : ECM Records, p1984

ECM new series ; 1275

Titolo e contributi: Tabula rasa [Audioregistrazione] / Arvo Pärt ; [produced by Manfred Eicher]

Pubblicazione: München : ECM Records, p1984

Descrizione fisica: 1 disco sonoro (CD) : AAD, stereo ; 12 cm. +1 fasc. (27 p.)

Serie: ECM new series ; 1275

Data:1984

Lingua: Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Note di contenuto:
  • Contiene anche: Fratres -- Cantus in memory of Benjamin Britten
Nota:
  • In custodia
  • Dati anche dal contenitore
  • Nome del produttore dal contenitore
Condividi il titolo
Reckless

CD

Adams, Bryan

Reckless [Audioregistrazione] / Bryan Adams ; produced by Bryan Adams and Bob Clearmountain

United States of America : A&M, p1984

Titolo e contributi: Reckless [Audioregistrazione] / Bryan Adams ; produced by Bryan Adams and Bob Clearmountain

Pubblicazione: United States of America : A&M, p1984

Descrizione fisica: 1 compact disc (37 min., 58 sec.) : AAD ; 12 cm

Data:1984

Lingua: Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: xx

Condividi il titolo
Klavierkonzerte Nr. 21 & 27

CD

Mozart, Wolfgang Amadeus

Klavierkonzerte Nr. 21 & 27 [Audioregistrazione]

Hamburg : Deutsche Grammophon, 1984

Masters

Titolo e contributi: Klavierkonzerte Nr. 21 & 27 [Audioregistrazione]

Pubblicazione: Hamburg : Deutsche Grammophon, 1984

Descrizione fisica: 1 CD : DDD

Serie: Masters

Data:1984

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Note di contenuto:
  • Konzert für Klavier und Orchester Nr -- 27 B-dur KV 595 -- Konzert für Klavier und Orchester Nr -- 21 D-dur KV 467
Nota:
  • Best.-Nr.: 445 516-2
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
Klavierkonzerte Nr. 23 & 19

CD

Mozart, Wolfgang Amadeus

Klavierkonzerte Nr. 23 & 19 [Audioregistrazione] : "2. Krönungskonzert"

Hamburg : Deutsche Grammophon, 1984

Titolo e contributi: Klavierkonzerte Nr. 23 & 19 [Audioregistrazione] : "2. Krönungskonzert"

Pubblicazione: Hamburg : Deutsche Grammophon, 1984

Descrizione fisica: 1 CD : ADD

Data:1984

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Note di contenuto:
  • Konzert für Klavier und Orchester Nr -- 23 A-dur KV 488 -- Konzert für Klavier und Orchester Nr -- 19 F-dur KV 459
Nota:
  • P-Jahr: 1976
  • Best.-Nr.: 413 793-2
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
Fermata d'autobus

Videoregistrazioni: DVD

Fermata d'autobus [Videoregistrazione] / based on the play by William Inge ; produced by Buddy Adler ; directed by Joshua Logan

Stati Uniti d'America : Twentieth Century Fox Film Corporation, 1984

Titolo e contributi: Fermata d'autobus [Videoregistrazione] / based on the play by William Inge ; produced by Buddy Adler ; directed by Joshua Logan

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Twentieth Century Fox Film Corporation, 1984

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (91') : color., son. ; 12 cm

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Bus stop
Condividi il titolo

Abstract: Sceso in una città per un rodeo, un ingenuo e rude cowboy si innamora di un'affascinante cantante da locale notturno e non esita a trascinarla con sè verso il Montana per sposarla, incurante delle comprensibili perplessità della ragazza. (Mereghetti)

Val Gardena, Alpe di Siusi

Carte geografiche

Val Gardena, Alpe di Siusi [Materiale cartografico] : Sciliar, Sassolungo, Sella, Puez, Odle, Resciesa = Gröden, Seiseralm : Schlern, Langkofel, Sella, Puez, Geisler, Raschötz

Tavagnacco : Tabacco, 1984

Carta topografica per escursionisti = Topographische Wanderkarte ; foglio 05

Titolo e contributi: Val Gardena, Alpe di Siusi [Materiale cartografico] : Sciliar, Sassolungo, Sella, Puez, Odle, Resciesa = Gröden, Seiseralm : Schlern, Langkofel, Sella, Puez, Geisler, Raschötz

Pubblicazione: Tavagnacco : Tabacco, 1984

Descrizione fisica: 1 carta topografica : color. ; 105x100 cm ripieg. a 22x13 cm

Serie: Carta topografica per escursionisti = Topographische Wanderkarte ; foglio 05

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Val Gardena, Alpe di Siusi
Varianti del titolo:
  • Gröden, Seiseralm
Nota:
  • Con reticolo chilometrico UTM
  • Coordinatometro sulla custodia
  • Legenda in italiano, tedesco, francese, inglese
  • In custodia
Condividi il titolo
Cento giorni a Palermo

Videoregistrazioni: DVD

Cento giorni a Palermo [Videoregistrazione] / una coproduzione italo-francese TV Cine 2000, CLCT, Ombre et Lumiere, La Cecilia ; scritto da Giorgio Arlorio ; da una sceneggiatura di Piergiovanni Anchisi .. [et al.] ; soggetto e regia: Giuseppe Ferrara

Italia : TV Cine 2000 : CLCT ; Francia : Ombre et Lumiere : La Cecilia, 1984 ; Italia : Medusa Home Entertainment : Medusa Video, 2004

Titolo e contributi: Cento giorni a Palermo [Videoregistrazione] / una coproduzione italo-francese TV Cine 2000, CLCT, Ombre et Lumiere, La Cecilia ; scritto da Giorgio Arlorio ; da una sceneggiatura di Piergiovanni Anchisi .. [et al.] ; soggetto e regia: Giuseppe Ferrara

Pubblicazione: Italia : TV Cine 2000 : CLCT ; Francia : Ombre et Lumiere : La Cecilia, 1984 ; Italia : Medusa Home Entertainment : Medusa Video, 2004

Descrizione fisica: 1 DVD (102') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Cento giorni a Palermo
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Sono i 126 giorni (per l'esattezza) che Carlo Alberto Dalla Chiesa, generale dei carabinieri, passò a Palermo prima di cadere sotto il piombo mafioso. (Morandini)

Dietro la porta

Videoregistrazioni: DVD

Bassani, Giorgio

Dietro la porta : Il romanzo di Ferrara, libro quarto : Giorgio Bassani

Milano : Mondadori, 1984

Scrittori del Novecento ; 726

Titolo e contributi: Dietro la porta : Il romanzo di Ferrara, libro quarto : Giorgio Bassani

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 1984

Descrizione fisica: 134 p. ; 19 cm

Serie: Scrittori del Novecento ; 726

ISBN: 8804404728

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Il compl. del tit. precede il tit
Condividi il titolo

Abstract: Ciò che origliamo da dietro la porta può, a volte, cambiare per sempre la nostra vita. Il protagonista di "Dietro la porta" vive a Ferrara e frequenta la prima liceo fra il 1929 e il 1930. Una singolare polarità oppone due suoi compagni di scuola: l'impeccabile, studiosissimo Carlo Cattolica, "perfetto in tutto", ammirato e invidiato, e l'insinuante Luciano Pulga, povero e strisciante.. (leggere.it)

Falling in love

Videoregistrazioni: DVD

Falling in love [Videoregistrazione] / a Marvin Worth production ; written by Michael Cristofer ; produced by Marvin Worth

Stati Uniti d'America : Paramount Pictures, 1984 ; Italia : paramount Home Entertainment, 2002

Widescreen Collection

Titolo e contributi: Falling in love [Videoregistrazione] / a Marvin Worth production ; written by Michael Cristofer ; produced by Marvin Worth

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Paramount Pictures, 1984 ; Italia : paramount Home Entertainment, 2002

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (102') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Widescreen Collection

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Falling in love
Varianti del titolo:
  • Innamorarsi
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano, arabo, croato, danese, ebraico, finlandese, greco, inglese per non udenti, inglese..
  • Il titolo parallelo si ricava dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Frank e Molly, alla vigilia di Natale, si incontrano casualmente alla libreria Rizzoli di New York. Si rivedono per qualche mattina sul treno che dai sobborghi del New Jersey li trasporta nella grande metropoli: lui, ingegnere, vi sta seguendo la costruzione di un grattacielo, lei, disegnatrice pubblicitaria, vi si reca in visita al padre ammalato. Alle spalle hanno ambedue una famiglia apparentemente tranquilla, lui con moglie e due figli, lei è sola con il marito. Dal prevedibile incontro ogni successiva occasione non può andare che in una scontata e prevedibile direzione: dalla simpatia iniziale, allo star bene insieme, all'innamoramento. Arrivano fino alla camera da letto, ma lei si pente e torna indietro. I rapporti nelle rispettive famiglie comunque si guastano ugualmente; lui rompe l'imbarazzante situazione accogliendo la proposta di un lavoro a Huston. Ma l'anno dopo, sempre casualmente, sempre alla vigilia di Natale, sempre nella libreria Rizzoli si ritrovano un'altra volta: si salutano da "vecchi" e cari amici; ma poi sul solito treno che avrebbe dovuto separarli definitivamente, si incontrano ancora e questa volta per non lasciarsi più (Cinematografo)

Another country

Videoregistrazioni: DVD

Another country [Videoregistrazione] : La scelta / screenplay by Julian Mitchell, based on his original play ; produced by Alan Marshall ; directed by Marek Kanievska

Gran Bretagna : Goldcrest : The National Film : Finance Corporation, 1984 ; Italia : Eagle Pictures, 2004?

Titolo e contributi: Another country [Videoregistrazione] : La scelta / screenplay by Julian Mitchell, based on his original play ; produced by Alan Marshall ; directed by Marek Kanievska

Pubblicazione: Gran Bretagna : Goldcrest : The National Film : Finance Corporation, 1984 ; Italia : Eagle Pictures, 2004?

Descrizione fisica: 1 DVD (90') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Another country
Varianti del titolo:
  • Another country
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese
  • Sottotitoli: italiano
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un anziano e malato inglese, Guy Bennett, ex spia al servizio del KGB, trapiantato da anni a Mosca, concede un'intervista ad una giornalista americana e ricorda con lei gli anni della sua giovinezza. L'azione si sposta in Inghilterra negli anni '30 in un college dove vengono educati i figli dell'aristocrazia britannica. In questo ambiente rigido e formalista imperversa l'omosessualità, l'opportunismo, l'ipocrisia, l'arrivismo e le famiglie e gli stessi insegnanti ne sono spesso consapevoli. Guy Bennett spicca fra gli altri studenti non perché sia alieno dai loro difetti ed ambiguità, ma perché non si cura di nasconderli e di agire con discrezione, è sempre pronto a criticare apertamente tutto e tutti senza preoccuparsi delle conseguenze. Il suo amico più sincero Tommy Judd non può far niente per aiutarlo poiché anch'egli è malvisto per le sue idee comuniste. Alla fine Guy è costretto a soccombere; deve andarsene dal college ed affrontare da solo la vita da "diverso". La sua famiglia non è un rifugio per lui; infatti la madre dopo la morte del marito in tragiche circostanze si è risposata con un uomo che non è certo disponibile a comprendere il ragazzo. Guy passerà al servizio sovietico come spia scegliendo deliberatamente di mettersi contro il suo paese che in fondo l'ha rifiutato. Il suo amico Tommy morirà giovane durante la guerra civile spagnola; gli altri suoi compagni del college si farano tutti fatti una posizione più che onorevole nella società (Cinematotgrafo)

In compagnia dei lupi

Videoregistrazioni: DVD

In compagnia dei lupi [Videoregistrazione] / a Neil Jordan film ; screenplay by Angela Carter and Neil Jordan ; adapted from her own story by Angela Carter ; producers: Chris Brown and Sthephen Wolley ; directed by Neil Jordan

Gran Bretagna : Palace Productions, 1984 ; Italia : Eagle Pictures, c2002

Suspence

Titolo e contributi: In compagnia dei lupi [Videoregistrazione] / a Neil Jordan film ; screenplay by Angela Carter and Neil Jordan ; adapted from her own story by Angela Carter ; producers: Chris Brown and Sthephen Wolley ; directed by Neil Jordan

Pubblicazione: Gran Bretagna : Palace Productions, 1984 ; Italia : Eagle Pictures, c2002

Descrizione fisica: 1 DVD (93') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Suspence

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
The company of wolves
Varianti del titolo:
  • The company of wolves
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese
  • Sottotitoli: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: A Rosaleen, una graziosa adolescente inglese, piace molto dormire. Nel sogno, popolato di giocattoli infantili che improvvisamente si animano e di animali mansueti o feroci (i lupi) in una fantastica foresta, la ragazza rivive le fiabe che la vecchia nonna le ha raccontato fin dalla più tenera infanzia, situando la nonna, se stessa e tutti gli avvenimenti nel lontano Settecento. Ai racconti della nonna Rosaleen crede in piena fiducia, ma essa vuole anche conoscere ed affrontare la realtà ed i suoi inevitabili pericoli: essa sa che non dovrà mai abbandonare il giusto sentiero e sempre diffidare degli uomini, che sono più feroci dei lupi. Una sorella di Rosaleen è morta ancora giovanetta ma, nei suoi incubi, questa è stata sbranata da un lupo (o fors'anche uccisa da un uomo perverso, secondo le idee dell'ava). Anche nel goffo bacio di un garzoncello del villaggio con cui Rosaleen fa una passeggiata nel bosco, l'inconscio le fa presentire, sognando, la colpa ed il pericolo. In una delle fiabe a lei raccontate si parla di un festino di nobili in occasione di un matrimonio, là dove lo sposo viene affrontato ed offeso da una popolana di lui rimasta incinta: nell'incubo notturno, tutti i convitati saranno trasformati in lupi ringhiosi e scatenati. Un giorno, Rosaleen deve attraversare il bosco per recarsi alla casetta della nonna. E' protetta solo dal mantello di lana rossa che la vecchia le ha fatto con le sue proprie mani. Incontra un seducente cacciatore, che la sfida ad arrivare prima di lui a destinazione: se lui vincerà, avrà come premio un bacio. Rosaleen, affascinata, accetta, ma a casa troverà la nonna decapitata e vedrà con terrore che, pagato da lei il pegno, l'uomo si trasforma in lupo. Il padre ed i paesani accorrono per salvare Rosaleen la quale, tuttavia, sceglie di fuggire con lo sconosciuto diventato una fiera (ma con lacrime negli occhi roventi), accettando lei stessa di condividerne da lupa la sorte.. (Cinematografo)

The killing fields

Videoregistrazioni: DVD

The killing fields [Videoregistrazione] / an Enigma production ; screenplay by Bruce Robinson ; produced by David Puttnam ; directed by Roland Joffé

Gran Bretagna : Enigma production, 1984 ; Italia : Eagle Pictures, c2003

Titolo e contributi: The killing fields [Videoregistrazione] / an Enigma production ; screenplay by Bruce Robinson ; produced by David Puttnam ; directed by Roland Joffé

Pubblicazione: Gran Bretagna : Enigma production, 1984 ; Italia : Eagle Pictures, c2003

Descrizione fisica: 1 DVD (142') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
The killing fields
Varianti del titolo:
  • Urla del silenzio
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Sidney Schanberg, giornalista del "New York Times" viene mandato nel 1972 in Cambogia, per seguirvi la guerra tra i Kmer rossi ed il governo di Lan Nol e là si avvale del dott. Dith Pran (un laureato in chirurgia), come guida ed interprete. Tra i due si stabilisce un profondo rapporto di stima e di amicizia. Divenuti inseparabili e dopo aver insieme realizzato servizi assai importanti, i due si trovano il 17 aprile 1975 a Pnom Penh, quando i "liberatori" occuparono la città. Nel momento del generale smarrimento, preludio a tutte le ferocie e violenze che stavano per scatenarsi sugli sventurati (e in quel momento festanti) cambogiani. Pran riuscì a salvare la vita di Schanberg e quella di alcuni giornalisti occidentali i quali, dopo interrogatori ed umiliazioni da parte dei Kmer, poterono trovare asilo nella sede dell'Ambasciata francese. Al momento di partire in elicottero in direzione degli Stati Uniti e malgrado gli sforzi di tutti per assicurare a Pran un falso passaporto, questi rimase nel suo Paese, perduto nella folla di compatrioti, che già i Kmer avviavano, tra insulti e malvagità indicibili, verso la frontiera vietnamita. Internato in un campo di lavoro, sottoposto come tutti a massacranti fatiche, ad inaudite vessazioni ed sì ben noto indottrinamento politico, Pran riuscì a fuggire e ad arrivare, dopo stenti e pericoli incessanti, in un campo della Croce Rossa thailandese. Rientrato dal canto suo a New York, dove nel frattempo giungevano dalla Cambogia notizie tragiche (sterminio da parte dei Kmer rossi di almeno tre milioni di persone), Sidney non cessò un istante le sue ricerche dell'amico Pran in tutte le sedi e presso tutte le Organizzazioni possibili.. (Cinematografo)

Tron

Videoregistrazioni: DVD

Tron [Videoregistrazione] / directed by Steven Lisberger ; screenplay by Steven Lisberger ; story by Steven Lisberger and Bonnie MacBird ; produced by Donald Kushner

Stati Uniti d'America : Walt Disney Productions ; Italia : Walt Disney Home Video [distributore], 1984

Titolo e contributi: Tron [Videoregistrazione] / directed by Steven Lisberger ; screenplay by Steven Lisberger ; story by Steven Lisberger and Bonnie MacBird ; produced by Donald Kushner

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Walt Disney Productions ; Italia : Walt Disney Home Video [distributore], 1984

Descrizione fisica: 1 Videocassetta VHS (92') : color. (PAL), son. ; 1/2 in

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tron
Nota:
  • Film prodotto nel 1982
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: Flynn, appassionato di elettronica, si è visto soffiare le sue invenzioni da Dillinger, suo padrone nel passato e ora capo dell'ENCOM, una potente impresa che fabbrica strumenti elettronici. Flynn si è ridotto a gestire una sala di giochi elettronici a pagamento; ma la sua aspirazione è di penetrare nel mondo del suo avversario e palesare le prove della sua disonestà. In realtà Dillinger è dominato da un gigantesco elaboratore elettronico, che è il vero cervello e capo della ENCOM. Il suo nome è MPC (Master Control Programme). Per impedire l'investigazione di Flynn, Dillinger blocca tutte le vie di accesso al MPC. Così Flynn non potrà scoprire le notizie di cui ha bisogno. La decisione di Dillinger urta due ricercatori elettronici, Alan e la sua fidanzata Lora, tanto che decidono di allearsi con Flynn. Così tutti e tre penetrano di notte negli stabilimenti della ENCOM. Ma Flynn è disintegrato in miriadi di particelle elettroniche da MPC. Riprende coscienza in un'altra dimensione e in un altro mondo: quello dei "programmi elettronici", fedele riproduzione degli "inventivi", ossia degli uomini che li hanno creati. Il nome di Flynn è ora Clu. Ritrova i suoi amici: Alan e Lora che sono divenuti rispettivaniente Tron e Yori. Il vecchio professore Dumont che pure aveva protestato per la chiusura degli accessi al MPC è diventato Gibbs e perfino il disonesto Dillinger ora è Sark, capo dei guerrieri di MPC. Flynn-Clu è costretto ad affrontare i programmi da lui stesso concepiti e realizzati. E' una lotta senza tregua che si scatena. Clu riesce a far saltare il cervello di MPC, dopo che ha fatto ampia confessione della disonestà di Dillinger. Il film conclude lietamente: Clu ridiventa Flynn e s'incontra con gli amici a festeggiare nella sua città la sua vittoria. (Cinematografo)