Beinhaltet: Keinen der folgenden Filter
× Schlagwort Stern
Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Namen Feroldi, Donata
× Datum 2016

Gefunden 3 Dokumente.

Il piacere della lettura

Buch

Proust, Marcel

Il piacere della lettura / Marcel Proust ; prefazione di Emanuele Trevi ; traduzione di Donata Feroldi

Milano : Feltrinelli, 2016

Universale economica Feltrinelli. I classici ; 240

Titel / Autor: Il piacere della lettura / Marcel Proust ; prefazione di Emanuele Trevi ; traduzione di Donata Feroldi

Veröffentlichung: Milano : Feltrinelli, 2016

Physische Beschreibung: 89 p. ; 20 cm

Reihen: Universale economica Feltrinelli. I classici ; 240

ISBN: 9788807902406

Datum:2016

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Titelvarianten:
  • Sur la lecture -
Den Titel teilen
Il piacere della lettura

eBook / digitaler Text

Proust, Marcel - Feroldi, Donata - Trevi, Emanuele

Il piacere della lettura

Feltrinelli Editore, 26/05/2016

Logo mlol

Titel / Autor: Il piacere della lettura

Veröffentlichung: Feltrinelli Editore, 26/05/2016

EAN-Code: 9788807902406

Datum:26-05-2016

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Den Titel teilen

Abstract: Nel 1906 esce in Francia la traduzione proustiana di "Sesame and Lilies" [Sesamo e gigli] di John Ruskin, accompagnata da una prefazione – "Sur la lecture" [Sulla lettura] – nella quale Proust, prendendo le distanze dalle teorie del critico inglese, in una sapiente alternanza di parti narrative e parti saggistiche, rende presente la sua idea di lettura, offrendoci un primo assaggio di quel peculiare stile di scrittura che troverà la sua massima espressione nella "Recherche". Immergendoci nell'atmosfera incantata delle letture d'infanzia, Proust ci fa partecipi della sua poetica che vede nel libro l'innesco di un percorso creativo individuale, un principio di autonomia nella vita spirituale del singolo. Al contempo, il ricordo dei momenti felici trascorsi in compagnia di un libro amato fa riaffiorare come un magico filo dipanato a ritroso luoghi, persone, oggetti, situazioni sepolti nelle profondità cristalline della memoria, che i lettori della "Recherche" non tarderanno a riconoscere. Queste pagine, tra le più affascinanti che siano state dedicate all'attività di leggere, rappresentano il felice punto d'incontro tra l'approccio alla lettura di un grande scrittore e le sensazioni che, in quanto lettori, conosciamo bene: l'impressione trasognata, quasi irreale, con cui si emerge dal viaggio sul posto compiuto attraverso le parole di un libro. Le presentiamo al lettore italiano insieme a un articolo, "Journées de lecture"[Giornate di lettura], pubblicato il 20 marzo del 1907 su "Le Figaro", dove, a dispetto del titolo, è un altro il magico oggetto in grado di evocare presenze e atmosfere assenti: il telefono, dispositivo all'epoca ancora estremamente raro e d'élite. È un piccolo esempio di scrittura mondana e d'occasione, un divertissement nel quale, tuttavia, traluce la capacità affabulatoria, ironica e ammaliante del primo Proust.

Notre-Dame de Paris

eBook / digitaler Text

Hugo, Victor - Feroldi, Donata

Notre-Dame de Paris

Feltrinelli Editore, 03/06/2016

Logo mlol

Titel / Autor: Notre-Dame de Paris

Veröffentlichung: Feltrinelli Editore, 03/06/2016

EAN-Code: 9788807901232

Datum:03-06-2016

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Den Titel teilen

Abstract: Un classico senza tempo. Un classico popolare. La grandiosa rivisitazione di una Parigi tardomedioevale in cui si mescolano lo spettrale profilo della basilica di Notre-Dame, abitata dal gobbo Quasimodo, e la notturna Corte dei Miracoli, dove risplende la bellezza di Esmeralda. Come in un grande melodramma, forze del bene e forze del male si scontrano facendo fulcro intorno all'attrazione, alla sensualità, all'innocenza della bella zingara. Romanzo del diverso, del perverso e dell'amore contrastato, Notre-Dame de Paris non ha mai smesso di sedurre l'immaginazione di registi (memorabile il film del 1939 di William Dieterle, con Charles Laughton nelle vesti di Quasimodo), musicisti (recentissimo è il musical di grande successo di Riccardo Cocciante), e naturalmente quella dei lettori. "Hugo non dimentichiamolo, scrive Notre-Dame a ventott'anni, nel 1830, e lo dà alle stampe l'anno dopo: Notre-Dame ha della gioventù o della prima maturità gli entusiasmi della scoperta, la foga dei messaggi." Goffredo Fofi