Beinhaltet: Keinen der folgenden Filter
× Schlagwort Sohn
Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Namen Mann, Klaus
× Datum 2022

Gefunden 2 Dokumente.

Figlio di questo tempo

eBook / digitaler Text

Mann, Klaus

Figlio di questo tempo

Castelvecchi, 07/02/2022

Logo mlol

Titel / Autor: Figlio di questo tempo

Veröffentlichung: Castelvecchi, 07/02/2022

EAN-Code: 9788832904895

Datum:07-02-2022

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Den Titel teilen

Abstract: Classico della letteratura autobiografica fino a oggi inedito in Italia, Figlio di questo tempo è uscito per la prima volta nel 1932, subito bandito dal nascente regime nazista – come tutti gli altri scritti del suo autore. Klaus racconta il complicato avvicinamento alla scrittura all'ombra di un padre celebre e ingombrante come Thomas Mann. Ma non solo: attraverso aneddoti di vita quotidiana, tra Monaco e le case di montagna, emerge qui il delicato passaggio dall'infanzia alla giovinezza, dall'incontro con il movimento giovanile del Wandervögel – spontaneista, naturista e hippy ante-litteram – alla scoperta della propria omosessualità, quindi le prime esperienze di droga, i pensieri suicidi. Un documento della generazione tedesca della Prima Guerra Mondiale, e una fonte insostituibile per comprendere la famiglia Mann nel contesto di quegli anni.

Anja ed Esther. Un dramma romantico in sette tableaux

eBook / digitaler Text

Mann, Klaus

Anja ed Esther. Un dramma romantico in sette tableaux

Castelvecchi, 15/02/2022

Logo mlol

Titel / Autor: Anja ed Esther. Un dramma romantico in sette tableaux

Veröffentlichung: Castelvecchi, 15/02/2022

EAN-Code: 9788832905878

Datum:15-02-2022

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Den Titel teilen

Abstract: Dramma in sette atti pubblicato nel 1925, Anja ed Esther è la prima pièce di Klaus Mann, scritta all'età di diciotto anni e accolta con scandalo per le allusioni all'amore lesbico. La vicenda prende luogo in un antico monastero divenuto riformatorio che conta soltanto sedici pazienti-bambini; i quattro più grandi sono Anja, Esther, Jakob e Kaspar, che abitano quel mondo isolatissimo e malinconico come un guscio, un mondo poetico intessuto di relazioni umane più o meno torbide. Tutto cambia quando il guscio si rompe, e il mondo di fuori fa il suo ingresso nella persona del ballerino Erik, di cui Esther non può che innamorarsi. L'esordio a teatro di Klaus Mann è fulminante, e reso indimenticabile dai suoi quattro giovanissimi protagonisti.