Beinhaltet: Keinen der folgenden Filter
× Schlagwort Schlange
Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Suchbereich MLOL
× Namen Ponti, Annalisa

Gefunden 2 Dokumente.

Storia di una principessa e della sua forchetta

eBook / digitaler Text

Ponti, Annalisa

Storia di una principessa e della sua forchetta

Rizzoli, 31/08/2016

Logo mlol

Titel / Autor: Storia di una principessa e della sua forchetta

Veröffentlichung: Rizzoli, 31/08/2016

EAN-Code: 9788817087414

Datum:31-08-2016

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Den Titel teilen

Abstract: È l'anno Mille, più o meno. Per suggellare l'amicizia tra Venezia e Bisanzio, la principessa bizantina Teodora andrà in sposa al secondogenito del doge. Teodora ha dodici anni, e sbarca in laguna insieme alla balia e a un ricco corredo di tappeti, porcellane e tessuti preziosi. Viene dalla splendida Bisanzio, lei, ed è abituata a essere servita. Ben diversa la Venezia in cui approda, piccola città di pescatori e mercanti, palazzi semplici e strade maleodoranti. Teodora e Giovanni si piacciono subito. I veneziani, invece, scrutano con diffidenza la stravagante principessa che - scandalo! - mangia con la forchetta e si fa il bagno in una vasca. In particolare, Piero il Castigatore... Ma chi la fa l'aspetti! Una storia medievale quasi vera che si prende gioco di tutti i pregiudizi.

Il mito di Sisifo

eBook / digitaler Text

Camus, Albert - Rosso, Corrado - Borelli, Attilio - Ponti, Annalisa

Il mito di Sisifo

Bompiani, 29/01/2011

Logo mlol

Titel / Autor: Il mito di Sisifo

Veröffentlichung: Bompiani, 29/01/2011

EAN-Code: 9788845246425

Datum:29-01-2011

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Den Titel teilen

Abstract: Questo libro, pubblicato nel 1942, quando Camus non aveva ancora trent'anni, intende ripensare "la filosofia dell'assurdo" e si inserisce in una precisa tradizione che da Kafka a Gide, da Kierkegaard a Nietzsche offre una altissima testimonianza della crisi spirituale che caratterizza il Novecento. Il mito di Sisifo si configura come un'opera insieme di confessione e di riflessione filosofico-letteraria di un uomo che esce dalla giovinezza e prova a cimentarsi con la filosofia del suo tempo e, incrociando il ferro coi padri dell'esistenzialismo, mira a conquistarsi un pensiero originale. L'"assurdo" è una presa di coscienza preliminare a ogni regola di vita, ma segna solo un momento di passaggio. Il ragionamento rigoroso e un impegno concreto, uniti a una fondamentale esigenza chiarificatrice, sono tesi a dimostrare che anche la desolante dottrina dell'esistenzialismo, allora dominante, contiene qualche accenno di speranza.