Videoregistrazioni: DVD
Lola [Videoregistrazione] / Pea Fröhlich ; Peter Märthesheimer ; Rainer Werner Fassbinder
Germania : Rialto Film ; Italia : Dolmen Home Video, 2000?
Titolo e contributi: Lola [Videoregistrazione] / Pea Fröhlich ; Peter Märthesheimer ; Rainer Werner Fassbinder
Pubblicazione: Germania : Rialto Film ; Italia : Dolmen Home Video, 2000?
Descrizione fisica:
1 DVD ; 12 cm 113' : Colore (PAL) - Sonoro
Data:2000
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Nota:
- Videoregistrazione
- Film prodotto nel 1981
- Nuova ed. integrale rimasterizzata
- Lingue: italiano, tedesco
- Sottotitoli: italiano per non udenti
- Con contenuti extra
- Censura: film vietato ai minori di 14 anni
- DVD area 2
- Lingue
- Sottotitoli
- con contenuti extra
- Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
- DVD area 2
Nomi:
Adorf, Mario
(Trova su Wikipedia)
Fassbinder, Rainer Werner
(Trova su Wikipedia)
Fröhlich, Pea
(Trova su Wikipedia)
Lorenz, Juliane
(Trova su Wikipedia)
Mueller-Stahl, Armin
(Trova su Wikipedia)
Märthesheimer, Peter
(Trova su Wikipedia)
Raben, Peer
(Trova su Wikipedia)
Schwarzenberger, Xaver
(Trova su Wikipedia)
Sukowa, Barbara
(Trova su Wikipedia)
Walsch, Franz
(Trova su Wikipedia)
Wendlandt, Horst
(Trova su Wikipedia)
Condividi il titolo
Abstract:
Siamo nella Germania Federale, negli anni Cinquanta, gli anni di Adenauer, della ricostruzione, che si realizza, secondo il regista, nella più sconcia corruzione sociale e politica. Centro d'attrazione nella vicenda del film è il bordello di una cittadina di provincia, ove s'incontrano e si scontrano i personaggi di una degradata società, che vive solo di vizi, di intrallazzi e di sfacciati profitti. Questo bordello, secondo Fassbinder, è l'emblema della Germania anni cinquanta. Protagonisti corrotti e corruttori sono il costruttore Schuckert, un brutale speculatore, proprietario del bordello e la sua amica Lola, prostituta e cantante. Fanno corona i notabili della cittadina, profittatori e vittime della stessa corruzione. La facciata è quella ipocrita del perbenismo borghese. Ma un giorno giunge in città il nuovo assessore all'urbanistica, il quale è tutto dedito al dovere e sembra incorruttibile. Difatti i primi segni di moralizzazione si manifestano. Schuckert e compagni corrono ai ripari e la loro salvezza sarà Lola, della quale lo scapolo assessore si innamora perdutamente fino a sposarla. Così si lega anch'egli alla masnada di Schuckert, che continua nei suoi loschi affari e si conserva Lola per amante (Cinematografo).