Beinhaltet: Keinen der folgenden Filter
× Schlagwort Architetti -- Professione
Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Datum 2017
× Alle Felder Architettura pratica

Gefunden 5 Dokumente.

Abilitazione alla professione di architetto

Buch

Messina, Giuseppe <1967- >

Abilitazione alla professione di architetto : consigli e buona pratica : organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo approccio alle prove d'esame / Giuseppe Messina, Alessandro Amaro

Palermo : Flaccovio, 2017

Titel / Autor: Abilitazione alla professione di architetto : consigli e buona pratica : organizzazione sintetica delle conoscenze per un idoneo approccio alle prove d'esame / Giuseppe Messina, Alessandro Amaro

Veröffentlichung: Palermo : Flaccovio, 2017

Physische Beschreibung: 207 p. ; 24 cm

ISBN: 9788857907062

Datum:2017

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Den Titel teilen
Progetti per paesaggi archeologici. La costruzione delle architetture. Ediz. italiana, inglese e francese

eBook / digitaler Text

Atzeni, Carlo - Atzeni, Carlo

Progetti per paesaggi archeologici. La costruzione delle architetture. Ediz. italiana, inglese e francese

Gangemi Editore, 28/01/2017

Logo mlol

Titel / Autor: Progetti per paesaggi archeologici. La costruzione delle architetture. Ediz. italiana, inglese e francese

Veröffentlichung: Gangemi Editore, 28/01/2017

EAN-Code: 9788849233049

Datum:28-01-2017

Notiz:
  • Lingua: inglese
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Den Titel teilen

Abstract: Il volume illustra la struttura tematica, l'organizzazione didattica, i luoghi e i progetti del seminario internazionale di progetto partecipato ARCILAB12. L'iniziativa organizzata dalla scuola di Architettura dell'Università di Cagliari si è svolta nel 2012 nei centri abitati di Ales, Morgongiori, Pau, Usellus e Villa Verde nell'ambito del programma transfrontaliero Maritimo Italia-Francia ACCESSIT finanziato dalla Regione Sardegna e indirizzato alla definizione di linee guida per i progetti per i paesaggi archeologici sul territorio regionale con specifico riferimento al miglioramento dell'accessibilità del patrimonio culturale. Sono state esplorate le potenzialità della valorizzazione e del miglioramento della fruizione di siti significativi sotto il profilo archeologico e paesaggistico dei territori del monte Arci, attraverso l'elaborazione di un progetto di rete territoriale e la costruzione in scala reale di un prototipo per ognuno dei centri coinvolti. L'obiettivo del seminario consiste in un'esperienza didattica complessa in cui la conoscenza dei luoghi e il progetto trovano sintesi convergendo nella pratica del costruire.Carlo Atzeni È dottore di ricerca in Ingegneria Edile e professore associato di Architettura Tecnica presso il DICAAR dell'Università degli Studi di Cagliari. Alla Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari è coordinatore del Corso di Studi in Scienze dell'Architettura; dal 2009 è coordinatore scientifico del workshop internazionale di progetto ARCILAB. I suoi principali campi di studio e ricerca sono: il recupero e riqualificazione dell'architettura storico-tradizionale del Mediterraneo, il progetto di architettura contemporanea nei contesti storici consolidati e negli ambiti di margine a forte connotazione rurale. Le sue esperienze di ricerca più significative sono legate allo studio dell'architettura di base in Sardegna, alla redazione dei Manuali del recupero dei Centri Storici della Sardegna e dell'antica Casbah di Dellys in Algeria, all'indagine sulle nuove forme di habitat per i margini dei centri abitati delle aree interne della Sardegna. La sua attività di ricerca applicata al progetto si è distinta attraverso numerosi premi e menzioni in concorsi internazionali e nazionali di architettura.

Il disegno della firmitas

eBook / digitaler Text

Giordano, Paolo

Il disegno della firmitas

La scuola di Pitagora, 18/09/2017

Logo mlol

Titel / Autor: Il disegno della firmitas

Veröffentlichung: La scuola di Pitagora, 18/09/2017

Datum:18-09-2017

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Den Titel teilen

Abstract: Vitruvio, estensore del più antico trattato di architettura pervenuto alla conoscenza storica nella sua integrità teorica ma non in quella grafica, aveva posto alla base delle sue riflessioni sull'edificazione tre questioni tematiche relative alla solidità, all'utilità e alla bellezza relazionandole, nel De architectura libri decem, a sintetici principi organizzatori in grado di attribuire un ordine concettuale alla pratica del costruire. Principi che indussero i primi divulgatori rinascimentali dell'opera a misurarsi  non solo con la traduzione e l'interpretazione descrittiva del testo letterario  ma anche e soprattutto con la reintegrazione grafica del suo apparato figurativo.Questo  volume, teso ad affrontare la questione della firmitas dall'Antichità sino all'Ottocento, è il primo di una trilogia di  pubblicazioni sviluppate attraverso un'analisi descrittiva ed interpretativa di alcuni exempla grafici elaborati da diversi architetti, teorici e pratici, in relazione ai tre principi tematici posti alla base del trattato vitruviano. I singoli principi sono affrontati da tre punti di vista diversi: in rapporto alla teoria, in relazione alla pratica progettuale e, infine, in merito alla riproposizione contemporanea dei relativi contenuti.

Sviluppare applicazioni con Angular. Guida alla programmazione web e mobile

eBook / digitaler Text

Giacchina, Vincenzo

Sviluppare applicazioni con Angular. Guida alla programmazione web e mobile

Feltrinelli Editore, 18/04/2017

Logo mlol

Titel / Autor: Sviluppare applicazioni con Angular. Guida alla programmazione web e mobile

Veröffentlichung: Feltrinelli Editore, 18/04/2017

EAN-Code: 9788850334063

Datum:18-04-2017

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Den Titel teilen

Abstract: Angular è un framework realizzato da Google che semplifica lo sviluppo front-end di applicazioni web e mobile. Questo libro ne insegna l'utilizzo da un punto di vista teorico e pratico. L'obiettivo è mostrare al lettore la potenza e l'efficienza di Angular, seguendo tutti i passi che permettono di progettare e realizzare un'applicazione completa.I primi capitoli illustrano l'architettura del framework e il paradigma di sviluppo MVC. Quindi viene presentato il linguaggio TypeScript, fondamentale per lavorare con Angular. A questo punto si passa alla pratica, implementando i vari componenti dell'applicazione. Esaminate alcune funzionalità avanzate che riguardano temi importanti come la fase di test e l'uso di API, il testo termina presentando Ionic2 che consente di trasformare un'applicazione web in un'app mobile.

Il collare di Budda e altri racconti

eBook / digitaler Text

Boito, Camillo

Il collare di Budda e altri racconti

Alphaville Edizioni Digitali, 26/01/2017

Logo mlol

Titel / Autor: Il collare di Budda e altri racconti

Veröffentlichung: Alphaville Edizioni Digitali, 26/01/2017

Datum:26-01-2017

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Den Titel teilen

Abstract: Architetto - e fratello maggiore del letterato e musicista Arrigo Boito - Camillo Boito (1836-1914) è noto tanto per la sua attività pratica di progettazione e di intervento, quanto per quella d'insegnamento, per i suoi numerosi saggi e articoli sull'architettura e sul restauro e per la sua occasionale produzione letteraria. Oltre che di numerosi scritti teorici, Boito è infatti anche autore di un discreto numero di racconti (raccolti in due volumi: "Storielle vane", pubblicato nel 1876, e "Senso. Nuove storielle vane", del 1883; a questi va aggiunto "Il maestro di setticlavio", apparso sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1891) che, sia pur non molto numerosi, per il loro valore lo collocano di diritto tra i più significativi autori italiani di narrativa breve di fine Ottocento.Alla sua seconda raccolta di racconti, quella del 1883, appartengono le tre storie qui presentate: la prima, "Il collare di Budda", è il comico e scanzonato racconto di una storia d'innamoramento e di disillusione tra le calli di una pittoresca Venezia di fine Ottocento, mentre le altre due, "Santuario" e "Macchia grigia", due storie d'amore dall'esito tragico e dal tono decisamente drammatico, sono vicine come atmosfera alle tematiche del "maledettismo" della Scapigliatura lombarda.