Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Afghanistan -- Cronache giornalistiche
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2018
× Tutti i campi Missione in Afghanistan

Trovati 3 documenti.

Ore 15:17 attacco al treno

eBook / testo digitale

Stern, Jeffrey E. - Sadler, Anthony - Skarlatos, Alek - Stone, Spencer

Ore 15:17 attacco al treno

Rizzoli, 30/01/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Ore 15:17 attacco al treno

Pubblicazione: Rizzoli, 30/01/2018

EAN: 9788817102001

Data:30-01-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nelle prime ore della sera del 21 agosto 2015, il mondo assiste stupefatto alla notizia di un attacco terroristico sul treno Thalys n. 9364 diretto a Parigi, sventato da tre giovani americani in viaggio attraverso l'Europa. Spencer Stone, sergente dell'Air Force, Alek Skarlatos, soldato della Guardia nazionale dell'Oregon reduce da una missione in Afghanistan, e Anthony Sadler: tre amici con la fissazione per la storia militare cresciuti insieme, che proprio in una vita di lealtà e di sostegno reciproco hanno trovato il coraggio di agire in quei momenti fatali. Le intenzioni di Ayoub El-Khazzani, marocchino di ventisei anni, erano chiare: aveva con sé un Kalashnikov AK-47, una pistola, un taglierino e una quantità sufficiente di munizioni per uccidere tutti i passeggeri a bordo. L'ISIS era pronto a colpire ancora una volta. "Non appena realizza ciò che succede sul treno, Anthony sente il suo corpo cambiare. Rilascio di sostanze chimiche, vasocostrizione, sospensione dei sistemi non essenziali. Gli zuccheri affluiscono dove necessario: la sua sensazione è quella di poter disporre di un'energia sovrumana. Il suo corpo si sta alleggerendo dei sensi che non sono coinvolti nel compito che deve affrontare. È una cosa difficile da spiegare: i loro corpi si trasformano." A quel punto i tre ragazzi "fanno solo il loro dovere", come ripetono quasi ossessivamente nelle interviste dei giorni successivi. La storia che raccontano in questo libro dimostra come gli eroi non siano che uomini normali, che fanno la migliore delle cose nella peggiore delle circostanze.

Eroi di una guerra segreta. Le scomode verità delle "missioni di pace" italiane

eBook / testo digitale

Ponte, Meo

Eroi di una guerra segreta. Le scomode verità delle "missioni di pace" italiane

Longanesi, 20/09/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Eroi di una guerra segreta. Le scomode verità delle "missioni di pace" italiane

Pubblicazione: Longanesi, 20/09/2018

EAN: 9788830450721

Data:20-09-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Grazie alla sua esperienza di inviato, Meo Ponte racconta, attraverso la voce dei protagonisti e il contenuto di documenti mai resi pubblici prima, le vite perse e le battaglie vinte dei soldati italiani attivi nelle cosiddette "missioni di pace". A partire dagli anni Ottanta, con la prima missione in Libano, l'esercito italiano è stato impegnato in diversi teatri bellici e post bellici. In molti casi i soldati hanno dovuto affrontare vere e proprie battaglie dove hanno messo in luce la loro preparazione e il loro valore. Il caso più eclatante è la missione Antica Babilonia iniziata nel luglio 2003 in Iraq. Convinti di partecipare a un'operazione di peacekeeping, i soldati italiani si sono visti affidare il controllo di un'intera provincia, che sarebbe stato il teatro del tragico attentato contro la base Maestrale a Nassiriya. Altri sanguinosi combattimenti li hanno visti coinvolti nei Balcani, in Somalia e in Afghanistan.Attraverso le testimonianze degli ufficiali al comando, dei soldati e delle forze speciali che hanno dimostrato l'efficienza del loro addestramento, Meo Ponte racconta storie, azioni e retroscena delle più importanti spedizioni, che sono valse ai protagonisti numerose decorazioni al valor militare assegnate nel segreto più assoluto.Eroi di una guerra segreta celebra il coraggio dei soldati italiani impiegati in pericolose missioni spesso sconosciute al grande pubblico.

Non sai quanto sei forte. Dall'attentato alle paralimpiadi: la mia rinascita

eBook / testo digitale

Contrafatto, Monica

Non sai quanto sei forte. Dall'attentato alle paralimpiadi: la mia rinascita

Mondadori, 28/08/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Non sai quanto sei forte. Dall'attentato alle paralimpiadi: la mia rinascita

Pubblicazione: Mondadori, 28/08/2018

EAN: 9788804681090

Data:28-08-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Afghanistan, marzo 2012: Monica è primo Caporal Maggiore dell'Esercito, 1° Reggimento Bersaglieri. Ha 31 anni e quella è la sua seconda missione all'estero.È lì che rimane vittima di un attacco: riesce a schivare la prima delle bombe che cadono dentro la base, non la seconda. Le schegge la colpiscono all'altezza della femorale, all'addome, a una mano. La gamba destra verrà amputata, un tratto dell'intestino asportato, la mano ricostruita utilizzando un osso della gamba. Ma è viva.Le terapie e la riabilitazione richiedono mesi: a fine estate è ancora in ospedale. Una sera, facendo zapping, si imbatte nelle gare delle Paralimpiadi di Londra. Monica non sapeva nemmeno che cosa fossero, le Paralimpiadi. Si innamora della corsa mentre assiste al trionfo di Martina Caironi, vincitrice dell'oro nei 100 metri, amputata come lei a una gamba appena sopra il ginocchio. Nasce allora il desiderio di arrivare lì, su una pista di tartan, e di servire il suo Paese in modo diverso: vincendo una medaglia.È quello che succede: a Rio de Janeiro, nel 2016, Monica non solo sbarca insieme agli altri atleti paralimpici, superando selezioni durissime, ma si aggiudica il terzo posto nei 100 metri, tagliando il traguardo qualche istante dopo Martina Caironi, che si classifica ancora una volta prima.In questo libro Monica ci racconta il potere dei sogni: diventare un soldato prima e un'atleta poi, con lo stesso amore per il prossimo e per il proprio Paese, e la stessa determinazione. "Non sai mai quanto sei forte finché essere forte è l'unica scelta che hai": queste le parole che Monica ha tatuate sulla pelle, per ricordare a se stessa e a tutti noi che ciascuno ha dentro di sé una forza innata che aspetta solo di essere liberata. L'importante è non arrendersi e, dopo ogni caduta, rialzarsi e correre.