Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Area di ricerca Catalogo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Bartolini, M. G.
× Data 2007

Trovati 1 documenti.

Kiev e Leopoli. Il "testo" culturale

eBook / testo digitale

Brogi Bercoff, G. - Bartolini, M. G.

Kiev e Leopoli. Il "testo" culturale

Firenze University Press, 01/01/2007

Logo mlol

Titolo e contributi: Kiev e Leopoli. Il "testo" culturale

Pubblicazione: Firenze University Press, 01/01/2007

EAN: 9788884536655

Data:01-01-2007

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Kiev ha sempre manifestato una capacità assimilatrice sorprendente, creando in varie epoche contesti plurietnici, pluriconfessionali e pluriculturali di vario tipo. Pensare al "testo kieviano" porta inevitabilmente a considerare l'altro "testo emblematico" dell'identità ucraina, quello di Leopoli, non meno composito. Pubblichiamo qui i contributi presentati a un Convegno (Milano, febbraio 2007) dedicato al "testo culturale" di Kiev e di Leopoli. Gli autori sono specialisti dai profili culturali molto diversi tra loro. Il volume, dal carattere volutamente interdisciplinare, si inserisce nel panorama italiano ed internazionale come una fonte utile anche per il pubblico non specialistico per la ricchezza e varietà delle informazioni, ed è uno dei pochissimi libri dedicati all'Ucraina accessibili in italiano. Certamente gli argomenti affrontati in questa sede rappresentano solo una minuscola parte del vasto spettro di questioni e problemi che riguardano la specificità e la pluralità di Kiev e Leopoli. L'augurio è che da qualche seme qui gettato nascano in futuro altre curiosità ed altri frutti.Giovanna Brogi Bercoff è Professore Ordinario di Slavistica presso l'Università di Milano. Ha pubblicato molti studi sulla Lingua e Letteratura del Medioevo slavo ortodosso, sulla storiografia croata, polacca, ucraina e russa del Rinascimento e del Barocco, sulla letteratura barocca ucraina del XVII secolo. Dirige la rivista "Studi Slavistici" e fa parte della redazione della rivista "Russica Romana". Fra le pubblicazioni segnaliamo: Il Barocco letterario nei paesi slavi, a cura di G. Brogi Bercoff, NIS, Roma 1996; Królewstwo S?owian. Historiografia Renesansu i Baroku w krajach s?owia?skich, Wyd. ?wiat literacki, Warszawa 1998.M.G. Bartolini ha conseguito la Laurea Magistrale in Slavistica presso l'Università di Milano con una tesi sulle fonti bibliche e patristiche dei dialoghi di H.S. Skovoroda. Ha inoltre lavorato sulla letteratura russa del Novecento, in particolare sulla poesia di O. Mandel'štam e M. Cvetaeva.I suoi interessi vertono sullo sviluppo della filosofia in Ucraina nell'età moghiliana e pre-moghiliana. Per il 2008 è prevista la pubblicazione di uno studio sull'allegoresi biblica nell'opera di Skovoroda (ed. Kyjivs'ka Akademija).