Beinhaltet: Keinen der folgenden Filter
× Suchbereich catalog
× Schlagwort Architettura
Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Namen Argan, Giulio Carlo

Gefunden 2 Dokumente.

Michelangelo

eBook / digitaler Text

Argan, Giulio Carlo

Michelangelo

Giunti, 21/10/2015

Logo mlol

Titel / Autor: Michelangelo

Veröffentlichung: Giunti, 21/10/2015

Datum:21-10-2015

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Den Titel teilen

Abstract: eDossier è una nuova collana di Art e Dossier. Un artista da leggere, un movimento da conoscere come un racconto, una raccolta di saggi agile, portatile e accessibile. La presente pubblicazione è dedicata a Michelangelo, con un profilo sull'artista e una nuova interpretazione della sua opera. La perenne attualità di Michelangelo attinge ad un principio di contraddizione risolto nella potenza creativa. L'idea scaturisce dalla pietra grezza, l'amore si sublima nell'eros platonico e in una tormentata religiosità. L'astratta sintesi di un'architettura fatta di pieni e di vuoti ha il suo complemento in un geniale senso analitico del particolare decorativo.

Arte

eBook / digitaler Text

Argan, Giulio Carlo

Arte

Treccani, 17/05/2024

Logo mlol

Titel / Autor: Arte

Veröffentlichung: Treccani, 17/05/2024

EAN-Code: 9788812011322

Datum:17-05-2024

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe oppure con Social DRM
Den Titel teilen

Abstract: Tra le numerose voci che Giulio Carlo Argan ha redatto nel corso di quasi cinquant'anni per l'Istituto della Enciclopedia Italiana, questo volume ne raccoglie tre – Arte, Architettura e Critica d'arte – che, in qualche modo, sembrano dialogare, testimoniando la "fede" dell'autore nel progetto enciclopedico, quale strumento di lettura dei molteplici aspetti e connessioni del sapere. Il primo saggio, che costituisce il cuore del libro, è incentrato sull'arte europea e americana del xx secolo, ne esamina le principali correnti e tendenze, le implicazioni politiche, il rapporto con la scienza, la letteratura, il teatro, il cinema, il contesto storico e sociale. Il secondo offre una sintetica panoramica dell'architettura contemporanea e, insieme, un'analisi delle sue radici culturali. Infine, la terza voce riflette sul significato, sulla storia e sul ruolo della critica, intesa nel suo senso più politico e militante: come strumento interpretativo necessario per il prodursi e per l'affermarsi dell'arte.