Quando un dittatore chiama
Buch

Kadare, Ismail

Quando un dittatore chiama

Abstract: Si narra che, nel giugno del 1934, Joseph Stalin in persona telefonò al famoso poeta, e futuro romanziere, Boris Pasternak per chiedere la sua opinione sull’arresto del poeta Osip Mandel’štam. La risposta di Pasternak, pare, fu alquanto interlocutoria e gli costò addirittura un rimbrotto da parte di Stalin. Le parole e i toni della chiamata divennero leggendari nell’ambiente culturale sovietico e, come sempre accade in questi casi, le versioni riportate sono molteplici. Con una combinazione di momenti onirici e indagini su fonti attendibili, Ismail Kadare ricostruisce i tre minuti della telefonata tra il dittatore e il poeta e i movimenti tellurici che questo momento teso e misterioso ha causato nella vita di Pasternak.


Titel / Autor: Quando un dittatore chiama / Ismail Kadare ; traduzione dal francese di Cettina Caliò

Veröffentlichung: Milano : La nave di Teseo, 2024

Physische Beschreibung: 187 p. ; 22 cm

Reihen: Oceani ; 261

ISBN: 9788834619568

Datum:2024

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Land: Italy

Titelvarianten:
  • Kur sunduesit grinden -
Notiz:
  • Trad. italiana condotta sull’ed. francese (tit.: Disputes au sommet).
  • Il tit. orig. si ricava da: SBN
Allgemeine Daten (100)
  • Datumstyp: Jahr (bestimmtes Datum)
  • Datum: 2024
  • Target: Erwachsene
Texte (105)
  • Genre: Belletristik

Zitate

APA:Kadare, I..(2024). Quando un dittatore chiama La nave di Teseo.

MLA:Kadare, Ismail, . Quando un dittatore chiama Milano : La nave di Teseo.2024.

Chicago:Kadare, Ismail, . (2024). Quando un dittatore chiama Milano : La nave di Teseo.

Harvard:Kadare, I..(2024). Quando un dittatore chiama Milano : La nave di Teseo.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Drucken
Den Titel teilen