Gemäß der Verordnung (EU) 2016/679 des Europäischen Parlaments und des Rates vom 27. April 2016 teilen wir Ihnen mit, dass diese Webseite eigene technische Cookies und Cookies Dritter verwendet, damit Sie effizient navigieren und die Funktionen der Webseite einwandfrei nutzen können.
Abstract:
L'inverno, in quanto stagione di grande cambiamento, da sempre ha affascinato gli abitanti delle regioni fredde, perché rappresenta il tempo della lotta della luce contro le tenebre, della vita contro la morte. Questo contrasto della natura ha preso corpo in innumerevoli racconti fantastici, che si muovono tra magia e superstizione, tra religione, folklore e poesia. Si tratta di un immenso patrimonio, legato al motivo del sole che muore e rinasce nel solstizio d'inverno - la festa più importante per i popoli nordici dell'antichità - e al motivo dello scioglimento dei ghiacci, che ha ispirato alcune tra le più belle leggende europee.. (ibs.it)
Titel / Autor: Fiabe d'inverno : fiabe e leggende delle Alpi, dell'Europa centrale e orientale e del grande Nord / tradotte, narrate e illustrate da Maria Paola Asson ; foto di Bruno Gheno .. [et al.] ; presentazione di Brunamaria Dal Lago Veneri
APA:Asson, M..(2011). Fiabe d'inverno fiabe e leggende delle Alpi, dell'Europa centrale e orientale e del grande Nord Cierre.
MLA:Asson, Maria Paola, . Fiabe d'inverno fiabe e leggende delle Alpi, dell'Europa centrale e orientale e del grande Nord Sommacampagna : Cierre.2011.
Chicago:Asson, Maria Paola, . (2011). Fiabe d'inverno fiabe e leggende delle Alpi, dell'Europa centrale e orientale e del grande Nord Sommacampagna : Cierre.
Harvard:Asson, M..(2011). Fiabe d'inverno fiabe e leggende delle Alpi, dell'Europa centrale e orientale e del grande Nord Sommacampagna : Cierre.