Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano
eBook / digitaler Text

Stramaccioni, Alberto

Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano

Abstract: Crimini di guerra sono stati perpetrati in Italia fin dall'Unità con la repressione del brigantaggio e altri sono stati commessi da italiani già a partire dalle spedizioni coloniali in Africa Orientale e in Libia. Ma è soprattutto durante il ventennio fascista che l'Italia si rende responsabile della violazione dei più elementari diritti umani nelle guerre in Etiopia, Somalia, Spagna e – ancor più – nel corso della seconda guerra mondiale. In particolare, tra il 1940 e il 1943, insieme alla Germania, è protagonista di numerosi eccidi di civili in Jugoslavia, Grecia, Albania, ma anche in Russia e in Francia. Poi, tra il 1943 e il 1945, il nostro paese subisce stragi efferate a opera dei nazisti, sostenuti dai fascisti della Repubblica di Salò.Alberto Stramaccioni ricostruisce l'insieme degli eventi e dei punti di vista di alcune delle pagine più tragiche della nostra storia recente, dopo decenni di rimozione culturale e di occultamento politico-giudiziario.


Titel / Autor: Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano

Veröffentlichung: Laterza, 20/06/2018

EAN-Code: 9788858132265

Datum:20-06-2018

Notiz:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Allgemeine Daten (100)
  • Datumstyp: detail Datum
  • Datum: 20-06-2018

Crimini di guerra sono stati perpetrati in Italia fin dall'Unità con la repressione del brigantaggio e altri sono stati commessi da italiani già a partire dalle spedizioni coloniali in Africa Orientale e in Libia. Ma è soprattutto durante il ventennio fascista che l'Italia si rende responsabile della violazione dei più elementari diritti umani nelle guerre in Etiopia, Somalia, Spagna e – ancor più – nel corso della seconda guerra mondiale. In particolare, tra il 1940 e il 1943, insieme alla Germania, è protagonista di numerosi eccidi di civili in Jugoslavia, Grecia, Albania, ma anche in Russia e in Francia. Poi, tra il 1943 e il 1945, il nostro paese subisce stragi efferate a opera dei nazisti, sostenuti dai fascisti della Repubblica di Salò.Alberto Stramaccioni ricostruisce l'insieme degli eventi e dei punti di vista di alcune delle pagine più tragiche della nostra storia recente, dopo decenni di rimozione culturale e di occultamento politico-giudiziario.

Zitate

APA:Stramaccioni, A..(2018). Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano Laterza.

MLA:Stramaccioni, Alberto, . Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano Laterza.2018.

Chicago:Stramaccioni, Alberto, . (2018). Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano Laterza.

Harvard:Stramaccioni, A..(2018). Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano Laterza.


BibTeX - EndNote - RefWorks - HTML - Drucken
Den Titel teilen