Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Pavese, Cesare
× Nomi Sichera, Antonio
× Materiale CD-ROM & DVD-ROM

Trovati 4 documenti.

Paesi tuoi

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Di Silvestro, Antonio - Sichera, Antonio

Paesi tuoi

Mondadori, 26/01/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Paesi tuoi

Pubblicazione: Mondadori, 26/01/2021

EAN: 9788804730088

Data:26-01-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Uscito dal carcere, Berto, meccanico torinese, accompagna Talino, un contadino conosciuto in prigione, al paese, e si ferma a lavorare nella cascina della sua famiglia, retta dal torvo patriarca Vinverra. Qui intreccerà una relazione con Gisella, la più giovane tra le sorelle di Talino: una storia intensa, breve e destinata a una tragica fine. Paesi tuoi segna il passaggio di Pavese dalla poesia alla prosa, nella sua ricerca di un'opera che sappia "raccontare il pensiero", l'anima. Intessuto di echi diversissimi - dalla Bibbia a Steinbeck, dal mito greco a Mann - il romanzo ha il sapore di una parabola: è la storia di un uomo - di ogni uomo - che ha sperimentato la vita come passione e scoperta e, in un'esistenza come "compito", sogna il ritorno, il poter essere adulto senza negare il fanciullo.

La casa in collina

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Di Silvestro, Antonio - Sichera, Antonio

La casa in collina

Mondadori, 26/01/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: La casa in collina

Pubblicazione: Mondadori, 26/01/2021

EAN: 9788804730217

Data:26-01-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Corrado, professore torinese quarantenne, durante la guerra - una guerra che diventa "cartina tornasole" dell'esistenza - si rifugia in collina, accudito da due donne, Elvira e sua madre. Lì ritrova Cate, amata anni prima e ora mamma di un figlio che forse è suo. Instaura un tran tran piacevole, bruscamente interrotto però dall'8 settembre. Composto nell'inverno 1947-48 e intessuto di forti elementi autobiografici, La casa in collina è un mirabile romanzo di sintesi, una delle prove più alte del Pavese narratore, in cui la storia di Cesare/Corrado diventa la storia di tutti, ne costruisce il senso e il destino.Ne crea il mito, come soltanto i grandi scrittori possono fare.

La luna e i falò

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Di Silvestro, Antonio - Sichera, Antonio

La luna e i falò

Mondadori, 29/12/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: La luna e i falò

Pubblicazione: Mondadori, 29/12/2020

EAN: 9788804730095

Data:29-12-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Emigrato in America, l'orfano Anguilla rientra dopo la Liberazione nel paese delle Langhe dove è cresciuto; ritrova volti amici e rievoca i tanti che invece non ci sono più. È grande, ha visto il mondo, ha i soldi, non è più il ragazzino bastardo, ma vuole una patria, vuole appartenere a una terra: poter partire e sempre tornare, guardare il mondo con lo sguardo fresco del fanciullo e la consapevolezza dell'adulto. Libro del congedo, La luna e i falò unisce i temi più cari a Pavese in una storia che è fatta di quotidianità in un paesaggio e in un momento storico estremamente definiti, e nello stesso tempo è una superba creazione mitica, un nuovo viaggio dantesco, un pellegrinaggio alla scoperta del destino dell'uomo.

Dialoghi con Leucò

eBook / testo digitale

Pavese, Cesare - Di Silvestro, Antonio - Sichera, Antonio

Dialoghi con Leucò

Mondadori, 26/01/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Dialoghi con Leucò

Pubblicazione: Mondadori, 26/01/2021

EAN: 9788804730101

Data:26-01-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Pavese si è ricordato di quand'era a scuola e di quel che leggeva: si è ricordato dei libri che legge ogni giorno, degli unici libri che legge. Ha smesso per un momento di credere che il suo totem e tabù, i suoi selvaggi, gli spiriti della vegetazione, l'assassinio rituale, la sfera mitica e il culto dei morti, fossero inutili bizzarrie e ha voluto cercare in essi il segreto di qualcosa che tutti ricordano": così Pavese stesso presentava questi suoi Dialoghi, nei quali il mito antico e fondativo ritrova il proprio carattere eterno, e quindi tremendamente attuale. Perché tornare alle sorgenti del mito - sia quello di Ulisse o di Edipo, di Achille o di Teseo - significa ricominciare a credere nella vita, la vita di ogni uomo fatta di dolori e speranza.