Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Flaubert, Gustave
× Nomi Sbarbaro, Camillo
× Genere Fiction (narrativa)

Trovati 5 documenti.

Bouvard e Pecuchet

Libro

Flaubert, Gustave

Bouvard e Pecuchet / Gustave Flaubert ; traduzione di Camillo Sbarbaro

Milano : Mondadori, 1968

Oscar narrativa [Mondadori] ; 157

Titolo e contributi: Bouvard e Pecuchet / Gustave Flaubert ; traduzione di Camillo Sbarbaro

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 1968

Descrizione fisica: 329 p. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Oscar narrativa [Mondadori] ; 157

Data:1968

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Bouvard et Pécuchet -
Note di contenuto:
  • Contiene, in appendice : Dizionario dei luoghi comuni -- Catalogo delle idee chic -- Sciocchezzaio
Nota:
  • Altro font. della precedente ed. Einaudi
Condividi il titolo

Abstract: "La bètise umana è un abisso senza fondo," diceva Flaubert, ma Bouvard e Pécuchet sono tutt'altro che due idioti. I due copisti e amici investono la grossa eredità di Bouvard per ritirarsi in campagna e per dedicarsi a un accanito sperimentalismo.. (leggere.it)

Tre racconti

Libro

Flaubert, Gustave

Tre racconti / Gustave Flaubert ; traduzione di Camillo Sbarbaro

Milano : Feltrinelli, 2009

Universale economica Feltrinelli. I classici ; 2210

Titolo e contributi: Tre racconti / Gustave Flaubert ; traduzione di Camillo Sbarbaro

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2009

Descrizione fisica: 131 p. ; 20 cm

Serie: Universale economica Feltrinelli. I classici ; 2210

ISBN: 9788807822100

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Un coeur simple -
  • La légende de Saint Julien l'Hospitalier -
  • Hérodias -
  • Trois contes -
Note di contenuto:
  • Contiene: Un cuore semplice -- La leggenda di San Giuliano ospitaliere -- Erodiade
Condividi il titolo

Abstract: Pubblicati nel 1877, i "Tre racconti" furono scritti mentre il loro autore stava componendo quell'invettiva contro la stupidità umana che è "Bouvard e Pécuchet" e, come dice Camillo Sbarbaro - autore di questa traduzione proposta per la prima volta da Bompiani nel 1945 - "Flaubert riesce tuttavia, e quasi suo malgrado, a creare proprio allora quest'opera, che si offrirà ormai alle nuove generazioni letterarie come la più pura eredità, l'affermazione testamentaria di un autentico credo artistico". L'opera è articolata in tre episodi che costituiscono un autentico trittico narrativo, con una sua cadenza ritmica e armonia nella varietà stilistica.. (leggere.it)

Bouvard e Pécuchet

Libro

Flaubert, Gustave

Bouvard e Pécuchet / Gustave Flaubert ; traduzione di Camillo Sbarbaro ; con un saggio di Lionel Trilling

Torino : Einaudi, 1964

I millenni [Einaudi]

Titolo e contributi: Bouvard e Pécuchet / Gustave Flaubert ; traduzione di Camillo Sbarbaro ; con un saggio di Lionel Trilling

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1964

Descrizione fisica: XXXI, 243 p. ; 20 cm

Serie: I millenni [Einaudi]

Data:1964

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Bouvard e Pécuchet -
Condividi il titolo
Salambò

Libro

Flaubert, Gustave

Salambò / Gustave Flaubert ; prefazione e traduzione di Camillo Sbarbaro

Torino : Einaudi, stampa 1961

Narratori stranieri tradotti [Einaudi] ; 22

Titolo e contributi: Salambò / Gustave Flaubert ; prefazione e traduzione di Camillo Sbarbaro

Pubblicazione: Torino : Einaudi, stampa 1961

Descrizione fisica: X, 303 p. ; 22 cm

Serie: Narratori stranieri tradotti [Einaudi] ; 22

Data:1961

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In cofanetto
Condividi il titolo
Bouvard e Pécuchet ; seguito da ; Dizionario delle idee comuni ; Catalogo delle idee chic

Libro

Flaubert, Gustave

Bouvard e Pécuchet ; seguito da ; Dizionario delle idee comuni ; Catalogo delle idee chic / Gustave Flaubert ; traduzione di Camillo Sbarbaro e Michele Rago ; introduzione di Sebastiano Vassalli ; con un saggio di Raymond Queneau

Torino : Einaudi, 1996

Einaudi tascabili. Letteratura ; 359

Titolo e contributi: Bouvard e Pécuchet ; seguito da ; Dizionario delle idee comuni ; Catalogo delle idee chic / Gustave Flaubert ; traduzione di Camillo Sbarbaro e Michele Rago ; introduzione di Sebastiano Vassalli ; con un saggio di Raymond Queneau

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1996

Descrizione fisica: XXVII, 367 p. ; 20 cm

Serie: Einaudi tascabili. Letteratura ; 359

ISBN: 8806139681

Data:1996

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo