Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Taddia, Federico
× Data 2012

Trovati 4 documenti.

Nove vite come i gatti

Libro

Hack, Margherita

Nove vite come i gatti : i miei primi novant'anni laici e ribelli / Margherita Hack ; con Federico Taddia

Milano : Rizzoli, 2012

Titolo e contributi: Nove vite come i gatti : i miei primi novant'anni laici e ribelli / Margherita Hack ; con Federico Taddia

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2012

Descrizione fisica: 137 p. ; 20 cm

ISBN: 9788817047555

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Margherita Hack, "un bestione tutto senso e stupore", come l'ha scherzosamente definita un collega, ha attraversato il Novecento con lo sguardo rivolto verso un ignoto da indagare continuamente ma "con i piedi ben saldi per terra", mettendo la propria intelligenza e sensibilità al servizio di tutti sin dai suoi primi passi da ricercatrice. La sua contagiosa sete di conoscenza non si è mai placata. Dall'adolescenza in tempo di guerra, alla scoperta casuale dell'astrofisica, e nonostante le difficoltà incontrate all'inizio nell'ambiente universitario fiorentino, si è conquistata il proprio successo passo dopo passo senza mai dimenticarsi dei maestri che hanno contribuito a renderla la persona straordinaria che è: i suoi genitori, raro esempio di libertà e coerenza durante il fascismo, Otto Struve che l'ha invitata ad Harvard e il marito Aldo, l'"enciclopedia vivente" di cui si è cibata per una vita intera. In occasione dei suoi novant'anni, Margherita Hack si confida con acume e impertinenza; a noi "fratelli di zuppa", nati insieme a lei da quella primordiale esplosione di particelle, ricorda l'importanza dei principi che hanno guidato la sua vita: l'etica del lavoro, l'ostinazione, l'impegno civile e morale, la fiducia in se stessi e nelle proprie idee. Testimonia la sua partecipazione civile alle vicende della società italiana, ripercorre con la memoria la sua straordinaria avventura intellettuale contro corrente, e gli "scompigli" che non ha mai smesso di provocare. ..(ibs.it)

Perché i vulcani si svegliano?

eBook / testo digitale

Taddia, Federico - Tozzi, Mario

Perché i vulcani si svegliano?

Editoriale Scienza, 15/03/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Perché i vulcani si svegliano?

Pubblicazione: Editoriale Scienza, 15/03/2012

EAN: 9788873075288

Data:15-03-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Si possono prevedere i terremoti? È vero che le montagne possono crescere? Perché esistono le isole? Accompagnati dal popolare geologo Mario Tozzi, eccoci alle prese con le meraviglie della geologia. Perché sono importanti i ghiacciai? Ci si scotta se si cammina sopra ad un geyser? E che cos'è uno tsunami? Domande curiose e impertinenti, faccia a faccia con un vero scienziato: ecco scienza per... teste toste!

Nove vite come i gatti

eBook / testo digitale

Hack, Margherita - Taddia, Federico - Taddia, Federico

Nove vite come i gatti

Rizzoli, 01/01/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Nove vite come i gatti

Pubblicazione: Rizzoli, 01/01/2012

EAN: 9788817047555

Data:01-01-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "La felicità è essere contenti di quello che si ha. E io non posso proprio lamentarmi. Ho avuto tanto senza mai scendere a compromessi. Ho battagliato, certo. Ma fa parte del gioco." Margherita Hack, "un bestione tutto senso e stupore", come l'ha scherzosamente definita un collega, ha attraversato il Novecento con lo sguardo rivolto verso un ignoto da indagare continuamente ma "con i piedi ben saldi per terra", mettendo la propria intelligenza e sensibilità al servizio di tutti sin dai suoi primi passi da ricercatrice. La sua contagiosa sete di conoscenza non si è mai placata. Dall'adolescenza in tempo di guerra, alla scoperta casuale dell'astrofisica, e nonostante le difficoltà incontrate all'inizio nell'ambiente universitario fiorentino, si è conquistata il proprio successo passo dopo passo senza mai dimenticarsi dei maestri che hanno contribuito a renderla la persona straordinaria che è: i suoi genitori, raro esempio di libertà e coerenza durante il fascismo, Otto Struve che l'ha invitata ad Harvard e il marito Aldo, l'"enciclopedia vivente" di cui si è cibata per una vita intera. In occasione dei suoi novant'anni, Margherita Hack si confida con acume e impertinenza; a noi "fratelli di zuppa", nati insieme a lei da quella primordiale esplosione di particelle, ricorda l'importanza dei principi che hanno guidato la sua vita: l'etica del lavoro, l'ostinazione, l'impegno civile e morale, la fiducia in se stessi e nelle proprie idee. Testimonia la sua partecipazione civile alle vicende della società italiana, ripercorre con la memoria la sua straordinaria avventura intellettuale contro corrente, e gli "scompigli" che non ha mai smesso di provocare. Riflette sul futuro della ricerca, difendendo appassionatamente il metodo scientifico contro le tante forme di superstizione e irrazionalismo che ancora segnano l'inizio di questo nuovo millennio: "Davanti a un fenomeno inaspettato molti reagiscono pensando di aver sbagliato e lo nascondono sotto il tappeto. Come la polvere. Invece è allora che comincia il divertimento".

Perché diamo i numeri?

Libro

Taddia, Federico

Perché diamo i numeri? : e tante altre domande sulla matematica / Federico Taddia, Bruno D'Amore ; illustrazioni di AntonGionata Ferrari

Firenze [etc.] : Editoriale scienza, 2012

Teste toste [Editoriale scienza]

Titolo e contributi: Perché diamo i numeri? : e tante altre domande sulla matematica / Federico Taddia, Bruno D'Amore ; illustrazioni di AntonGionata Ferrari

Pubblicazione: Firenze [etc.] : Editoriale scienza, 2012

Descrizione fisica: 87 p. : ill. b/n ; 21 cm

Serie: Teste toste [Editoriale scienza]

ISBN: 9788873075271

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Cop. forata
  • In cop.: Federico Taddia intervista.. Bruno D'Amore
  • Età: dai 9 ai 14 anni
Condividi il titolo

Abstract: Qual è il numero più grande del mondo? Sono di più i numeri pari o i numeri dispari? Ci sono dieci cifre perché abbiamo dieci dita? Accompagnati dal matematico Bruno D'Amore, eccoci immersi nell'affollato universo dei numeri. Cosa sono i numeri binari? Ed è vero che il Pi greco è un numero magico? Esistono delle operazioni impossibili? Domande curiose e impertinenti, faccia a faccia con un vero matematico: ecco la matematica per.. teste toste! (ibs.it)