Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Svevo, Italo
× Data 2021
× Materiale CD-ROM & DVD-ROM

Trovati 3 documenti.

La coscienza di Zeno. Ediz. integrale

eBook / testo digitale

Svevo, Italo - Fontanella, Luigi

La coscienza di Zeno. Ediz. integrale

Giunti Barbera, 24/02/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: La coscienza di Zeno. Ediz. integrale

Pubblicazione: Giunti Barbera, 24/02/2021

EAN: 9788809908673

Data:24-02-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. La tecnica narrativa della Coscienza, legata al monologo interiore, si riscontrerà come nuovissimo metodo di svolgimento in varie opere narrative italiane nelle quali l'interiorità del personaggio narrante, con le sue continue "disgregazioni", troverà feconde applicazioni in autori come Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Berto, Anna Maria Ortese e Raffaele La Capria... La coscienza di Zeno è senz'altro uno dei capolavori in assoluto del Novecento europeo; un'opera la cui importanza, anni dopo, riconoscerà un intellettuale di prestigio come Jean-Paul Sartre, il quale non esiterà a ritenerla "sicuramente superiore a quella del suo contemporaneo Musil". Luigi Fontanella introduce in 10 parole chiave La coscienza di Zeno .

La coscienza di Zeno

eBook / testo digitale

Svevo, Italo

La coscienza di Zeno

Insuber Publishing, 13/04/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: La coscienza di Zeno

Pubblicazione: Insuber Publishing, 13/04/2021

EAN: 9788883379673

Data:13-04-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Inizialmente la storia è narrata dal dottor S., psicoanalista di Zeno Cosini, cinquantenne triestino che decide di volersi liberare dal vizio del fumo e dai suoi tanti complessi affidandosi alle cure del dottore. Il paziente, smettendo la terapia dopo aver capito che non potrà avvenire nessuna guarigione, suscita la vendetta di S. che pubblica in un libro tutte le confidenze e i ricordi di Zeno. Egli è un uomo che non riesce mai a sentirsi a proprio agio e quando agisce per raggiungere un obiettivo ottiene sempre il risultato contrario; durante il romanzo appare infatti evidente l'enorme contraddizione tra le intenzioni analizzate concretamente e i suoi comportamenti effettivi. Esplicativo in merito è il ricordo del matrimonio: Zeno si innamora della bellissima Ada Malfenti, ma rifiutato, alla fine sposa Augusta, la sorella di questa, per la quale non nutre alcun sentimento. Strettamente legato all'inettitudine è il rapporto di Zeno con il fumo: resosi conto di non riuscire a smettere, mente continuamente a se stesso provando piacere nel pensare che ogni sigaretta potrà essere l'ultima.

Una burla riuscita

eBook / testo digitale

Svevo, Italo

Una burla riuscita

Delos Digital, 06/04/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Una burla riuscita

Pubblicazione: Delos Digital, 06/04/2021

Data:06-04-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Narrativa - romanzo breve (76 pagine) - Un borghesuccio dalla vita insipida, condita solo di iperbolici sogni di gloria letteraria, cade vittima di un perfido inganno che, nel bene e nel male, darà una svolta al suo destino. A raccontare la vicenda lo Svevo più lucido e ardito di sempre, pronto ad alzare il tappeto e a rimestare senza imbarazzi nello sporco celato sotto.Nessuno si salva nella vicenda narrata in questa breve e fulminante opera: chi fosse a caccia di exempla edificanti resterebbe deluso, perché ogni dettaglio, anche il più insignificante, è in qualche modo sporcato, contaminato, lacerato dal vizio. I pochi personaggi, e più di tutti il protagonista Mario Samigli, inetto col pedigree, sono scandagliati da uno Svevo maturo (il testo è del 1926), sempre più convinto che le nevrosi siano l'unico antidoto contro l'alienante conformismo borghese. Per rappresentare un mondo in cui disturbi mentali e pecche caratteriali danzano tra loro una quadriglia sincopata, viene scelto un plot semplice nella sua efficacia: il borioso mitomane viene beffato dall'invidioso patologico e tutti perderanno qualcosa (o quasi). Sullo sfondo una Trieste di primo Novecento inquietante e funestata dalla bora che prende a schiaffi ogni cosa e sembra sottrarre a tutti qualsiasi conforto e sicurezza.Introduzione di Milena Contini.Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 1861 – Motta di Livenza, 1928), nato in una benestante e numerosa famiglia triestina di origini ebraiche, non fu mai uno scrittore a tempo pieno, anzi visse sempre con un certo conflitto interiore la propria vocazione letteraria, non riuscendo a scrollarsi di dosso il pregiudizio che l'uomo d'affari ha nei confronti dell'attività artistica. Nonostante questo intimo dissidio, scrisse opere fondamentali nel panorama della letteratura italiana (e non solo) della belle époque e, soprattutto, del primo dopoguerra, rappresentando magistralmente la figura dell'"inetto" nello scenario della società di massa. Dei suoi tre romanzi – Una vita (1892), Senilità (1898) e La coscienza di Zeno (1923) – l'ultimo è quello più noto, anche grazie alle raffinate e non scontate strizzate d'occhio verso le teorie freudiane dilaganti in quegli anni. Oltre a queste opere, scrisse numerosi articoli letterari, racconti e opere teatrali, che necessiterebbero di una maggiore attenzione di critica e pubblico.