Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Simenon, Georges
× Data 2024
× Genere Fiction (narrativa)

Trovati 4 documenti.

La porta

Libro

Simenon, Georges

La porta / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Milano : Adelphi, 2024

Biblioteca Adelphi ; 760

Titolo e contributi: La porta / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 2024

Descrizione fisica: 170 p. ; 22 cm

Serie: Biblioteca Adelphi ; 760

ISBN: 9788845938948

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • La porte -
Condividi il titolo

Abstract: «Era possibile che per tutti quegli anni lei fosse stata felice con lui, e che lo fosse ancora?». Stenta a crederlo, Bernard Foy, e non solo perché ha perso entrambe le mani saltando su una mina e non si sente più un vero uomo, ma perché di uomini sua moglie Nelly, che del proprio passato non gli ha nascosto nulla, ha sempre avuto bisogno. Da vent’anni loro due si amano con lo stesso trasporto e la stessa urgenza di quando si sono conosciuti. Eppure Bernard, che passa le sue giornate a spiare le vite degli altri dalla finestra, ad ascoltare i rumori del palazzo e del quartiere, e soprattutto ad aspettare che lei torni dal lavoro, è tormentato dalla gelosia per la vita, di sicuro «più animata, più appassionante», che la moglie conduce fuori casa, e dal bisogno di sapere in ogni momento dove lei sia e che cosa stia facendo: tanto che la sua assenza gli provoca un acuto malessere fisico. Un malessere che è sensibilmente peggiorato da quando Nelly sbriga piccole commissioni per un giovane illustratore che la poliomielite ha inchiodato su una sedia a rotelle e che si è trasferito al primo piano del loro stesso palazzo.

La prigione

Libro

Simenon, Georges

La prigione / Georges Simenon ; traduzione di Simona Mambrini

Milano : Adelphi, 2024

Biblioteca Adelphi ; 754

Titolo e contributi: La prigione / Georges Simenon ; traduzione di Simona Mambrini

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 2024

Descrizione fisica: 170 p. ; 22 cm

Serie: Biblioteca Adelphi ; 754

ISBN: 9788845938535

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • La prison -
Condividi il titolo

Abstract: «Quanti mesi, quanti anni ci vogliono perché un bambino diventi un ragazzo, e un ragazzo un uomo?». Ad Alain Poitaud, direttore appena trentaduenne di un settimanale di enorme successo, bastano poche ore per smettere di essere l’uomo che è stato e «diventare un altro». Accade allorché, tornando a casa, trova ad aspettarlo davanti al portone un ispettore della Polizia giudiziaria. Poco dopo, al Quai des Orfèvres, si sentirà dire che Jacqueline ha ucciso la sorella minore, Adrienne, con un colpo di pistola, chiudendosi poi in un mutismo assoluto. La stampa ci metterà poco a scoprire che con Adrienne, per parecchi anni, Alain è andato a letto regolarmente, e parlerà di «dramma della gelosia», ma lui – l’uomo cinico, superficiale, mondano, il donnaiolo incallito sempre pronto a fare dell’ironia – comincerà a chiedersi quale sia stato il vero motivo di quel gesto. E mentre la polizia conduce la sua indagine, si interrogherà su quella giovane donna accondiscendente e discreta (tanto che fin dall’inizio l’ha chiamata Micetta), che ha sposato quasi per gioco, che gli è sempre stata accanto senza chiedere niente – ma, soprattutto, in un crescendo di smarrimento e di angoscia, si interrogherà su se stesso.

Malempin

Libro

Simenon, Georges

Malempin / Georges Simenon ; traduzione di Francesco Tatò

Milano : Adelphi, 2024

Biblioteca Adelphi ; 765

Titolo e contributi: Malempin / Georges Simenon ; traduzione di Francesco Tatò

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 2024

Descrizione fisica: 142 p. ; 22 cm

Serie: Biblioteca Adelphi ; 765

ISBN: 9788845939150

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Malempin -
Condividi il titolo

Abstract: Del passato, mentre veglia notte e giorno il minore dei suoi figli, affetto da difterite maligna, il dottor Édouard Malempin rievoca soprattutto l’infanzia: perché è stata quella – è sempre quella, Simenon ne è convinto non meno di Freud – a fare di lui l’uomo che è oggi. Determinanti sono stati certi odori (quello della cucina della casa dei genitori, per esempio), certe sensazioni (la beatitudine che provava allorché, malato, poteva «fare assenza» e isolarsi dal mondo), certe scene (la notte in cui si era svegliato e aveva visto il padre chino su di lui, o quando avevano portato in manicomio la giovane zia, una «femmina allo stato puro», bionda rosea e polposa, in preda a una crisi di follia) che si sono fissati nella memoria – ma più ancora le zone d’ombra e i misteri che non è mai riuscito a penetrare fino in fondo: la scomparsa di uno zio a cui i suoi genitori dovevano un bel po’ di soldi, l’aver sentito la madre mentire a un gendarme venuto a interrogarla, e quel polsino con un gemello d’oro che poco tempo dopo aveva visto in una discarica andando a scuola, e sul quale aveva sempre taciuto.

La Cantante di Pigalle e altri racconti

Libro

Simenon, Georges

La Cantante di Pigalle e altri racconti / Georges Simenon ; traduzione di Marina Di Leo

Milano : Adelphi, 2024

Gli Adelphi ; 699

Titolo e contributi: La Cantante di Pigalle e altri racconti / Georges Simenon ; traduzione di Marina Di Leo

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 2024

Descrizione fisica: 171 p. ; 20 cm

Serie: Gli Adelphi ; 699

ISBN: 9788845939280

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • La Chanteuse de Pigalle -
  • L'invalide à la tête de bois -
  • Le Gros lot -
Note di contenuto:
  • Contiene: La Cantante di Pigalle (tit. orig.: La Chanteuse de Pigalle) -- Il manichino di legno (tit. orig.: L'invalide à la tête de bois) -- Il primo premio (tit. orig.: Le Gros lot)
Condividi il titolo

Abstract: Tra il 1929 e il 1962 Georges Simenon (Liegi, 1903 - Losanna, 1989) ha scritto ben centosettantotto racconti. I quattro qui riuniti (gli ultimi senza Maigret) sono stati terminati fra il 1950 e il 1953 a Lakeville (Connecticut): tranne "Sette crocette su un taccuino", uno dei più bei racconti lunghi di Simenon – pubblicato in Francia nel 1951, ha ottenuto non a caso il premio Edgar Allan Poe ed è stato poi adattato più volte, sia per il cinema che per la televisione, in vari paesi, tra cui l’Unione Sovietica –, sono tutti apparsi postumi nel 1990, e vengono qui tradotti per la prima volta in italiano.