Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Curtoni, V.
× Materiale CD-ROM & DVD-ROM

Trovati 11 documenti.

Robot. Rivista di fantascienza (2008)

eBook / testo digitale

Curtoni, V.

Robot. Rivista di fantascienza (2008)

Delos Digital, 20/03/2008

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2008)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/03/2008

EAN: 9788895724041

Data:20-03-2008

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTE - Con racconti di Ian McDonald (Premio Hugo 2007), Ruth Nestvold, Franco Forte, Enrica Zunic, interviste con Robert Silverber e Will Smith, saggi su Fruttero e Lucentini, la fantascienza inglese, FuturamaDiceva Arthur Clarke che una tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. Ian McDonald con il racconto lungo La moglie del djinn – Premio Hugo 2007 – ha dato la migliore dimostrazione di questo aforisma, raccontando una fiaba che è anche un racconto di fantascienza, nell'ambientazione affascinante dell'India del futuro, in cui mito e tradizioni si mescolano con le meraviglie della tecnologia, e il livello di realtà di dèi e demoni si fonde e confonde con la virtualità delle intelligenze artificiali, in una storia senza tempo. E invece è poco il tempo a disposizione degli agenti morphi nel racconto – selezionato per il Best of 2007 – Uscire senza salvare di Ruth Nestvold. E non basta mai neppure alla dottoressa Ain di Enrica Zunić che da sola, una persona alla volta, combatte contro la brutalità della guerra, difendendone le vittime con tutta la sua umanità. E poi la storia della fantascienza da vari punti di vista: l'intervista col grande protagonista, Robert Silverberg; l'evoluzione della fantascienza inglese; e la carriera fantastica delle due persone che nel bene e nel male hanno plasmato la fantascienza in Italia: Fruttero e Lucentini.

Robot. Rivista di fantascienza (2009)

eBook / testo digitale

Curtoni, V.

Robot. Rivista di fantascienza (2009)

Delos Digital, 20/07/2009

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2009)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/07/2009

EAN: 9788889096956

Data:20-07-2009

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTE - Un romanzo breve di Lois McMaster Bujold - Racconti di Robert Reed, Douglas Smith, Lanfranco Fabriani, Alberto Cola, Han Ryner - Interviste con James Ballard, Zachary QuintoGià oggi i film vengono in parte girati al computer. Un giorno non lontano sarà possibile scaricare un software di emulazione di Cary Grant, farlo interagire con la versione digitale di Sophia Loren e, seduti alla propria scrivania, montare film che poco avranno da invidiare alle attuali produzioni da milioni di dollari. La fabbrica dei sogni diventerà un'attività da liberi professionisti. Accadrà qualcosa del genere nell'epoca in cui l'unico pianeta colonizzato dai terrestri sarà la colonia Beta, futura patria della madre di Miles Vorkosigan, in questo romanzo breve inedito di Lois McMaster Bujold, autrice di fantascienza tra le più popolari in Italia. Si resta nell'industria dell'intrattenimento con Otto episodi di Robert Reed, che racconta la vicenda di uno strano telefilm destinato a riscuotere un grande successo. Soprattutto dopo che alcune cose narrate negli episodi si verificano nella realtà. Tornano vecchie conoscenze: Douglas Smith, Alberto Cola e Lanfranco Fabriani, con una nuova storia dell'UCCI. Questo numero è idealmente dedicato a James Ballard, scomparso lo scorso aprile. Lo ricordiamo con un personalissimo saggio di Salvatore Proietti e con un'intervista che il grande autore inglese rese pochi anni fa a Valerio Evangelisti. E naturalmente risulterebbe difficile non parlare di Star Trek: e con chi, se non col nuovo mister Spock?

Robot. Rivista di fantascienza (2009)

eBook / testo digitale

Curtoni, V.

Robot. Rivista di fantascienza (2009)

Delos Digital, 20/03/2009

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2009)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/03/2009

EAN: 9788895724485

Data:20-03-2009

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTE - Racconti di Elizabeth Bear (premio Hugo), Bruce Sterling, Vittorio Curtoni - Interviste con JJ Abrams, Iain M. Banks, Stefan MartiniereIn un caffè di Torino è seduto un hacker. Il nome sulla sua carta d'identità non risulta all'anagrafe. Sul suo PC ci sono programmi sofisticati che nessuno ha mai visto prima. Nel nostro universo. Ma nella Torino descritta da Bruce Sterling nel racconto Cigno nero – scritto appositamente per Robot – la realtà diventare qualcosa di diverso, meraviglioso o spaventoso. Come meravigliosa e insieme spaventosa è la macchina da guerra Calcedonia del racconto Premio Hugo 2008 di Elizabeth Bear Sulla spiaggia, un'impossibile via di mezzo tra Terminator e i robot di Clifford Simak. Rivoluzioni galattiche, intelligenze non del tutto artificiali, poeti immortali – ma non solo per la loro arte – sono i temi delle altre storie di questo numero, insieme all'amaro racconto su un figlio difficile in un mondo postatomico firmato da uno dei più grandi autori italiani, Vittorio Curtoni. Tre nomi importanti per le interviste: J.J. Abrams, il genio che ha spiazzato il mondo della tv con Lost al quale è stato affidato il difficile compito di reinventare Star Trek. Iain M. Banks, l'autore scozzese creatore del ciclo della Cultura e capofila della Brit Invasion. E Stephan Martiniere, che firmerà le copertine di Robot nel 2009, forse il più grande talento fantastico degli ultimi anni. "Le macchine diventeranno sempre più potenti. È per questo che dovremmo imparare a essere sempre più umani." Iain M. Banks

Robot. Rivista di fantascienza (2010)

eBook / testo digitale

Curtoni, V.

Robot. Rivista di fantascienza (2010)

Delos Digital, 20/03/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2010)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/03/2010

EAN: 9788895724935

Data:20-03-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTE - Kim Stanley Robinson, Lucius Shepard, Sandro Sandrelli, Vittorio Catani, Paolo Aresi. Interviste con Peter Jackson, Chris Columbus, Michael MoorcockVietnam: una parola che richiama alla mente la guerra e gli anni Sessanta. Ma il Vietnam di Lucius Shepard è quello dei prossimi decenni, dove capitalismo selvaggio, ingegneria genetica, globalizzazione convivono con un'eterna realtà rurale. Nel romanzo breve Radiosa stella verde un giovane si prepara per un terribile destino. Ma come sempre accade le cose andranno in modo diverso dai suoi piani. Kim Stanley Robinson è un altro grandissimo autore che in Italia fino a oggi non ha avuto la fortuna che merita. Il racconto che abbiamo scelto ricorda Ballard e le sue discese nello spazio interno: potremmo definirlo un racconto post-catastrofico, anche se l'aspetto fantastico è molto sfumato. Con gli autori italiani cerchiamo una fantascienza del passato che forse non esiste più: Sandro Sandrelli riechegghia Jack Vance, Vittorio Catani aggiorna Robert Sheckley, mentre Paolo Aresi mostra di avere nelle sue corde Ray Bradbury. E sono giganti i personaggi che parlano nelle interviste di questo numero: il creatore di Elric Michael Moorcock e uno dei nomi più influenti del cinema fantastico: Peter Jackson.

Robot. Rivista di fantascienza (2011)

eBook / testo digitale

Curtoni, V.

Robot. Rivista di fantascienza (2011)

Delos Digital, 22/10/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2011)

Pubblicazione: Delos Digital, 22/10/2012

EAN: 9788865301494

Data:22-10-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Racconti di Eric James Stone, Stanley G. Weinbaum, Alberto Cola, Alberto Costantini, Francesco Grasso, Gianfranco Briatore, Stefano Carducci, Alessandro Fambrini. Fantascienza e religione, Blogosfera, Fumetti digitaliReligione e fantascienza. Due mondi che sono venuti a contatto molte volte nella storia della nostra letteratura preferita, l'ultima delle quali è forse questo Il Leviatano che Tu hai creato, racconto premio Nebula dello scrittore mormone Eric James Stone. Si possono applicare gli insegnamenti di Gesù Cristo a una specie infinitamente più antica di quella umana? La risposta è valsa a questo racconto il Premio Nebula assegnato nel maggio 2011. Di storia italiana — così diamo anche noi il nostro contributo al 150° — si occupano invece alcuni degli autori italiani. Alberto Costantinie Francesco Grasso (quattro premi Urania in due, niente male) rivisitando il passato in chiave alternativa; Stefano Carducci e Alessandro Fambrini tratteggiando un temibile quanto possibile futuro. Alberto Cola (altro premio Urania) ha problemi con i camion, mentre Gianfranco Briatore e Stanley G. Weinbaum ci portano a fare conoscenza con creature curiose, affascinanti e di difficile comprensione. E sì, oltre che di donne, parlano anche di alieni.

Robot. Rivista di fantascienza (2008)

eBook / testo digitale

Curtoni, V.

Robot. Rivista di fantascienza (2008)

Delos Digital, 20/11/2008

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2008)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/11/2008

EAN: 9788895724331

Data:20-11-2008

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTE - Racconti di Ted Chiang (Premio Nebula e Hugo 2008), Ken MacLeod, Laird Long - Interviste con Frank Miller, Ken MacLeod - Speciale su Theodore SturgeonC'è uno scrittore che a quarant'anni ha già vinto una dozzina dei maggiori premi del campo, tra i quali due premi Hugo e quattro Nebula. Forse è l'unico scrittore ad avere più premi vinti che racconti scritti. Ogni volta che viene pubblicata una sua nuova storia è un evento. È Ted Chiang, e se per malaugurata sfortuna non doveste aver mai letto nulla di suo, ora avete modo di riparare. Il mercante e il portale dell'alchimista, Premio Nebula e Premio Hugo 2008, ci porta nel magico mondo delle Mille e una notte (ora milledue?) per fare la conoscenza con un misterioso inventore di macchine capaci di svelare il segreto del tempo. Un segreto dovrà svelarlo anche il protagonista di Chi ha paura di Wolf 359, mandato a scoprire cosa è accaduto a un'antica colonia umana che da qualche secolo ha smesso di comunicare. L'autore è Ken MacLeod, insieme ai Iain Banks uno degli scrittori di punta della nuova fantascienza inglese: lo abbiamo anche intervistato. Uno speciale sul grande autore Theodore Sturgeon, con pareri e commenti di molti esperti italiani e alcuni grandi scrittori stranieri, e un'intervista con il grande Frank Miller, geniale autore di Sin City, sono i clou della parte saggistica di questo numero.

Robot. Rivista di fantascienza (2007)

eBook / testo digitale

Curtoni, V.

Robot. Rivista di fantascienza (2007)

Delos Digital, 20/11/2007

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2007)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/11/2007

EAN: 9788889096758

Data:20-11-2007

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTE - Con racconti di Charles Stross, Cory Doctorow, Ezio Fileno Carabba, Cesare Falessi e interviste con Frederik Pohl e Ridley Scott. Che parla dei venticinque anni di Blade RunnerC'è un momento nella storia di una civiltà in cui si il progresso tecnologico può diventare una parabola inarrestabile. Una reazione a catena intelligente che trasforma un mondo e i suoi abitanti, umani e informatici, in una singolarità in continua espansione. Charles Stross conosce bene il problema e cerca di affrontarlo con i giusti Anticorpi: ma si può fermare l'inevitabile? Non è molto migliore la sorte del mondo che prospetta Cory Doctorow, ma Quando i sistemisti domineranno la Terra saranno proprio loro a tenere viva la speranza. Da leggere e amare soprattutto per chi crede negli ideali del cyberspazio. Sono passati venticinque anni da quando Blade Runner rivoluzionò la fantascienza cinematografica e diede l'impulso decisivo a quello che sarebbe stato il grande fenomeno del cyberpunk. Ridley Scott ripensa a quei giorni e parla della nuova versione del film, quella definitiva in uscita in questi giorni. Un pezzo di storia della fantascienza, come storia della fantascienza è Frederik Pohl, uno che la fantascienza la respira, la scrive, la dirige, la crea da più di settant'anni.

Robot. Rivista di fantascienza (2007)

eBook / testo digitale

Curtoni, V.

Robot. Rivista di fantascienza (2007)

Delos Digital, 20/03/2007

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2007)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/03/2007

EAN: 9788889096543

Data:20-03-2007

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTE - Nel cinquantesimo numero il racconto Premio Hugo 2006 Tk'tk'tk, un racconto lungo di Harry Turtledove, interviste con Hugh Jackman e Charles Stross e un ricordo di Stanislaw Lem a cura di Darko SuvinCome sarebbe cambiato il mondo se durante la guerra civile americana il presidente Lincoln fosse stato ucciso? Secondo Harry Turtledove, maestro della storia alternativa, ancora oggi l'America sarebbe molto diversa da quella che conosciamo. Problemi ben diversi li ha il protagonista di Tk'tk'tk, il racconto premio Hugo dello scrittore rivelazione David D. Levine, che deve vedersela con alieni decisamente troppo… gentili. Con Alberto Cola entriamo nel mondo della magia seguendo Arthur Conan Doyle e Harry Houdini in una strana avventura, e ci restiamo intervistando l'affascinante protagonista di Prestige, Hugh Jackman. Siamo andati a trovare anche l'acclamato autore emergente Charles Stross che invece è più sul versante dell'alta tecnologia. Ma è anche vero che, come diceva Arthur C. Clarke, ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.

Robot. Rivista di fantascienza (2010)

eBook / testo digitale

Curtoni, V.

Robot. Rivista di fantascienza (2010)

Delos Digital, 20/07/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2010)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/07/2010

EAN: 9788865300022

Data:20-07-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTE - Eugie Foster, Mike Resnick, Lezli Robyn, Ruth Nestvold, Dario Tonani, Danilo Arona, Nicoletta Vallorani, Francesco Dimitri, interviste con Joe Dante, Gianfranco de Turris, Sebastiano FuscoChi siamo noi? Spesso per confrontarci col mondo e con gli altri esseri umani indossiamo una maschera, che ci protegge e ci aiuta a essere classificati dal prossimo nelle categorie che ci definiscono. Ma non sarebbe bello se la maschera oltre all'aspetto ci fornisse anche l'anima, un passato, dei ricordi, una vita immaginaria da cambiare ogni giorno come si cambia d'abito? È l'affascinante mondo descritto dal racconto di Eugie Foster, Premio Nebula 2010, che apre questo numero. E del rapporto tra anima, carne e metallo parla anche la collaborazione transoceanica tra l'americano Mike Resnick e l'australiana Lezli Robyn. Ancora carne e metallo con i paguri, gli esseri metà uomo e metà automobile immaginati da Dario Tonani. Del tutto privo di carne è l'interlocutore dello sfortunato turista marziano immaginato da Ruth Nestvold e senz'anima, ma in un altro senso, sono i turisti raccontati da Nicoletta Vallorani su un pianeta che ricorda molto Pandora. E non potevano a questo punto mancare le anime maledette raccontate da due maestri del fantastico, Danilo Arona e Francesco Dimitri. Nella parte saggistica una lunga e biografica intervista col duo storico Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco e un'intervista col leggendario regista Joe Dante.

Robot. Rivista di fantascienza (2009)

eBook / testo digitale

Curtoni, V.

Robot. Rivista di fantascienza (2009)

Delos Digital, 20/11/2009

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2009)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/11/2009

EAN: 9788889096987

Data:20-11-2009

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTE - Racconti di Ted Chiang (premio Hugo), Mike Resnick, Shelly Li, Francesco Verso, Adriana Lorusso, Giulio Raiola. Inchiesta: La fantascienza è morta? - La Brit Invasion dei telefilmLa fantascienza è morta, viva la fantascienza. Sparita dalle librerie – o almeno dal suo scaffale – ma presente ovunque nel cinema, nelle serie tv, nei videogiochi e nei fumetti. Ma allora morta in che senso? Lo abbiamo chiesto a quaranta tra scrittori americani e italiani, editori, direttori, critici, artisti, dirigenti televisivi, lettori. Intanto, col cadavere ancora caldo del nostro genere preferito continuano ad arrivare gioielli affascinanti come il nuovo racconto di Ted Chiang – di nuovo premio Hugo – o magici come la storia dei due vecchietti Oro, Argento dal pluripremiato Mike Resnick, entrambi già apprezzati dai lettori di Robot. Esordiscono invece su queste pagine il vincitore del premio Urania Francesco Verso e l'autrice italiana più conosciuta in Francia, Adriana Lorusso. Passando oltremanica tracciamo una rassegna del nuovo millennio della tv fantastica british, mentre per il cinema Viggo Mortensen parla di The Road, il disperato film postapocalittico tratto dal duro romanzo di Cormac McCarthy.

Robot. Rivista di fantascienza (2008)

eBook / testo digitale

Curtoni, V.

Robot. Rivista di fantascienza (2008)

Delos Digital, 20/07/2008

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2008)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/07/2008

EAN: 9788895724249

Data:20-07-2008

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTE - Racconti di Benjamin Rosenbaum, Tim Pratt (Premio Hugo 2007), Thomas Ligotti, L.R. Johannis - Interviste con Steven Spielberg, Greg Bear, Maurizio ManzieriIl 2008 è l'anno del ritorno di Indiana Jones. Marco Spagnoli era presente a Cannes alla presentazione del film e ha intervistato per Robot uno dei tre grandi artefici di questa icona moderna, e mito di suo, il regista Steven Spielberg. E mentre in tutto il mondo si celebra il quarto film della serie, in un negozietto di dvd di una via secondaria il protagonista del racconto di Tim Pratt premio Hugo 2007, Sogni Impossibili, trova una copia di I predatori dell'arca perduta con Tom Selleck nella parte di Indiana Jones. Ma non solo: come in un episodio di Ai confini della realtà si ritrova davanti a tanti film impossibili. E potrebbe essere uscito da Ai confini della realtà, o dalla penna di Clifford Simak, il racconto d'epoca di L.R. Johannis Tre terrestri e un marziano. Solo Benjamin Rosenbaum invece, con la sua unica vena cosmica surreale, avrebbe potuto descrivere La casa oltre il cielo, finalista al premio Hugo 2007. Una casa fuori dalla realtà come quella di Zia Elise descritta dal nuovo astro del genere gotico Thomas Ligotti. Parlando di astri, uno tra i più luminosi si è spento da poco: Arthur C. Clarke. E uno risplende sempre di più nel mondo dell'arte fantastica: è quello di Maurizio Manzieri.