Includi: tutti i seguenti filtri
× Area di ricerca MLOL
× Nomi VV., AA.
× Data 2017

Trovati 4 documenti.

Civiltà del Mediterraneo (2017)

eBook / testo digitale

VV., AA.

Civiltà del Mediterraneo (2017)

Diogene Edizioni, 20/12/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Civiltà del Mediterraneo (2017)

Pubblicazione: Diogene Edizioni, 20/12/2017

EAN: 9788866471936

Data:20-12-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Fondata da Fulvio Tessitore nel 1991 e diretta con Fabrizio Lomonaco dal 2007, "Civiltà del Mediterraneo" è la rivista organo del  Consorzio omonimo. Si pubblica con cadenza annuale ed è suddivisa in tre sezioni: Saggi, Interventi e Notiziario. I fascicoli  finora apparsi sono stati 25 per oltre quattromila pagine grazie ai contributi di oltre 300 autori. Ai giovani studiosi e, in particolare, ai neodottori di ricerca  la rivista, sin dai primi numeri del 2007, si è rivolta, inaugurando una nuova sezione ("Primi Saggi") per la pubblicazione di selezionate pagine tratte dalle tesi di dottorato discusse in sedi universitarie italiane e no al fine di costruire un archivio vivente di documenti e memorie che salvi dalle effimere mode del massificante folclore culturale.    "La nostra – ha scritto Fulvio Tessitore nel 2010 – non è una rivista politica. È, di certo, una rivista etico-politica. Non è una rivista di politica militante, tanto meno – come si dice – politicante. È, come tutte le riviste di cultura viva, essa sì militante, una rivista che non si sottrae all'etica della politica e alla politica dell'etica (come aggiungo pur temendo di cedere, come mi sforzo di non fare, ai funambolismi parolai della cultura della retorica, bolsa e vuota, al di là del proprio suono). L'etica non può chiudersi – senza arrendersi alla paura – nel gioco dei concetti astratti, col rischio di divenire quel che è l'uso degli "intellettuali" politicanti, ossia una camuffata forma di ipocrisia sociale. Essa deve, al contrario, osservare sempre la responsabilità dell'azione, che, per definizione, concerne il mondo della realtà, governato dalla logica del concreto. Che è difficile, a differenza della logica dell'astratto, capace di risolversi nel commercio delle parole, le quali, apparentemente, riescono sempre a pacificare tutto e tutti, cedendo al "sogno" dei filosofi, i quali, spesso, non sanno neppur più quando è nato. Questo incipit non è l'espressione di una preoccupazione che si tenti di esorcizzare preventivamente: è la dichiarazione di una precisa intenzionalità etica, a cui questa rivista ha sempre tentato d'essere fedele".

Connessioni. Rivista di consulenza e ricerca sui sistemi umani. Nuova serie

eBook / testo digitale

VV., AA.

Connessioni. Rivista di consulenza e ricerca sui sistemi umani. Nuova serie

Centro Milanese di Terapia della Famiglia, 16/12/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Connessioni. Rivista di consulenza e ricerca sui sistemi umani. Nuova serie

Pubblicazione: Centro Milanese di Terapia della Famiglia, 16/12/2017

Data:16-12-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Editoriale, di Massimo GiulianiIn ricordo di Salvador Minuchin, di Pietro Barbetta, Umberta Telfener, Jacqueline PereiraPer riscrivere la storia della clinica sistemica, di Pietro Barbetta Didattica e psicoterapia sistemica, di Fabio SbattellaLo specchio impertinente: Esplorare l'immaginario della famiglia, di Beppe PasiniIl virus della diagnosite, di Claudia TrombettaUn mito familiare può uccidere? Il caso Cogne, di Antonio Nurra e Pier Giorgio SemboloniRecensione: "Il lutto" di Enrico Cazzaniga. Letto da Massimo GiulianiRecensione: "Corpi che parlano: Psicoterapia e metafora" di Massimo Giuliani. Letto da Enrico ValtellinaMurmurations, rivista sistemica online. Recensita da Umberta Telfener

Connessioni. Rivista di consulenza e ricerca sui sistemi umani. Nuova serie (2017)

eBook / testo digitale

VV., AA.

Connessioni. Rivista di consulenza e ricerca sui sistemi umani. Nuova serie (2017)

Centro Milanese di Terapia della Famiglia, 30/06/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Connessioni. Rivista di consulenza e ricerca sui sistemi umani. Nuova serie (2017)

Pubblicazione: Centro Milanese di Terapia della Famiglia, 30/06/2017

Data:30-06-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Editoriale (di Jimmy Ciliberto)IN PRIMO PIANO: Ricordando il passato, immaginando il futuro: l'interazione come cardine della prassi terapeutica (di Umberta Telfener)Il potere del soggetto nel costruttivismo radicale (di Pietro Barbetta)La relazione come funzione riparativa: quale il ruolo degli operatori sociali? (di Mauro Piccinin e Deborah D'Andrea)Rappresentazioni di genere (di Federico Sandri, Roberta Marchiori, Tommaso Bonavigo)Appunti sul delitto di Novi Ligure (2002) (di Luigi Boscolo, introduzione e adattamento di Massimo Giuliani)Recensione: "Approdi e naufragi. Resistenza culturale e lavoro del lutto" (di Fabrice Olivier Dubosc), letto da Pietro BarbettaRecensione: "Un singolare gatto selvatico. Jean-Jacques Abrahams, l'uomo col magnetofono (a cura di G. Conserva, P. Barbetta, E. Valtellina)

Pensieri di mamma

eBook / testo digitale

VV., AA.

Pensieri di mamma

Panesi Edizioni, 06/05/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Pensieri di mamma

Pubblicazione: Panesi Edizioni, 06/05/2017

Data:06-05-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Essere mamma, con le sue gioie e le sue difficoltà, nei momenti felici e in quelli più bui. Essere madre ed essere figlia. Racconti, poesie, pensieri che narrano vari aspetti della maternità. Una piccola raccolta nella quale le autrici di Panesi Edizioni (e non solo) hanno messo a nudo la loro parte più intensa e più fragile: i loro pensieri di mamma.Da quando quel corpicino entra nella tua vita, stai pur certa che non resterai più sola…Pensieri di mamma è stato realizzato grazie al contributo di: Ada Bottini, Laura Fogliati, Vanessa Pullo, Sara Rattaro, Aurora Stella, Daniela Soncina, Daniela Tresconi, Elisabetta Villaggio, Erika Zerbini.