Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2022
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Croce, Benedetto
× Livello Monografia

Trovati 238 documenti.

Liberismo e liberalismo

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto - Einaudi, Luigi

Liberismo e liberalismo

Società Aperta, 02/12/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Liberismo e liberalismo

Pubblicazione: Società Aperta, 02/12/2021

ISBN: 9791280048110

Data:02-12-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: È la libertà economica a garantire e determinare la libertà etica e politica o, altrimenti, è la libertà a farsi garante di se stessa creando le istituzioni di cui necessita storicamente? Liberismo e liberalismo non è solo un prezioso libro che raccoglie tutti i contributi della celebre discussione tra Croce ed Einaudi sul rapporto tra liberismo e liberalismo, ma anche un potente strumento che fornisce una visione completa del pensiero dei due massimi volti del liberalismo italiano del Novecento.

La storia come pensiero e come azione

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto - Canfora, Luciano

La storia come pensiero e come azione

Laterza, 06/10/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: La storia come pensiero e come azione

Pubblicazione: Laterza, 06/10/2023

EAN: 9788858152430

Data:06-10-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un classico che coniuga sapientemente storicismo e libertà.La storia come pensiero e come azione esce presso Laterza nel 1938. La prima tiratura risulta rapidamente esaurita e viene subito preparata la seconda edizione. Un anno dopo esce la terza edizione, accresciuta di nuovi capitoli.Come scrive Luciano Canfora nella sua introduzione: "Questo libro, dal titolo mazziniano e goethiano al tempo stesso, è stato definito, non a torto, "il maggior libro della maturità crociana". Esso consiste, in primo luogo, in una appassionata difesa dello storicismo contro i suoi detrattori. Croce li chiama "avversari della storiografia". Essi denunciano, dello storicismo, la avalutatività; gli contrappongono l'illuminismo; a costoro, esso appare come la "maschera" che nasconde immobilismo, fatalismo, inerzia. È dunque un libro di battaglia culturale tanto quanto 'olimpico' era il remoto suo predecessore concepito e diffuso prima della 'grande guerra' (1912/1913) Teoria e storia della storiografia. Ma è una battaglia su più fronti".

Storia d'Italia dal 1871 al 1915

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto

Storia d'Italia dal 1871 al 1915

Adelphi, 03/10/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Storia d'Italia dal 1871 al 1915

Pubblicazione: Adelphi, 03/10/2023

EAN: 9788845908729

Data:03-10-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Presentando questa sua opera, Croce scrisse, con estrema sobrietà, che si trattava dello "schizzo di una storia dell'Italia dopo la conseguita unità di stato", concepito come "tentativo di esporre gli avvenimenti nel loro nesso oggettivo e riportandoli alle loro fonti interiori". Ma, di fatto, scoprire il "nesso oggettivo" in quei "quarantacinque anni, di quelli che si chiamano "di pace"", fra il 1871 e il 1915 implicava di coglierne anche la relazione con gli anni del Risorgimento e di proiettare la storia italiana sulla scena dell'Europa moderna. Cosicché, proprio perché coinvolge l'identità stessa della nazione italiana, questa "Storia d'Italia" è diventata forse la più discussa fra le grandi opere storiche di Croce, quella che ha avuto la più lunga e la più vasta influenza sulla visione che generazioni di italiani si sono formati della propria storia. Ma occorre anche dire che Croce, in questo libro, mostra con il massimo vigore le sue qualità di storico-narratore, intrecciando ai conflitti delle idee quelli tra le forze politiche e sociali nonché quelli tra le varie personalità politiche dell'epoca. Sono pagine che ci offrono un quadro imprescindibile di come si sviluppò il nostro paese sino alla cesura drammatica della prima guerra mondiale. E la raffigurazione narrativa di questa Italia fine Ottocento e primo Novecento apparirà tuttora molto più efficace di quelle che la letteratura italiana del tempo invano tentò di dare."Storia d'Italia dal 1871 al 1915" fu pubblicato per la prima volta nel 1928.

Storia d'Europa nel secolo decimonono

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto

Storia d'Europa nel secolo decimonono

Adelphi, 03/10/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Storia d'Europa nel secolo decimonono

Pubblicazione: Adelphi, 03/10/2023

EAN: 9788845909542

Data:03-10-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "… con grata emozione ho fra le mani la "Storia di Europa nel secolo decimo nono" e guardo la pagina con la dedica e la bella citazione dantesca … Leggo il libro spesso e con attenzione, e sebbene a causa della lingua io veda la Sua opera come attraverso un velo, la luce spirituale che da essa si diffonde ne risulta di poco smorzata. Ammiro il Suo immenso sapere, la Sua vivida arte della rappresentazione, e amo il pensiero che anima il tutto. C'è da augurarsi di cuore che questo nuovo dono del Suo spirito possa essere presto tradotto nella nostra lingua. Dio sa se la Germania di oggi non ne ha bisogno".Thomas Mann a Benedetto Croce15 febbraio 1932

Manifesto degli intellettuali fascisti e antifascisti

eBook / testo digitale

Gentile, Giovanni - Croce, Benedetto - Tarquini, Alessandra - Scirocco, Giovanni

Manifesto degli intellettuali fascisti e antifascisti

Fuoriscena, 20/10/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Manifesto degli intellettuali fascisti e antifascisti

Pubblicazione: Fuoriscena, 20/10/2023

ISBN: 9791222500034

Data:20-10-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il cuore di questo libro è il rapporto tra intellettuali e potere. Se c'è stata un'egemonia culturale della sinistra, raramente si sente parlare dell'egemonia culturale di destra che ha dominato il Paese nel ventennio fascista. I più grandi intellettuali di allora furono fascisti, non per paura del manganello o di ritorsioni ma per assoluta convinzione politica e morale, come si può leggere limpidamente in queste pagine."Dobbiamo abbandonare una vecchia immagine del fascismo come fenomeno reazionario incapace di produrre cultura" scrive Alessandra Tarquini nell'introduzione al Manifesto degli intellettuali fascisti, sottoscritto tra gli altri da Ungaretti, Pirandello, Malaparte, Marinetti, e il cui autore, Giovanni Gentile (che resterà fascista fino alla morte, nel 1944, ucciso dai partigiani dei Gap), è uno dei massimi filosofi italiani del Novecento.All'egemonia culturale fascista risponderà con un testo speculare – il Manifesto degli intellettuali antifascisti – un gruppo guidato da Benedetto Croce e da Giovanni Amendola. Il loro antifascismo segue l'indirizzo del cosiddetto "Aventino" (il ritiro dell'opposizione parlamentare dopo l'omicidio Matteotti del 10 giugno 1924), porta alta la bandiera del liberalismo democratico e riconosce una clamorosa leggerezza (dopo la marcia su Roma, infatti, Croce aveva ritenuto il fascismo un fenomeno passeggero, e il 24 giugno 1924 aveva votato in Senato la fiducia al Duce).Rileggere le parole di allora (estremamente illuminanti ed evocative) è un'occasione per guardare da dove veniamo, per capire chi siamo stati e chi possiamo essere.

Indagini su Hegel

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto

Indagini su Hegel

Adelphi, 22/10/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Indagini su Hegel

Pubblicazione: Adelphi, 22/10/2024

EAN: 9788845939426

Data:22-10-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sul finire dell'estate del 1831, Francesco Sanseverino, giovane napoletano, fa visita a Hegel e in una irruente requisitoria – dove tuttavia la veemenza scaturisce da un'amorosa devozione – gli espone quella parte del suo sistema che reputa inaccettabile: la "Filosofia della storia", per esempio, che nega l'unità della filosofica con la storia e tradisce la disistima nei confronti dei "narratori di fatti senza pensiero", mentre "ciò che veramente occupa e riempie di sé tutto il campo della conoscenza è la storia". Pur colpito da obiezioni tanto lucide, Hegel sente di non avere la forza di rimettere in discussione un'opera voluta "non da lui ma dall'ispirazione e dalla necessità", e si spegne poco tempo dopo, stroncato dal colera. Solo un filosofo dall'"animus" romanzesco come Croce poteva avere l'audacia di trasformare il serrato confronto con la filosofia di Hegel in una "novella" (datata 1948), dove ciò che lo "attraeva" e ciò che da lui lo "distaccava fortemente" sono compendiati con passione e miracoloso nitore. Non a caso, dopo la seconda guerra mondiale Croce da un lato sviluppa e approfondisce la critica nei confronti dell'esistenzialismo, considerato una forma di irrazionalismo, dall'altro rivisita alcuni dei princìpi fondamentali della sua filosofia – a cominciare dal concetto di progresso – proprio attraverso il faccia a faccia con Hegel: appunto in questa novella e nel saggio che la accompagna, incentrato sul problema delle origini della dialettica. Il che, fra l'altro, smentisce il pregiudizio secondo il quale il pensiero di Croce non avrebbe conosciuto svolte significative né momenti di profonda crisi.

Discorsi contro il fascismo

eBook / testo digitale

Matteotti, Giacomo - Croce, Benedetto - Gramsci, Antonio

Discorsi contro il fascismo

Società Aperta, 22/11/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Discorsi contro il fascismo

Pubblicazione: Società Aperta, 22/11/2024

ISBN: 9791280048653

Data:22-11-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: n uno dei periodi più bui della storia italiana, di fronte a una maggioranza fascista sempre più grossa e minacciosa, Matteotti ebbe la forza di denunciare le brutalità sistematiche delle squadracce fasciste e le truffe elettorali che favorirono la conquista del potere da parte di Mussolini. Gramsci smascherò le reali intenzioni del regime, sottolineando la necessità di una lotta continua per la giustizia sociale. Croce criticò apertamente le leggi repressive e denunciò l'erosione dei valori democratici e liberali. Questo libro raccoglie i loro principali discorsi parlamentari, atti pacifici, potenti e al tempo stesso disperati, che anticiparono di almeno vent'anni la Resistenza vera e propria. Le parole del socialista Matteotti, del comunista Gramsci e del liberale Croce non solo offrono una panoramica dell'opposizione parlamentare al fascismo, ma risuonano ancora oggi come un monito contro ogni forma di tirannia.

La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto

La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte

Adelphi, 12/10/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte

Pubblicazione: Adelphi, 12/10/2017

EAN: 9788845932205

Data:12-10-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Così, dopo lunghe titubanze e una serie di soluzioni provvisorie, nel febbraio o marzo del 1893, meditando intensamente un giorno intero, alla sera abbozzai una memoria … che fu come una rivelazione di me a me stesso" scrive Croce in "Contributo alla critica di me stesso". In effetti, a partire da questa "memoria" fervidamente antipositivistica ‒ volta a confutare le tesi di storici come Droysen e Bernheim ‒ Croce si libera dal suo passato, dalla "scrittura di erudizione" come lui stesso la definiva, e, nell'affrontare le complesse relazioni fra arte, scienza e storia, scopre la sua vera vocazione: l'interesse, prepotente, per le questioni teoriche e le indagini storiche di più ampio respiro. Leggendola, ritroveremo non solo "la facilità e il calore" con cui Croce la compose, ma tutta la forza dimostrativa di uno stile ineguagliabile.

Storia d'Europa nel secolo decimonono

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto

Storia d'Europa nel secolo decimonono

Passerino, 21/09/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Storia d'Europa nel secolo decimonono

Pubblicazione: Passerino, 21/09/2023

Data:21-09-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La storia d'Europa nel secolo decimonono è per Croce la storia del progressivo tradursi nella realtà della "religione della libertà" e della sua vittoria sulle altre religioni, da quella dell'assolutismo monarchico e del cattolicesimo a quella comunista. Il Vaticano criticò aspramente l'autore e il Sant'Uffizio pose all'Indice il libro nel 1932 (appena pubblicato). Non ottenendo negli anni successivi da Croce un qualsiasi ripensamento, nel 1934 inserì tutti i suoi scritti nell'elenco dei libri proibiti.Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo.

La poesia di Dante

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto

La poesia di Dante

Passerino, 13/10/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: La poesia di Dante

Pubblicazione: Passerino, 13/10/2023

Data:13-10-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Il piú alto e vero modo di onorare Dante è anche il piú semplice: leggerlo e rileggerlo, cantarlo e ricantarlo, tra noi e noi, per la nostra letizia, per il nostro spirituale elevamento, per quell'interiore educazione che ci tocca fare e rifare e restaurare ogni giorno, se vogliamo "seguir virtute e conoscenza", se vogliamo vivere non da bruti, ma da uomini."Benedetto Croce Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo.

Breviario di estetica

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto

Breviario di estetica

Passerino, 10/06/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Breviario di estetica

Pubblicazione: Passerino, 10/06/2024

Data:10-06-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il Breviario di estetica è un'opera fondamentale del filosofo italiano Benedetto Croce, pubblicata per la prima volta nel 1912, una sintesi chiara e concisa del pensiero crociano sull'estetica e sull'arte. Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo.

Perché non possiamo non dirci cristiani

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto

Perché non possiamo non dirci cristiani

Passerino, 05/02/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Perché non possiamo non dirci cristiani

Pubblicazione: Passerino, 05/02/2023

Data:05-02-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Perché non possiamo non dirci "cristiani" è un breve saggio scritto da Benedetto Croce nel 1942, nel quale l'autore sostiene che il Cristianesimo ha compiuto una rivoluzione "che operò nel centro dell'anima, nella coscienza morale, e conferendo risalto all'intimo e al proprio di tale coscienza, quasi parve che le acquistasse una nuova virtù, una nuova qualità spirituale, che fino allora era mancata all'umanità" che per merito di quella rivoluzione non può non dirsi "cristiana". "Gli uomini, gli eroi, i geni" che vissero prima dell'avvento del Cristianesimo "compirono azioni stupende, opere bellissime, e ci trasmisero un ricchissimo tesoro di forme, di pensiero, di esperienze" ma in tutti essi mancava quel valore che oggi è presente in tutti noi e che solo il Cristianesimo ha dato all'uomo. Il breve testo crociano ebbe subito diffusione e notorietà non a caso in quel periodo in cui la Chiesa cattolica incominciava a rendere esplicito il suo dissenso dal regime fascista il quale reagì con una violenta campagna di stampa che investì anche Croce fatto scherno dal ministro dell'educazione nazionale, Giuseppe Bottai che alludeva ironicamente all'operetta crociana con un articolo intitolato Benedetto Croce rincristianito per dispetto.Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo.

The Philosophy of Giambatistta Vico

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto

The Philosophy of Giambatistta Vico

Endymion Press

Logo mlol

Titolo e contributi: The Philosophy of Giambatistta Vico

Pubblicazione: Endymion Press

Nota:
  • Lingua: inglese
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: The earliest phase of Vico's theory of knowledge takes the form of a direct criticism of and antithesis to the Cartesianism which had guided European thought for more than half a century, and was to maintain its supremacy over mind and spirit for another hundred years.Descartes, as is well known, had placed the ideal of perfect science in geometry, and endeavoured to reform philosophy and every other branch of knowledge upon this model. Now the geometrical method proceeds analytically till it reaches a self-evident truth, and thence by synthetic deduction it advances to more and more complex propositions. Accordingly, if philosophy were to adopt a rigorous scientific method, it also (thought Descartes) must look for a solid foundation in the shape of an elementary and self-evident truth from which to deduce all its subsequent statements, whether theological, metaphysical, physical, or ethical. Thus self-evidence—the "clear and distinct perception or idea"—was the supreme test: immediate inference—the intuitive connexion of thought with existence, cogito with sum— provided the elementary truth and the foundation of knowledge. By means of the clear and distinct perception, together with the systematic doubt which led him to the cogito, Descartes persuaded himself that he had once and for all made an end of scepticism.But, by the same argument, all knowledge which had not been or could not be reduced to clear and distinct perception and geometrical deduction was bound to lose in his eyes all value and importance. This included history, as founded upon testimony; observation of nature, when not within the sphere of mathematics; practical wisdom and eloquence, which draw their validity from empirical knowledge of human character; and poetry, with its world of imaginary presentations. Such products of the mind were for Descartes illusions, chaotic visions, rather than knowledge: confused ideas, destined either to become clear and distinct and so no longer to exist in their original nature, or else to drag on a miserable existence unworthy of a philosopher's consideration. The daylight of the mathematical method rendered useless the lamps which, while they guide us in the darkness, throw deceptive shadows...

Storie e leggende napoletane

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto

Storie e leggende napoletane

Adelphi, 04/11/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Storie e leggende napoletane

Pubblicazione: Adelphi, 04/11/2021

EAN: 9788845914874

Data:04-11-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un incantevole libro, nato dall'"affetto per le vecchie memorie napoletane", che ci aiuta come pochi altri a capire Napoli e le sue disparate vicende.

Logica come scienza del concetto puro

Libro

Croce, Benedetto

Logica come scienza del concetto puro / Benedetto Croce

Napoli : Bibliopolis, 2000

Titolo e contributi: Logica come scienza del concetto puro / Benedetto Croce

Pubblicazione: Napoli : Bibliopolis, 2000

Descrizione fisica: 397 p. ; 22 cm

Data:2000

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Il debito con Croce

Libro

Spadolini, Giovanni

Il debito con Croce / Giovanni Spadolini ; con gli scritti di Croce sulla Nuova Antologia (1911-1945)

2. ed. riveduta e accresciuta

Firenze : Le Monnier, 1990

Quaderni della Nuova Antologia ; 41

Titolo e contributi: Il debito con Croce / Giovanni Spadolini ; con gli scritti di Croce sulla Nuova Antologia (1911-1945)

2. ed. riveduta e accresciuta

Pubblicazione: Firenze : Le Monnier, 1990

Descrizione fisica: 206 p. : ritr. ; 24 cm

Serie: Quaderni della Nuova Antologia ; 41

ISBN: 8800856497

Data:1990

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Filosofia come scienza dello spirito

Libro

Croce, Benedetto

Filosofia come scienza dello spirito / Benedetto Croce

Bari : Laterza, 1902-

Titolo e contributi: Filosofia come scienza dello spirito / Benedetto Croce

Pubblicazione: Bari : Laterza, 1902-

Descrizione fisica: v. ; 22 cm

Data:1902

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Filosofia dello spirito
Condividi il titolo
Storia dell'età barocca in Italia

Libro

Croce, Benedetto

Storia dell'età barocca in Italia : pensiero, poesie e letteratura, vita morale / Benedetto Croce ; a cura di Giuseppe Galasso

Milano : Adelphi, c1993

Classici ; 61

Titolo e contributi: Storia dell'età barocca in Italia : pensiero, poesie e letteratura, vita morale / Benedetto Croce ; a cura di Giuseppe Galasso

Pubblicazione: Milano : Adelphi, c1993

Descrizione fisica: 653 p. ; 21 cm

Serie: Classici ; 61

ISBN: 8845910199

Data:1993

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In custodia
  • In appendice: Gianbattista Basile e l'elaborazione artistica delle fiabe popolari.
Condividi il titolo
Logica come scienza del concetto puro

Libro

Croce, Benedetto

Logica come scienza del concetto puro : nota al testo e apparato critico / Benedetto Croce

Napoli : Bibliopolis, 2000

Opere di Benedetto Croce ; 1

Titolo e contributi: Logica come scienza del concetto puro : nota al testo e apparato critico / Benedetto Croce

Pubblicazione: Napoli : Bibliopolis, 2000

Descrizione fisica: 363 p. ; 22 cm

Serie: Opere di Benedetto Croce ; 1

Data:2000

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
La mia filosofia

Libro

Croce, Benedetto

La mia filosofia / Benedetto Croce ; Giuseppe Galasso []

Milano : Adelphi, 1993

Piccola Biblioteca Adelphi ; 316

Titolo e contributi: La mia filosofia / Benedetto Croce ; Giuseppe Galasso []

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 1993

Descrizione fisica: 370 p. ; 18 cm

Serie: Piccola Biblioteca Adelphi ; 316

ISBN: 8845910148

Data:1993

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo