Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 120
× Lingue Italiano
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Bisio, Claudio

Trovati 5 documenti.

Milano. Storia comica di una città tragica. I club, la malavita, il cabaret e la televisione

eBook / testo digitale

D'Antona, Giulio - Bisio, Claudio

Milano. Storia comica di una città tragica. I club, la malavita, il cabaret e la televisione

Bompiani, 18/03/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Milano. Storia comica di una città tragica. I club, la malavita, il cabaret e la televisione

Pubblicazione: Bompiani, 18/03/2020

EAN: 9788830101760

Data:18-03-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Milano è una città pratica, spesso brutale, e la sua praticità si riflette nell'umorismo dei milanesi: denti stretti e stoccata facile. Dai primi anni sessanta, all'indomani del piano Marshall e in pieno boom – quando il tipico panorama milanese era il profilo di una fabbrica oltre la nebbia, la città era il punto di arrivo di chi non aveva più speranze e l'imperativo era "produrre" – Milano ha alimentato la sua vena comica nei night club. Qui gli intrattenitori hanno importato il cabaret e negli anni lo hanno reso parte della storia della città. Qui è nato il Derby, che ha visto affermarsi grandi geni comici e ha dato un porto sicuro ad alcuni tra i più efferati malavitosi italiani.Da Jannacci ad Abatantuono, passando per Cochi e Renato, Teo Teocoli, Lella Costa, Aldo, Giovanni e Giacomo; dal seminterrato del Derby ai fasti dello Zelig; dai club alla televisione; dal cabaret alla stand-up comedy: una storia di vino, fabbriche, droga, poco di buono, nottate insonni e soprattutto comicità, attraverso più di trent'anni che hanno visto Milano cambiare, e con essa il suo modo di ridere.

Il talento degli scomparsi

eBook / testo digitale

Bisio, Claudio

Il talento degli scomparsi

Feltrinelli Editore, 08/10/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Il talento degli scomparsi

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 08/10/2024

EAN: 9788807036224

Data:08-10-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Marco è un noto attore milanese sul viale del tramonto. I film in cui recitava vincevano Oscar, adesso interpreta "prestigiosi" ruoli da defunto in pellicole di serie B. E quando non è sdraiato in una bara ad aspettare il ciak, gli restano lunghe e solitarie passeggiate infarcite di ricordi. L'unico tocco di brio alla sua esistenza arriva da Luciana, la "sadomasomasterchef" a cui piacciono i giochi sessuali a base di senape in grani.Mirko è un ragazzo stralunato della provincia di Lecce. Approdato a Roma in cerca di fortuna, gli è bastato mettere il suo nome su un cartellone pubblicitario per diventare una star. Ora però nemmeno lui si capacita delle ragioni di un simile successo: gli sembra che la realtà in cui è immerso sia un copione dell'assurdo scritto da una mano invisibile.Marco vorrebbe scomparire, Mirko vuole apparire. Il primo viene dal Nord, il secondo è un figlio del Sud. Uno ha una certa età e una buona dose di rimpianti, l'altro ha il futuro davanti e una celebrità che è incapace di gestire.I loro destini si sfiorano più volte fino a incrociarsi in un crescendo di situazioni spassose e deliranti: dagli sproloqui dello sgangherato agente Nando, che li rappresenta entrambi, al flirt in comune con la misteriosa Lara, passando per una banda di fratelli gelosi con licenza di uccidere. Infine, un bizzarro testamento spariglierà le carte e porterà a galla alcuni segreti del passato.Comico e dissacrante. Ma anche introspettivo e visionario. Spaziando con felice leggerezza da un registro all'altro, Claudio Bisio ci regala un romanzo ricco di lucidissima follia, con un finale a sorpresa che farà venir voglia di rileggerlo tutto da capo. Ti chiami Mirko e sei un deficiente. Però empatico. Vuoi diventare famoso, a prescindere. A prescindere da capacità e talento. Marco pensa ai vecchi amici chiusi in casa, in viaggio solo attraverso simulatori di volo. "Ma gli hikikomori non erano adolescenti?"

Il paradiso degli orchi

Audiolibro

Pennac, Daniel - Bisio, Claudio

Il paradiso degli orchi

Emons Audiolibri, 2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Il paradiso degli orchi

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2019

Data: - -920

Nota:
  • Lingua: italiano
Condividi il titolo

Abstract: Benjamin Malaussène ha uno strano lavoro, è il capro espiatorio dell'Ufficio Reclami del Grande Magazzino di Parigi. Una cliente è appena uscita dalla sua stanza quando si sente un forte boato. Una bomba, poi due, nel dipartimento giocattoli! Il sospettato numero uno dell'ondata di oscuri attentati è proprio Benjamin. E allora per scoprire chi sia il vero responsabile delle esplosioni si mobiliteranno la sua tumultuosa famiglia e una esilarante banda di personaggi: Thérèse la sorella sensitiva, Jérémy il geniale e pestifero fratello, il Piccolo visionario, la madre e i suoi amanti, e poi ladri e travestiti brasiliani… Tutto sotto gli occhi di Julius, il cane puzzolente, e di zia Julia, una vulcanica giornalista supersexy.Traduttore: Yasmina Melaouah

Favole al telefono

Audiolibro

Rodari, Gianni - Bisio, Claudio

Favole al telefono

Emons Audiolibri, 2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Favole al telefono

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2016

Data: - -620

Nota:
  • Lingua: italiano
Condividi il titolo

Abstract: Da Giovannino Perdigiorno ad Alice Cascherina, Favole al telefono è una raccolta di storie che un papà commesso viaggiatore narra ogni sera per telefono alla sua bambina. Con fantasia giocosa, geniale umorismo e con l'uso strampalato del linguaggio, Rodari invita grandi e piccini a guardare lontano, percorrendo le strade della tolleranza e le vie dell'amicizia.

Gli sdraiati

Audiolibro

Serra, Michele - Bisio, Claudio

Gli sdraiati

Emons Audiolibri/Feltrinelli, 2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Gli sdraiati

Pubblicazione: Emons Audiolibri/Feltrinelli, 2013

Data: - -320

Nota:
  • Lingua: italiano
Condividi il titolo

Abstract: Gli sdraiati è un romanzo comico, un romanzo di avventure, una storia di rabbia, amore e malinconia. Ed è anche il piccolo monumento a una generazione che si è allungata orizzontalmente nel mondo, e forse da quella posizione riesce a vedere cose che gli "eretti" non vedono più, non vedono ancora, hanno smesso di vedere.