In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1554 ( : nella stamperia degli heredi di Luc'Antonio Giunti, 1554)
Titolo e contributi: Le Deche di T. Liuio padouano delle Historie romane, tradotte nella lingua toscana, da m. Iacopo Nardi cittadino fiorentino, et nuouamente dal medesimo gia la terza volta riuedute, et emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro che dichiarano molti vocaboli delle cose vecchie, più degne di cognizione, et molti nomi di paesi, et di città, fiumi, monti, o luoghi illustrati co nomi moderni. Et appresso, la valuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri .. Con la tauola de re, consoli .. Indice copiosissimo, hora con nuouo modo ordinato ..
Pubblicazione: In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1554 ( : nella stamperia degli heredi di Luc'Antonio Giunti, 1554)
Descrizione fisica:
[4], 38, 485, [1] carte ; 2°
Impronta: i-ra f.o. .bi. &aFu (3) 1554 (R)
Data:1554
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Varianti del titolo:
- Le Deche di T. Livio padovano delle Historie romane, tradotte nella lingua toscana, da m. Iacopo Nardi cittadino fiorentino, & nuovamente dal medesimo gia la terza volta rivedute, & emendate; ..
Nota:
- Marca (In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A.) (Z633) sul frontespizio, e (Giglio araldico, bocciolato e bottonato, stemma di Firenze) (Z632) in fine, a carta 3P5v
- Colophon e registro a carta 3P5v
- Corsivo ; romano
- Segnatura: *⁴ 1-4⁶ 5⁸ 6⁶ A-2O⁸ 2P¹⁰ 2Q-3G⁸ 3H⁶ 3I-3O⁸ 3P⁶
- La carta 3P6 bianca
Condividi il titolo