Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Belletristische Darstellung
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Hugo, Victor
× Data 2019

Trovati 13 documenti.

L'uomo che ride

eBook / testo digitale

Hugo, Victor - Feroldi, Donata

L'uomo che ride

Mondadori, 26/02/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: L'uomo che ride

Pubblicazione: Mondadori, 26/02/2019

EAN: 9788804679448

Data:26-02-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nell'Inghilterra di inizio Settecento un bizzarro vagabondo, Ursus, poeta e filosofo di strada, raccoglie due orfani - un ragazzino, deformato nel volto da un perpetuo ghigno, e una neonata cieca - e li educa all'avventurosa vita dei girovaghi. Il ragazzo, Gwynplaine, nasconde però un segreto. E quando, ormai giovane uomo, viene casualmente a conoscenza delle proprie origini, il destino suo e dei due compagni subisce una svolta imprevista... Romanzo dalle tinte forti e dalle atmosfere gotiche, scritto tra il 1866 e il 1868, L'uomo che ride è percorso da un brivido di inquietudine e mistero: l'opera più notturna, onirica e visionaria dell'autore dei Miserabili.

Novantatré

eBook / testo digitale

Hugo, Victor - Saba Sardi, Francesco

Novantatré

Mondadori, 10/09/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Novantatré

Pubblicazione: Mondadori, 10/09/2019

EAN: 9788804710899

Data:10-09-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Novantatré (1872), dedicato all'anno del Terrore, conclude il dialogo che Hugo aveva intrattenuto per tutta la vita con la Rivoluzione: nuova barbarie o nuova età dell'oro? Immenso affresco storico, questo romanzo è anche la storia di tre "caratteri" scolpiti con stupefacente maestria: Lantenac, l'uomo del re e dell'onore antico; Cimourdain, genio austero e implacabile della Rivoluzione; Gauvain, aristocratico nipote di Lantenac, passato al popolo. Sullo sfondo del grande dramma collettivo e personale, la folla di "spiriti in preda al vento" che hanno cambiato la Francia e il mondo, veri protagonisti di questa formidabile raffigurazione dalle tinte infuocate, in cui buoni e cattivi, torto e ragione sono mossi da quell'"enigma della storia" che tutti e tutto trascende.

Notre-Dame de Paris

eBook / testo digitale

Hugo, Victor

Notre-Dame de Paris

Bauer Books, 24/04/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Notre-Dame de Paris

Pubblicazione: Bauer Books, 24/04/2019

Data:24-04-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notre-Dame de Paris è un romanzo a sfondo storico di Victor Hugo. Pubblicato nel 1831, all'età di 29 anni, fu il primo grande successo dello scrittore francese: venne infatti immediatamente accolto con grande favore, superando le censure del tempo. È ambientato nella Parigi basso medievale, al tempo di re Luigi XI di Francia.Parigi, 6 gennaio 1482. Da tempo immemore in quel giorno vengono festeggiate unitamente due solennità: l'Epifania e la festa dei folli, quest'ultima una manifestazione popolare culminante nell'elezione del papa dei folli. In quell'anno presso il Palazzo di Giustizia viene anche messo in scena un mistero teatrale, scritto dallo squattrinato poeta Pierre Gringoire in onore della principessa Margherita di Fiandra e in occasione dell'arrivo a Parigi dell'ambasciata fiamminga. Sfortunatamente per l'autore, però, ben presto l'attenzione del pubblico si sposta sugli ospiti fiamminghi, uno dei quali, annoiato dalla rappresentazione teatrale, propone di organizzare una gara di smorfie allo scopo di eleggere come papa dei folli colui che avrebbe sfoggiato la smorfia più grottesca. L'idea riscuote grande successo presso gli astanti, che decidono di partecipare in massa, e la gara termina con l'elezione a papa dei folli di Quasimodo, deforme campanaro della cattedrale di Notre-Dame. Euforici e oramai del tutto dimentichi del mistero teatrale, la folla abbandona il Palazzo di Giustizia e si precipita nella piazza, attratta dall'esibizione di una giovane zingara assieme alla sua graziosa capretta.

Lotte sociali

eBook / testo digitale

Hugo, Victor

Lotte sociali

Bauer Books, 01/12/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Lotte sociali

Pubblicazione: Bauer Books, 01/12/2019

Data:01-12-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In questo volume, il celebre scrittore francese Victor Hugo affronta svariati temi politici a partire dal 1848. Il volume venne tradotto in Italia per la prima volta nel 1902 a cura di Augusto Novelli e pubblicato dall'editore di Firenze L'elzeviriana. Tra i temi trattati: le giornate di febbraio, il suffragio universale, la libertà di stampa e la revisione della Costituzione. Lo scrittore viene considerato spesso come il padre del Romanticismo Francese ma, in questo volume, mette in atto le sue capacità di satira politica. Anche se, in tutte le sue opere, siano esse poetiche o romanzesche Hugo traccia un'ideologia politica ed una concezione del mondo ben precisa. Fu proprio a partire dal 1849 che il romanziere francese decise di dedicare un terzo dei suoi lavori alla politica. La restante parte venne dedicata alla religione, per un terzo, e alla filosofia per l'altro terzo. Victor Hugo ha sempre avuto un pensiero severo verso l'epoca in cui visse e dei suoi simili che la vivevano. Anche se, rifiutò di condannare arbitrariamente. Il modo di pensare dello scrittore francese si inscrivere tra i riformisti che vorrebbero cambiare la società. Per farlo, egli denuncia nei suoi testi, l'ineguaglianza sociale ed il capitalismo rappresentato dai ricchi possidenti che non vogliono produrre. Se da un lato denuncia le ingiustizie, dall'altro si fa contrario alla violenza soprattutto se praticata contro la democrazia ed il governo che se ne erge a promotore. Ecco perché risultò, da sempre, contrario alla pena di morte, che avrebbe voluto abolire. Questo perché assistette sin da bambino a numerose esecuzioni truci molte riprese nei suoi romanzi. Affermò, infatti, che la pena di morte non era altro che ciò che ancora rimaneva dei barbari nell'ambito di un discorso tenuto all'Assemblea Costituente nel 1848. In quello stesso anno, infatti, Victor Hugo entrò a far parte di tale Assemblea come deputato per poi declinare nel 1851 quando salì al potere Napoleone.

I Miserabili - Versione integrale

Audiolibro

Hugo, Victor

I Miserabili - Versione integrale

il Narratore audiolibri, 01/01/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: I Miserabili - Versione integrale

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 01/01/2019

Data:01-01-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract:  I Miserabili di Victor Hugo è considerato uno dei romanzi cardine della letteratura europea, narra le vicende di diversi personaggi, a cominciare da Jean Valjean, ex galeotto, condannato per un pezzo di pane rubato. Con lui, Javert, Fantine, Cosette, Marius, Gavroche e molti altri danno vita a un’opera corale in cui si narrano le miserie, le sofferenze e le passioni del popolo in un arco di tempo che va dal 1815 al 1833. Il romanzo è suddiviso in cinque tomi nei quali, oltre alle storie relative ai personaggi, trovano spazio ampie considerazioni di carattere storico, sociale, filosofico e poetico che costituiscono il corpus delle opinioni dell’autore su temi diversi, dalla politica alle questioni sociali, dalle meditazioni sull’animo umano all’amore. Ne “I Miserabili”  Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell’uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l’amore. Il romanzo è qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo che, con la sua quarantennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell’autore, del suo contesto storico-culturale e filologico. Tutto ciò che nella lettura silenziosa viene dato per scontato (e spesso non adeguatamente compreso) viene catturato nella lettura ad alta voce, in un dialogo costante con l’autore stesso, dando vitalità, colore e spessore ad uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale. L'opera è acquistabile anche in cofanetto con 5 CDMP3. Naturalmente restano sempre a vostra disposizione i 5 Tomi in Download MP3 scaricabili separatamente:Tomo I - FantineTomo II - CosetteTomo III - MariusTomo IV - L’idillio di Rue Plumet e l’epopea di Rue Saint-DenisTomo V – Jean ValjeanContenuto: I Miserabili - Versione integraleDownload (size):  1 files zip  (mp3) ( testo in PDF e Introduzione, Indice delle tracce e Mappe)

Notre Dame de Paris

eBook / testo digitale

Hugo, Victor

Notre Dame de Paris

Passerino, 15/01/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Notre Dame de Paris

Pubblicazione: Passerino, 15/01/2019

Data:15-01-2019

Nota:
  • Lingua: inglese
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Victor Marie Hugo (26 February 1802 – 22 May 1885) was a French poet, novelist, and dramatist of the Romantic movement. Hugo is considered to be one of the greatest and best-known French writers. Outside France, his most famous works are the novels Les Misérables, 1862, and The Hunchback of Notre-Dame (French: Notre-Dame de Paris), 1831.In France, Hugo is known primarily for his poetry collections, such as Les Contemplations (The Contemplations) and La Légende des siècles (The Legend of the Ages).Notre-Dame de Paris, ("Our Lady of Paris") is a French Romantic/Gothic novel by Victor Hugo, published in 1831.The story is set in Paris in 1482 during the reign of Louis XI. The gypsy Esmeralda (born as Agnes) captures the hearts of many men, including those of Captain Phoebus and Pierre Gringoire, but especially Quasimodo and his guardian Archdeacon Claude Frollo. Translated by Isabel F. Hapgood

Discorso per Garibaldi. Nuova ediz.

eBook / testo digitale

Hugo, Victor - Trappetti, Sara

Discorso per Garibaldi. Nuova ediz.

DALIA s.r.l.s., 04/11/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Discorso per Garibaldi. Nuova ediz.

Pubblicazione: DALIA s.r.l.s., 04/11/2019

EAN: 9788899207250

Data:04-11-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Garibaldi. Chi è Garibaldi? Un uomo, niente di più. Ma un uomo nell'accezione più alta della parola; un uomo di libertà, un uomo di umanità. Vir, direbbe il suo compatriota Virgilio."Victor Hugo, 13 giugno 1860Nel 1860 la spedizione dei Mille stava sbalordendo l'intera Europa e il 13 giugno dello stesso anno, nell'isola inglese di Jersey, Victor Hugo, in esilio, tenne un memorabile discorso in onore di Garibaldi. Fratellanza, libertà, rivoluzione, giustizia e progresso sono le parole chiave di questo ispirato ritratto dell'Eroe dei due mondi e suggeriscono una riflessione sugli esiti delle battaglie ispirate a quei valori nella costruzione delle società contemporanee.La collana "Gli autorevoli" dà corpo a un progetto ambizioso: stimolare il pensiero critico su temi d'attualità attraverso il dialogo tra le giovani generazioni e figure di spicco della cultura del passato. Come antidoto alla banalità delle discussioni contemporanee, si ricerca il confronto con personaggi illustri, riscoprendo il valore di pareri "autorevoli".Le pubblicazioni sono incentrate su contributi di diverso genere che aprono la discussione su eventi significativi per i quali nella contemporaneità si crei una situazione di dibattito e interesse. 

Sonetto 43.

Libro

Shakespeare, William

Sonetto 43. / William Shakespeare ; a cura di Chiara Lombardi ; versioni di Victor Hugo .. [et al.]

Modena : Mucchi, 2019

Dieci[x]uno ; 1

Titolo e contributi: Sonetto 43. / William Shakespeare ; a cura di Chiara Lombardi ; versioni di Victor Hugo .. [et al.]

Pubblicazione: Modena : Mucchi, 2019

Descrizione fisica: 67 p. ; 18 cm

Serie: Dieci[x]uno ; 1

ISBN: 9788870008104

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • The sonnets. 43 -
Condividi il titolo
L'uomo che ride

Libro

Hugo, Victor

L'uomo che ride / Victor Hugo ; introduzione di Giuseppe Anceschi ; prefazione e traduzione di Bruno Nacci

10. ed

Milano : Garzanti, 2019

I grandi libri [Garzanti]

Titolo e contributi: L'uomo che ride / Victor Hugo ; introduzione di Giuseppe Anceschi ; prefazione e traduzione di Bruno Nacci

10. ed

Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2019

Descrizione fisica: XXXII, 587 p. ; 18 cm

Serie: I grandi libri [Garzanti]

ISBN: 9788811361602

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • L'homme qui rit -
Condividi il titolo

Abstract: Nell'Inghilterra di inizio Settecento un bizzarro vagabondo, Ursus, poeta e filosofo di strada, raccoglie due orfani e li educa all'avventurosa vita dei girovaghi. Insieme formano una compagnia di mimi e vanno alla scoperta della splendida e miserabile società inglese dell'epoca. Ma il ragazzo, deformato nel volto da un continuo ghigno, nasconde un segreto. E quando scopre per caso la sua vera origine, vede il proprio destino incrinarsi..

Notre-Dame de Paris

CD

Hugo, Victor

Notre-Dame de Paris [Audioregistrazione] / Victor Hugo ; lettura interpretata da Claudio Carini

Perugia : Recitar leggendo audiolibri, 2019

Titolo e contributi: Notre-Dame de Paris [Audioregistrazione] / Victor Hugo ; lettura interpretata da Claudio Carini

Pubblicazione: Perugia : Recitar leggendo audiolibri, 2019

Descrizione fisica: 2 compact disc MP3 (1223 min.) ; 12 cm, in contenitore, 19x14x2 cm

ISBN: 9788889352830

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Notre-Dame de Paris -
Nota:
  • Tit. dal contenitore
Condividi il titolo

Abstract: Un intreccio di amori impossibili, come quello di Quasimodo - meglio conosciuto come il Gobbo di Notre Dame - per l'incantevole zingara Esmeralda, o quello tetro, lascivo e peccaminoso dell'arcidiacono Claude Frollo. La vera protagonista però è la storica cattedrale con le sue guglie, le sue torri, i suoi mostri scolpiti, i suoi pinnacoli che si stagliano su una Parigi variopinta e brulicante di personaggi.

I miserabili

Libro

Hugo, Victor

I miserabili / Victor Hugo ; con un saggio di Victor Brombert ; traduzione di Valentino Piccoli

10 ed

Milano : BUR, 2019

Grandi classici BUR

Titolo e contributi: I miserabili / Victor Hugo ; con un saggio di Victor Brombert ; traduzione di Valentino Piccoli

10 ed

Pubblicazione: Milano : BUR, 2019

Descrizione fisica: 1366 p. ; 20 cm

Serie: Grandi classici BUR

ISBN: 9788817129107

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Les misérables -
Condividi il titolo

Abstract: In questo grande romanzo, tra i più importanti della letteratura francese, Victor Hugo riversa gran parte della sua esperienza umana e sociale, per costruire una storia di fatica, esilio, amore e povertà. Un'epopea della miseria e un imponente affresco d'epoca che, nella Parigi dell'800, vede protagonisti alcuni indimenticabili personaggi, come Jean Valjean, la solare Cosette, Fantine, il cupo ispettore Javert: anti-eroi ricchi di luci e ombre, capaci di gesti scellerati ma anche di azioni generose e commoventi.. (leggere.it)

Notre-Dame de Paris

Libro

Hugo, Victor

Notre-Dame de Paris / Victor Hugo ; introduzione di Marius-François Guyard ; traduzione di Clara Lusignoli

Torino : Einaudi, 2019

ET [Einaudi]. Classici

Titolo e contributi: Notre-Dame de Paris / Victor Hugo ; introduzione di Marius-François Guyard ; traduzione di Clara Lusignoli

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2019

Descrizione fisica: XLVII, 547 p. ; 21 cm

Serie: ET [Einaudi]. Classici

ISBN: 9788806243043

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Notre-Dame de Paris -
Condividi il titolo

Abstract: Il dramma della bella Esmeralda, contesa tra il deforme campanaro Quasimodo, l'arcidiacono Frollo e il poeta Gringoire, fa rivivere nella fantasia dei lettori i miti sepolti nei monumenti di Parigi, e in primo luogo nella presenza viva della sua cattedrale.

Novantatré

Libro

Hugo, Victor

Novantatré / Victor Hugo ; a cura di Francesco Saba Sardi

Milano : Mondadori, 2019

Oscar classici ; 207

Titolo e contributi: Novantatré / Victor Hugo ; a cura di Francesco Saba Sardi

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2019

Descrizione fisica: 435 p. ; 20 cm

Serie: Oscar classici ; 207

ISBN: 9788804710899

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Quatrevingt-treize -
Condividi il titolo

Abstract: "Novantatré" (1872), dedicato all'anno del Terrore, conclude il dialogo che Hugo aveva intrattenuto per tutta la vita con la Rivoluzione: nuova barbarie o nuova età dell'oro? Immenso affresco storico, questo romanzo è anche la storia di tre "caratteri" scolpiti con stupefacente maestria: Lantenac, l'uomo del re e dell'onore antico; Cimourdain, genio austero e implacabile della Rivoluzione; Gauvain, aristocratico nipote di Lantenac, passato al popolo. Sullo sfondo del grande dramma collettivo e personale, la folla di "spiriti in preda al vento" che hanno cambiato la Francia e il mondo, veri protagonisti di questa formidabile raffigurazione dalle tinte infuocate, in cui buoni e cattivi, torto e ragione sono mossi da quell'"enigma della storia" che tutti e tutto trascende.