Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Livello lingua B2
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Sestito, Marisa
× Data 2016

Trovati 2 documenti.

Nord e sud

Libro

Gaskell, Elizabeth

Nord e sud / Elizabeth Gaskell ; traduzione di Laura Pecoraro ; introduzione di Marisa Sestito ; a cura di Valeria Mastroianni e Lorenza Ricci

Nuova ed

Città di Castello : Jo March, 2016

Atlantide ; 1

Titolo e contributi: Nord e sud / Elizabeth Gaskell ; traduzione di Laura Pecoraro ; introduzione di Marisa Sestito ; a cura di Valeria Mastroianni e Lorenza Ricci

Nuova ed

Pubblicazione: Città di Castello : Jo March, 2016

Descrizione fisica: 476 p. ; 21 cm

Serie: Atlantide ; 1

ISBN: 9788894142808

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • North and South -
Condividi il titolo
Nero Dickens

Libro

Dickens, Charles

Nero Dickens : racconti del mistero di Charles Dickens / a cura di Marisa Sestito

Venezia : Marsilio, 2016

Letteratura universale Marsilio - Elsinore [Marsilio]

Titolo e contributi: Nero Dickens : racconti del mistero di Charles Dickens / a cura di Marisa Sestito

Pubblicazione: Venezia : Marsilio, 2016

Descrizione fisica: 206 p. ; 19 cm

Serie: Letteratura universale Marsilio - Elsinore [Marsilio]

ISBN: 9788831725651

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Seppur non manchino spettri e stregate visioni, non è il soprannaturale di per sé il segno forte di questi racconti di Dickens, ma piuttosto il mistero: mistero di passioni devastanti e maniacali ossessioni, oscuri ed enigmatici presagi di un destino incombente o torturanti memorie di un passato lontano. E ancora, mistero di parole che tornano implacabili a scandire i tempi della vita e i percorsi del racconto, mistero di sguardi e gesti indecifrabili - coprirsi gli occhi con un braccio, seguire compulsivamente con la mano le fibre di una stuoia -, di strani anomali personaggi e di ambigue storie in cui si sfuma il confine tra realtà e allucinazione, ragione e follia, vita e morte. Storie tanto più inquietanti quanto più calate in quel contesto, e linguaggio, “realistico”, di cui Dickens è maestro insuperabile, che puntualmente viene smantellato nelle sue labili, illusorie certezze.