Includi: tutti i seguenti filtri
× Materiale DVD/Video
× Target di lettura Adulti, generale
× Tutti i campi Il mondo al contrario

Trovati 4 documenti.

Il mio sogno più grande

Videoregistrazioni: DVD

Il mio sogno più grande [Videoregistrazione] / un film di Davis Guggenheim ; prodotto da Andrew Shue … [et al.] ; sceneggiatura: Lisa Marie Petersen e Karen Janszen ; diretto da Davis Guggenheim

Milano : Mondo Home Entertainment, 2008

Titolo e contributi: Il mio sogno più grande [Videoregistrazione] / un film di Davis Guggenheim ; prodotto da Andrew Shue … [et al.] ; sceneggiatura: Lisa Marie Petersen e Karen Janszen ; diretto da Davis Guggenheim

Pubblicazione: Milano : Mondo Home Entertainment, 2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (93') : color., son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Gracie
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.ibs.it/dvd
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 16:9, 2.35:1, adatto a ogni tipo di televisor ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Grace Bowen frequenta il liceo ed è una ragazza molto bella e sicura di sé. Alla morte di suo fratello Johnny, cui era profondamente legata, nonostante il parere contrario dei suoi genitori e degli insegnanti decide di seguirne le orme. Il ragazzo era un talento calcistico e lei, pur di ottenere un posto nella squadra, combatterà contro ogni pregiudizio e affronterà i duri allenamenti arrivando anche a sacrificare la sua vita privata. (cinematografo.it)

Il futuro siamo noi

Videoregistrazioni: DVD

Il futuro siamo noi [Videoregistrazione] / un film di Gilles De Maistre ; sceneggiatura Prune De Maistre ; musiche originali Marc Demais ; fotografia Gilles De Maistre

Italia : Cecchi Gori entertainment, 2021

Titolo e contributi: Il futuro siamo noi [Videoregistrazione] / un film di Gilles De Maistre ; sceneggiatura Prune De Maistre ; musiche originali Marc Demais ; fotografia Gilles De Maistre

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori entertainment, 2021

Descrizione fisica: 1 DVD (85 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Demain est à nous
Nota:
  • Lingue: italiano, originale (francese, spagnolo, inglese, hindi, svedese)
  • Per tutti
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 2.35:1, 16:9 ; diversi formati audio
Condividi il titolo

Abstract: Vengono da tutto il mondo, sono bambini che combattono per difendere i propri ideali. I loro nomi sono José, Arthur, Aissatou, Heena, Peter, Kevin e Jocelyn. Non si sono mai sentiti troppo giovani, troppo deboli o troppo isolati per opporsi alle ingiustizie e alle violenze. Al contrario, grazie alla loro forza di carattere e al loro coraggio, hanno cambiato le cose introducendo questi dibattiti a un numero sempre maggiore di bambini. Sfruttamento di esseri umani, lavoro minorile, matrimoni forzati, distruzione ambientale, povertà estrema.. Sono coinvolti su tutti i fronti. Per quanto piccoli, si sono resi conto molto presto delle disuguaglianze e delle disfunzioni, sia perché le soffrivano loro stessi sia perché ne erano testimoni..

Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle [Videoregistrazione] : Primi in finale

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titolo e contributi: Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle [Videoregistrazione] : Primi in finale

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 5. puntata : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 5.puntata ; La Funivia del Colle
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della funivia del Colle. La funvia nei pressi di Bolzano, la cui prima versione risale al 1908, può fregiarsi del fatto di essere la prima funivia per trasporto persone del mondo. Il vantaggio fu di un solo mese rispetto all’impianto di Wetterhorn a Grindelwald in Svizzera, andato in disuso già nel 1914. Al contrario la funivia del Colle circola ancora oggi ed è ormai alla sua quarta edizione. L’idea fu del lungimirante albergatore Josef Staffler che, alla ricerca di un’alternativa alla funicolare o alla cremagliera troppo impegnative nei costi, fece adattare con impianti di sicurezza la teleferica per materiali già esistente, in maniera da adibirla al trasporto persone. Nel 2008 è stato festeggiato il centenario con l’esposizione di una vecchia cabina lungo la Statale del Brennero a Bolzano. (dal contenitore)

Finchè c'è Prosecco c'è speranza

Videoregistrazioni: DVD

Finchè c'è Prosecco c'è speranza [Videoregistrazione] / un film di Antonio Padovan ; soggetto e sceneggiatura di Fulvio Ervas, Antonio Padovan e Marco Pettenello ; fotografia Massimo Moschin ; musiche Teho Teardo

Italia : K+, 2017

Titolo e contributi: Finchè c'è Prosecco c'è speranza [Videoregistrazione] / un film di Antonio Padovan ; soggetto e sceneggiatura di Fulvio Ervas, Antonio Padovan e Marco Pettenello ; fotografia Massimo Moschin ; musiche Teho Teardo

Pubblicazione: Italia : K+, 2017

Descrizione fisica: 1 DVD (101 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Finchè c'è Prosecco c'è speranza
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: inglese, francese
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Per tutti
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 16:9, 2.35:1 ; formato audio: Dolby digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Campagna veneta, colline del Prosecco. Una serie di omicidi e, unico indiziato, un morto: il conte Desiderio Ancillotto, grande vignaiolo che pare essersi tolto la vita inscenando un improvviso e teatrale suicidio. Un caso apparentemente impossibile per il neo-ispettore Stucky, metà persiano e metà veneziano: appena promosso, impacciato ma pieno di talento, per risolvere il caso deve fare i conti con le proprie paure e un passato ingombrante. Sullo sfondo, tra i filari, una battaglia per la difesa del territorio e delle bollicine che anima bottai, osti, confraternite di saggi bevitori: Stucky intuisce presto che la soluzione dei delitti passa attraverso il modo di vedere la vita, e la vite, del conte Ancilotto. E che nella sua cantina, tra vetro e sughero, alcol e lieviti addormentati, si agita un mondo che non vuole scomparire ma, al contrario, rivendica un futuro.