Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Sandrelli, Stefania
× Nomi Gassman, Vittorio
× Lingue Italiano

Trovati 10 documenti.

Lo zio indegno

Videoregistrazioni: DVD

Lo zio indegno [Videoregistrazione] / regia di Franco Brusati ; prodotto da Leo Pescarolo e Guido De Laurentiis ; una produzione Ellepi Film .. [et al.]

Milano : Medusa Home Entertainment ; Campi Bisenzio : General Video Recording, c2006

General Video Classic

Titolo e contributi: Lo zio indegno [Videoregistrazione] / regia di Franco Brusati ; prodotto da Leo Pescarolo e Guido De Laurentiis ; una produzione Ellepi Film .. [et al.]

Pubblicazione: Milano : Medusa Home Entertainment ; Campi Bisenzio : General Video Recording, c2006

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (1989') : color., son. ; 12 cm

Serie: General Video Classic

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Lo zio indegno
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • I credits si ricavano dal sito www.cinematografo.it
  • Per tutti
  • DVD area 0 ; PAL ; formato video: 1,85:1 anamorfico ; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Incontratisi dopo moltissimi anni, tra Luca e Riccardo viene a determinarsi una curiosa situazione. Sono praticamente due sconosciuti: il primo, che si autoproclama zio dell'altro e gli cita persone ed ambienti della sua infanzia (ne ha amato anche la madre), è un tipo stravagante, poeta più stimato all'estero che in Patria, chiacchierone, insidiatore di ragazzine nei cinema di periferia e affittuario di un alloggio miserabile, dove il disordine regna sovrano; Riccardo è uomo relativamente perfetto, piuttosto fedele alla moglie Teresa, piuttosto affettuoso con i figli, Andrea e Marina, abbastanza agiato e buon lavoratore.. (cinematografo.it)

Brancaleone alle crociate

Videoregistrazioni: DVD

Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; soggetto e sceneggiatura Age, Scarpelli, Mario Monicelli ; direttore della fotografia Aldo Tonti ; musiche Carlo Rustichelli

Italia : Cecchi Gori home video, c2001

Classic [Cecchi Gori home video]

Titolo e contributi: Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; soggetto e sceneggiatura Age, Scarpelli, Mario Monicelli ; direttore della fotografia Aldo Tonti ; musiche Carlo Rustichelli

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori home video, c2001

Descrizione fisica: 1 DVD (122 min.) : son., color. ; 12 cm

Serie: Classic [Cecchi Gori home video]

Data:2001

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Brancaleone alle crociate
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Codice area: 0; formato video: 1.85:1, anamorfico ; formato audio: Dolby digital 2.0, mono
Condividi il titolo

Abstract: Brancaleone da Norcia é alla guida di un gruppo di sbandati che dovrebbe partire per le Crociate. L'avventura che li attende é ricca di insidie e il condottiero dopo aver perso tutti i compagni invoca la morte .. ma poi ci ripensa.

Brancaleone alle crociate

Videoregistrazioni: DVD

Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; una produzione Fair Film ; in collaborazione con O.N.C.I.C. ; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Monicelli ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia di Mario Monicelli

Italia : Fair Film ; Algeria : O.N.C.I.C., 1970 ; Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2001

Classic

Titolo e contributi: Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; una produzione Fair Film ; in collaborazione con O.N.C.I.C. ; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Monicelli ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia di Mario Monicelli

Pubblicazione: Italia : Fair Film ; Algeria : O.N.C.I.C., 1970 ; Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2001

Descrizione fisica: 1 DVD (122') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Classic

Data:1970

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Brancaleone alle crociate
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In viaggio, con una torma di straccioni, alla conquista del Santo Sepolcro, Brancaleone da Norcia perde, in una battaglia, tutti i suoi compagni, per cui, disperato, invoca la "Morte", salvo, alla sua presenza, spaventarsi e chiedere una proroga, che gli viene concessa. Salvata la vita a un neonato, figlio di un re normanno, si rimette in cammino - con una nuova, cenciosa armata - per riportarlo al padre, partito per le Crociate. Strada facendo, strappa dal rogo una giovane strega, accoglie al suo seguito un lebbroso, visita un eremita rintanato in una grotta, rintuzza un tentativo di uccidere il piccolo principe e, infine, scorta il papa Gregorio VII in visita a uno stilita appollaiato sulla sua colonna. Risolta - con un atroce "giudizio di Dio" - una contesa fra il pontefice e l'antipapa Clemente III, Brancaleone - dopo aver scoperto che il lebbroso è in realtà una principessa - riconsegna il bimbo al padre, ottenendo in cambio il titolo di barone. Sceso in campo contro il fratello del sovrano normanno, alleatosi con i Mori - la posta, per il vincitore, è la principessa - Brancaleone perde la contesa ad opera della giovane strega, che si è innamorata di lui. Vagando nel deserto, ecco pararglisi contro la "Morte", venuta a saldare il conto. Ancora una volta, però, Brancaleone riesce a salvarsi, poiché è la strega a immolarsi per lui. (Cinematografo)

C'eravamo tanto amati

Videoregistrazioni: DVD

C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura e dialoghi di Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; un film di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Fa parte di: Il cinema di Ettore Scola1

Titolo e contributi: C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura e dialoghi di Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; un film di Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (121') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
C'eravamo tanto amati
Nota:
  • 998044860908896 - Il cinema di Ettore Scola - 1 -
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • In cofanetto
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85:1, anamorfico, 16:9 ; formato audio: Dolby Digital Mono
Condividi il titolo

Abstract: Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, "scoppiata" la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale.. (cinematografo.it)

C'eravamo tanto amati

Videoregistrazioni: DVD

C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto, sceneggiatura e dialoghi di Age, Scarpelli, Scola ; un film prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia di Ettore Scola

Italia : Deantir ; Italia : CDE/VIDEA : Eagle Pictures, c2003

Capolavori [CDE]

Titolo e contributi: C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto, sceneggiatura e dialoghi di Age, Scarpelli, Scola ; un film prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia di Ettore Scola

Pubblicazione: Italia : Deantir ; Italia : CDE/VIDEA : Eagle Pictures, c2003

Descrizione fisica: 1 DVD (120') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Capolavori [CDE]

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
C'eravamo tanto amati
Nota:
  • Film prodotto nel 1974
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • In custodia
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, "scoppiata" la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale. Occasionalmente, ma sempre più raramente, i tre si incontrano. Dopo molti anni, quando gli eroi sono stati abbondantemente ridimensionati dal tempo e dalla società livellatrice, hanno modo di esaminarsi in occasione di un incontro imprevisto al quale prende parte anche Luciana che, alla fine, ha sposato Antonio. (Cinematografo)

La famiglia

Videoregistrazioni: DVD

La famiglia [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Ruggero Maccari, Furio Scarpelli, Ettore Scola ; regia di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Fa parte di: Il cinema di Ettore Scola3

Titolo e contributi: La famiglia [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Ruggero Maccari, Furio Scarpelli, Ettore Scola ; regia di Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (140') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La famiglia
Nota:
  • 998044860908896 - Il cinema di Ettore Scola - 3 -
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • In cofanetto
  • Per tutti
  • DVD area non specificata ; formato video: 1.78:1, anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: I ricordi di Carlo, anziano professore d'italiano in pensione, si sviluppano a partire da una foto scattata nel 1906 e scorrono sullo schermo in nove flash-back di un decennio ciascuno, nei quali rivivono - sempre all'interno di una casa romana del quartiere Prati - i personaggi e le vicende generazionali di una famiglia borghese, nel loro succedersi dimesso e quotidiano. Fra gli ascendenti Aristide, un padre pittore dilettante; una madre cantante mancata; il nonno Carlo anche lui professore; tre zie zitelle, Margherita, Luisa, Ornella.. (cinematografo.it)

La cena

Videoregistrazioni: DVD

La cena [Videoregistrazione] / soggetto: Ettore Scola ; sceneggiatura: Ettore Scola ; prodotto da Franco Committeri ; regia: Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Fa parte di: Il cinema di Ettore Scola10

Titolo e contributi: La cena [Videoregistrazione] / soggetto: Ettore Scola ; sceneggiatura: Ettore Scola ; prodotto da Franco Committeri ; regia: Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (127') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La cena
Nota:
  • 998044860908896 - Il cinema di Ettore Scola - 10 -
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 1.85:1, letterbox ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Di sera, quando arriva l'ora di cena, un ristorante comincia lentamente a riempirsi. Nello staff ci sono Flora, la proprietaria, Arturo, il marito malato, Diomede, il capocameriere, Maurizio, un cameriere poeta, Duilio, lo chef molto nervoso. Ai tavoli, ecco Pezzullo, maestro in pensione, solo; Isabella con la figlia Sabrina che con difficoltà confida alla mamma l'intenzione di fare il noviziato in convento; Lolla, che invita uno dopo l'altro alcuni spasimanti salvo alla fine preferire il manesco marito.. (cinematografo.it)

La Famiglia

Videoregistrazioni: DVD

La Famiglia [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto, sceneggiatura e dialoghi: Ruggero Maccari, Furio Scarpilli, Ettore Scola ; regia Ettore Scola

Roma : MassFilm, c2006 ; Parigi : Cinecittà : Les Films Ariane : Cinemax ; Italia : General Video recording : Medusa Home Video

General Video Classic

Titolo e contributi: La Famiglia [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto, sceneggiatura e dialoghi: Ruggero Maccari, Furio Scarpilli, Ettore Scola ; regia Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : MassFilm, c2006 ; Parigi : Cinecittà : Les Films Ariane : Cinemax ; Italia : General Video recording : Medusa Home Video

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (140') : color., son. ; 12 cm

Serie: General Video Classic

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La Famiglia
Nota:
  • Versione integrale
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • I titoli paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: I ricordi di Carlo, anziano professore d'italiano in pensione, si sviluppano a partire da una foto scattata nel 1906 e scorrono sullo schermo in nove flash-back di un decennio ciascuno, nei quali rivivono - sempre all'interno di una casa romana del quartiere Prati - i personaggi e le vicende generazionali di una famiglia borghese, nel loro succedersi dimesso e quotidiano. (Cinematografo)

La famiglia

Videoregistrazioni: DVD

La famiglia [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura Ruggero Maccari, Furio Scarpelli, Ettore Scola ; fotografia Riccardo Aronovitch ; musiche Armando Trovajoli

Ed. speciale, versione integrale

Italia : General video, c2006

Classic

Titolo e contributi: La famiglia [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura Ruggero Maccari, Furio Scarpelli, Ettore Scola ; fotografia Riccardo Aronovitch ; musiche Armando Trovajoli

Ed. speciale, versione integrale

Pubblicazione: Italia : General video, c2006

Descrizione fisica: 1 DVD (140 min.) : son., color. ; 12 cm. +1 DVD

Serie: Classic

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La famiglia
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • L'alleg. contiene: Extra a cura di Paolo Toccafondi e Tommaso santi ; Bozzetti
  • Codice area: 0; formato video: 1.78:1, anamorfico ; formato audio: Dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Carlo, professore in pensione, con voce fuoricampo rievoca la sua vita e quella della sua famiglia. Fuori la porta di casa scorre la storia di cui si avvertono i contraccolpi nelle vicende quotidiane.

La cena

Videoregistrazioni: DVD

La cena [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto: Ettore Scola ; sceneggiatura: Ettore Scola .. [et al.] ; diretto da Ettore Scola ; prodotto da Franco Committeri

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Entertainment, c2016

Titolo e contributi: La cena [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola ; soggetto: Ettore Scola ; sceneggiatura: Ettore Scola .. [et al.] ; diretto da Ettore Scola ; prodotto da Franco Committeri

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Entertainment, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (121') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La cena
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9, 2.35:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Di sera, quando arriva l'ora di cena, un ristorante comincia lentamente a riempirsi. Nello staff ci sono Flora, la proprietaria, Arturo, il marito malato, Diomede, il capocameriere, Maurizio, un cameriere poeta, Duilio, lo chef molto nervoso. Ai tavoli, ecco Pezzullo, maestro in pensione, solo; Isabella con la figlia Sabrina che con difficoltà confida alla mamma l'intenzione di fare il noviziato in convento; Lolla, che invita uno dopo l'altro alcuni spasimanti salvo alla fine preferire il manesco marito.. (cinematografo.it)