Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Gassman, Vittorio
× Nomi Age
× Lingue Italiano

Trovati 23 documenti.

La grande guerra

Videoregistrazioni: DVD

La grande guerra [Videoregistrazione] / una produzione Dino De Laurentiis Cinematografica ; soggetto e sceneggiatura di Age .. [et al.] ; una coproduzione italo-francese realizzata con la Gray Film ; diretto da Mario Monicelli ; prodotto da Dino De Laurentiis

Italia : Dino De Laurentiis Cinematografica ; Francia : Gray Film, 1959 ; Italia : Ricordi Video : L'Unità, 1990?

Capolavori italiani

Titolo e contributi: La grande guerra [Videoregistrazione] / una produzione Dino De Laurentiis Cinematografica ; soggetto e sceneggiatura di Age .. [et al.] ; una coproduzione italo-francese realizzata con la Gray Film ; diretto da Mario Monicelli ; prodotto da Dino De Laurentiis

Pubblicazione: Italia : Dino De Laurentiis Cinematografica ; Francia : Gray Film, 1959 ; Italia : Ricordi Video : L'Unità, 1990?

Descrizione fisica: 1 Videocassetta VHS (130') : b/n (PAL), son. ; 1/2 in

Serie: Capolavori italiani

Data:1959

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La grande guerra
Nota:
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: Il piantone romano Oreste Jacovacci ha promesso al coscritto milanese Giovanni Busacca di farlo riformare dietro compenso; ma Giovanni è fatto abile e, ormai in divisa, cerca Oreste per dargli una lezione. Tuttavia quando si ritrovano, i due diventano amici e finiscono insieme a Tigliano, un piccolo paese nelle retrovie, dove attendono, di giorno in giorno, di essere mandati al fronte. Nel frattempo Giovanni, avendo incontrato Costantine, una ragazza di facili costumi, si concede qualche distrazione, ma alla fine si trova alleggerito del portafoglio. Giunge il giorno temuto: Giovanni ed Oreste sono mandati al fronte, dove fanno conoscenza di nuovi commilitoni: il tenente ex professore di ginnastica, il soldatino che spasima per Lyda Borelli, il cappellano Bonoglia. Viene il Natale, festeggiato alla meglio; passa l'inverno, si annuncia la primavera; riprendono più vivaci i combattimenti. Oreste e Giovanni, mentre sono di pattuglia, incontrano un soldato austriaco: potrebbero ucciderlo, ma non si sentono di farlo. Poi inizia la battaglia: morti e feriti, attacchi e contrattacchi. Oreste e Giovanni sono incaricati di portare un messaggio, ma mentre si dispongono al ritorno si trovano separati dal loro gruppo… (Cinematografo)

L'armata Brancaleone

Videoregistrazioni: DVD

L'armata Brancaleone [Videoregistrazione] / una produzione Titanus, Fair Film ; in coproduzione con Les Films Marceau ; soggetto e scenografia: Age, Scarpelli, Monicelli ; un film prodotto da Mario Cecchi Gori ; diretto da Mario Monicelli

Italia : Titanus ; Francia : Fair Film : Les Films Marceau, 1966 ; Italia : Medusa Video, 2004?

Il grande cinema

Titolo e contributi: L'armata Brancaleone [Videoregistrazione] / una produzione Titanus, Fair Film ; in coproduzione con Les Films Marceau ; soggetto e scenografia: Age, Scarpelli, Monicelli ; un film prodotto da Mario Cecchi Gori ; diretto da Mario Monicelli

Pubblicazione: Italia : Titanus ; Francia : Fair Film : Les Films Marceau, 1966 ; Italia : Medusa Video, 2004?

Descrizione fisica: 1 DVD (114') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Il grande cinema

Data:1966

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'armata Brancaleone
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un cavaliere in viaggio per prendere possesso del feudo di Aurocastro, viene assalito dai briganti che dopo averlo sopraffatto lo gettano in un fosso. Un membro della banda, avendo trovato la pergamena che attesta l'investitura del feudo, convince l'amico Brancaleone a sostituirsi al cavaliere. Brancaleone si mette al comando dei briganti ma lungo il percorso per Aurocastro incappa in diverse avventure: l'incontro con Teofilatto ed i suoi bizantini, l'occupazione e la fuga da una città in preda alla peste, il salvataggio di una stravagante promessa sposa. Giunta infine al feudo, l'armata viene assalita dai Saraceni ma è salvata dai guerrieri comandati dal cavaliere che era stato aggredito dalla banda. Per Brancaleone ed i suoi uomini non resta che partire per una Crociata in Palestina. (Cinematografo)

L'armata Brancaleone

Videoregistrazioni: DVD

L'armata Brancaleone [Videoregistrazione] / una produzione Titanus, Fair Film ; in coproduzione con Les Films Marceau ; soggetto e scenografia: Age, Scarpelli, Monicelli ; un film prodotto da Mario Cecchi Gori ; diretto da Mario Monicelli

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Vittorio Gassman il mattatore ; 7

Titolo e contributi: L'armata Brancaleone [Videoregistrazione] / una produzione Titanus, Fair Film ; in coproduzione con Les Films Marceau ; soggetto e scenografia: Age, Scarpelli, Monicelli ; un film prodotto da Mario Cecchi Gori ; diretto da Mario Monicelli

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (114') : color, son. ; 12 cm

Serie: Vittorio Gassman il mattatore ; 7

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'armata Brancaleone
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9, 1.78:1 ; ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Un cavaliere in viaggio per prendere possesso del feudo di Aurocastro, viene assalito dai briganti che dopo averlo sopraffatto lo gettano in un fosso. Un membro della banda, avendo trovato la pergamena che attesta l'investitura del feudo, convince l'amico Brancaleone a sostituirsi al cavaliere. Brancaleone si mette al comando dei briganti ma lungo il percorso per Aurocastro incappa in diverse avventure: l'incontro con Teofilatto ed i suoi bizantini, l'occupazione e la fuga da una città in preda alla peste, il salvataggio di una stravagante promessa sposa. Giunta infine al feudo, l'armata viene assalita dai Saraceni ma è salvata dai guerrieri comandati dal cavaliere che era stato aggredito dalla banda. Per Brancaleone ed i suoi uomini non resta che partire per una Crociata in Palestina. (Cinematografo)

I soliti ignoti

Videoregistrazioni: DVD

I soliti ignoti [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; sceneggiatura di Mario Monicelli, Age-Scarpelli, Suso Cecchi D'Amico ; prodotto da Franco Cristaldi

Milano : Dolmen Home Video, 2011

Titolo e contributi: I soliti ignoti [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; sceneggiatura di Mario Monicelli, Age-Scarpelli, Suso Cecchi D'Amico ; prodotto da Franco Cristaldi

Pubblicazione: Milano : Dolmen Home Video, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (102') : b/n, son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I soliti ignoti
Note di contenuto:
  • Contiene anche: Maurizio Porro raconta il film ; Provini ; Scene in francese
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: inglese, italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.lafeltrinelli.it
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 4/3, 1.33:1 ; formato audio: Dolby digital mono, 5.1 rielaborato
Condividi il titolo

Abstract: Cosimo, piccolo ladro di periferia, è in prigione per il furto di una macchina. Alcuni suoi amici, Capannelle (un vecchio stalliere un po' matto), Mario (ladro suo malgrado), Ferribotte (un siciliano gelosissimo della sorella), Tiberio (fotografo e ladro per vocazione), decidono di cercare qualcuno che si accusi del furto per far scarcerare Cosimo.. (cinematografo.it)

C'eravamo tanto amati

Videoregistrazioni: DVD

C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto, sceneggiatura e dialoghi di Age, Scarpelli, Scola ; un film prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia di Ettore Scola

Italia : Deantir ; Italia : CDE/VIDEA : Eagle Pictures, c2003

Capolavori [CDE]

Titolo e contributi: C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto, sceneggiatura e dialoghi di Age, Scarpelli, Scola ; un film prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia di Ettore Scola

Pubblicazione: Italia : Deantir ; Italia : CDE/VIDEA : Eagle Pictures, c2003

Descrizione fisica: 1 DVD (120') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Capolavori [CDE]

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
C'eravamo tanto amati
Nota:
  • Film prodotto nel 1974
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • In custodia
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, "scoppiata" la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale. Occasionalmente, ma sempre più raramente, i tre si incontrano. Dopo molti anni, quando gli eroi sono stati abbondantemente ridimensionati dal tempo e dalla società livellatrice, hanno modo di esaminarsi in occasione di un incontro imprevisto al quale prende parte anche Luciana che, alla fine, ha sposato Antonio. (Cinematografo)

Signore e signori, buonanotte

Videoregistrazioni: DVD

Signore e signori, buonanotte [Videoregistrazione] / un film di Comencini .. [et al.] ; scritto e diretto da Age .. [et al.]

Roma : 01 Distribution, p2009

Italiani da culto

Titolo e contributi: Signore e signori, buonanotte [Videoregistrazione] / un film di Comencini .. [et al.] ; scritto e diretto da Age .. [et al.]

Pubblicazione: Roma : 01 Distribution, p2009

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (115') : color., son. ; 12 cm

Serie: Italiani da culto

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Signore e signori, buonanotte
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 4:3, 1.33:1 ; formato audio: Dolbi digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Film ad episodi con un filo conduttore comune: un telegiornalista, piuttosto candido e distratto, che li presenta come fossero servizi di cronaca.. (dal contenitore)

La grande guerra

Videoregistrazioni: DVD

La grande guerra [Videoregistrazione] / una produzione Dino De Laurentiis Cinematografica ; soggetto e sceneggiatura di Agenore Incrocci.. [et al.] ; una coproduzione italo-francese realizzata con la Gray Film ; diretto da Mario Monicelli ; prodotto da Dino De Laurentiis

Italia : Dino De Laurentiis Cinematografica, 1959 ; Francia : Gray Film, c2003 ; Italia : Filmauro Home Video : Aurelio De Laurentiis Home Video ; Italia : RCS Quotidiani ; c2008

Il grande cinema di Alberto Sordi / presentato da Paolo Mereghetti ; 1

Titolo e contributi: La grande guerra [Videoregistrazione] / una produzione Dino De Laurentiis Cinematografica ; soggetto e sceneggiatura di Agenore Incrocci.. [et al.] ; una coproduzione italo-francese realizzata con la Gray Film ; diretto da Mario Monicelli ; prodotto da Dino De Laurentiis

Pubblicazione: Italia : Dino De Laurentiis Cinematografica, 1959 ; Francia : Gray Film, c2003 ; Italia : Filmauro Home Video : Aurelio De Laurentiis Home Video ; Italia : RCS Quotidiani ; c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (130') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 fascicolo

Serie: Il grande cinema di Alberto Sordi / presentato da Paolo Mereghetti ; 1

Data:1959

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La grande guerra
Nota:
  • Suppl.: Corriere della Sera, A. 133, n.49 (27 feb. 2008)
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Primo conflitto mondiale: dopo aver tentato di imboscarsi, il milanese Giovanni Busacca (Gassman) e il romano Oreste Jacovacci (Sordi), finiscono al fronte dove cercano in tutti i modi di evitare i pericoli della guerra, perchè profondamente scansafatiche e per l'assenza di ogni ragione per cui essere coraggiosi. Ma quando sono catturati dagli austriaci, sapranno morire da eroi, anche se le ultime parole di Jacovacci sono "non voglio morire ..sono un vigliacco!" (Mereghetti)

Audace colpo dei soliti ignoti

Videoregistrazioni: DVD

Audace colpo dei soliti ignoti [Videoregistrazione] / un film di Nanni Loy ; soggetto di Age e Scarpelli ; sceneggiatura di Age, Scarpelli, Loy ; una coproduzione italo-francese Titanus ; prodotto da Franco Cristaldi ; regia: Nanni Loy

Italia : 01 Distribution, 2014

Titolo e contributi: Audace colpo dei soliti ignoti [Videoregistrazione] / un film di Nanni Loy ; soggetto di Age e Scarpelli ; sceneggiatura di Age, Scarpelli, Loy ; una coproduzione italo-francese Titanus ; prodotto da Franco Cristaldi ; regia: Nanni Loy

Pubblicazione: Italia : 01 Distribution, 2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (104') : b/n, son. ; 12 cm

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Audace colpo dei soliti ignoti
Nota:
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 4:3, 1.33 ; formato audio: Dolby Digital mono
Condividi il titolo

Abstract: Peppe, capo di una combriccola di ladruncoli romani, viene avvicinato da un collega milanese, che lo invita a partecipare coi suoi ad un grosso colpo. Si tratta di bloccare il furgone che ogni domenica porta al sicuro le somme delle giocate incassate dal Totocalcio. Peppe aderisce all'invito e riunisce i suoi amici Mario, Ferribotte e Capannelle, ai quali si unisce "Piede amaro", un bravo meccanico. (Cinematografo)

Brancaleone alle crociate

Videoregistrazioni: DVD

Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; una produzione Fair Film ; in collaborazione con O.N.C.I.C. ; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Monicelli ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia di Mario Monicelli

Italia : Fair Film ; Algeria : O.N.C.I.C., 1970 ; Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2001

Classic

Titolo e contributi: Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; una produzione Fair Film ; in collaborazione con O.N.C.I.C. ; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Monicelli ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia di Mario Monicelli

Pubblicazione: Italia : Fair Film ; Algeria : O.N.C.I.C., 1970 ; Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2001

Descrizione fisica: 1 DVD (122') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Classic

Data:1970

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Brancaleone alle crociate
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In viaggio, con una torma di straccioni, alla conquista del Santo Sepolcro, Brancaleone da Norcia perde, in una battaglia, tutti i suoi compagni, per cui, disperato, invoca la "Morte", salvo, alla sua presenza, spaventarsi e chiedere una proroga, che gli viene concessa. Salvata la vita a un neonato, figlio di un re normanno, si rimette in cammino - con una nuova, cenciosa armata - per riportarlo al padre, partito per le Crociate. Strada facendo, strappa dal rogo una giovane strega, accoglie al suo seguito un lebbroso, visita un eremita rintanato in una grotta, rintuzza un tentativo di uccidere il piccolo principe e, infine, scorta il papa Gregorio VII in visita a uno stilita appollaiato sulla sua colonna. Risolta - con un atroce "giudizio di Dio" - una contesa fra il pontefice e l'antipapa Clemente III, Brancaleone - dopo aver scoperto che il lebbroso è in realtà una principessa - riconsegna il bimbo al padre, ottenendo in cambio il titolo di barone. Sceso in campo contro il fratello del sovrano normanno, alleatosi con i Mori - la posta, per il vincitore, è la principessa - Brancaleone perde la contesa ad opera della giovane strega, che si è innamorata di lui. Vagando nel deserto, ecco pararglisi contro la "Morte", venuta a saldare il conto. Ancora una volta, però, Brancaleone riesce a salvarsi, poiché è la strega a immolarsi per lui. (Cinematografo)

La grande guerra

Videoregistrazioni: DVD

La grande guerra [Videoregistrazione] / regia Mario Monicelli ; soggetto e sceneggiatura Age, Scarpelli, Vincenzoni

Italia : Filmauro home video, c2003 : Aurelio de Laurentis home video

Titolo e contributi: La grande guerra [Videoregistrazione] / regia Mario Monicelli ; soggetto e sceneggiatura Age, Scarpelli, Vincenzoni

Pubblicazione: Italia : Filmauro home video, c2003 : Aurelio de Laurentis home video

Descrizione fisica: 1 DVD (130 min.) : son., b/n. ; 12 cm. +1 DVD

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La grande guerra
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • L'alleg. contiene: Documentario "I luoghi della Grande guerra" ; Filmati dell'dell'Istituto Luce sulla 20. mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 2.35:1, 16:9, adatto a ogni tipo di televisore; diversi formati audio
Condividi il titolo

Abstract: Prima guerra mondiale. Dopo aver tentato di imboscarsi, il romano Oreste Jacovacci e il milanese Giovanni Busacca finiscono al fronte dove cercano in tutti i modi di evitare i pericoli. Ma quando saranno catturati dagli austriaci, sapranno riscattarsi.

C'eravamo tanto amati

Videoregistrazioni: DVD

C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / regia di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura Age&Scarpelli, Scola

Italia : Sony pictures home entertainment, c2011

I maestri del cinema

Titolo e contributi: C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / regia di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura Age&Scarpelli, Scola

Pubblicazione: Italia : Sony pictures home entertainment, c2011

Descrizione fisica: 1 DVD (121 min.) : son., color. ; 12 cm

Serie: I maestri del cinema

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
C'eravamo tanto amati
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.85:1, panoramico, anamorfico, 16:9 ; formato audio: Dolby digital Mono
Condividi il titolo

Abstract: Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, "scoppiata" la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale.. [cinematografo.it]

I mostri

Videoregistrazioni: DVD

I mostri [Videoregistrazione] / una produzione Fair film, Incei film, Mounflour films realizzata con la Dicifrance Parigi ; soggetto e sceneggiatura di AGE .. [et al.] ; un film di Dino Risi

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria elettronica Home Video, c2008

Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Titolo e contributi: I mostri [Videoregistrazione] / una produzione Fair film, Incei film, Mounflour films realizzata con la Dicifrance Parigi ; soggetto e sceneggiatura di AGE .. [et al.] ; un film di Dino Risi

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria elettronica Home Video, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (87') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I mostri
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Durata dichiarata sul contenitore: 116'
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • All. a una delle testate del Gruppo editoriale L'Espresso
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Collage di venti episodi .. Teatro di una serie di ignobili vicende è Roma, e i protagonisti sono gli esponenti di tutte le classi sociali: infedeltà, inganno, frodi, astuzie sono all'ordine del giorno. Ed è proprio la nostrana arte d'arrangiarsi che fa da sfondo a tutte le storie. (Moscati)

Brancaleone alle crociate

Videoregistrazioni: DVD

Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; soggetto e sceneggiatura Age, Scarpelli, Mario Monicelli ; direttore della fotografia Aldo Tonti ; musiche Carlo Rustichelli

Italia : Cecchi Gori home video, c2001

Classic [Cecchi Gori home video]

Titolo e contributi: Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; soggetto e sceneggiatura Age, Scarpelli, Mario Monicelli ; direttore della fotografia Aldo Tonti ; musiche Carlo Rustichelli

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori home video, c2001

Descrizione fisica: 1 DVD (122 min.) : son., color. ; 12 cm

Serie: Classic [Cecchi Gori home video]

Data:2001

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Brancaleone alle crociate
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Codice area: 0; formato video: 1.85:1, anamorfico ; formato audio: Dolby digital 2.0, mono
Condividi il titolo

Abstract: Brancaleone da Norcia é alla guida di un gruppo di sbandati che dovrebbe partire per le Crociate. L'avventura che li attende é ricca di insidie e il condottiero dopo aver perso tutti i compagni invoca la morte .. ma poi ci ripensa.

C'eravamo tanto amati

Videoregistrazioni: DVD

C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura e dialoghi di Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; un film di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Fa parte di: Il cinema di Ettore Scola1

Titolo e contributi: C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura e dialoghi di Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; un film di Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (121') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
C'eravamo tanto amati
Nota:
  • 998044860908896 - Il cinema di Ettore Scola - 1 -
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • In cofanetto
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85:1, anamorfico, 16:9 ; formato audio: Dolby Digital Mono
Condividi il titolo

Abstract: Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, "scoppiata" la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale.. (cinematografo.it)

La terrazza

Videoregistrazioni: DVD

La terrazza [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia: Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Fa parte di: Il cinema di Ettore Scola8

Titolo e contributi: La terrazza [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; regia: Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (146') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La terrazza
Nota:
  • 998044860908896 - Il cinema di Ettore Scola - 8 -
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area non specificata ; formato video: 4:3, 1.85 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Nel corso di una sera mondana in una terrazza romana, si intrecciano le vite e le esperienze dei personaggi presenti, accomunati dall'età non più giovanissima e dal lavoro nella comunicazione. Tra loro c'è Enrico, uno sceneggiatore che, nonostante la moglie tenti di risollevarlo, versa in una profonda crisi che lo porterà in una casa di cura. Amedeo fa il produttore e, per scelta, finanzia solo film popolari di serie B. Seguendo le velleità della moglie, prova a dedicarsi a un'opera più ambiziosa, ma l'insuccesso lo farà tornare sui suoi passi.. (cinematografo.it)

I nuovi mostri

Videoregistrazioni: DVD

I nuovi mostri [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Age .. [et al.] ; prodotto da Pio Angeletti, Adriano De Micheli ; regia di Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Fa parte di: Il cinema di Ettore Scola13

Titolo e contributi: I nuovi mostri [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Age .. [et al.] ; prodotto da Pio Angeletti, Adriano De Micheli ; regia di Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (86') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I nuovi mostri
Nota:
  • 998044860908896 - Il cinema di Ettore Scola - 13 -
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area non specificata ; formato video 2.35:1, anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Un cast di attori straordinari, magistralmente diretti [..], interpretano una serie di brevi episodi che mettono in luce, con grande sarcasmo, il cinismo dell'umanità e i vizi della nostra società..

I nuovi mostri

Videoregistrazioni: DVD

I nuovi mostri [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola, Dino Risi, Mario Monicelli ; produzione: Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; soggetto e sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Bernardino Zapponi, Ruggero Maccari

Milano : Medusa Video : Medusa Home Entertainment, 2007

Titolo e contributi: I nuovi mostri [Videoregistrazione] / un film di Ettore Scola, Dino Risi, Mario Monicelli ; produzione: Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; soggetto e sceneggiatura: Age, Furio Scarpelli, Bernardino Zapponi, Ruggero Maccari

Pubblicazione: Milano : Medusa Video : Medusa Home Entertainment, 2007

Descrizione fisica: 2 dischi ottici elettronici (DVD), (104') : color., son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I nuovi mostri
Nota:
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.ibs.it/dvd
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85:1, 16:9 ; formato audio: Dolby Digital mono
Condividi il titolo

Abstract: Un cast di attori straordinari, magistralmente diretti [..], interpretano una serie di brevi episodi che mettono in luce, con grande sarcasmo, il cinismo dell'umanità e i vizi della nostra società.. (Dal contenitore)

L' armata Brancaleone

Videoregistrazioni: DVD

L' armata Brancaleone [Videoregistrazione] / soggetto e scenografia: Age, Scarpelli, Monicelli ; un film prodotto da Mario Cecchi Gori ; sceneggiatura di Rodolfo Sonego e Mario Monicelli ; regia di Mario Monicelli

Roma : Rai Cinema : 01 Distribution : Titanus, p2011

Titolo e contributi: L' armata Brancaleone [Videoregistrazione] / soggetto e scenografia: Age, Scarpelli, Monicelli ; un film prodotto da Mario Cecchi Gori ; sceneggiatura di Rodolfo Sonego e Mario Monicelli ; regia di Mario Monicelli

Pubblicazione: Roma : Rai Cinema : 01 Distribution : Titanus, p2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (102') : color, son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'armata Brancaleone
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9, 1.78:1 ; ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Un cavaliere in viaggio per prendere possesso del feudo di Aurocastro, viene assalito dai briganti che dopo averlo sopraffatto lo gettano in un fosso. Un membro della banda, avendo trovato la pergamena che attesta l'investitura del feudo, convince l'amico Brancaleone a sostituirsi al cavaliere. (cinematografo.it)

I soliti ignoti

Videoregistrazioni: DVD

I soliti ignoti [Videoregistrazione] / regia: Mario Monicelli ; soggetto: Age, Furio Scarpelli ; sceneggiatura: Age .. [et al.]

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Vittorio Gassman il mattatore ; 3

Titolo e contributi: I soliti ignoti [Videoregistrazione] / regia: Mario Monicelli ; soggetto: Age, Furio Scarpelli ; sceneggiatura: Age .. [et al.]

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (102') : b/n, son. ; 12 cm

Serie: Vittorio Gassman il mattatore ; 3

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I soliti ignoti
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4/3 ; formato audio: Dolby Digital 2.0, Dolby Digital 5.1 rielaborato
Condividi il titolo

Abstract: Cosimo, piccolo ladro di periferia, è in prigione per il furto di una macchina. Alcuni suoi amici, Capannelle (un vecchio stalliere un po' matto), Mario (ladro suo malgrado), Ferribotte (un siciliano gelosissimo della sorella), Tiberio (fotografo e ladro per vocazione), decidono di cercare qualcuno che si accusi del furto per far scarcerare Cosimo.. (cinematografo.it)

La grande guerra

Videoregistrazioni: DVD

La grande guerra [Videoregistrazione] / una produzione Dino De Laurentiis Cinematografica ; soggetto e sceneggiatura di Age .. [et al.] ; una coproduzione italo-francese realizzata con la Gray Film ; diretto da Mario Monicelli ; prodotto da Dino De Laurentiis

Italia : Dino De Laurentiis Cinematografica ; Francia : Gray Film, 1959 ; Italia : Filmauro Home Video : Aurelio De Laurentiis Home Video, c2003

Titolo e contributi: La grande guerra [Videoregistrazione] / una produzione Dino De Laurentiis Cinematografica ; soggetto e sceneggiatura di Age .. [et al.] ; una coproduzione italo-francese realizzata con la Gray Film ; diretto da Mario Monicelli ; prodotto da Dino De Laurentiis

Pubblicazione: Italia : Dino De Laurentiis Cinematografica ; Francia : Gray Film, 1959 ; Italia : Filmauro Home Video : Aurelio De Laurentiis Home Video, c2003

Descrizione fisica: 2 DVD (130') : b/n (PAL), son. ; 12 cm. +1 c. ripieg

Data:1959

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La grande guerra
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Trama: Il piantone romano Oreste Jacovacci ha promesso al coscritto milanese Giovanni Busacca di farlo riformare dietro compenso; ma Giovanni è fatto abile e, ormai in divisa, cerca Oreste per dargli una lezione. Tuttavia quando si ritrovano, i due diventano amici e finiscono insieme a Tigliano, un piccolo paese nelle retrovie, dove attendono, di giorno in giorno, di essere mandati al fronte. Nel frattempo Giovanni, avendo incontrato Costantine, una ragazza di facili costumi, si concede qualche distrazione, ma alla fine si trova alleggerito del portafoglio. Giunge il giorno temuto: Giovanni ed Oreste sono mandati al fronte, dove fanno conoscenza di nuovi commilitoni: il tenente ex professore di ginnastica, il soldatino che spasima per Lyda Borelli, il cappellano Bonoglia. Viene il Natale, festeggiato alla meglio; passa l'inverno, si annuncia la primavera; riprendono più vivaci i combattimenti. Oreste e Giovanni, mentre sono di pattuglia, incontrano un soldato austriaco: potrebbero ucciderlo, ma non si sentono di farlo. Poi inizia la battaglia: morti e feriti, attacchi e contrattacchi. Oreste e Giovanni sono incaricati di portare un messaggio, ma mentre si dispongono al ritorno si trovano separati dal loro gruppo… (Cinematografo)