Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Calvano, Michele
× Nomi Belli, Gabriella
× Data 2014

Trovati 1 documenti.

Gabriella Belli racconta La figura umana

Videoregistrazioni: DVD

Belli, Gabriella

Gabriella Belli racconta La figura umana [Videoregistrazione] : il corpo come specchio dell'esistenza : [Bacon, Sutherland, Freud, Richter] / regia di Michele Calvano

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Fa parte di: Il caffè dell'arte contemporanea7

Titolo e contributi: Gabriella Belli racconta La figura umana [Videoregistrazione] : il corpo come specchio dell'esistenza : [Bacon, Sutherland, Freud, Richter] / regia di Michele Calvano

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (70') : color., son. ; 12 cm. +1 opusc. (15 p.)

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Gabriella Belli racconta La figura umana
Varianti del titolo:
  • La figura umana
Nota:
  • 998082831908896 - Il caffè dell'arte contemporanea - 7 -
  • Lingue: italiano
  • 2. compl. del tit. dal contenitore
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: stereo
Condividi il titolo

Abstract: La figura umana è stata da sempre rappresentata nell’arte in molteplici modi e con significati diversi. Ogni epoca ha avuto dei modelli a cui gli artisti si sono ispirati per le loro esecuzioni, frutto di una specifica visione dell'uomo e della sua collocazione nel mondo. Se nel Medioevo il ritratto era l’occasione per rappresentare l'iconografia di santi e figure sacre, nel Rinascimento la nuova centralità dell’uomo, porta agli artisti a raffigurare l’essere umano attraverso la descrizione fedele del suo aspetto fisico e della sua psicologia.. (temi.repubblica.it)