Nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Titolo e contributi: La venexiana [Videoregistrazione] / un film di Mauro Bolognini ; sceneggiatura: Massimo Franciosa, Mauro Bolognini ; regia: Mauro Bolognini
Pubblicazione: Milano : Medusa Video, 2004
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (83') : color., son. ; 12 cm
Data:2004
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
La venexiana
Nota:
Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
Lingue: italiano
Sottotitoli: italiano per non udenti
Con contenuti extra
La data della pubbl. si ricava dal sito www.ibs/dvd
Vietato ai minori di anni 14
DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.78:1, 16:9 e 4:3 ; formato audio: Dolby digital mono
Abstract:
Un gentiluomo forestiero (Jules) arriva a Venezia mentre si sta svolgendo la Festa del Ringraziamento. Bernardo il gondoliere porta in giro l'ospite, affascinato da tante meraviglie, il quale cade subito nel mirino sia della bella vedova Angela, tutta voglie e gramaglie, sia della giovane Valeria, il cui marito è partito per Firenze.. (cinematografo.it)
Pasoliniuna produzione di Claudio Bonivento e Rita Cecchi Gori ; in collaborazione con la RAI Radiotelevisione Italiana ; soggetto e sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Marco Tullio Giordana ; ispirato al libro di Enzo Siciliano Vita di Pasolini ; una coproduzione italo-francese C.G.G. Tiger Cin.ca, C.G.G. Leopard, Numero Cinque, Flach Film ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori e Claudio Bonivento ; diretto da Marco Tullio Giordana
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Italia : RAI Radiotelevisione Italiana : C.G.G. Tiger Cin.ca : C.G.G. Leopard : Numero Cinque ; Francia : Flach Film, 1995 ; Italia : Fabbri : RCS Libri, c2007
Titolo e contributi: Pasolini [Videoregistrazione] : un delitto italiano / una produzione di Claudio Bonivento e Rita Cecchi Gori ; in collaborazione con la RAI Radiotelevisione Italiana ; soggetto e sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Marco Tullio Giordana ; ispirato al libro di Enzo Siciliano Vita di Pasolini ; una coproduzione italo-francese C.G.G. Tiger Cin.ca, C.G.G. Leopard, Numero Cinque, Flach Film ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori e Claudio Bonivento ; diretto da Marco Tullio Giordana
Pubblicazione: Italia : RAI Radiotelevisione Italiana : C.G.G. Tiger Cin.ca : C.G.G. Leopard : Numero Cinque ; Francia : Flach Film, 1995 ; Italia : Fabbri : RCS Libri, c2007
Descrizione fisica:
1 DVD (100') : color. (PAL), son. ; 12 cm. +1 opusc. ([4] c.)
Serie: Cinema e misteri d'Italia ; 8
Data:1995
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Il 2 novembre 1975, su di uno sterro ad Ostia vicino al mare, viene assassinato lo scrittore omosessuale Pier Paolo Pasolini. Poco prima della morte aveva invitato a salire sulla sua automobile un giovane balordo Pino Pelosi - incontrato alla stazione Termini di Roma, come afferma questi presto arrestato. Dalle prime, convulse indagini e sulla base delle dichiarazioni di Pelosi, sembrò chiaro che l'assassino era solo: Pasolini fu ucciso per i numerosi colpi infertigli con una rudimentale tavoletta raccolta sulla sabbia dello squallido luogo. Impadronitosi dell'automobile del morto, Pelosi passò sul corpo di questi fuggendo a Roma. In seguito, sulla versione sorsero non pochi dubbi: a parte l'eccesso di reazione da parte del giovane (richiesto di una prestazione particolare, a suo dire subito rifiutata), e l'arma usata (un legno sconnesso e fradicio), alcuni dettagli poco chiari o addirittura disattesi dagli inquirenti, fecero emergere gradualmente l'ipotesi che l'assassino non fosse affatto solo. L'ispettore Pigna indagò su amici (altri balordi di borgata): vennero interrogate le famiglie interessate (la cugina del poeta, Graziella Chiarcossi, e i genitori di Pino, i coniugi Rosa ed Antonio Pelosi), mentre si pensò pure al criminale intervento di estremisti violenti e alla eventualità di mandanti politici, poichè Pasolini si era fatto molti nemici e, forse, poteva essere diventato un individuo scomodo. In realtà nei suoi scritti più recenti aveva affermato che, pur non essendo in possesso di prove, "sapeva molte cose" nel campo della politica e del Potere.. (Cinematografo)
La scortaun film diretto da Ricky Tognazzi ; soggetto e sceneggiatura di Graziano Diana e Simona Izzo ; fotografia Alessio Gelsini ; musiche composte, orchestrate e dirette da Ennio Morricone
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: La scorta [Videoregistrazione] / un film diretto da Ricky Tognazzi ; soggetto e sceneggiatura di Graziano Diana e Simona Izzo ; fotografia Alessio Gelsini ; musiche composte, orchestrate e dirette da Ennio Morricone
Pubblicazione: Italia : Warner Home Video Italia [distributore], c2012
Descrizione fisica:
1 DVD (91 min.) : son., color. ; 12 cm
Data:2012
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
La scorta
Nota:
Descrizione basata sul contenitore
Lingue: italiano
Sottotitoli per non udenti: italiano
Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 16:9, 1.85:1, adatto a ogni tipo di televisore ; formato audio: Dolby digital 2.0
Abstract:
In seguito all'uccisione del sostituto procuratore Rizzo e del maresciallo Virzì, giunge a Trapani il magistrato Michele de Francesco. La sua scorta si compone di Angelo, originario del luogo, amico del maresciallo ucciso e deciso a far giustizia; di Andrea, capo scorta trapanese; di Fabio, un romano che mal accetta il rischioso incarico, ed i due autisti, Raffaele e Nicola. Ben presto il magistrato, indagando sull'approvvigionamento idrico della città e sulla costruzione di una grande diga, scopre pericolose collusioni tra mafia, politica e forze dell'ordine, nelle persone dell'onorevole Nestore Bonura, del Vice Prefetto Scavone e del boss Mazzaria..[cinematografo.it]
Pasoliniuna produzione di Claudio Bonivento e Rita Cecchi Gori ; in collaborazione con la RAI Radiotelevisione Italiana ; soggetto e sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Marco Tullio Giordana ; ispirato al libro di Enzo Siciliano Vita di Pasolini ; una coproduzione italo-francese C.G.G. Tiger Cin.ca, C.G.G. Leopard, Numero Cinque, Flach Film ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori e Claudio Bonivento ; diretto da Marco Tullio Giordana
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Pasolini [Videoregistrazione] : un delitto italiano / una produzione di Claudio Bonivento e Rita Cecchi Gori ; in collaborazione con la RAI Radiotelevisione Italiana ; soggetto e sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Marco Tullio Giordana ; ispirato al libro di Enzo Siciliano Vita di Pasolini ; una coproduzione italo-francese C.G.G. Tiger Cin.ca, C.G.G. Leopard, Numero Cinque, Flach Film ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori e Claudio Bonivento ; diretto da Marco Tullio Giordana
Pubblicazione: Italia : CGE Elettronica Home Video, c2005
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (111') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Serie: Capolavori
Data:2005
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Il 2 novembre 1975, su di uno sterro ad Ostia vicino al mare, viene assassinato lo scrittore omosessuale Pier Paolo Pasolini. Poco prima della morte aveva invitato a salire sulla sua automobile un giovane balordo Pino Pelosi - incontrato alla stazione Termini di Roma, come afferma questi presto arrestato. Dalle prime, convulse indagini e sulla base delle dichiarazioni di Pelosi, sembrò chiaro che l'assassino era solo: Pasolini fu ucciso per i numerosi colpi infertigli con una rudimentale tavoletta raccolta sulla sabbia dello squallido luogo.. (Cinematografo)
Pasoliniun film di Marco Tullio Giordana ; soggetto e sceneggiatura di Marco Tullio Giordana, Stefano Rulli, Sandro Petraglia ; prodotto da Vittorio Cecchi Gori, Claudio Bonivento, Rita Cecchi Gori ; regia di Marco Tullio Giordana
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Pasolini [Videoregistrazione] : un delitto italiano / un film di Marco Tullio Giordana ; soggetto e sceneggiatura di Marco Tullio Giordana, Stefano Rulli, Sandro Petraglia ; prodotto da Vittorio Cecchi Gori, Claudio Bonivento, Rita Cecchi Gori ; regia di Marco Tullio Giordana
Abstract:
Il 2 novembre 1975, su di uno sterro ad Ostia vicino al mare, viene assassinato lo scrittore omosessuale Pier Paolo Pasolini. Poco prima della morte aveva invitato a salire sulla sua automobile un giovane balordo Pino Pelosi - incontrato alla stazione Termini di Roma, come afferma questi presto arrestato. Dalle prime, convulse indagini e sulla base delle dichiarazioni di Pelosi, sembrò chiaro che l'assassino era solo: Pasolini fu ucciso per i numerosi colpi infertigli con una rudimentale tavoletta raccolta sulla sabbia dello squallido luogo. Impadronitosi dell'automobile del morto, Pelosi passò sul corpo di questi fuggendo a Roma.. (cinematografo.it)
Cefaloniaregia di Riccardo Milani ; soggetto e sceneggiatura di Sandro Petraglia, Stefano Rulli
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
La scortaun film diretto da Ricky Tognazzi ; soggetto di Graziano Diana e Simona Izzo ; da un'idea di Stefano Sidrié e Gianni Romoli ; sceneggiatura: Graziano Diana e Simona Izzo ; prodotto da Claudio Bonivento ; regia: Ricky Tognazzi
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: La scorta [Videoregistrazione] / un film diretto da Ricky Tognazzi ; soggetto di Graziano Diana e Simona Izzo ; da un'idea di Stefano Sidrié e Gianni Romoli ; sceneggiatura: Graziano Diana e Simona Izzo ; prodotto da Claudio Bonivento ; regia: Ricky Tognazzi
Pubblicazione: Italia : Claudio Bonivento Production, 1993 ; Italia : Medusa Home Entertainment, 2006?
Descrizione fisica:
1 DVD (91') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:1993
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
In seguito all'uccisione del sostituto procuratore Rizzo e del maresciallo Virzì, giunge a Trapani il magistrato Michele de Francesco. La sua scorta si compone di Angelo, originario del luogo, amico del maresciallo ucciso e deciso a far giustizia; di Andrea, capo scorta trapanese; di Fabio, un romano che mal accetta il rischioso incarico, ed i due autisti, Raffaele e Nicola. Ben presto il magistrato, indagando sull'approvvigionamento idrico della città e sulla costruzione di una grande diga, scopre pericolose collusioni tra mafia, politica e forze dell'ordine, nelle persone dell'onorevole Nestore Bonura, del Vice Prefetto Scavone e del boss Mazzaria. La decisione di chiudere i pozzi che riforniscono la città provoca uno scandalo al quale De Francesco decide di ripararsi, conferendo agli uomini della scorta poteri e prerogative che esautorano, di fatto, il personale della Procura, di cui l'ambiguo Polizzi sembra la probabile talpa. Dopo iniziali dissapori tra Angelo e Andrea, tra gli uomini della scorta nasce un'amicizia sempre più intensa, nel mezzo di un'odissea quotidiana fatta di estenuanti controlli telefonici, rischiosi spostamenti in auto, minacce.. (Cinematografo)
Cefaloniasoggetto e sceneggiatura di Sandro Pietraglia, Stefano Rulli ; prodotto da Carlo Degli Esposti e da Aldo Riparelli e Silvio Severi ; regia: Riccardo Milani
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Cefalonia [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura di Sandro Pietraglia, Stefano Rulli ; prodotto da Carlo Degli Esposti e da Aldo Riparelli e Silvio Severi ; regia: Riccardo Milani
Pubblicazione: Roma : Rai Radiotelevisione Italiana, 2005
Abstract:
L'8 settembre 1943 il generale Badoglio annuncia alla radio la notizia dell'armistizio con le forze militari angloamericane. L'esercito italiano è allo sbando. La divisione Acqui, di stanza nelle isole greche di Cefalonia e Corfù, con 525 ufficiali e 11.000 soldati si trova dinanzi a un terribile bivio o consegnare le armi e arrendersi all'esercito nazista o combattere fino all'ultimo, sapendo sin dall'inizio di non poter contare su alcun aiuto esterno..